PAROLA CHIAVE: campane, cassonetti, operatori ecologici, raccolta differenziata Esercizi per pensare Chi sono i protagonisti del racconto? Che cosa è diventato Paperino? Che cosa significa LORD? Che cos’è la raccolta differenziata dei rifiuti? Come fanno Paperino e Qui, Quo, Qua a convincere i cittadini di Paperopoli a fare la raccolta differenziata? I cittadini di Paperopoli come si comportano? E tu e la tua famiglia fate la raccolta differenziata? E a scuola si fa la raccolta differenziata? Lavoriamo e giochiamo insieme Attività di preparazione: L’insegnante, quando è necessario, fa conoscere ai bambini i personaggi di Walt Disney, magari portando a scuola qualche numero del giornalino Topolino da guardare insieme. Riflettiamo: L’insegnante raccoglie le risposte dei bambini e riflette insieme a loro su di esse. Attività: La maestra prepara un cartellone in cui viene incollata un’immagine di Paperino con la scritta “Paperino e la raccolta differenziata dei rifiuti”. Sullo stesso cartellone incolla immagini o disegni di contenitori diversi per ogni rifiuto da differenziare: il contenitore per la carta, quello per la plastica e lattine, per il vetro, per l’umido, per il secco, in relazione alle modalità di raccolta differenziata effettuata nel comune in cui si trova la scuola. Poi spiega ai bambini: che cos’è il secco, che cos’è l’umido, ecc.. e perché è importante fare questa divisione e raccogliere i rifiuti in questo modo. Gioco: “ORA TOCCA A ME” La maestra prepara una scatola nella quale sono inserite immagini di vari tipi di rifiuti (un giornale vecchio, una bottiglia vuota, ecc.); i bambini pescano a turno nella scatola una delle immagini e la andranno ad incollare sul contenitore giusto presente sul cartellone. Questo gioco si può fare anche in due squadre, facendo vincere e diventare LORD la squadra che avrà differenziato meglio. Gioco: “FACCIO ORDINE IO” Questo è un gioco che può diventare attività quotidiana di raccolta differenziata. I bambini con l’aiuto della maestra preparano dei piccoli contenitori, uno per ogni tipo di rifiuto, da tenere nella classe e imparano così a buttare le cose nel contenitore giusto. Se nella scuola sono già presenti i contenitori per la raccolta differenziata, ogni tanto i bambini con la maestra andranno a svuotare i cestini della classe in essi, se invece la scuola non ha ancora predisposto i contenitori, questo gioco-attività potrebbe coinvolgere tutta la scuola.
138