Inquinanti emessi in atmosfera dall’impianto di termodistruzione di Falascaia (LU)

Page 38

Area Vasta ARPAT Toscana Centro via Ponte alle Mosse, 211 50144 Firenze tel. 055 32061 - fax 055 3206218 www.arpat.toscana.it

Versione 1.5 del febbraio 2012

Per tale motivo si è scelto di assumere come stime orarie della grandezza i valori ottenuti campionando casualmente (con distribuzione uniforme) all’interno di questi intervalli. In caso di condizioni neutre (classe di stabilità D) viene impostato sempre un valore di LMO pari a 10000 m. Mentre per quanto riguarda la lunghezza di Monin-Obukhov tale metodo di stima viene adottato anche nel set di dati alternativo, in questo caso per la stima della velocità di attrito si utilizzano le relazioni complete della teoria della similarità all’interno dello strato superficiale [Stull 1988]. Per le classi stabili e la neutra viene valutato ku ( z ) u* =  z  1 ln  + 5 ⋅ z ⋅ LMO  z0  (la quale nel caso neutro con 1/LMO≈0 si riduce alla precedente espressione). Per le classi instabili si utilizzano invece le espressioni seguenti: k ⋅ u (z ) u* =  z   z   z   + ψ m  0  ln  − ψ m   z0   LMO   LMO  con 1

1 + x 2  π 1 + x   15 ⋅ z  4 −1 − ln ψ m (x ) = −2 ⋅ ln   x = 1 −   + 2 ⋅ tan ( x ) −  2 LMO   2   2   In Figura A15 è rappresentata graficamente la relazione tra i valori di u* dei due set di dati predisposti. 1.6 1.4 1.2

u*_a (m/s)

1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

1.6

u*_s (m/s)

Figura A15: Confronto tra i valori delle stime di u* dei due insiemi di dati meteorologici preparati (indicati con s ed a). I dati sulla diagonale della figura sono quelli relativi alla classe neutra, coincidenti per le due modalità di stima.

Parte A - Pagina 24 di 38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.