Monitoraggio delle acque - Risultati 2012 e proposta di classificazione su triennio 2010 - 2012

Page 13

MONITORAGGIO OPERATIVO su corpi idrici a RISCHIO - parametri biologici anno 2012 Bacino Sottobacino Corpo idrico Codice Pr Fitofarmaci

Arno Ombrone

Egola Lago di Burano

Arno

Torrente Egola

Serchio Serchio Serchio

Serchio Serchio Serchio

MONITORAGGIO

Torrente Egola valle Fosso del Melone monte Torrente Egola (Valle) Rodilosso Latino Fiume Serchio lucchese Rio Guappero Dell'Ozzeri

MAS-542 MAS-547

PI GR

X X

MAS-553

FI-Em

X

MAS-994 MAS-995 MAS-996

LU LU LU

X

Sostanze tab1/A tab 1/B DM 260/10

X

SORVEGLIANZA su corpi idrici NON A RISCHIO - anno 2012

Bacino

Sottobacino

Corpo Idrico

Codice

Conca - Marecchia Conca - Marecchia Magra Magra Magra Ombrone Ombrone Ombrone Ombrone Ombrone Ombrone Ombrone Serchio Tevere Tevere Toscana costa Toscana costa Toscana costa Toscana costa Toscana costa

Fiume Marecchia Fiume Marecchia Fiume Magra Torrente Aulella Torrente Gordana Fiume Albegna Fiume Ombrone Fiume Ombrone Fiume Ombrone Fiume Ombrone Fiume Ombrone Fiume Ombrone Fiume Serchio Fiume Tevere Torrente Singerna Fiume Cecina Fiume Cecina Fiume Cecina Fiume Cecina Fiume Cornia

Fiume Marecchia valle Torrente Presale Fiume Magra monte Torrente Bardine-Torrente Bardinello Torrente Moriccio-Gordana Fiume Albegna monte Fiume Feccia Torrente Farma Torrente Gretano Torrente La Gonna Torrente Lanzo Torrente Vivo Torrente Acqua Bianca valle Torrente Colledestro Torrente Singerna Torrente Pavone Torrente Sellate Torrente Sterza valle Torrente Trossa valle Torrente Massera valle

MAS-058 MAS-891 MAS-2018 MAS-814 MAS-019 MAS-054 MAS-993 MAS-042 MAS-045 MAS-976 MAS-888 MAS-864 MAS-964 MAS-886 MAS-062 MAS-072 MAS-983 MAS-076 MAS-868 MAS-081

Pr AR AR MS MS MS GR SI SI GR SI GR GR LU AR AR PI PI PI PI PI

L’elaborazione dei dati è stata eseguita in accordo al DM 260/2010 ed in particolare per i parametri biologici facendo riferimento ai metodi : • Istituto Superiore di Sanità Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche. A cura di Laura Mancini e Caterina Sollazzo 2009, 32 p. Rapporti ISTISAN 09/19”; o Utilizzazione del software Omnidia per la restituzione dei due subindici IPS e TI/4 e successivo calcolo dello STAR-ICM riferito ai valori di riferimento per ogni macrotipo di interesse per la Toscana (M1-M2-M3-M4-M5). • “Notiziario dei metodo analitici, marzo 2007 Istituto di ricerca sulle acque CNR” e successivi aggiornamenti.

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.