Guida pratica per l'esecuzione di prove microbiologiche su alimenti e acque

Page 61

Ricerca Legionella

CARATTERISTICHE

Conosciute 6 diversi sierotipi e 22 specie tra cui: L.micdadei. L. bazemanii; L.durnoffii; L.gormanii; L. longgbeachae; L. jiordanis. Bacillo Gram – catalasi + ureasi- ossidasi ± gelatinasi +(L.micdadei -) Crescita su agar-sangue e su BCYE-CF neg. su BCYE agar positiva. Necessita di cisteina per la crescita. Oltre alla forma classica può presentarne una a decorso benigno (“febbre di Pontiac”): La maggior parte delle patologie sono sostenute da L. pneumophila sintomi precoci: prostrazione, dolori muscolari, mal di testa, tosse secca febbre con brividi, dispnea, talvolta sintomi gastroenterici e dolori addominali. La l. può interessare oltre al polmone altri organi. Mortalità 15-20%.

MANIFESTAZIONI CLINICHE

Microrganismo ubiquitario presente sia nel terreno che in differenti habitat acquatici temp. 5,7 – 63°C. Isolato in serbatoi e condutture di acque, talvolta presente nell’acqua di condensa dei sistemi di condizionamento. Non ancora documentata la trasmissione inerumana comunque è bene evitare contatti attraverso l’apparato respiratorio.

HABITAT

TECNICA DI ISOLAMENTO

Occorrono da 1 – 5 litri di acqua. Prelevare dal campione 20 mL e trasferirlo in due provettoni (A-B).

10 ml

A

10 ml

B

Filtrare due volte e in pari uguali il resto del campione. Filtro di cellulosa 0,22µ

A

B

Seminare 0,1 mL in GVPC (T 69)

Incubare 36,5±1°C in atmosfera normale o al 2,5% di CO2 fino a 10 gg. Umidificare l’ambiente.

Trasferire i filtri uno nel provettone A l’altro nel B. Agitare con vigore per circa 15 minuti. In bagno maria 50°C per 15 min.

B

Seminare 0,1 ml in GVPC (T 69)

Colonie verde-cedro o bluastro-porpora (aspetto vetroso al microscopio). All’U.V. (366 nm) alcune specie sono fluorescenti. L.pneumofila appare giallo-verde. Colonie sospette seminare in

BCYE α (T 68)

ASC (T 13)

• 36,5 ± 1°C per circa 3 gg

• • •

Colorazione Gram (R04.)

Presuntivamente L. spp

CONFERMA: test di agglutinazione

60

PRETRATTAMENTO ACIDO (Questo metodo può essere usato in alternativa o insieme a quello a caldo) Centrifugare a 4000 g/m e per 10 min. il camp. concentrato; Asportare 9 mL di surnatante e risospendere il sedimento; Diluire 1:10 con HCL-KCL*. Agitare e far riposare 5 min.; Seminare 0,1 mL in GVPC (T28) e procedere come da schema a lato.

*Mescolare 3,9 mL di HCL 0,2M e 25 mL di KCL 0,2M. Aggiustare pH con KOH 1M sterilizzare a 121°C per 15 min.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.