Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane della Toscana nel 2020

Page 29

− IDL La Fontina AUA n. 3513 del 15/03/2018 della Regione Toscana, autorizzazione provvisoria scaduta in data 31/12/2020. − Sono stati riscontrati superamenti per E.Coli il cui limite è previsto in autorizzazione solo come valore guida, di solidi sospesi in un numero di campioni consentito. By-pass aperto per lunghi periodi a causa della presenza di acque parassite nella fognatura mista afferente all’impianto. − Effettuati campioni su ingresso uscita e fanghi per esame radiometrico in data 10/11/2020. Impianto sottodimensionato in attesa di dismissione e convogliamento dei reflui presso il depuratore S. Jacopo. − IDL Pisa sud AUA n. 13881 del 21/08/2019 della Regione Toscana. Riscontrati valori di E.Coli oltre il limite raccomandato, ma nessuna sanzione essendo considerato valore guida. − IDL Lugnano AUA n. 4724 del 13/11/2014 della Provincia di Pisa , un controllo regolare. − IDL La Rotta AUA n. 3129 del 07/09/2015 della Provincia di Pisa superamento di E.Coli ma previsto in autorizzazione solo come valore guida. − IDL Pontedera Via Hangar - elevate 3 sanzioni amministrative per superamento del parametro E.Coli rispetto al limite come previsto in autorizzazione; delle tre, una effettuata nel 2021 eseguita nell’anno precedente. − IDL Vecchiano una sanzione amministrativa per superamento di azoto nitrico.

3.8 - Depuratori della provincia di Pistoia Nel territorio pistoiese sono presenti 23 impianti di depurazione di reflui urbani con potenzialità superiore ai 2.000 AE, di cui: • n.17 impianti con potenzialità di progetto <10.000 AE dove è previsto un controllo l’anno da parte di ARPAT; • n.4 impianti con potenzialità di progetto compresa tra 10.000 e 50.000 AE dove sono previsti 3 controlli l’anno da parte di ARPAT; • n.2 impianti con potenzialità >50.000, quello a servizio dell’agglomerato di Pistoia (120.000 AE) e l’impianto Intercomunale di Pieve a Nievole (60.000 AE) dove ARPAT effettua 6 controlli l’anno. Dal punto di vista autorizzativo tutti gli impianti risultano regolarmente autorizzati. Durante l’attività di controlli il personale del Dipartimento ha messo a punto specifiche chek-list per la verifica del funzionamento delle diverse componenti del depuratore; sono stati inoltre acquisiti i dati delle portate trattate e alcuni dati di gestione dei by-pass. Perdurano anche nel 2020 lavori di adeguamento e potenziamento presso i seguenti impianti: • adeguamento e potenziamento dell’impianto di Pistoia centrale Passavant, iniziati il 4 luglio 2016, che permetteranno il trattamento di un carico idraulico pari a 133.920 AE (26.784 m 3/giorno) e di un carico organico pari a 165.168 AE (definita come potenzialità nominale). Tale potenziamento permetterà il collettamento di diversi scarichi diretti fognari attualmente recapitanti nel torrente Brana e per questo autorizzati provvisoriamente dalla Regione Toscana; • nuovi sollevamenti e relativa dismissione dei due depuratori di Agliana (Ronco e Salceto) gestiti da Publiacqua (ancora funzionanti per tutto l’anno 2021), ai fini del loro definitivo collettamento all’impianto del Calice a Prato (DDG AIT n. 7/2016 e n. 8/2016). Gli scarichi industriali afferenti alle fognature in ingresso ai depuratori di cui sopra, derivano principalmente da autolavaggi mezzi, lavanderie industriali, industrie del settore agroalimentari, ospedali e industrie della lavorazione della carta: tali reflui incidono per una percentuale prossima al 10% sul volume complessivo da depurare in ingresso ai suddetti depuratori. 28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane della Toscana nel 2020 by ARPAT - Issuu