Annuario dei dati ambientali 2020

Page 88

86

SISTEMI PRODUTTIVI R

D

P Progetto speciale cave - Cave di marmo oggetto di controllo

I S

DESCRIZIONE L’indicatore rappresenta l’attività di controllo svolta - rispetto a quella programmata - da ARPAT sulle cave situate nel comprensorio Apuo-Versiliese, per il Progetto speciale cave. I controlli avvengono in campo e da remoto. MESSAGGIO CHIAVE ARPAT nel 2019 ha previsto il controllo di 60 cave a fronte di una presenza complessiva di 307 cave nel territorio apuano-versiliese.

Tale valore rappresenta la sommatoria di tutte le aree estrattive presenti (attive, non attive, con autorizzazione sospesa, abbandonate). Nel 2019 il programma è stato completato in termini di sopralluoghi in 56 delle 60 cave previste, mentre i diversi procedimenti per verifiche delle prescrizioni o necessità di indagine e acquisizione di ulteriore documentazione richiesta ai gestori hanno impegnato ARPAT anche nei primi mesi dell’anno 2020 e quindi sono state completate.

Cave controllate/programmate

COSA FA ARPAT ARPAT dal 2017 è impegnata nel Progetto speciale cave, con l’obiettivo di migliorare la gestione ambientale delle cave, attraverso l’attività di controllo e la realizzazione di attività di studio e ricerca. Grazie allo stanziamento da parte della Regione Toscana di risorse umane e strumentali dedicate e all’introduzione di nuove tecnologie, è previsto un controllo di 60 cave per ogni anno di durata del progetto. Cave con controllo completato/non completato*

Confronto con il 2018

100%

93%

89%

2018

88%

Sopralluoghi, accessi in cava effettuati** 2019

cave non controllate

cave controllate

2019

2018

144 109

* Cave per le quali è conclusa la fase di sopralluogo in cantiere ed acquisizione delle informazioni ma per le quali non risultano completate le attività successive (sanzioni e/o CNR, prescrizioni e loro verifica, relazione tecnica finale o comunicazioni agli Enti). ** Il numero dei sopralluoghi è un indicatore di attività fortemente dipendente da varie cause: completezza delle informazioni fornite in fase di sopralluogo dai gestori; presenza di irregolarità amministrative o penalmente rilevanti, con conseguenti approfondimenti e comunicazioni alle autorità; ricorso a procedure di estinzione del reato ai sensi della L 68/2015 con emissione di prescrizioni da verificare entro un tempo assegnato, soggetto ad eventuali proroghe; attività di verifica delle prescrizioni. L’attività e l’impegno derivante quindi è molto variabile anche temporalmente e può determinare un numero degli accessi in cava assai diverso.

R

D

P Progetto speciale cave - Esiti dei controlli I S

DESCRIZIONE L’indicatore rappresenta gli esiti dei controlli effettuati da ARPAT per il Progetto speciale cave 2017-2019 riferiti all’anno 2019.

MESSAGGIO CHIAVE Il numero delle irregolarità penali risulta avere un trend in calo nei tre anni. Aumentano invece, rispetto all’anno precedente, le sanzioni amministrative. Continuano ad aumentare i controlli

Cave con controllo irregolare/controllate

Confronto con il 2018

regolari in cava, a testimonianza dell’effetto di “regolarizzazione” innescato dai controlli del progetto speciale. COSA FA ARPAT Vedi indicatore precedente.

Controlli ARPAT 2018-2019

38 43 22

27 46 14

Comunicazioni Enti per provvedimenti di competenza

2

2

Sequestri

0

0

Cave con controllo regolare

18

20

Sanzioni amministrative Prescrizioni impartite/verificate

cave con controllo regolare

70%

2019

(dati al 31/12/19)

Comunicazione notizia reato

64%

2018

(dati al 31/12/18)

(dati al 31/12/19)

cave con controllo irregolare Progetto speciale cave 2017-2019 Annuario dei dati ambientali ARPAT 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Annuario dei dati ambientali 2020 by ARPAT - Issuu