Annuario dei dati ambientali 2023

Page 55

MARE

Annuario 2023 dei dati ambientali della Toscana

D R P I S

BIODIVERSITÀ - TARTARUGA CARETTA CARETTA, INDIVIDUI SALVATI SUL TOTALE DEI RILEVATI

DESCRIZIONE L’indicatore rappresenta la percentuale di individui salvati (con o senza ospedalizzazione) rispetto al totale degli esemplari segnalati: spiaggiati, pescati accidentalmente, feriti o visti in difficoltà. È un indicatore di Stato (monitoraggio e distribuzione) anche se questa attività consente di raccogliere informazioni sugli Impatti (patologie e contaminazione) e sulle Pressioni (inquinamento e pesca). MESSAGGIO CHIAVE Nel 2022 nelle acque toscane sono state salvate (con o senza ospedalizzazione) 4 tartarughe marine sulle 50 complessivamente rilevate. 17 (34%) erano esemplari vivi: 7 erano risaliti sulla spiaggia al momento della nidificazione (solo 3 hanno effettivamente deposto le uova, un esemplare ha fatto tre nidi) e 6 sono stati avvistati in mare in buone condizioni di salute. Delle altre 4 tartarughe vive, catturate accidentalmente da attrezzi da pesca, una sola è stata ospitata in un centro di recupero, curata, riabilitata, marcata e di nuovo liberata in mare, mentre 3 sono state liberate subito dopo la loro cattura con una rete da posta. COSA FA ARPAT Ha compiti di coordinamento delle diverse attività di recupero per conto dell’Osservatorio Toscano Biodiversità di Regione Toscana ai sensi della L.R.30/2015, di collegamento tra i diversi attori della Rete regionale di recupero (Capitaneria di Porto, IZSLT, USL, Università, Centri di ricerca, associazioni), di registrazione dei dati, compilazione delle schede previste e di stesura del report finale dell’attività annuale.

Numero Individui salvati sui rilevati Individui salvati rispetto ai rilevati (percentuale)

2022 8% 2021 16%

100% Individui totali rilevati

Individui salvati

(compresi salvati)

D R P I S

BIODIVERSITÀ - TARTARUGA CARETTA CARETTA, SUCCESSO RIPRODUTTIVO

DESCRIZIONE Il successo riproduttivo è definito come la percentuale dei piccoli nati sul totale delle uova deposte. È un indicatore di Stato relativo alla distribuzione e quantificazione dei siti di nidificazione; questa attività consente di raccogliere informazioni importanti sullo stato di conservazione e di tutela della specie. MESSAGGIO CHIAVE Nel 2022 in Toscana si sono registrati 5(1) eventi di nidificazione di Caretta caretta. Su un totale di 349 uova deposte complessivamente, si sono avute 148 nascite. Il successo riproduttivo per il 2022 è pari al 42%, un valore non troppo alto, sebbene almeno uno di questi nidi fosse stato traslocato in area apparentemente più idonea e “sicura”. Iniziato nel 2013 nella nostra regione, il fenomeno si è “stabilizzato” dal 2017. Nel 2022 per la prima volta si sono registrate nidificazioni nella parte più settentrionale della Toscana, nel comune di Massa. Il numero annuale dei nidi indica un trend in aumento, seppur debolmente, con una flessione registrata proprio per il 2022. COSA FA ARPAT Vedi indicatore precedente

Massa (MS) 3 nidi

Massa Carrara

270 uova deposte

Successo riproduttivo - percentuale

79 individui nati

349 uova deposte - 148 nascite

Lucca

Pisa Livorno

665 uova deposte - 344 nascite Marciana (LI) 1 nido

79 uova deposte Dati di dettaglio e anni precedenti

Grosseto

69 individui nati

Nota: (1) Un nido a Pietrasanta (LU) non è stato in seguito mai ritrovato.

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Annuario dei dati ambientali 2023 by ARPAT - Issuu