26
ARIA R
D
P Indice pollinico allergenico
I S
DESCRIZIONE L’Indice pollinico allergenico è la somma delle concentrazioni giornaliere dei pollini aerodispersi di sette famiglie allergeniche (Betulaceae, Compositae, Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Gramineae, Oleaceae e Urticaceae). Maggiore è l’Indice e maggiore è l’attenzione da prestare a questo fenomeno. MESSAGGIO CHIAVE Sono stati analizzati i dati delle 4 stazioni attive registrati in continuo nel corso
dell’intero anno solare. Gli indici pollinici allergenici 2018 risultano in ogni stazione inferiori ai rispettivi valori del 2017; Firenze come sempre risulta avere i livelli maggiori rispetto alle altre stazioni; Lido di Camaiore (dati disponibili parziali) quelli più bassi. Mediamente (ad eccezione della stazione di Lido di Camaiore) il gruppo con le specie polliniche di minore valore allergenico (altri granuli) costituisce ¼ dell’indice pollinico stagionale. Tutto il resto (75% e oltre) è rappresentato da famiglie polliniche con spiccato potere allergizzante.
COSA FA ARPAT ARPAT gestisce la Rete Toscana di Monitoraggio Aerobiologico, formata da 4 stazioni (Arezzo, Firenze, Lido di Camaiore e Grosseto) con un monitoraggio annuale in continuo, e la diffusione dei dati sul proprio sito Web e attraverso la Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico (POLLnet-APAT/ISPRA/ARPA/APPA) di cui è parte attiva.
Pollini/m3
Indice pollinico allergenico Confronto tra le 4 stazioni di monitoraggio
Dati disponibili( per indice pollinico annuale e allergenico): Firenze 91%, Arezzo 86%, Lido di Camaiore* 72%, Grosseto 96% *La stazione di Lido di Camaiore, a causa di frequenti problemi tecnici, dispone di un numero inferiore di dati per cui i valori riferiti soprattutto alle specie polliniche del periodo primaverile (es. i pollini di cipresso) sono sottostimati.
R
D
P Indice pollinico annuale I S
DESCRIZIONE L’Indice pollinico annuale (espresso in pollini/m3 d’aria) esprime la somma delle concentrazioni giornaliere di tutti i pollini, identificati in un anno solare, in ognuna delle 4 stazioni di monitoraggio della Rete attive nel 2018.
MESSAGGIO CHIAVE Sono stati analizzati i dati delle 4 stazioni attive (Firenze, Arezzo, Grosseto e Lido di Camaiore - Lucca) registrati in continuo nel corso dell’intero anno solare. Gli indici pollinici annuali 2018 risultano in ogni stazione inferiori ai rispettivi valori del 2017; Firenze come sempre risulta avere i livelli pollinici maggiori rispetto alle altre stazioni; Grosseto quelli più contenuti. I valori dei pollini di Cupressaceae sono sensibilmente più bassi rispetto al 2017 e solo nella stazione di Arezzo costituiscono
L’Indice pollinico annuale è costituito dall’Indice pollinico allergenico più altri granuli. Indice pollinico annuale
Pollini/m3
Indice pollinico annuale Confronto tra le 4 stazioni di monitoraggio
Indice pollinico allergenico Altri granuli
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2019
la frazione pollinica allergizzante più rappresentata. Mediamente (ad eccezione della stazione di Lido di Camaiore) il gruppo con le specie polliniche con minore valore allergenico (altri granuli) costituisce ¼ dell’indice pollinico stagionale. Tutto il resto (75 % e oltre) è rappresentato da famiglie polliniche con spiccato potere allergizzante. COSA FA ARPAT Vedi indicatore precedente.