Annuario dei dati ambientali 2018

Page 32

32

ACQUA R

D I

P

Acque sotterranee - Stato chimico dei complessi idrogeologici

S

DESCRIZIONE L’indicatore rappresenta lo stato chimico dei complessi idrogeologici presenti in Toscana, determinato da condizioni naturali/pressioni antropiche.

Legenda

MESSAGGIO CHIAVE Lo stato scarso riguarda il 28% dei corpi idrici e si concentra nelle depressioni quaternarie più antropizzate. Lo stato Buono ma con fondo naturale, che comunque eccede i valori soglia di classificazione, rappresenta il 21% dei corpi idrici secondo una realtà molto diffusa in Toscana, terra ricca di emergenze termali e minerarie, e si concentra nelle depressioni quaternarie e nei carbonati. Lo stato buono, infine, esente da contaminazione antropica e generale buona qualità delle acque, comprende il restante 51%.

Numero stazioni

Depressioni quaternarie

COSA FA ARPAT ARPAT monitora lo stato chimico dei complessi idrogeologici attraverso la rete delle stazioni di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei.

200

Complesso che comprende la porzione Pleistocenica dei bacini

70

sedimentari costieri e interni con i livelli ghiaiosi più produttivi formatisi a seguito di episodi erosivi di natura tettonica e più recentemente glacioeustatica. Le acque sono generalmente di buona qualità protette da coperture e lenti

150

limoso argillose, le stesse, che tuttavia, più in profondità determinano confinamento e anossia con insorgenza di ione ammonio e solubilizzazione degli ossidi di ferro e manganese.

45

Carbonati Formazioni calcaree e dolomitiche giurassico-cretacee dei 100

domini toscani dell’Appennino Settentrionale, dove le acque circolanti hanno un’ottima qualità. Il complesso idrogeologico è però anche sede, nelle sue porzioni inferiori, di acque termali clorurate e solfatiche da cui possono derivare anomalie e fondi naturali elevati.

SCARSO

Arenarie Oligoceniche molto settore

e

mioceniche:

formazioni

sviluppate

come

estensione

orientale

della

catena

detritiche

soprattutto

ma

di

nel

modesta

permeabilità. La qualità è generalmente buona per la scarsa antropizzazione.

Alluvioni intravallive Complesso connesso e, di fatto, coevo, a quello delle

50

8

99

15

BUONO

PER FONDO NATURALE

38

BUONO

3 1

0

Depressioni quaternarie

Carbonati

depressioni quaternarie, caratterizzato da intensi scambi

5 Arenarie

Complessi idrogeologici

fiume – falda e per questo molto vulnerabile.

Vulcaniti Apparati del Monte Amiata e dei Vulsini nella zona di Pitigliano. Le acque sono in generale di ottima qualità per via di una buona permeabilità con aree di ricarica in quota e poco antropizzate. Le caratteristiche peculiari delle rocce ignee ospitanti, tuttavia, comportano l’insorgere di anomalie geochimiche come arsenico e fluoruri.

Annuario dei dati ambientali ARPAT 2018

9 17

Alluvioni intravallive

4

6 6

Vulcaniti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Annuario dei dati ambientali 2018 by ARPAT - Issuu