18
ARIA R
D I
P
Indice pollinico annuale
S
DESCRIZIONE L’Indice pollinico annuale (espresso in pollini/mc aria) esprime la somma delle concentrazioni giornaliere di tutti i pollini, identificati in un anno solare, in ognuna delle 4 stazioni di monitoraggio della Rete attive nel 2017. L’Indice pollinico allergenico è la somma delle concentrazioni giornaliere dei pollini aerodispersi di sette famiglie allergeniche (Betulaceae, Compositae, Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Gramineae, Oleaceae e Urticaceae). Maggiore è l’Indice e maggiore è l’attenzione da prestare a questo fenomeno.
INDICE POLLINICO ANNUALE (P/m3)
Il maggior contributo in specie allergizzanti è stato rilevato nella nuova stazione di Arezzo con l’83%. Come in passato, l’Indice pollinico allergenico più basso risulta nella stazione di Lido di Camaiore. COSA FA ARPAT ARPAT gestisce la Rete Toscana di Monitoraggio Aerobiologico, formata da 5 stazioni (Arezzo, Firenze, Pistoia, Lido di Camaiore e Grosseto) con un monitoraggio annuale in continuo, e la diffusione dei dati sul proprio sito Web, e attraverso la Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico (POLLnet-APAT/ISPRA/ ARPA/APPA) di cui è parte attiva.
82.147
(Indice pollinico allergenico + altri granuli)
Altri granuli
Indice pollinico allergenico
MESSAGGIO CHIAVE Per l’anno 2017 sono stati analizzati i dati di 4 stazioni: Firenze, Arezzo, Grosseto e Lido di Camaiore (LU). I dati parziali della stazione di Pistoia sono stati diffusi, ma non essendo completi non possono essere elaborati. Il maggior contributo all’Indice pollinico annuale è dato in tutte e quattro le stazioni dalla famiglia delle Cupressaceae (cipresso). Nelle stazioni di Firenze e Arezzo si rileva più del 60% di tutti i pollini rinvenuti. L’Indice pollinico con valore più alto è quello di Firenze, seguono quello di Arezzo, quello di Lido (pur con un minor quantitativo di dati disponibili, e con un elevato contributo di specie polliniche di scarso interesse allergizzante) e infine Grosseto.
20.924
*Famiglie allergeniche senza Cupressacee/ Taxacee
11.684
64.650 12.037 7.361
Cupressacee/Taxacee 49.539
Betulaceae, Compositae, Corylaceae, *Gramineae, Oleaceae, Urticaceae
36.073
34.529
20.857
12.701
45.252
8.918 7.792
12.910
7.424 Firenze
R
D I
P
Arezzo
Lido di Camaiore
Grosseto
Indice annuale spora fungina Alternaria
S
DESCRIZIONE L’Indice annuale per la spora fungina Alternaria esprime la somma delle concentrazioni giornaliere di questa spora fungina, spesso causa di allergie respiratorie - anche gravi che si trova in atmosfera soprattutto nei mesi caldi (maggio-ottobre) in concentrazioni molto diverse, a seconda della dislocazione/collocazione della stazione di monitoraggio. Si esprime in spore*mc aria.
MESSAGGIO CHIAVE L’Indice annuale risulta più basso nella stazione di campionamento situata vicino alla costa (Lido di Camaiore). Tutti i valori risultano inferiori a quelli del 2016, in particolare il dato della stazione di Grosseto, probabilmente in relazione alla particolare siccità dello scorso anno.
COSA FA ARPAT ARPAT gestisce la Rete Toscana di Monitoraggio Aerobiologico, formata da 5 stazioni (Arezzo, Firenze, Pistoia, Lido di Camaiore e Grosseto) con un monitoraggio annuale in continuo, e la diffusione dei dati sul proprio sito Web e attraverso la Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico (POLLnet-APAT/ISPRA/ ARPA/APPA) di cui è parte attiva.
Firenze
spore* mc aria
6.939
Grosseto
Arezzo
Lido di Camaiore
4.876
4.589
2.803
Annuario dei dati ambientali ARPAT 2018