In condizioni ossidanti, aerobiche, l’As+5 è la forma stabile ed è associato alle argille, agli ossidi e idrossidi di ferro e manganese e a materiali di origine organica. L’arsenico precipita come arsenato ferrico negli orizzonti ricchi in ferro presenti nei suoli. In condizioni riducenti As+3 rappresenta la forma di arsenico predominante. Composti inorganici dell’arsenico possono venire metilati da microrganismi, formando, in condizioni ossidanti, monometilarsenico (MMA) dimetilarsenico (DMA) e ossido di trimetilarsene (TMAsO). Le forme di arsenico presenti nei suoli dipendono dal tipo e dalla quantità di materiali inorganici e organici in grado di mobilizzarlo nel suolo, dal pH e dal potenziale di ossido-riduzione. In natura i solfuri con arsenico come l’arsenopirite FeAsS e le piriti ricche di arsenico, in seguito alla loro alterazione, costituiscono i principali contaminanti delle acque del sottosuolo (figura 10).
Figura 10 – Pirite arsenicale dell’area termale di Levico (Trento)
2.4.5
Boro
Il boro è presente nelle acque come acido borico H3BO3 prevalentemente nella forma indissociata trattandosi di un acido debole monobasico e come B(OH)4- poiché si comporta come accettore di OH- (acido di Lewis) secondo la reazione che segue: + H3BO3 + H2O B(OH)4 + H
69
Ka = 5,8.10-
10