Principali emergenze termali in Toscana

Page 357

Legenda: DEPOSITI OLOCENICI: aa – depositi di versante di falda, f1a – travertini e calcare continentale DEPOSITI MARINI PLIOCENICI: FAA - argille e argille siltose grigio azzurre DOMINIO LIGURE ESTERNO: FIA – argilliti grigio brune e calcilutiti DOMINIO TOSCANO: MAC - macigno, STO – scisti policromi, DSD – diaspri Figura 4 – Geologia di dettaglio delle Terme di San Casciano dei Bagni - Carta Geologica Regionale 1:10.000 - Sezione 321110

L’area di ricarica degli acquiferi profondi, da cui provengono le acque delle Terme di San Casciano dei Bagni, è collocabile nell’esteso affioramento del monte Cetona, costituito da differenti litotipi carbonatici, comunque dotati di elevata fessurazione. Il monte Cetona è costituito da una piega rovescia (i terreni più antichi sono in alto: la sommità del monte è infatti costituita da calcari triassici che sono alla base della serie toscana) con la quale l`Unità Toscana si è accavallata sull`Unità del Cervarola-Falterona. La formazione di questa anticlinale è ascrivibile al Miocene, per cui nel Pliocene già la struttura del Cetona si ergeva come isola nel mare tropicale di quel periodo. Le formazioni di queste zone sono state interessate da fenomeni di fessurazione in periodi recenti (Messiniano e Pliocene inferiore) con formazione di blocchi relativamente rialzati e ribassati con numerose faglie che costituiscono le vie preferenziali di fuoriuscita delle acque termali. Le emergenze artesiane sono infatti localizzate lungo le principali linee di dislocazione, con fuoriuscita di acque anche in aree dove è presente la copertura pliocenica. 357


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Principali emergenze termali in Toscana by ARPAT - Issuu