approfondimento
Siti di riferimento in Friuli Venezia Giulia Raffaella Zorza, Alessandra Sinesi, Alessandro D’Aietti, Arianna Macor, Gabriele Piazza, Erica Rancati, Valentina Stocca, Damiano Virgilio, Elisa Zanut, Luigi Colugnati, Antonella Zanello ARPA FVG, Qualità acque interne Figura 1: fiume Tagliamento.
Cosa sono i siti di riferimento
ecologico esaminati, 31 possono essere candidati quali siti di riferimento, numero corrispondente a circa il I siti di riferimento sono tratti di corsi d’acqua con un alto 10% della rete di stazioni di monitoraggio regionale. grado di biodiversità delle componenti vegetali e animali, La maggior parte di questi appartiene all’Idroecoregione caratterizzati da un’elevata naturalità e da una totale Prealpi-Dolomiti (HER02). In linea generale, i siti assenza di disturbi antropici che necessitano di un alto individuati risultano sempre essere di riferimento per grado di salvaguardia al fine di mantenere le alcuni Elementi di Qualità Biologica (EQB) quali I siti di condizioni in essi presenti. diatomee e macroinvertebrati; le macrofite, Nell’ambito del processo di classificazione della riferimento invece, molto spesso se il fiume è in condizioni qualità ecologica dei corpi idrici, questi siti sono sono i corsi naturali inalterate, sono assenti. fondamentali poiché rappresentano la miglior d’acqua con Le condizioni geomorfologiche sono state condizione di stato possibile (benchmark) per condizioni definite valutando lo scostamento rispetto a un corso d’acqua. uno stato indisturbato di riferimento. A tale ARPA FVG ha iniziato nel 2012 la selezione, ecologiche scopo è stato applicato l’Indice di Qualità inalterate Morfologica (IQM) (ISPRA, 2011), che esprime, all’interno della rete di monitoraggio regionale dei corpi idrici, dei potenziali siti di riferimento; in sintesi, la valutazione della naturalità del corso d’acqua a tale scopo è stato necessario valutare e quantificare e deve risultare elevato affinché il sito sia accettato come le pressioni antropiche, idro-morfologiche e biologiche riferimento. insistenti sui siti fluviali, seguendo una procedura Molti dei tratti individuati corrispondono alle parti iniziali individuata a livello nazionale. dei corsi d’acqua e, in particolare, alcuni di questi scorrono prevalentemente su superfici calcaree e originano Alla luce dell’analisi effettuata, finora prevalentemente da sorgente (torrente Artugna, rio Barman, torrente in zona montana, tra i circa 100 siti di particolare pregio Raccolana) e da scorrimento superficiale (torrente
Siti di riferimento: i candidati 78