20
Rapporto di sostenibilità 2021 armasuisse Immobili
Gli SDG sono trattati in questo capitolo
Ottica del ciclo vitale In considerazione delle dimensioni del portafoglio, i mezzi a disposizione del DDPS per la gestione degli immobili sono scarsi. Pertanto è di importanza fondamentale che gli investimenti siano pianificati con lungimiranza e non si perdano di vista i costi dell’intero ciclo vitale di un impianto. In tal modo armasuisse Immobili può identificare in continuazione dove sono possibili risparmi e impiegare in modo mirato i mezzi limitati di cui dispone, oggi come in futuro. L’inclusione dei costi del ciclo vitale consente una considerazione globale dei vantaggi ed è un elemento centrale della gestione immobiliare sostenibile del DDPS.
Link Ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione OILC
Nelle sue attività armasuisse Immobili si concentra in particolare su come prendere in considerazione i costi di tutto il ciclo vitale di un immobile. Questo approccio integrale è prescritto ai massimi livelli, per esempio dall’ordinanza sulla gestione immobiliare e la logistica della Confederazione (OILC) e dalle direttive del Dipartimento federale delle finanze DFF per una gestione
sostenibile degli immobili. Per i progetti di costruzione armasuisse Immobili punta su soluzioni integrali con un rapporto ottimale costi/benefici. A tal fine bisogna preventivare a lungo termine e confrontare i vantaggi finanziari di differenti soluzioni costruttive. Già nella fase di pianificazione si prendono perciò in considerazione tutti i presumibili costi del ciclo vitale, dalla costruzione allo smantellamento dell’opera, passando per l’esercizio e la manutenzione. Nel caso dei progetti di costruzione di oltre tre milioni di franchi si effettua sempre una valutazione della redditività. La base di tale calcolo è la considerazione della redditività, allestita dal locatario insieme con l’utente nella formulazione dei bisogni per il progetto di costruzione. In questo si tiene conto non solo dei costi di investimento ma anche dei presumibili costi durante l’intero ciclo vitale della nuova costruzione o della ristrutturazione, confrontando fra loro diverse opzioni. La valutazione della redditività consente una considerazione integrale dei benefici e costituisce perciò una base decisionale importante.
1
Dirigere
4
Realizzare e smantellare
2
Pianificare e costruire
3
Gestire Orientamento a lungo termine con considerazione del ciclo vitale completo di un immobile per le decisioni relative a progetti di costruzione