Architettiverona 99

Page 62

è qui la Festa dell’Architetto?

04-05. Carlo Scarpa-Luigi Nono. Ascolta il vuoto, allestimento di Filippo Bricolo e Officina 9 per la Notte dei Musei, 17 maggio 2014.

La manifestazione promossa dall’Ordine come occasione di incontro e celebrazione dell’anniversario scarpiano Testo: Simone Farinazzo

04

approfondimento è stato costituito dalle visite all’Archivio dei disegni di Carlo Scarpa, condotte da Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso; Alberto Vignolo ha inoltre spiegato ad un pubblico più ristretto come il progetto del Museo di Castelvecchio sia il punto di origine della museografia intesa in senso contemporaneo. Goethe diceva che l’architettura è una musica pietrificata e in un certo senso la scrittura architettonica di Scarpa, attraverso un’incessante trasformazione del progetto, compone lo spazio visivo utilizzando elementi formali e materici ordinati secondo una delle tante mappe della serie infinita delle soluzioni possibili. Nel 1984 Luigi Nono dedicò all’amico scomparso il brano orchestrale A Carlo Scarpa, architetto, ai suoi infiniti possibili, caratterizzato da un tessuto musicale fatto di lancinanti frammenti e improvvisi silenzi, di anticipi e tensioni a quello che ancora manca. Nono e Scarpa sono infatti accomunati dall’utopica ricerca degli ‘infiniti possibili’. Il progetto di Filippo Bricolo, con il gruppo di giovani di Officina 9, ha realizzato

04

un’installazione sonora nell’ambito del Cangrande, fulcro dell’allestimento scarpiano; questa suggestiva cornice ha accompagnato l’ascolto della composizione dedicata da Luigi Nono a Carlo Scarpa; nello stesso tempo sulle mura del castello venivano proiettati i numeri che scandivano lo spazio del silenzio in attesa del successivo momento sonoro e una copia dello spartito originale oscillava sulle teste dei visitatori e poteva essere consultata per consentire di seguire anche visivamente le note. È ancora l’armonia che accompagna i visitatori per ricreare il contesto musicale con le sonorità soul-jazz e hammond-groove, tipiche degli anni in cui si svolse il restauro e l’allestimento di Castelvecchio da parte di Carlo Scarpa, nel concerto-racconto in tre set con Filippo Bricolo (organo e racconto), Ennio Righetti (chitarra), Oreste Sodano (batteria) e Rudy Speri. Suoni, vedute, racconti: armonie senza tempo che hanno creato quel cibo per l’anima che ci permette di sognare, di volare lontano apprezzando la creatività dell’Homo faber.

— 60

Sabato 28 giugno 2014, Festa dell’Architetto, Verona, promossa dal nostro Ordine con il patrocinio del Comune di Verona-Musei d’Arte e Monumenti. Per fare una festa degna di essere ricordata, ci vogliono i festeggiati, degli invitati, un banchetto e qualche imprevisto: il cosiddetto guastafeste... Quindi, andando con ordine, nella Festa dell’Architetto festeggiato e invitato, senza ombra di dubbio, coincidevano. Il banchetto era un generoso buffet, programmato come ultima tappa della serata. La festa si doveva tenere nel bellissimo giardino di Castelvecchio, ed ecco che entra in scena il guastafeste: la pioggia. Del resto l’estate 2014 sarà ricordata come quella più piovosa degli ultimi cinquant’anni. Festeggiare l’architetto, in tempi come questi, è ideale per creare un po’ di sano spirito di gruppo, visto che il morale della professione non è alle stelle, e il periodo estivo non è stato così confortevole e rigenerante come ci si auspicava. E poi, a dirla tutta, sarebbe risultato deprimente se il motivo dei festeggiamenti fosse stato solo la ricorrenza ufficiale della “Giornata dell’Architetto”. Infatti la locandina della serata riportava come sottotitolo il “50° anniversario dall’inaugurazione del Museo di Castelvecchio”, e ad essere precisi il compleanno cade il 20 dicembre. Ma nel festeggiare gli architetti di Verona e Castelvecchio, si va a parlare per forza di cose di Carlo Scarpa. I punti nodali dello svolgimento della serata erano gli interventi degli architetti

2014 #04


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Architettiverona 99 by architettiverona - Issuu