Mattioli associati Verona Giorgio Mattioli, Benedetta Mattioli con Andrea Bianchin, Marilena Bissaro, Anke Radeschewki, Andrea Rebecchi Visual design: Attila Somogyvàry con Enrico Antonioli, Armando Albeldas progetto dei giardini: Paola Sangalli consulenti: Tifs Ingegneria, Permasteelisa group, Systematica La nuova cittadella è caratterizzata dalla “chiusura” all’esterno; la memoria della città fortificata trova la sua espressione tramite l’elemento acqua a nord ed ovest, e il vallo ad est, trincea di aerazione dei livelli interrati. Il parco, attore nella nuova scena urbana, assume l’aspetto di una zona collinare e non più pianeggiante. L’ingresso al nuovo Polo Finanziario si colloca, ad ovest, in un sinuoso involucro trasparente dove trovano sede gli uffici del Polo, spazi commerciali e l’auditorium. La sinuosa copertura della dorsale di collegamento dei fabbricati, distribuzione dei flussi pedonali, si conclude a nord penetrando il muro multimediale, omaggio al nascituro Polo Culturale. Le facciate, lunghe oltre cento metri, sono frutto di molteplici verifiche estetico/funzionali; lo studio della prospettiva ha condotto al disegno di grandi vele concave e convesse che, segmentandone la lunghezza, ne accorciano la prospettiva. I nuovi edifici si configurano con due “facce”: a sud, un diaframma in pietra con aperture calibrate, schermatura all’irraggiamento solare, cela giardini sospesi e vie di esodo. A nord le grandi vele trasparenti, con visuali mutevoli verso il parco, la città e l’arco prealpino, consentono stabilità nell’illuminazione naturale ed equilibrio microclimatico per gli ambienti di lavoro; con le loro geometrie concave e convesse le facciate catturano, tramite riflessi studiati, il verde del parco, portandolo all’interno della cittadella. Il primo livello interrato definisce la sede dei servizi connessi al Polo: biblioteca tecnica, ristorante aziendale e negozi, che affacciandosi su tre grandi corti a cielo aperto, si qualificano come spazi di grande qualità. A questo livello si collocano parte dei parcheggi, sviluppati su tre livelli interrati. (dalla relazione di progetto)
102
architettiverona – 83
1
2
3
4