Architettiverona 102

Page 45

Sul lavoro di Pierluigi Negrini

Un giovane allievo e l’incontro con un architetto già maturo, ricostruendo a posteriori le tappe di una carriera professionale Testo: Nicola Gastaldo

Senza alcuna pretesa di completezza o di scientificità storico-critica, queste note traggono origine dalla mia esperienza di giovane alle prime armi, che ha avuto l’occasione di incontrare nel proprio tirocinio lavorativo, oramai dieci anni or sono, un architetto già maturo e quasi al termine del suo percorso personale e professionale. Questo incontro ha segnato in maniera incisiva la mia vita personale e professionale e, capendo di trovarmi di fronte a un maestro, gli proposi di realizzare una piccola pubblicazione sulla sua opera: ma egli, col suo fare sbrigativo, borbottò qualche parolaccia dicendo che non voleva celebrazioni. Oggi documenti e notizie circa l’opera di Pierluigi Negrini (1931-2013) sono rintracciabili solo in maniera episodica e per frammenti, attraverso i quali tratteggiare un profilo sommario di colui che era universalmente conosciuto come “il Picci”. Nato a Verona, dopo gli studi scientifici si dedica alla carriera artistica di pittore, ma in parallelo intraprende gli studi universitari di architettura a Venezia, dove si laurea nel 1969. Nel 1970 si iscrive all’Ordine degli Architetti di Verona iniziando la sua lunga carriera professionale, anche se già negli anni precedenti si era dedicato a progetti di architettura degli interni e arredi. Innumerevoli sono le bozze e i dettagliatissimi disegni di questo

102

01

periodo per allestimenti di negozi e soluzioni d’arredo residenziale. Sono anni di importanti realizzazioni di opere che trasmettono un gusto estetico di rara potenza espressiva. Tra i molti esempi si possono ricordare il negozi Borella e Da Tino sempre a Malcesine. In seguito l’attività di Negrini prosegue nello studio di Via Santa Maria Rocca Maggiore che condivide con altri architetti, tra cui l’allora moglie Bertilla Ferro, con la quale firma anche alcuni progetti di ville nella bassa veronese. La sua personalità professionale esplode negli anni successivi, quando realizza alcune ville a Legnago e Cerea, come Villa Orsolato (ora

02

01. Foto di gruppo in posa goliardica: Pierluigi Negrini campeggia sul fondo con un copricapo militaresco. 02. Un dipinto di Pierluigi Negrini degli anni della maturità. 03. Tavola progettuale per l’arredo del negozio Borella a Malcesine, 1963.

03

— 43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.