14
15
1934 VILLA ROSSI Italo Mutinelli
1948 VILLA CIPRIANI Domenico Battocchia
Negli anni ‘30, l’attività del Calzaturificio Rossi conobbe un grande periodo di sviluppo e affermazione nel campo produttivo; proprio per evidenziare questo successo, il Cav. Attilio Rossi, titolare della Società, fece edificare la maestosa villa alle porte di Borgo Venezia. I lavori per la residenza, che venne completata nel 1934, furono affidati all’Ing. Italo Mutinelli e Pino Casarini, i quali svilupparono un edificio di pieno gusto razionalista. Il corpo principale presenta un porticato scandito da un colonnato dietro al quale si trova il grande portone d’accesso. Anche gli interni riprendono il tono solenne dell’edificio, specialmente nel grande scalone, posto sul retro, contornato da un vetrata che ne segue tutta l’altezza. Da evidenziare la presenza di due pannelli a mosaico realizzati dal Casarini, raffiguranti l’homo faber, artefice della propria sorte, e la sacra famiglia.
La villa, commissionata dall’industriale Enrico Cipriani all’Ing. Domenico Battoccchia, era inserita all’interno del contesto del Calzificio Cipriani, installatosi in Borgo Venezia nel 1933. Purtroppo oggi la villa risulta essere l’unico manufatto ancora esistente di tutto il complesso, demolito nel 2007. L’edificio, che spicca nel quartiere per sua grande volumetria, fu edificato nel primo dopoguerra e si compone di due corpi distinti: uno adibito elusivamente a residenza, l’altro con uffici e magazzini al piano terra. I due diversi corpi sono delineati anche nella struttura: il corpo direzionale presenta una planimetria molto regolare, di forma quadrata, si sviluppa su tre livelli e si caratterizza per l’ampio loggiato presente al piano terra e al primo piano; il restante corpo interpreta la propria posizione ad angolo tra via Maestro Martino e via Bianchini proponendo un’impostazione curvilinea.
01. Disegno pubblicitario delle Officine F.lli Perusi (cfr. scheda 11).
01
101
— 93