104
Basilicata Paesaggi d’autore La casa natale di Albino Pierro, ospita parte del fondo del poeta di Tursi: libri, fotografie, documenti. Nel corso dell’anno vi si svolgono molte delle attività culturali (convegni, presentazioni, mostre) inserite nel contesto più ampio delle iniziative del Parco Letterario A. Pierro. Info: Centro Studi A. Pierro onlus tel. 0835 500000 cell. 333 6401629
Il Santuario Santa Maria di Anglona, dal 1931 monumento nazionale, è il luogo di culto simbolo della Diocesi di Tursi-Lagonegro. Elevata a Pontificia Basilica Minore da Giovanni Paolo II nel 1999, la Cattedrale di Anglona si fa risalire ai secc. XI e XII. Situata su un colle che domina le valli dei fiumi Agri e Sinni, gli antichi Siris e Akiris, la Cattedrale è quanto resta dell’antica città di Anglona a sua volta eretta sui resti di un abitato presente sin dall’Età del Bronzo, probabilmente la celebre Pandosìa, città menzionata nelle Tavole di Eraclea e di cui parla Plutarco, la cui sorte in età magnogreca si lega a quella di Siris.
foto APT
105
Isabella Morra
Con Pierro da non perdere:
Il Convento di Santa Maria di Orsoleo, edificato nel XV sec. sulle incontaminate colline di Sant’Arcangelo, custodiscono opere d’arte di grande pregio, come la statua lignea della Madonna col bambino (fine sec. XII), gli affreschi del Chiostro di Giovanni Todisco (1545) e quelli della cupola di Girolamo Todisco, il coro ligneo (1614) e il prezioso pavimento maiolicato della Chiesa. Il monumento ospita un Museo multimediale, viaggio immersivo nella spiritualità dal Medioevo ad oggi. Francesco Lomonaco, scrittore e patriota nato a Montalbano Jonico nel 1772, è uno dei protagonisti della Repubblica Partenopea del 1799. Laureato in medicina e in giurisprudenza, sfuggito alla reazione borbonica, dopo un breve esilio in Francia si trasferì a Milano. Divulgatore dello storicismo di Giambattista Vico entrò in contatto con Foscolo e Manzoni. Ha scritto opere importanti, come Analisi della sensibilità, Vite degli eccellenti italiani e, in ultimo, Discorsi letterari e filosofici. un contributo alla costruzione della nazione, ancora di là da venire, che gli costò le aspre critiche del governo napoleonico. Morì suicida a Pavia nel 1809. Il suo busto è al Pincio, a Roma, fra i Padri della Patria.
Il Centro Studi «Albino Pierro« nella casa natale del poeta, sede del Parco Letterario. Il centro storico e la «Rabatana«, con la Chiesa di S. Maria Maggiore dove si trovano il prezioso Trittico con la Vergine e le storie di S. Giovanni Battista e la Maddalena (XIV sec.), il Presepe in pietra di Altobello Persio (XVI sec.) e gli affreschi della Cripta (ambito Simone da Firenze, XVI sec.). La Cattedrale e le altre chiese del paese. L«Episcopio dove cusodito il pregevole Trittico, dipinto su tavola, del Maestro delle tempere francescane (XIV sec.) e poi: il Santuario di S. Maria di Anglona;
Contatti utili: Comune di Tursi Via del Municipio tel. 0835 531111 Pro-loco di Tursi Via Santi Quaranta tel. 0835 500000 Masseria fortificata
Bernalda
il complesso monumentale di Santa Maria di Orsoleo; le masserie fortificate nelle campagne fra la Valle dell«Agri e Tursi; interessante il centro storico di Montalbano Jonico, il paese che ha dato i natali a Francesco Lomonaco, scrittore e patriota (1772/1809); di grande interesse i Musei Archeologici Nazionali di Policoro e di Metaponto, con le rispettive aree archeologiche: un«affascinante immersione nella storia delle popolazioni enotrie e di quelle delle colonie magnogreche (imperdibili le «Tavole Palatine«); merita un«escursione l«Oasi WWF Policoro Herakleia - riserva regionale; interessante il centro storico di Bernalda (il paese d«origine del regista Francis Ford Coppola), con il castello aragonese e i tanti palazzi gentilizi.
Appuntamenti:
A Bernalda molto suggestiva e sentita la Festa di San Bernardino (20 maggio e 31 agosto) con la processione di cavalieri e figuranti in costume. Fra le feste religiose intensa quella del Venerd’ Santo a Sant«Arcangelo in cui sono le donne a trasportare in processione la statua dell«Addolorata.
Museo Archeolog . Nazionale della Siritide, Policoro
Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro Via Colombo 8 tel. 0835 972154 Museo Archeologico Nazionale di Metaponto Via Aristea, 21 tel. 0835 745327 Pro Loco Bernalda Corso Italia, 42 Bernalda (MT) tel. 0835 548516 Pro Loco Herakleia P.zza Eraclea, Policoro tel. 0835 980998 Pro Loco Sant«Arcangelo Via Sinisgalli, 6 tel. 0973 619150