Agenda lavori. Nord-Ovest
Tra gli imprevisti... come se non bastassero, quelli âprevisti!â
di Alberto Guernier
Non sono solo gli orsi, come ben sanno gli apicoltori abruzzesi, a insidiare gli alveari. Anche la piccola fauna selvatica, primi fra tutti i tassi che provocano danni ingenti soprattutto ai nuclei di polistirolo. Una soluzione può essere quella di porli in alto su supporti in cemento armato apiario, i nuclei sono una costante presenza; sia per espressa volontà di produrre nuove famiglie, sia per arginare il fenomeno della sciamatura, produrre regine e pappa reale. Diffusissimi ormai sono i nuclei
In
5/2018
di polistirolo, leggeri, caldi, relativamente economici. Ho fatto questa piccola premessa, per iniziare a spiegare, quello che avrete sicuramente giĂ notato dalle fotografie a corredo dellâarticolo. Gli attacchi sempre piĂš deva-
stanti della cosiddetta âfauna selvaticaâ; quella che un poâ da tutte le parti si cerca di preservare, di difendere: i tassi, come in questo caso (distruzione totale di decine di nuclei in pochi mesi), ma anche lupi, giĂ avvistati nelle nostre montagne, orsi, forse sĂŹ forse no; cinghiali, caprioli, cormorani e aironi. Le nostre montagne e le nostre valli, ma anche i nostri paesini, ormai spopolati e abbandonati da un âregolareâ produttivo insediamento umano brancolano in un caos generato dal ânuovo che avanzaâ, forse oserei dire: âsenza una meta precisaâ. Ed in mezzo a questa Natura, che forse per mezzo di questa incontrollata miscellanea di vecchi e nuovi elementi, si riprende i suoi spazi. Attori incontrollati: una sorta di âCrossing-overâ, di rivoluzione, di specie autoctone ed aliene, che si trovano a dividere un territorio diventato nuovo, una sorta di terra promessa dove lâuomo diventa sempre meno importante. Lâapicoltore, solo soletto, baluardo di una civiltĂ agricola che soffre profondamente, 11