Il computer è intelligente

Page 1

Il computer è intelligente? Per rispondere a questa domanda dovremmo prima metterci d’accordo sul concetto di intelligenza, cosa abbastanza complessa e che ha animato il dibattito scientifico e filosofico per secoli. In ogni caso saremo tutti d’accordo nel dire che istintivamente siamo portati a classificare come intelligente un essere che vediamo risolvere efficacemente problemi che gli sono posti. Ma questo è un criterio efficace? Vediamo che il computer compie operazioni sofisticate, viene utilizzato per risolvere problemi molto complessi nei campi più disparati, risponde in maniera rapida ed efficiente ai nostri comandi per cui siamo portati a ritenerlo una macchina dotata di intelligenza. Ma è proprio così? Facciamo un esempio: supponiamo di essere a scuola e di dover sostenere una prova di geometria con esercizi, per esempio, sull’area del triangolo. Abbiamo un compagno di classe in difficoltà e che chiede il nostro aiuto. Allora gli diciamo: “devi moltiplicare la base per l’altezza e dividere il risultato per 2”. Il nostro amico ci guarda con imbarazzo e ci accorgiamo che non conosce i concetti di base e altezza e addirittura non sa cosa sia un triangolo. A stento sa usare una calcolatrice per eseguire le operazioni elementari. Vista la situazione gli diciamo: “ prendi il primo numero che ti ha dato il professore nella traccia, moltiplicalo per il secondo numero, dividi il risultato per 2e ora scrivi sul compito Area = e poi aggiungi il numero che ti da la calcolatrice”. Adesso il nostro messaggio è stato compreso dal nostro amico che riesce a completare il compito. Ora analizziamo la situazione: vediamo che il nostro amico svolge correttamente il compito ma non diremmo che è intelligente perché sappiamo di averlo dovuto guidare passo a passo. Il docente, ignaro del nostro intervento, di fronte ad un compito svolto in maniera corretta riterrà che il nostro amico è intelligente.

Possiamo schematizzare la situazione come in figura: si vede come in sostanza, pur comportandosi l’allievo in maniera apparentemente intelligente, l’intelligenza è racchiusa nelle istruzioni che abbiamo dato al nostro amico, nel lavoro che abbiamo fatto per trasformate l’algoritmo di risoluzione del problema dell’area del triangolo in passi da far compiere al nostro amico. Lo stesso discorso si può fare per un computer: esso riceve dei dati in ingresso e produce dei risultati, delle risposte ma la scelta delle azioni da compiere per elaborare le informazioni non viene fatta dal computer che si limita ad eseguire le azioni che sa compiere in base ad istruzioni che gli vengono fornite. L’insieme delle istruzioni che esegue si chiama programma.


In informatica si distingue fra hardware , cioè la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento e software che è l’insieme dei dati e dei programmi che il computer utilizza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.