focus ALLESTITORI E PRODUTTORI ARTIGIANALI
Quelli del camper d’autore - parte 1 Rispetto agli anni ruggenti sono rimasti in pochi, ma le loro capacità tecniche si sono affinate. Ognuno di loro ha caratteristiche e specializzazioni specifiche, ma tutti sanno dare risposte personalizzate a clienti di ogni tipo. Dal semplice allestimento fino alla produzione di veicoli con monoscocca in vetroresina. Ecco cosa succede in questo particolare settore Testo di Paolo Galvani
N
egli anni, la produzione di veicoli ricreazionali è passata da una dimensione poco più che artigianale a realtà industriali di grandi dimensioni. Il processo di concentrazione ha portato alla creazione di gruppi multinazionali e ha ridotto sempre più il numero di costruttori e allestitori capaci di offrire un elevato livello di personalizzazione su camper e van. Quelli rimasti hanno però sviluppato competenze uniche, sia nelle tecniche costruttive (ci sono diverse aziende che producono mezzi con monoscocca in vetroresina) sia in specifiche tipologie di veicoli. Camper Professional ha voluto indagare in questo mondo per capire come si stia sviluppando, quali siano le difficoltà e cosa spinga questi imprenditori a seguire una strada indubbiamente complicata. In cinque domande abbiamo provato a sintetizzare tutto questo. 20
La situazione normativa e la burocrazia in Italia sono due elementi che complicano molto il “fare impresa”. Quando si entra nel mondo degli autoveicoli gli ostacoli sembrano aumentare. Quanto è complicato oggi allestire o produrre un veicolo ricreazionale nel nostro paese? Aiesistem, Emanuele Righetti: Purtroppo, in Italia ogni ufficio provinciale agisce in modo diverso e addirittura operatori differenti all’interno dello stesso ufficio chiedono documenti diversi. Noi abbiamo risolto preparando una documentazione massiccia che copre ogni possibile aspetto, e riusciamo a essere abbastanza veloci. Il Covid ha rallentato le operazioni poiché sono diminuiti gli orari di apertura sportelli. Ark Design, Matteo Ruggiero, (detto Angelo):
È una situazione complicata, perché abbiamo sempre problemi con la motorizzazione. Ovviamente utilizziamo un’agenzia specializzata, ma in motorizzazione non hanno mai fretta. Un po’ siamo abituati, ma sarebbe meglio migliorare questi aspetti. È più un problema di personale preparato, e poi tutte le volte che si procede con un collaudo ci confrontiamo con una persona diversa. Per fortuna chi ci segue per gli aspetti burocratici è colui che una volta era il mio socio, e lui è espertissimo. C-Lover Van Solutions, Paolo Dall’Ora: La situazione normativa è drammatica. Gran parte di ciò che riguarda il nostro settore è soggetto a interpretazione o non è consentito (a differenza del resto d’Europa), oppure richiede documentazione difficile da reperire. La Motorizzazione ha una gestione provinciale e ogni provin-
CAMPER PROFESSIONAL