FORUM GIOCASMA 2017-2018

Page 1

2017-2018 Cosa dicono i giornali? In questa discussione, gli alunni, devono proporre degli articoli raccolti qua e là nel web, dove si parla di didattica innovativa ed in ogni caso di scuola che guarda al futuro. Ogni alunno, dopo aver letto l'articolo individuato dal compagno partner, deve discuterlo con gli altri studenti del progetto.

Domenico Mallimaci2Aite “La scuola deve adeguarsi ormai assumiamo tecnici”. Mattia Iaria2Aite Miur, rassegna stampa via e-mail a tutti i presidi Salvatore Zappia2Aite La scuola digitale avanza: nuove risorse per consolidare l’innovazione Cristian Peronace2Aite Un anno di Piano Nazionale Scuola Digitale Pasquale francesco roda2aite Un crowdfunding per la scuola digitale Ousmane Oumar Barry2aite SCUOLA: DALLA SARDEGNA PROGETTO-GUIDA PER DIDATTICA DIGITALE Sebastiano zappia2aite Torino, un’«Educazione Saperi di domani e tecnologia digitale

al

futuro»

Giuseppe Garoffolo2Aite Nasce in Italia un nuovo metodo di insegnamento grazie al progetto “Innovative design dei processi educativi scolastici” Domenico Mallimaci2Aite “La scuola deve adeguarsi ormai assumiamo tecnici”. Margherita Pia Manti2Aite Docenti al BETT, la fiera della tecnologia per la didattica Francesca Fallara2Aite Nel 2018 l'innovazione tecnologica passa per l'Hardware Samuele Mangiola2Aite Torino, un’«Educazione Saperi di domani e tecnologia digitale Maria Pia Tripodi2Aite Lifebility Award 2018: innovazione tecnologica per il sociale Mattia Iaria2Aite

al

futuro»


Miur, rassegna stampa via e-mail a tutti i presidi Annalisa Zampaglione2Aite Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Jessica Orlando2Aite La Scuola del futuro è già qui Giada Lucchiari2Aite La scuola digitale avanza: nuove risorse per consolidare l’innovazione .

Giusy Guarnaccia2Aite La Scuola Digitale: migliorare i processi didattici ed amministrativi Alessia Familiari2aite Scuola,”Ecco come ho diffuso il ‘virus’ dell’innovazione”


2017-2018 Costruiamo la nostra scuola Collaboriamo per la scuola del futuro Gruppo 1 - La pedagogia ( strumenti, orari, contenuti, discipline ...) Gena Nice2018 Gli alunni avrano delle matiere obligatorie, che potranno organizzarle come vogliono. Le classi sarano composte di 20 alunni massimo. Le classi sarano colorate, con delle sdie mobili ,dei digitali ( tablet e computer) Installare dell'arie condizionata durante l'estate. Annalisa Zampaglione2Aite se dovessi raccontare di come vorrei la scuola un domani non finiremmo mai di parlare, quindi mi limito nel dire piccole cose.. so che nei diversi paesi ci sono diverse tradizioni anche nell' ambito scolastico; La scuola che vorrei è una scuola dove si possa studiare la fantasia, dove si possa imparare a creare qualcosa di unico tutti i giorni. Sogno una scuola dove esista la libertà, libertà di scegliere cosa studiare e come farlo; vorrei imparare divertendomi, vorrei imparare senza accorgermene. Desidero una scuola senza numeri, senza prepotenze; una scuola dove continua ad esistere l’uguaglianza; desidero una scuola che si basi sull’ascolto, perché troppo spesso la gente critica senza sapere. Vorrei una scuola dove si possa cantare, saltare, divertirsi e non solo studiare; una scuola che non mi faccia sentire in un colleggio, una scuola dove potersi sentire parte di qualcosa, una scuola amata e non odiata. Una scuola mista, con gente di tutte le età, dai bambini di otto anni ad adulti di cinquanta, perché ogni persona ha da insegnarci qualcosa, non solo gli insegnanti. Una scuola con meno regole, dove i ragazzi possano gestire il loro tempo; dove si possa studiare anche in mezzo alla natura e non solo rinchiusi tra quattro mura. Una scuola dove non servono spiegazioni, dove un ritardo è sempre concesso, dove un insegnante venga incontro ai problemi dei suoi alunni, e capisca che essi non sono tutti uguali. Vorrei una scuola dove si pensasse che ogni ragazzo ha qualcosa di importante da offrire. Desidero una scuola che ci insegni a sognare e a credere nei nostri sogni. Vorrei una scuola che ci facesse imparare a vedere il meglio delle cose e non solo il lato oscuro. Forse la cosa migliore da dire sarebbe questa: vorrei una scuola semplicemente diversa. La scuola che vorrei non si trova nei film, nei libri, nelle favole; ma c’è, da qualche parte sono sicura che esista: per il momento mi accontento di vederla nella mia testa. Francesca Fallara2Aite Gli alunni avrano delle matiere obligatorie, che potranno organizzarle come vogliono. Le classi sarano composte di 20 alunni massimo. Le classi sarano colorate, con delle sdie mobili ,dei digitali ( tablet e computer) Installare dell'arie condizionata durante l'estate. Per me la scuola è un punto fondamentale. La scuola per me dovrebbe cambiare sotto alcuni aspetti. Esistono numerose tecniche e strumenti per insegnare, alcuni più antichi, come la lezione fatta con il supporto di una lavagna nera, altri più moderni, come il lavoro di gruppo o la lezione fatta con il supporto di una lavagna interattiva multimediale. Si potrebbe cambiare sono le cose da portare a scuola: ad esempio una persona invece di comprare libri e materiali scolastici a vita, potrebbe direttamente comprare un tablet o un computer portatile su cui lavorare. Altre cose da modificare sono le materie; secondo me queste potrebbero essere cambiate in base a quello che vuole fare un alunno: per esempio, se uno vuole fare il matematico frequenterà più ore di lezione di matematica che di italiano, o uno che vuole essere avvocato frequenterà materie come italiano o materie nuove e aggiuntive, come una materia in cui si faccio pratica nel parlare.


Una cosa da modificare potrebbe essere il cambiamento di determinate aule scolastiche: ad esempio aggiungere luoghi nuovi o specifici in cui si possano migliorare le proprie abilità , in cui sperimentare anche quello che si vuole fare, Maria Pia Tripodi2Aite Gli alunni avranno delle materie obbligatorie, che potranno organizzarle come vogliono. Le classi sarano composte di 20 alunni massimo. Le classi saranno colorate, con delle sedie mobili ,dei digitali ( tablet e computer) Installare dell'arie condizionata durante l'estate. Per me, la scuola rappresenta sia un punto di ritrovo con i miei amici o compagni sia un luogo in cui apprendere. Fosse per me, la scuola sarebbe totalmente diversa da come è adesso. Una di queste è sicuramente la diminuzione di alcune materie, così da avere un po’ più concentrate discipline come francese, sottraendo ore a materie come italiano e matematica. Un’altra modifica può essere quella di cambiare alcune ore: ad esempio di non mettere tutte le ore, di determinate materie in uno stesso giorno, quindi, dividerle in modo da non superare le due ore massime di una stessa disciplina al giorno. Un’altra cosa che si potrebbe cambiare sono le cose da portare a scuola: ad esempio una persona invece di comprare libri e materiali scolastici a vita, potrebbe direttamente comprare un tablet o un computer portatile su cui lavorare. Questo è tutto secondo me, così la scuola sarebbe migliore. Margherita Pia Manti2Aite Oggi come oggi si studiano le materie come italiano, matematica ecc... che sono importanti perchè formano la persona ma allo stesso tempo si dovrebbe svolgere attività periodiche per imparare concretamente un mestiere, perchè solo la teoria non basta a fornire capacità per un'attività lavorativa futura. La tendenza a dare più importanza all’aspetto pratico è tipico dei giovani che preferiscono trascorrere più ore a svolgere attività concrete, di carattere lavorativo, piuttosto che passare le ore concentrati su testi o ad ascoltare lezioni da parte degli insegnanti. Vorrei una scuola con spazi dove poter cantare, saltare, ballare, uno spazio dove potersi sentire liberi senza costrinzioni da parte dei professori di fare quella determinata cosa. Vorrei delle materie obbligatorie, ma poter organizzare io le ore scolastiche secondo il mio gusto. Sara Molinari1acesena La scuola di adesso mi piace, però vorrei fare due modifiche: aggiungere dei laboratori scolastici e eliminare i voti. Vorrei aggiungere dei laboratori per dare modo ai ragazzi di svagarsi e avere delle ore in cui poter fare qualcosa di rilassante. Vorrei eliminare i voti perchè mettono ansia a noi ragazzi,perchè creano nella classe una specie di scala sociale da chi ha i voti più alti a chi ha i voti più bassi e perchè alla fine noi alunni ci riconosciamo nei voti che prendiamo e inziamo a studiare solo per i voti e non per imparare. Io ho avuto la possibilità di sperimentare la scuola senza i voti, e la mi sono accorta che andavo a scuola molto più rilassata e tranquilla. Laura Ferri1acesena credo che la scuola prima di tutto sia un luogo in cui imparare e apprendere nuove conoscenze, ma anche un luogo dove imparare a rapportarsi con persone più grandi e portare rispetto. Io preferirei continuare con i libri cartacei, mi troverei sicuramente meglio rispetto che con i tablet. Vorrei diminuire le ore di matematica e storia e aumentare quelle delle materie che mi piacciono di più. Vorrei poter passare più tempo con i miei compagni, anche semplicemente facendo più lavori di gruppo in classe, in modo da poter conoscere meglio ciascuno di loro e approfondire le amicizie. Vorrei un rapporto meno distaccato con i professori, mi piacerebbe scambiare con loro fatti della vita quotidiana e ricevere consigli che potrebbero aiutarmi. Meno verifiche scritte e interrogazioni sicuramente mi aiuterebbero a diminuire l'ansia.


Sofia Giorgetti1acesena Secondo me la scuola di domani sarà molto diversa rispetto a quella di oggi sia per quanto riguarda le ore di materie, l’insegnamento e i materiali a disposizione. Secondo me la scuola dovrebbe ridurre alcune ore di materie e fare più ore di materie che in futuro serviranno come matematica, italiano, e le varie scienze. Inoltre la scuola dovrebbe fornire tablet in modo che, chi ha difficoltà economiche non spenda soldi che alla fine tutti i libri vengono venduti. Sarebbe perfetto anche se si modificassero alcune aule oppure le palestre. Credo che sia importante che ogni aula abbia una lavagna lim e che le palestre siano attrezzate di più materiali e che siano più grandi. Desidero una scuola che ci aiuti a diventare quello che da grandi vogliamo diventare e che ci aiutano nel percorso da intraprendere una volta adulti. Altra cosa molto importante è fare scambi culturali con altri paesi per imparare ancora meglio l inglese. Questa a parer mio sarebbe la scuola perfetta Ilaria Venturi1acesena Se dovessi immaginare la scuola di domani sarebbe una scuola che possa permetterci di lavorare all'aria aperta insime agli altri, che ci permetta di non rimanere nelle quattro pareti che ci circondano, vorrei una scuola he ci permettessi di esprimere le nostre emozioni senza preoccuparsi di quello che potrebbero dire gli altri, vorrei una scuola che ti incoraggi a fare sempre di più senza essere paragonata ad un voto. Vorrei una scuola in cui i professori ci aiutassere e ci venissero incontro senza aver paura di non aver capito, vorrei una scuola senza le persone che si credono più grandi, senza tutte quelle persone che prendono in giro gli altri solo perchè sono insicuri di se stessi.Una scuola in cui gli alunni imparino per curiosità non perchè devono andare bene alle interrogazione o nelle verifiche. Una scuola che possa aiutare a capire noi studenti e non perchè vengono pagati ma per il fatto che tengono a noi studenti e che lo fanno perchè piace a loro stessi. Maddalena Recchia1acesena Per me, ogni scuola dovrebbe dare, prima di un insegnamento, sicurezza ma soprattutto invece che studiare come risolvere un'equazione bisognerebbe insegnare come vivere al di fuori di casa propria o dalla scuola. Penso anche che se non potesse essere possibile tutto questo, in primis non dovrebbe esistere il voto. Noi quest'anno abbiamo fatto di un progetto intitolato ''BEN-ESSERE'' dove il principale obiettivo e scopo era quello di eliminare l'ansia di una verifica o di una interrogazione e purtroppo o per fortuna per attuare davvero questa sperimentazione ci vuole tantissima maturità e flessibilà mentale in quanto fuori dagli schemi. Personalmente mi sono trovata molto bene e penso che sia un ottimo progetto che pensa più allo stato d'animo dello studente piuttosto che al resto. Penso inoltre che gli orari dovrebbero essere differenti ad esempio per me che abito lontano rispetto a dove vengo a scuola mi devo alzare 2 ore prima ed è abbastanza scomodo anche perchè quasi tutti i giorni arrivo in ritardo. Penso che in ogni scuola è molto importante che ci siano svariati strumenti e svariate metodologie di studio per le diverse esigenze degli studenti. Infine penso che ci dovrebbe essere più relazione con le altre classi per avere nell'ottica anche altre esperienze. Alessia Mazzini1acesena Mi immagino molte cose da aggiungere alla mia scuola del futuro, ma non molto diverse da come sono ora. Prima di tutto vorrei una scuola con tanti spazi aperti, aule più grandi ed ogni Sabato non andare a scuola . Poi mi piacerebbe avere un rapporto più stretto con i professori, per confidarmi apertamente con loro. Preferirei che fossero severi, ma comunque molto comprensivi. Mi piacerebbe eliminare qualche materia, ad esempio Latino, e sopratutto organizzarmi io le ore di scuola come più mi piace. Sono sicura, che se si apportassero queste modifiche per me la scuola sarebbe di gran lunga migliore. Caterina Borgognoni1aCesena Sinceramente la mia scuola mi piace così come è, l'unica modifica che mi piacerebbe fare (come ha scritto anche la mia compagna) è quello di togliere la valutazione in voto numerico, la nostra è stata


una classe fortunata perchè ci è stato permesso di farlo, da questa esperienza ho imparato ha studiare per me stessa e non per arrivare ad un 7 o 8, ad autovalutarmi e quindi a capire bene dove sbaglio e a migliorarmi. Spero davvero che in futuro la scuola acquisisca questa nuova modalità di valutazione. Annamaria Pinto1acesena Per me oggi andare a scuola è un'occasione di incontro e di confronto tra i miei compagni, ma anche un momento in cui imparare cose nuove. In un domani mi piacverre che la scuola desse più spazio all'attività sportiva e agli hobby degli alunni: lo sport per alcuni ragazzi è un'aspetto fondamentale e la realizzazione di palestre adeguatamente fornite di attrezzi, la presenza di campi da calcio, tennis, pallavolo, basket e magari anche la presenza di una piscina sarebbe l'ideale ( secondo me). Infatti dara spazio alle attività alternative e di distrazione permetterebbe agli studenti di divertirsi ma anche, in un secondo momento, di avere una mente lucida pronta per imparare e apprendere. Inoltre mi piacerebbe anche che l'insegnamento non avvenisse solo all'interno delle mura scolastiche ma anche in spazi all'aperto; inoltre mi piacerebbe che le lezioni fossero interattive: io infatti i docenti non dovrebbero fare lezione semplicemente spiegando ma anche eseguendo esperimenti, usando le nuove tecnologie... Ciò permetterebbe agli alunni di imparare e di divertirsi, e l'insegnante "catturerebbe" maggiormente l'attenzione di chiunque. Inoltre, secondo me, sarebbe opportuno eseguire i compiti , assegnati dal docente, in classe per confrontarsi e per capire sull'immediato se le conoscenze sono state comprese e acquisite. Mi piacerebbe che in un domani ciò si realizzasse. Ludovica Martini1acesena Secondo me al giorno d'oggi andare a scuola è una cosa molto importante e significativa per noi ragazzi, perchè ci aiuta a intraprendere la strada che vorremmo fare per il nostro futuro. Un domani mi piacerebbe avere più spazi aperti sia per attività sportive che per attività scolastiche, perchè è molto importante dare la possibilità a tutti di distrarsi e di imparare allo stesso tempo. Inoltre vorrei anche che ci fosse una lista di materie e di orari da far scegliere all'alunno così che avrà più stimolo nello studio. Alessia Familiari2aite La scuola per me è fondamentale,al giorno d'oggi serve molto per il nostro futuro. Si sta evolvendo sempre di più, mi piacerebbe avere una scuola senza carta, basata anche sulla tecnologia. Ogni aula dovrebbe avere una lim e un computer e fortunatamente noi li abbiamo. Sarebbe anche bello ridurre un pò di ore teoriche e aumentare le ore pratiche, che secondo me sono anche più utili. Benedetta Babbi 1ACesena Come strumento didattico ogni aula dovrebbe essere dotata di lim è di un computer. Per quanto riguarda l'orario di entrata ed uscita a mio parere la scuola dovrebbe iniziare alle 9 e finire a mezzogiorno circa. Inoltre dovrebbe essere aperta tutta la giornata così da permettere recuperi di materie e progetti. Ogni alunno dovrebbe decidere quale lezione frequentare e non essere obbligato. Giusy Guarnaccia2Aite La scuola che vorrei è una scuola dove si possa studiare la fantasia, dove si possa imparare a creare qualcosa di unico tutti i giorni. Sogno una scuola dove esista la libertà, libertà di scegliere cosa studiare e come farlo; vorrei imparare divertendomi, vorrei imparare senza accorgermene. Desidero una scuola senza numeri, senza prepotenze; una scuola dove regni l’uguaglianza; desidero una scuola che si basi sull’ascolto, perché troppo spesso la gente critica senza sapere. Immagino una scuola dove ognuno sia libero di parlare, di esprimere le proprie opinioni senza timore; una scuola fondata sul rispetto, sull’essere e non sull’apparire.


Una scuola con meno regole, dove i ragazzi possano gestire il loro tempo; dove si possa studiare anche in mezzo alla natura e non solo rinchiusi tra quattro mura. Una scuola dove non servono spiegazioni, dove un ritardo è sempre concesso, dove un insegnante venga incontro ai problemi dei suoi alunni, e capisca che essi non sono tutti uguali. Vorrei una scuola dove si pensasse che ogni ragazzo ha qualcosa di importante da offrire. Desidero una scuola che ci insegni a sognare e a credere nei nostri sogni.

Gruppo 2 - Gli spazi interni ( Corridoi, laboratori, open spaces, aule ...) Guillaume Nice2018 -Un domitorio per potere dormire -Uno spazio di rilassamento con sofa, wifi... -Molte archiclasse -Più grandi mense -Un aula per giocare, con babyfoot, poker ... -Più grande corridoi -Dei sofa nei corridoi Savéria,Guillaume, Jade Yoann Nice2018 Yoann e Téo e marius Una granda biblioteca, une aule di riposo è per il gioco di società. Per la mensa, une systema più rapido e una più granda menza per fare meno coda. Una aule di divertissimenti technologi dove possono giocare al videogioco. Un aule per studiare e fare i compiti. Una gimasme che possono andare quando si vuolo. Potete colegere per favore svp Samantha Nice2018 Samantha, Ornella e Ilona. La mensa si trasforma in un luogo d’incontro con dei distributori di bibile e cibo anche nei corridoi. Una area per rilassarsi con la wifi, computer, vidéo giochi. Una grande aula per guardare la TV, dormire o leggere... Dei bagni più puliti con cartaigienica e sapone. Maddalena Recchia1acesena - luoghi dove rilassarsi con tanti libri e distributori di cibo e bevande e wi-fi - una mensa per quando si esce più tardi - in tutte le aule ci deve essere una lim Giuseppe Garoffolo2Aite -Corridoi grandi dove poter parlare e stare con gli altri nella ricreazione -nelle aule bisogano esserci strumenti tecnologici, a partire dai computer e dalle lim -aule informatiche attrezzate sia di computer che di tablet -palestre, campi da calcio e da pallavolo dove poter praticare l'educazione fisica -biblioteche dove poter fare ore di italiano alternative -aule spaziose dove poter fare progetti pomeridiani sulla scuola del futuro e sulla tecnologia Voi cosa proponete? Ines Lucchiari2Aite


Una biblioteca piena di libri dove poter leggere e dove poter fare le ricerche Più classi dove potersi unire e studiare e fare i compiti insieme Un infermeria ben rifornita di tutte le attrezzature mediche dove gli studenti si possono recare in caso di malori Laboratori dotati di nuove attrezature sia tecnologiche che non per facilitare lo studio e dove poter giocare ed imparare allo stesso tempo Laboratori dotati di nuove postazioni ( che funzionano tutte possibilmente) Bagni ben riforniti di sapone e di carta igienica Palestre ben rifornite per tutti gli sport Samuele Mangiola2Aite Un'aula che secondo me può essere utile per una scuola senza carta sarebbe : grande , con dei banchi che occupano poco spazio a forma rotonda , con sedie girevoli , con eltronica per esempio : PC , Tablet ecc. Atrezzata di Lim e una parete dove tutti esporre le proprie ide . E nel pomeriggio viene trasformata in una sala informatica .e pio una sala fumo dove con delle ventole il fumo viene tolto dalla classe e finisce all'aperto Ousmane Oumar Barry2aite inizio col salutare i miei compagni e soprattutto i miei professsori del twiningspace.... Vorrei che la mia scuola sarebbe una scuola senza carta, in cui gli alunni fanno tutto sull'internet. Più gli orari nella settimana pieni dei compiti, un modo di impegnare gli alunni sia nell'aula che a casa. perché il futuro è sotto i giovani per sviluppare il continenti nel senso ordine, una vita migliore piena di cose belle. Sebastiano zappia2aite -Un'aula dove si può conversare e confrontarsi su quello che si sta studiando. Ovviamente aule attrezzate di lim,computer per ogni studente e wi-fi. -Utilizzare ogni spazio possibile per creare ambienti ricreativi e utili al confronto degli studenti. Quindi i corridoi sarebbero quasi eliminati per risparmiare spazio e massimizzare le occasioni che la struttura offre. -Le mense devono essere grandi e spaziose in cui gli studenti mentre mangiano si possono incontrare e continuare a parlare delle lezioni. -La scuola deve essere dotata di palestre,campi sportivi in cui i ragazzi possono divertirsi e creare nuove amicizie. Laura Ferri1acesena 1. sedie più comode. 2. lim in tutte le classi. 3. bar con rete wi-fi in cui poter riposare. 4. aule dove poter fare lavori di gruppo con ragazzi di altre classi, studiare e prepararsi insieme per Alessia Mazzini1acesena 1. Uno spazio libero, per poter fare qualsiasi cosa e potersi rilassare. 2. Aule computerizzate. 3. Una mensa dove poter mangiare con gli amici. Caterina Borgognoni1aCesena 1.Un grande bar che faccia anche da punto di incontro con amici e ragazzi di altre classi 2.Sedie con i bracioli 3.wi-fi


Emma Barzanti1aCesena -la mensa, come nelle scuole amercane -armadietto personale -biblioteca Ousmane Oumar Barry2aite 1.Un grande bar che faccia anche da punto di incontro con amici e ragazzi di altre classi 2.Sedie con i bracioli 3.wi-fi Benedetta Babbi 1ACesena Una mensa con dei buoni pasti Aree esterne dove è possibile studiare e rilassarsi Wifi pubblico Un bar Armadietti per tenere dizionari o libri pesanti Uniforme scolartica diversa per maschi e femmine Laboratori di arte,musica, ballo, recitazione, recitazione ecc... Biblioteca a cui è sempre possibile accedere in caso di bisogno

Gruppo 3 - Disegniamo gli spazi esterni (Giardini, cortili, parcheggi ... ) e l'architettura Jonathan Nice2018 Le aule sono al esterno, o sotto vetrate, che si trovano intorno al complesso sportivo con campi di calcio, rugby, pallacanestro ma anche palestra che è aperta tutta la settimana. Questo complesso sportivo ha per scopo di formare degli atleti. Jonathan e Quentin Killian Nice2018 Vogliamo nela scuola del futuro , per l'ambiente , un grande parco con : - un pianura per s'amusare - un capanna insonorisare per studiare nel calmo - Molte panche sull'alberi - Un riserva di materiali per dei attività Maddalena Recchia1acesena - giardini dove poter fare ricreazione - più decorazioni floreali - degli spazi appositi dove mettere le biciclette Jessica Orlando2Aite Per la scuola del futuro voglio: - un posto all'aperto dove si può riposare e per sfogarsi - mense all'aperto - un campo per fare sport come calcio, piscina, pallavolo, baskett, ecc Giada Lucchiari2Aite Per la nostra scuola del futuro all' aria aperta vorremo: Un grande campo dove poter fare intervallo all' aria aperta .


Una serra dove gli studenti possono coltivare le piante, studiando la crescita e studiarne i cambiamenti. un parcheggio dove gli studenti possono mettere le biciclette o i motorini. Aule esterne dove poter fare lezioni all' aria aperta . Campi di calcio,pallavolo,pallacanestro,o atletica in modo che gli studenti possano scegliere un club sportivo e per stimolare gli studenti a stare all' aperto. Lunghi corridoi adornati di fiori e arrampicanti per renderla più verde,o aiuole per colorare più l' esterno per stimolare gli studenti a venire a scuola,osservando i bellissimi colori dei fiori. enormi cortili dove gli studenti possono svagarsi divertendosi insieme Laura Ferri1acesena 1. Spazi all'aperto per fare ricreazioni più lunghe e socializzare anche con i ragazzi di altre classi. 2. Campi da pallavolo 3. giardini e campi dove poter coltivare Alessia Mazzini1acesena 1. Spazi aperti per fare lezione con tranquillità, magari d'estate. 2. Cortili dove le persone possono svagarsi 3. Campi per fare qualsiasi tipo di sport Caterina Borgognoni1aCesena 1.Spazi in cui è possibile fare ginnastica all'aperto 2.Panchine in cui potersi rilassare a ricreazione e poter passeggiare 3.Tante piante e fiori magari curate dai ragazzi


2017-2018 La scuola senza carta Cosa ne pensi ? Giusy Guarnaccia2Aite Buongiorno, penso che un'idea come questa sia davvero una cosa interessante e innovativa. A noi ragazzi il fatto di utilizzare tablet e computer può dare molte opportunità, portandoci ad uno studio molto più approfondito. L'eliminazione della carta porterebbe automaticamente all'eliminazione dei libri, quindi non saremmo più costretti a dover portare zaini pesantissimi. Nella mia scuola tutto questo purtroppo non c'è, ma spero che in futuro qualcuno prenda l'iniziativa di farlo. Nella vostra scuola che tipo di metodo utilizzate? Mi farebbe molto piacere saperlo. Giuseppe Garoffolo2Aite Buongiorno a tutti, a proposito della scuola senza carta, io penso che è una cosa molto bella e soprattutto originale. Ormai al tempo di oggi, è tutto tecnologico e secondo me lo dovrebbe essere anche la scuola. I ragazzi di Orestad sono molto fortunati perché hanno a disposizione questa struttura fantastica. Spero che queste scuole arrivino presto anche qui in Italia, perché ci sono ancora scuole senza laboratori di informatica. Nella nostra scuola sono disponibili 3 laboratori di informatica con a disposizione dei computer. Noi li usiamo con geografia, informatica, economia aziendale e a volte con gli altri prof per guardare qualche film. In ogni aula della nostra scuola c'è a disposizione una lim e un computer che serve ai professori. Voi per quale materia utilizzate i laboratori? Usate i tablet o i computer per fare lezione? Annalisa Zampaglione2Aite buongiorno, abbiamo visto diverse volte questo video in classe e discusso abbondantemente da come potrebbero essere le lezioni in classe appunto senza utilizzare il cartaceo; io sinceramente sono a favore di tutto ciò soprattutto per il nostro futuro ma anche per mettere in atto le diverse capacità che si hanno, approfondendo la nostra cultura. oggi come oggi nelle scuole si aprono i libri, si inizia a leggere e imparare sillaba per sillaba e dopo due giorni già si dimentica tutto, invece è molto più bello ma soprattutto costruttivo studiare via computer e poi confrontarci con le diverse persone che ci circondano. avere una "scuola" aperta fino a tarda serata per qualsiasi cosa si ha bisogno non vi sembra un'ottima soluzione per il nostro futuro? non avete mai pensato di ribaltare il metodo di studio che facciamo noi momentaneamente, col metodo di studio che fanno nella scuola di Orestad? concludo dicendo che se solo unissimo tutte le nostre forze collaborando avremmo anche un futuro migliore per noi e per le persone che verranno dopo di noi. cosa ne pensate voi di tutto ciò? Maria Pia Tripodi2Aite Buongiorno a tutti,secondo me è molto interessante l' uso di tablet e computer perchè può servire molto a noi ragazzi. Un'altra opportunità è appunto quella di eliminiare i libri,cosi evitiamo a portare zaini pesantissimi . A scuola noi stiamo tutto il tempo in aula ad ascolatre gli insegnanti che ci spiegano la lezione,solo con il prof di geografia andiamo in sala computer. Tutto questo purtroppo nella mia scuola non c'è , però mi piacerebbe tanto che qualcuno prendesse l'iniziativa di farlo. Cosa ne pensate del nostro metodo di studio? Francesca Fallara2Aite Buongiorno...Io penso che sarebbe molto interessante utilizzare gli IPAD e non più i libri per studiare. Nella mia scuola purtroppo non è possibile tutto questo ma abbiamo discusso molte volte su questo argomento e trovo un'idea molto bella. Siamo tutto il tempo in un'aula e gli insegnanti ci


spiegano la lezione invece sarebbe bello lavorare in gruppo e confrontarsi con i compagni. Che cosa ne pensate del nostro metodo di studio? Samuele Mangiola2Aite Buongiorno , secodo me il fatto di togliere la carta dalla scuola fa in modo che i ragazzi siano più interessati a delle lezioni che possono essere noiose , e in modo che i ragazzi sono pure più partecipi . Voi invece cosa pensate del fatto di togliere la carta della scuole ? Infatti il fatto di usare tablet computer ecc.fa il modo di rendere le lezioni anche più interessanti e di memorizare meglio quello che si studia . Nella mia scuola ancora tutto questo non c'è ma spero che nel futuro cambi tutto . Domenico Mallimaci2Aite Buongiorno a tutti,secondo me la scuola senza carta sarebbe una cosa molto interessante per noi ragazzi, secondo me l'uso di tablet cellulari e computer ci faciliterebbe lo studio.NOI studiamo solo con libri e quaderni e andiamo in aula computer soltanto con due professori.Voi cosa ne pensate? Sebastiano zappia2aite Ciao a tutti, guardando questo video sono riuscito a capire che non esiste un solo modo per studiare o spiegare un argomento, ma estistono vari metodi per organizzare un lezione. Questa è la prova che dobbiamo conoscere il mondo che ci circonda e che ogni giorno cambia, quindi dobbiamo imparare giorno per giorno cose nuove aggiornandoci sermpre attraverso qualsiasi fonte d'informazione dalla più tradizionale come i libri a quella più nuova come internet. Dobbiamo avere una mentalità più aperta così da rendere possibile l'innovazione perchè anche se avessimo quel tipo di struttura e materiale didattico ma una mentalità chiusa ,saremmo ancora al punto di partenza. Secondo voi è più importante avere un materiale di ultima generazione o una mentalità diversa per rendere migliore la scuola di oggi ? Margherita Pia Manti2Aite Buongiorno a tutti, penso che "la scuola senza carta" sia un buon metodo di studio da applicare a tutte le scuole. Sia perchè si eliminano quasi del tutto i libri di testo e questo ci consente di non portare zaini con libri pesantissimi dentro ed anche perchè con tablet o computer si impara di più e più in fretta poichè ci consente di andare sul web per poter approfondire gli argomenti da studiare. I ragazzi di questa storia sono molto fortunati ad avere una struttura così tecnologica e all'avanguardia. Purtroppo nella mia scuola non si applica questo metodo di studio, ma spero che in futuro queste scuole arrivino anche qui. Nel nostro istituo ci sonno tre laboratori con a disposizione dei computer. Li usiamo con diversi professori per diverse materie. Con geografia, economia aziendale e informatica, ma anche con altri prof per poter vedere dei film. Che ne pensate di tutto questo? Secondo voi potrebbe essere un buon metodo di studio da applicare anche nelle vostre scuole? Alessia Familiari2aite Buongiorno a tutti! Secondo me, la scuola senza carta è molto bella, è un'idea innovativa e utile per il nostro futuro. La scuola di Orestad è una struttura davvero fantastica. Rispetto ad altre scuole noi siamo un pò in vantaggio, ci sono scuole che non utilizzano per niente la tecnologia mentre noi fortunatamente abbiamo tre laboratori computer da poter utilizzare. Mi farebbe molto piacere se si possa fare una scuola simile anche da noi. Voi che ne pensate di tutto ciò? Pasquale francesco roda2aite Buongiorno a tutti, per me è molto interessante questa idea per utilizzare i computer, perchè saranno molto interessanti per il nostro futuro.Nella nostra scuola si usano i libri e quindi non si fa tutto questo è vorremmo che qualcuno prendesse un' iniziativa.Che che pensate di tutto ciò?


Cristian Peronace2Aite Mi piacerebbe studiare in una scuola senza carta essendo molto interessante, avere un istituto con aule più spazziose con aria intorno fare scuola con le nuove tecnologgie ed restare informati sul web e con la mancanza di libri e quaderni che inpesantiscono lo zaino ed e per questo che sarebbe molto bello voi che ne pensate? Mattia Iaria2Aite buongiorno a tutti , la suola senza carta è stata senz'altro una bella idea che ci dovrebbe essere in tutte le scuole del mondo perchè da ai ragazzi l ' opportunità di avere delle competenze nel campo dell ' informatica e soprattutto nel lavoro. L' idea di non portare libri a scuola è sicuramente geniale , in questo modo non saremmo più costretti a portare libri . Nella mia scxuola nbon ci sono tutte queste cose comunque piano piano ci stiamo aggiornando non solo noi ma anche tutte le scuole d ' Italia , spero che presto questa idea ci possa essere anche nella mia scuola . Voi che ne pensate ? Salvatore Zappia2Aite Buongiorno, secondo me dovremmo avere tutti la possibilità di usare apparecchiature molto tecnologiche come ad Orestad, perche le scuole come quella sono poche e in questi tempi dove il mondo si evolve velocemente mi sorprende che siano poche le scuole in quel modo. Voi cosa ne pensate? Ousmane Oumar Barry2aite Bongiorno, dopo guardare il video mi affollano tante idea ma non dove posso iniziare, comunque secondo me studiare senza carta, ci sono sia vantaggi che svantaggi. 1- vantaggi gli studenti bravi scoprono di più rispetto a quello dà i professori, poi più voglia di studiare, e soprattutto sapere a novicare bene con il computer perché le macchine tecnologiche fanno parte dello svulopo del mondo. 2 svantaggi gli studenti diventano pigrissimi, non ragionano con la testa, cercano tutti su internet, Jessica Orlando2Aite Ciao, secondo me la scuola deve essere "rivoluzionata" passando dai libri alla tecnologia. Noi ragazzi usiamo molto la tecnologia è apposto di utilizzarla per andare sui social possiamo utilizzarla per studiare e approfondire quello che sappiamo rendendo lo studio divertente e non pesante. Secondo me i ragazzi di Orestad sono fortunati perchè studiano con i computer e i tablet cosi facendo si possono confrontare e lavorare in gruppo porgendo le loro idee. Nel mio istituto andiamo solo con tre professori in aula computer, ma spero che possiamo usare i computer e i tablet come fanno i ragazzi di Orestad. Voi cosa ne pensate? Qual'è il metodo della vostra scuola? Zoé Nice2018 Ciao, secondo me questa scuola è bella perché è aperta tutti i giorni della settimana e chiude alle ore 21. Ma sono contro la scuola che sia aperta il week-end perché il week-end non è fatto per andare a scuola. Sono per il fatto che le attività didattiche siano differenti e i professori mettano i libri che hanno creato su internet. Trovo abbastanza bene che la palestra diventi una area d’insegnamento e per l'organizzazione di diverse attività. Tuttavia, ho un’opinione piuttosto mista sul fatto che i corridoi siano utilizzati.


Gena Nice2018 Questa scuola mi piace perchè è aperta durante tutta la settimana per gli studenti. Anche gli studenti sono liberi. Penso che questa scuola sia la migliore invenzione per l'educazione degli studenti perché possono studiare in ottime condizioni. Il fatto che i libri e le lezioni siano digitali è un metodo più facile e più pratico. La scuola senza carta è un luogo per studiare ma anche per fare nuove incontri. Marius Nice2018 Buongiorno a tutti, mi piace questa scuola perché è moderna. Possono lavorare in grandi spazi. L'ambiente è buono, mi piacerebbe lavorare in gruppo in questa scuola. La scuola è aperta tutti i giorni della settimana, possono venirci per studiare, per fare i compiti per esempio. Ci sono anche molte attività, vorrei fare più attività fisiche. Jonathan Nice2018 Mi piace la scuola senza carta perché è più interessante di una scuola classica. Ci sono molti elementi informatici come un iPad o i computer. La scuola è aperta più tardi cosi' come il sabato e la domenica, è più pratica per studiare e per praticare un' attività fisica. Ci sono molti spazi per si occuparsi Jade Nice2018 Mi piace questa scuola perché c'é tanta tecnologia. La scuola chiude alle ore 21.00 , é più comodo per lavorare. Il week end la scuola è aperta , facilita il lavoro di gruppo. Abbiamo un sacco di spazio di studio. Ci sono molte attività. Abbiamo più libertà. L'architettura della scuola è più originale delle altre scuole. Yoann Nice2018 In questa scuola mi piace la sensazione di libertà. Io penso che avere degli Ipad al posto di libri sia una bon' idea. Mi piace l'importanza che c'è in questa scuola per il lavoro di gruppo e e l'uso del digitale. Thibaud Nice2018 Mi piace la mensa chi si trasforma in luogo d'incontro o per fare i compiti. Mi piace il lavoro di gruppo ma anche essere confrontato agli altri. Non mi piace l'architettura . Non mi piace avere troppa autonomia. Killian Nice2018 Mi piace la scuola senza carta perché mi piace molto : la dimensione sociale , per studiare . Mi piace la libertà tra gli spazi . In più l'utilizzazione degli Ipad che sostituscono i libri , gli spazi aperti permettono di spostarsi liberamente . Mi piace il lavoro di gruppo ma anche essere confrontato agli altri . Infine mi piace quando la scuola è aperta il week-end , potrei fare della musica per esempio . Téo Nice2018 In questa scuola mi piacciono gli spazi per accogliere e per il lavoro di gruppo. Mi piacciono gli Ipad per eliminare le cartelle, i libri che sono su internet cosi' come la mensa dove possiamo andare anche dopo i pasti. Essere in grado di venire dopo le lezioni puo' essere utile per fare i compiti ma anche per un' attività come la musica.


Quentin Nice2018 Mi piace il buon umore e l'atmosfera in classe in questa scuola e la libertà di esprimersi liberamente in classe. Mi piace l'uso delle nuove tecnologie, invece dei libri di testo. Mi piace anche lo sviluppo di spazi come gli spazi verdi o l'uso della mensa per poter incontrare i suoi amici dopo le lezioni. Non mi piace l'architettura di questa scuola perché le aule sono troppo aperte Samantha Nice2018 Per cominciare, la scuola mi piace perché sfrutta il digitale. Questa scuola è bella perché la mensa si trasforma in luogo d'incontro. Ma anche perché gli spazi servono a studiare e a socializzare ed accogliere. Per finire, mi piace anche la libertà e non devo portare i libri pesanti nello zaino Guillaume Nice2018 La scuola presentata nel video contiene idee molto buone per consentire un migliore comfort per gli studenti, ma anche per consentire un insegnamento migliore da parte dei professori. Infatti questa scuola offre vari spazi dove gli studenti possono muoversi come vogliono e lo stabilimento propone un uso di sale continue come la mensa. L'edificio è anche molto colorato e consente una migliore immersione e un migliore comfort di apprendimento. Ornella Nice2018 La scuola senza carta mi piace perchè l'ambiente per le attività didattiche è differenziato con le aule tradizionali, le aree dedicate al lavoro di gruppo, le aree per il lavoro individuale e l'area plenaria per riunire più classi. Mi piace molto anche l'idea che la mensa si trasforma in un luogo d'incontro. Per finire, la strutttura di questa scuola mi piace molto rispetto alla mia scuola dove i libri sono molto pesanti nello zaino , ma anche perché la mia sembra un ospedale. Francesca Fallara2Aite Ciao Gena, io sono la tua corrispondente e ho letto quello che hai scritto. Sinceramente concordo con tutto quello che hai scritto perchè lo penso anch'io. Fare scuola senza libri ma allo stesso tempo confrontarci con le diverse persone che ci circondano ci fa approfondire la nostra conoscenza ma soprattutto ci fa crescere. Hai qualche idea per il futuro della scuola? Maria Pia Tripodi2Aite ciao Zoè, sono la tua corrispondente e ho letto quello che hai scritto,secondo me e anche un' ottima idea fare scuola senza carta. A parer mio studiare con le diverse etnie è molto bello per poter conoscere le diverse tradizioni che ci sono nel mondo, ma soprattutto per approfondire il metodo di studio confrontandoci appunto con i compagni aiutandoci con la tecnologia. Ti sono contraria nel dire che durande il week-end la scuola debba essere chiusa perchè i ragazzi che vorrebbero andare anche nei giorni festivi per poter "studiare" o "ripetere" argomenti che non hanno capito bene sono liberi di farlo. Ousmane Oumar Barry2aite je ne partage que l'école sans documents est très interessant, mais n'oublies pas les points negagatives, y compris le courage que les étdiants et les profs de part avant, ragionano tanto avec la tete, malheureusement nos jours tout est liées au machine, nous sommes meme colonisés par cellelà, se très rare que tu vois un étudiant qui memorise les cours. il repond tous par internet. Laetitia Nice2018 Ciao ! Per me "la scuola senza carta" è molto interessante e bella. Mi piace il fatto che sia aperta tutta la settimana e anche il week-end fino alle ore 21:00. La scuola ha grandi spazi per studiare ma anche per incontrarsi , socializzare ed accogliere. In questa scuola, si può lavorare più facilmente in


gruppo. Mi piacciono molto i libri digitali. Trovo che trasformare la mensa in aule per rilassarsi e / o studiare sia una ottima idea perché è uno spazio che non è molto utilizzato. Jonathan Nice2018 Per Christian, Sono daccordo con te, la tecnologia nella scuola è importante per alleggerire lo zaino e le aule devono essere moderne Aya Nice2018 Salve, in pratica nella mia scuola non ci sono metodi efficaci che ci possano aiutare, nel senso che anche noi siamo costretti a portare zaini pesanti, ma penso che la mia scuola cambierà nel futuro e fornirà materiali digitali affinche gli alunni non avranno più mal di schiena. Thibaud Nice2018 Io sono d'accordo con te perché abbiamo la stressa cosa a il mio liceo : Thierry Maulnier ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤ Marius Nice2018 Per Samuele, Anch'io penso che togliere la carta a scuola sia una buona idea perchè lo zaino sarebbe più leggero e sono d'accordo con il fatto che le lezioni sarebbero più interessanti. Samantha Nice2018 Ciao Domenico, penso che tu abbia ragione perchè il digitale è essenziale per tutti. I tablet e i computer sono meno pesanti dei libri. Yoann Nice2018 Per Salvatore, Io sono dacordo con te. Ci sono poche scuole con la tecnologia mentre è molto presente nella nostra vita e puo esserci utile per esempio per i libri digitali. Yoann Nice2018 Per Salvatore, Io sono dacordo con te. Ci sono poche scuole con la tecnologia mentre è molto presente nella nostra vita e puo esserci utile per esempio per i libri digitali. Zoé Nice2018 Ciao Maria, Nella nostra scuola, ascoltiamo anche gli insegnanti che spiegano la lezione ma preferiremmo interagire con loro. In italiano, abbiamo diversi lezioni preché abbiamo un'archicl@sse con delle sedie mobili e abbiamo la possibilità d'interagire tra di noi. Simon Nice2018 Per Alessia : Sono d'accordo con tu. Trovo che la scuola senza carta è davvero pratico per il futuro. La tecnologia è davvero importante secondo me oggi nelle scuole. Quentin Nice2018 Salve ousmane, io sono d'accordo con te sui vantaggi perché vorrei utilizzare di piu le nuove tecnologie. Io non sono d'accordo sui svantaggi perché l'internet e indispensabile per gli studenti alla nostre poca


Téo Nice2018 Per Samuel, Io sono dacordo con te, eliminare la carta della scula permette di restare più concentrati e avere zaini piu leggeri. Amina Nice2018 salve Jessica ,sono perfettamente d'accordo con te a proposito dei libri e del digitale. Nel senso che sarebbe meglio avere dei tablet e computer affinche gli alunni abbiano meno peso e poter anche approfondire le loro conoscenze più facilmente. Killian Nice2018 Sono d'accordo con te , la scuola del futuro deve essere molto dotata in informatica . I computer sono al centro dell'evoluzione della scuola . gli Ipad sono una soluzione per sostituire i libri . Le scuole devono essere meglio dotate in computer Cristian Peronace2Aite Mi piace la scuola senza carta perché è più interessante di una scuola classica. Ci sono molti elementi informatici come un iPad o i computer. La scuola è aperta più tardi cosi' come il sabato e la domenica, è più pratica per studiare e per praticare un' attività fisica. Ci sono molti spazi per si occuparsi direi che hai raggione il fatto che si potrebbero usare gli ipad ci aiuterebbero di più anche nel mondo del nuovo lavoro dandoci nuove conpetenze. Benedetta Babbi 1ACesena Buongiorno a tutti, personalmente ritengo questa scuola sia un modello per tutte le altre scuole. per noi ragazzi probabilmente sarebbe più facile apprendere e ci sentiremo più spronati a fare del nostro meglio, e ad impegnarci. Questa scuola rappresenta per noi studenti un futuro, migliore di quello d'oggi. il sistema educativo è diverso, ma efficace, dato che la maggior parte dei ragazzi si interessa di tecnologia. Inoltre penso che a volte si faccia della tecnologia un uso sbagliato e questo sistema educativo ci potrebbe insegnare proprio questo: a fare un uso corretto degli apparecchi tecnologici. Annamaria Pinto1acesena Buon giorno a tutti, penso che elinare la carta al livello scolastico sia un progetto molto interessante, e sarebbe curiouso intraprendere questo nuovo tipo di lavoro. Inoltre permeterebbe un maggiore confronto tra i vari studenti, e quindi un maggiore scambio di idee e di relazioni tra coetaini. Mi piace anche il fatto che gli alunni scrivano i propri libri di testo e, secondo me, ciò porta anche ad una maggiore acquisizione delle vari nozioni Samuel Gasperini 1ACesena si sa che i danesi sono molto più avanti di noi poveri cristiani tradizionalisti. credo che un popolo con una cultura aperta all'innovazione possa insegnare tanto a noi poveri bigotti italiani. purtroppo però la mia generazione non avrà la possibilità di sperimentare questo modo innovativo per la nostra arretratezza (basta pensare che abbiamo un partito chiamato "popolo della famiglia" contro i gender nelle scuole). Ludovica Martini1acesena Buongiorno a tutti, a mio parere "La scuola senza carta" potrebbe essere un progetto molto interessante al livello scolastico. Questa scuola mi piace molto, perchè è aperta tutti i giorni della settimana fino alle 21, posso andarci per strudiare ma soprattutto permette a noi ragazzi di sfruttare tutti gli spazi.


Ilaria Venturi1acesena ciao a tutti secondo me la scuola senza carta potrebbe essre una cosaa molto positiva per noi ragazzi. Samuel Gasperini 1ACesena PT2: comunque trovo che la “scuola senza carta” sia un’idea innovativa che potrà senza dubbio portare tanti vantaggi a fine didattico Giulia Signani1acesena Mi piace molto questa scuola, perchè secondo me è molto utile per i ragazzi, studiare con gli IPad oppure con i computer invece che studiare con i libri cartacei. Poi questa scuola è aperta fino alle 21 e quindi posso venirci per studiare. Sara Molinari1acesena Allora secondo me ci son dei vantaggi e degli svantaggi: il vantaggio è che ci sarebbe meno peso nello zaino ma lo svantaggio è che ci sarebbe molta meno comunicazione fra gli studenti e con gli insegnanti Benedetta Brighi1aCesena Ciao a tutti. Mi piace molto la struttura di questa scuola è grande e spaziosa con spazi adatti a tutti i tipi di attività che gli studenti devono e vogliono fare. Non approvo molto il fatto che lo studio sia solo digitale e non vi sia la prsenza di libri di testo cartacei poichè per me sono essenziali. Mi piace il fatto che la scuola sia aperta fino alle 9 di sera e si possa frequentare anche durante il weekend. è una scuola moderna. Mi piacererbbe lavorare in questa scuola, i lavori di gruppo a mio parere sono molto educativi. è una scuola rivoluzionaria che va contro l'idea tradizionalista di "scuola". Lucia Panzavolta1acesena Ciao a tutti, secondo me la scuola senza carta è un ottima idea, soprattutto moderna. Ci sono molti elementi informatici, come tablet, computer, e secondo me è molto bello il fatto di avere la scuola aperta fino alle 9 di sera e di avere questo grande spazio tra le aule.Sono molto favorevole al passaggio tra libri e tecnologia, una "rivoluzione" che secondo me avrà molto successo. Maddalena Recchia1acesena Come progetto è molto bello, è innovativo e originale. Penso che è interessante e può essere motivo di crescita sia da parte degli studenti ma anche da parte dei docenti il fatto di costruire un libro di testo per gli esami. ma, penso, inoltre, che carta e penna sono troppo importanti per essere dimenticati completaqmente. Forse, cambierei questa idea con un ''alternanza'' di strumenti. Anche perchè non sempre è possibile accedere a questi strumenti. Federica Brighi1aCesena Ciao a tutti, secondo me la scuola senza carta è un ottima idea, soprattutto perchè offre materiali informatici e didattici, E' anche molto bello il fatto di avere la scuola aperta fino alle 9 di sera e di poterci andare anche il sabato e la domenica per studiare. Sarà sicuramente un miglioramento nelle scuole di oggi che porterà cambiamente positivi. Martina Farneti1acesena buongiorno secondo a me questa idea della scuola rivoluzionaria è molto interessante e a me piacerebbe molto una scuola cosi soprattutto perche molto spesso perchè stare in classe molte ore può essere noioso invece con il progetto che propone sarebbe molto piu interessante . secondo me è un idea molto buona anche non usare i libra ma usare i tablet soprattutto perche i libri pesano molto


Giulia Mambelli1acesena ciao a tutti coloro che leggeranno questo messaggio; sono favorevole alla scuola senza carta, sono daccordo che potrebbe portare un cambiamento radicale nelle scuole tradizionali che da tantissimo tempo portano avanti una solida idea della "scuola corretta". però devo ammetere che riesco a memorizzare maggiormente le cose su un libro che su uno schermo. Cristian Simoncini1acesena Mi piace molto la scuola senza carta e penso sia un progetto da portare avanti nel corso degli anni;penso inoltre che una scuola del genere sia veramente bella perchè i lavori in grupppo sono fanatastici ammiro davvero tanto la scuola senza carta. Cristian Peronace2Aite ciao a tutti coloro che leggeranno questo messaggio; sono favorevole alla scuola senza carta, sono daccordo che potrebbe portare un cambiamento radicale nelle scuole tradizionali che da tantissimo tempo portano avanti una solida idea della "scuola corretta". però devo ammetere che riesco a memorizzare maggiormente le cose su un libro che su uno schermo.


2017-2018 Una scuola con o senza i voti E' possibile pensare ad una scuola del futuro come "Una scuola senza voti?" Secondo voi, la scuola, deve continuare a valutare gli alunni esclusivamente utilizzando una griglia numerica o può farlo anche attraverso una valutazione delle competenze. Ousmane Oumar Barry2aite http://www.vita.it/it/article/2015/09/04/una-scuola-senza-voti-in-italia-esiste-gia/136401/ Giada Lucchiari2Aite Secondo me la valutazione espressa da un numero è inadatta a esprimere la complessità del processo di apprendimento. Da un punto di vista concettuale la votazione innesca meccanismi competitivi tra studenti, esercita pressione sulle famiglie, e impone una visione riduttiva di ciò che la scuola rappresenta o dovrebbe rappresentare. Quindi una scuola senza voti sarebbe un modo per far si che i professori possono valutare gli studenti non in base a un voto ma ben si per le competenze che lo studente ha appreso durente l' anno scolastico. Io condivido ampiamente l' idea di una scuola scuola senza voti. Giusy Guarnaccia2Aite Una scuola senza voti è il sogno di ogni alunno. Secondo me i voti non portano a niente di buono perchè gli alunni si avvicinano alle materie e allo studio con l'unico obiettivo di raggiungere la sufficienza. La conoscenza e l'apprendimento vero e proprio passano sempre in secondo piano. Spesso i ragazzi credono che il voto definisca la loro identità, allora bastano alcuni voti negativi a condizionare la loro vita. Molti pensano che chi ha voti alti avrà sicuramente successo nella vita, ma non è sicuramente così, perchè anche qualcuno che prende 4 può essere molto più intelligente di qualcun'altro che prende 10. I voti purtroppo delle volte influenzano anche i genitori, perchè se il figlio prende bei voti allora viene reputato "un genio", mentre se prende un voto basso non serve a nulla. Oltre ad influenzare i genitori possono inoltre influenzare gli insegnanti, perchè se un alunno prende sempre 4 il professore trova impossibile il fatto che possa prendere un 8. La scuola dovrebbe aprire orizzonti, allargare la mente, incendiare passioni, coltivare talenti, valorizzare le differenze e non racchiudere tutto in un voto. Il voto non è una misura del grado di successo che si avrà nella vita, non bisogna permettere ad un voto di giudicare il proprio essere. A parer mio invece dei voti ci potrebbe essere la valutazione delle competenze per sapere ciò che ognuno ha appreso durante gli anni scolastici, per continuare ad approfondire le proprie conoscenze, senza quel numero che ci giudica, perchè noi non siamo solamente un numero e valiamo molto di più di un semplice voto. Ho letto questo articolo su tale argomento, per leggerlo clicca QUI. Ines Lucchiari2Aite Sarebbe bello avere una scuola dove ogni alunno non è soggetto ad un voto o è soggetto ad una pagella , sarebbe bello anche che i professori no giudicassero i propri alunni assegnandogli un voto attraverso un compito o ad un a interogazione. Secondo me il voto disturba la crescita l' autostima di ogni alunno e abbassa la considerazione di se stessi e poi attraverso i voti siamo costretti e obbligati a studiare per raggiungere un voto alto e nonostante ciò anche se si raggiunge un buon risultato attraverso i voti gli alunni sono sempre soggetti a confronto con altri .


Sarebbe bello invece se ogni alunno e studente fosse giudicato in base alle proprie competenze , perchè così almeno per il mio parere è un modo efficace per far vedere il vero valore , il grado di conoscenza il grado delle proprie abilità di qualsiasi ragazzo/a . Samuele Mangiola2Aite Secondo me una scuola senza voti sarebbe molto utile non solo per far capire che i voti non sono la cosa principale ma anche per far capire agli alunni che non e il voto che fa la differenza ma l'impegno che ci mettono nello studio. Anche perchè i voti hanno la sua importanza ma gli alunni la fanno diventare il voto la cosa essenziale. Senza voti i ragazzi saranno più liberi e determinati a studiare come non mai. Pure perchè gli alunni pensa che i voti siano l'unica cosa che conta per esempio gli alunni dicono "ho risposto a tutte le domande e ho preso soltanto sette " questo è l'esempio di ragazzo che si aspettava di prendere un otto o un nove ma invece ha preso sette. I voti secondo me sono solo numeri che hanno la sua importanza. Ma se ci penzate a che cosa servono i voti? Secondo te i voti sono importanti? Pure una dei tanti motivi per togliere i voti sarebbe il fatto ti togliere il giudizio dei professori. Secondo voi i genitori che cosa penzeranno di questa decisione ? Pure i genitori si basano solo sul voto e non sull'impegno del figlio. Alessia Familiari2aite Ho letto questo articolo (Clicca QUI per leggere), sono molto d'accordo con ciò che ho letto e penso che non sia un voto a definire una persona. Credo sia più importante avere delle competenze che un voto che ci giudichi, perchè delle volte sotto un voto basso si nasconde molta intelligenza. Domenico Mallimaci2Aite Secondo me il voto non è la giusta unità unità di misura delle competenze acquisite e del percorso di studio che noi giorno dopo giorno apprendiamo tra i banchi di scuola!Secondo me studiare solo per avere un bel voto non ha senso,se invece noi studiamo per il piacere e la curiosità di imparare apprendiamo di più. Ognuno di noi ha un ritmi di apprendimento molto diversi che vanno rispettati!Ogni volta che noi prendiamo un brutto voto siamo demoralizzati.La formazione dello studente secondo me è l'acquisizione di quelle competenze che non sono valutabili con un singolo voto! sebastiano zappia2aite Io penso che il metodo di valutazione che utilizzano i nostri professori non sia del tutto efficace perchè un voto non dice ciò che uno studente sa realmente ma solo cosa ha seputo durante l'interrogazione. Se noi ci pensiamo notiamo che in un anno scolastico riceviamo molti voti che dovrebbero dire il livello di preparazione in uno specifico argomento,poi alla fine si dovrebbe dare un voto finale calcolato attraverso una media matematica ma tutte queste valutazioni sono molto scollegate con la realtà perchè non motivano lo studente a usare con efficacia e logica ciò che hanno imparato durante l'anno. Se pensiamo ad un ragazzo che studia molto e prende un ottimo voto sulla carta ci sarà scritto che lui ha studiato però se un'altro studente che non ha studiato copia e prende lo stesso voto di quello che ha studiato, nella carta c'è scritto che hanno lo stesso livello di conoscenza quindi questo metodo di valutazione non motiva i ragazzi a studiare ed imparare ma solamente a superare il compito o l'interrogazione.


Credo che se non ci sarebbero i voti, i ragazzi non studierebbero più per svolgere un compito o per impararsi a memoria un concetto e ripeterlo ma per avere una conoscenza reale del mondo che ci circonda e soprattutto del perchè si va a scuola. Se si dovrebbe mettere in atto un cambiamento del genere la scuola ed il lavoro dovrebbero essere più connessi tra di loro per sepere ciò che realmente serve nella società di oggi e in quella futura. Ousmane Oumar Barry2aite Secondo me, una scuola senza voti, è una delle perfette scuole del mondo. Le competenze e conoscenze sono entrambi importanti. La differenza è: La competanza è una capacità per approfondire ciò che si vede o si sente. La conoscenza è l'autoconoscenza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori. Jessica Orlando2Aite Il profitto è la ragione fondamentale che gli alunni studiano: pretendere un bel voto per poi avere un premio dai genitori, invece, nella scuola senza voti si riscoprino le singole personalità. Gli allievi in situazione di difficoltà costituiscono una risorsa, si realizza una piena integrazione, non c'è un programma da finire ad ogni costo. I pofessori non si basono su un voto ma potranno valutare il grado delle competenze che lo studente apprende, con questo cambiamento gli studenti non studieranno più per il voto ma per apprendere realmente ciò che utile. Francesca Fallara2Aite Secondo me la scuola senza voti sarebbe un'ottima idea perchè spesso noi esultiamo per un bel voto, ma nella vita quello che conta è quello che sappiamo fare. Come per esempio se una ragazza studia sempre, sa fare tutti i compiti e nelle interrogazioni prende un buon voto, il professore le metterà un voto positivo e non negativo, mentre se prendiamo un ragazzo che non sa fare niente e prende lo stesso bei voti perchè copia dai compagni e quindi supera normalmente anche le interrogazioni, il professore gli metterà un voto alto ma infondo non lo merita perchè non sa niente. Quindi credo che sia meglio avere delle competenze nostre, da sviluppare in virtù di quello che in questo momento il mercato del lavoro richiede, invece che soffermarci solo su quello che è si, un aspetto importante, ma non principale per la nostra vita futura. Annalisa Zampaglione2Aite sono del parere che non servono i voti e tanto meno i giudizi nel motivare qualcuno. La motivazione esterna che può dare il voto diventa il fine per cui le persone studiano: a quel punto non conta più il piacere, la voglia di approfondire, ma solo il voto. Anche per questo la pratica di copiare durante le prove è così diffusa. Se la scuola fosse una costante occasione di mettersi alla prova, di sperimentare e ricercare, non servirebbe neppure costruire le cosiddette “prove di competenza” per valutare appunto le competenze degli studenti! Dobbiamo allenarci tutti, fin da piccoli, ad autovalutarci, a riconoscere i nostri punti deboli e quelli di forza, a capire che valiamo più di un brutto voto, ma anche più di uno bello! io condivido a pieno una scuola senza voti. voi cosa ne pensate? Mattia Iaria2Aite Secondo la scuola senza è più o meno uguale a quella normale perchè alla fine l ' alunno viene sempre valutato , sicuramente è un modo migliore perchè il voto serve ma poter lavore servano più competenze su quel determinato indirizzo di lavoro . La differenza è che con il voto l ' alunno


viene valutato solo per gli argomenti che ha studiato mentre la competenza è avere delle conoscenze per saper fare con mano quella cosa . Margherita Pia Manti2Aite Il sogno di ogni alunno: una scuola senza voti dove vengono valutate le sole competenze che ogni alunno ha appreso nel corso degli anni scolastici. La maggior parte degli alunni credono che il voto nella vita sia tutto e un voto negativo influenza le loro menti dandosi per spacciati. Credo che il metodo con cui ci valutano i nostri professori non è buono perchè ci danno una valutazione per quello che abbiamo saputo quel giorno e non per quellop che sappiamo realmente. Penso che i voti non sono tutto nella vita perchè quasi tutti gli studenti studiano per raggiungere la sufficienza e non per il voler apprendere e imparare cose nuove, per il voler sapere sempre più cose. Certo, il voto è uno stimolo anche per lo studente perchè con un voto negativo l'alunno si fissa un obiettivo da raggiungere e fa di tutto per portarlo a termine. Ma non tutti gli studenti pensano a questo, infatti non tutti gli alunni studiano perchè pensano che la scuola non insegni le dovute procedure per un futuro lavoro. I voti influenzano anche i genitori perchè se prendi un bel voto sei reputato un "genio" e se prendi un voto negativo sei un nulla facente. Oltre a essere contenti per i propri figli, li mettono sempre a confronto con gli altri chiedendo il voto di ogni singolo compagno di classe. Ma i voti non contano, perchè può essere che un alunno che prende un voto basso valga molto di più di uno che ha preso un voto alto, perchè nella vita il voto non serve a nulla, l'importante è quello che valiamo e che sappiamo fare nella nostra vita e in futuro lavoro. A parer mio invece dei voti ci potrebbe essere la valutazione delle competenze per sapere ciò che ognuno ha appreso durante gli anni scolastici, per continuare ad approfondire le proprie conoscenze, senza quel numero che ci giudica, perchè noi non siamo solamente un numero e valiamo molto di più di un semplice voto. Benedetta Babbi 1ACesena ho vissuto un quadrimestre senza voti. avendo provato questa esperienza, posso esprimermi al riguardo. penso che sia una grande oppurtunità e mi reputo fortunata ad averla vissuta. ti permette di concentrarti sulle competenze aquisite e non e riduce lo stress scolastico. sarebbe una buona idea abbandonare l'idea del voto e iniziare quelle delle competenze in tutte le scuole. Sofia Giorgetti1acesena Io questa esperienza io l ho vissuta personalmente e posso esprimermi sulla mia esperienza. Io sono rimasta un quadrimestre senza voti e non ho sentito lo stress della scuola e l ansia. Penso sia stata una bella esperienza e ognuno di noi poteva capire dove poteva migliorare. Credo che questa esperienza sia da provare.


2017-2018 Una scuola connessa con il mondo: come? Cominciare ad essere cittadini del mondo a scuola L’ambiente Dorian 1B.FR Penso che bisogna informare gli alunni sull'impatto della nostra societa di consummo sul pianeta. Perché una grande parte non sanno come fare. Ci sono tante soluzione a diferente scale: per esmpio possiamo chiudere l'acqua quando si lavano i mani o le dente per economizzarla, poi per economizzare l'elletricittà dobbiamo spegnere e disinserire gli apparechi quando non li usano. In più dobbiamo sappere che internet provoqua dell'inquimento e usa dell'elettricità dunque un'altra soluzione è ecosia che permette a tutti di partecipare al rimboschimento sul pianeta. Penso che tutti pottrebero usare ecosia perché è simplice e se tutti l'usano l'impatto sarebbe grandioso. Pauline 1C.FR Penso che sia il dovere della scuola è d’informare i bambini dai piccoli a prestare attenzione per l’ambiente. Il primo di tutto nella mensa possono imparare a fare lo smistamento selettivo e non sprecare l’alimentazione. Inoltre , in cambio di avere il pulsante per accendere le luci istituire un sistema di sensori per non sprecare dell’elettricità.Quando siamo in classe le luci si accendono automaticamente. La scuola può anche costruire sul tetto dei pannelli solari. Tutti devono sentirsi interessati sulla protezione dell’ambiente perché si tratta della generazione futura. L’impegno civico Ousmane Oumar Barry2aite Social, verde e connessa: la scuola del futuro disegnata dagli studenti Al ministero la prima gara di idee sull’edilizia degli istituti. Premiati i progetti migliori, riceveranno 35.000 euro http://lastampa.it/2016/06/02/cultura/scuola/social-verde-e-connessa-la-scuola-del-futuro-disegnatadagli-studenti-bhtlu9TvPI5pV1hjwMKCaI/pagina.html


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.