What if

Page 1

fi tahW

Anna Fontana


Sommario


Prefazione 06 Progetto 13 Eddie Adams 14

Raghu Rai Nick Ăšt Erich Hartmann Stuart Franklin

22 30 38 46

Sitografia 54


Prefazione


07

Democrazia è ricerca del benessere comune. É empatia. L’indifferenza è il peso morto della storia. La volontà, espressione spontanea della vitalità, può concretamente cambiare il mondo. É proprio grazie alla collaborazione tra gli esseri umani, individui sempre alla ricerca della felicità, che si può raggiungere un unico obiettivo: la prosperità collettiva. Tutto ciò può avvenire in ogni singolo giorno, secondo e ogni istante della nostra vita di cui noi soltanto siamo i protagonisti.


08

La reazione da parte delle persone è importante e significa cambiamento, affinché in futuro ci sia più solidarietà, più aiuto reciproco, più unione di massa per superare le difficoltà. Senza ingiustizie, senza indifferenza, senza pregiudizi che allontanano gli esseri umani, ma condividendo lo stesso ideale. Niente più disinteresse ma volontà di vivere e di partecipazione attiva alla vita della società odierna. Sì all’empatia, che è la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, divenendo così partecipe allo stare insieme.


09

Prendendo cinque foto storiche di artisti che hanno raccontato la storia del mondo e riuscendo a cogliere momenti chiave, non nascondendo la realtà, ma cercando di provocare con immagini forti e espressioni di cambiamento, What if propone un finale diverso, un finale umano. Un’emozione forte, ma allo stesso tempo positiva, senza cancellare il passato. Esso c’è, esiste, non si può dimenticare, ma è possibile ricostruire con l’aiuto della comunità un mondo migliore.


10

Trovare la voglia del cambiamento. Il progetto editoriale tocca alcuni temi, come la guerra, la fame, la povertà , la morte. Ogni foto ha la sua storia, il suo dramma e vuole raccontare qualcosa, vuole cogliere quell’attimo che ha cambiato il futuro del mondo. Abitualmente ascoltiamo e vediamo cose che non vorremmo vedere. Un reportage suscita sempre forti emozioni, il progetto vuole stimolare il pensiero critico delle persone e far riflettere sulle ingiustizie nel mondo.


11


¦


13

Progetto


Eddie Adams New Kensington * 12 Giugno 1933. New York †19 Settembre 2004.


15

É stato un fotoreporter statunitense, vincitore del premio Pulitzer. Fu a lungo fotografo di guerra, e con i suoi reportage coprÏ 13 conflitti. Fece anche ritratti a politici e personalità del mondo dello spettacolo.


,aruap al non e ocisfi erolod li è’c non eS .onuclauq oniciv ereva id aioig al enamir erpmes odom ehclauq ni ehc onuclauQ .atuia ic


Foto di: Eddie Adams

Saigon Execution.

17

VIETNAM. 1968.


18

A ritmo davvero incalzante la fotografia sforna notizie della terribile piaga umanitaria. Non ci si può limitare ad osservare comportamenti incivili. Ledere il diritto umano alla vita è l’apice dell’odio, dell’arroganza e del potere. Dove è l’umanità? Su alcuni punti importanti non può


19

non esistere la democrazia umana: la difesa della vita, la tutela dei piĂš deboli, la libertĂ di respirare.


¤


21

« La persona che non è in pace con se stessa sarà in guerra con il mondo. » - Mahatma Gahndi


Raghu Rai Jnhang * 18 Dicembre 1942.


23

Raghu Rai, massimo esponente della fotografia indiana, è nato nel 1942 a Jhanj, vicino a Lahore, nel Punjab. Il padre ingegnere, desidera che anche Rai segua la sua professione. É invece il fratello maggiore, giĂ fotografo, ad influenzare le sue decisioni: nel 1965 invia alcuni dei suoi scatti al londinese The Times e da allora non ha mai smesso di fotografare per le maggiori testate indiane ed internazionali.


etrap ,eredev ad olleb è olleb lI ,icidar ednoforp ùip ertson elled recaip led eredog òup is aiznafni’llad nis .etra’l noc isrednof id ,isrevoum id e .eravresso elovecaip É


Foto di: Raghu Rai

Begging children in a corridor of the Bombay Central Station.

25

INDIA. Stazione diMumbai. 1995.


26

Si fa strada nel mondo una cultura di morte che mette vittime fra i piccoli, con la guerra e le bombe, ma anche con la violenza morale e spirituale. A questa nostra società così gravemente malata di violenza, di cinismo, di indiffernza serve per guarire, una crescita di bontà, di rispetto, di tolleranza, ma forse è un’etica superata?


27

La conflittualità è logorata, disturbata dall’assenza totale dell’umanità. Il drammatico argomento scuote le coscenze e lo stato di sofferenza può solo trovare posto in un’incerta speranza.





29

« Esistono solo due giorni nell’anno in cui nulla può essere fatto. Uno si chiama ieri e l’altro si chiama domani. Pertanto oggi è il giorno sicuro per amare, credere, fare e, principalmente vivere. » - Dalai Lama


Nick Út Long An * 29 Marzo 1951.


31

Nick Út, pseudonimo di Huỳnh Công Út, è un fotografo vietnamita, vincitore di un premio Pulitzer.


olramrofsart ,osir ni otnaip li eramrofsarT ,asonnaffa asroc anu ni ,erecaip ni .aitapme ni ,omsaisutne ni iniciv e icima ittut ecsonocir is iC .ativ alled etros allen


Immagine di: Nick Út

Napalm Girl.

33

VIETNAM. Trang Bang. 1972.


34

La conflittualità è logorata, disturbata dall’assenza totale dell’umanità. Il drammatico argomento scuote le coscenze e lo stato di sofferenza può solo trovare posto in un’incerta speranza.


35


ยง


37

« Tantissime persone conoscono la mia fotografia, ma poche sanno qualcosa della mia vita […] Sono molto grata di poter accettare oggi quella foto come un dono prezioso. E’ una mia scelta. Posso metterla a frutto per la pace… » - Kim Phúc


Erich Hartmann Monaco di Baviera * 29 Marzo 1951. New York †4 febbraio 1999.


39

Hartmann è divenuto famoso per il grande pubblico attraverso il suo lavoro per la rivista Fortune negli anni '50. Nel 1985 diventa presidente di Magnum. Nei suoi anni successivi, ha fotografato i resti dei campi di concentramento nazisti.


orevvad onos etenom elled eroiggep aL onacfiitsim etlov a elorap el ,isrocsid i onos isrocsid i e ittaf I .onailgorbmi e .oloces odira nu id etenom erev el ecevni ocop rep rup es eranaips etnatropmi É .enips id adarts anu


Foto di: Erich Hartmann

Immigrants’ house. Bread and table.

41

ISRAELE. Carmel Vic. 1958.


42

Il pensiero che il dono di un pane, che un’offerta possa aiutare a sollevare una miseria, a dar pace ad un povero, a far contento un uomo, a portare in cuori dolenti, serenità, sorriso e forse anche gioia, può riempire il cuore e l’anima di una dolcezza e di un qualcosa che è più della solita gioia.


43

Può renderci grandi nel silenzio, può darci pace, quello che abituamente non possediamo. Può farci capire la condizione umana, può farci crescere, aiutando noi stessi, bisognosi di rapporti veri.


‡


45

« La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall’orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l’ingiustizia anche a costo della propria vita. » - Mahatma Gandhi


Stuart Franklin Londra *16 Luglio 1956.


47

Franklin Stuart ha lavorato con Magnum Photos ed è stato presidente dell'agenzia tra il 2006 e il 2009. Nel 2005 ha intrapreso la serie di fotografie di grande formato del paesaggio in continua evoluzione dell'Europa che ha portato al suo libro "Footprint: Our Landscape in Flux". Nel 2009 Stuart ha viaggiato in Mali e in Medio Oriente. Stuart ha lavorato al suo primo documentario Runners a lungo termine, insieme al lavoro cinematografico per ESPN.


,alos è de edac anosrep anu odnauQ .avellos al ehc onussen avort non ,oiggaroc li ,azrof al ecsonoc is emeisnI ehc ìsoc è de adneciv a anorps is ic .àticilef al ecsonocir oudividni‘


Foto di: Stuart Franklin

‘The Tank Man’ stopping the column of  T59 tanks. 4th June 1989.

49

CINA. Pechino. 1989.


50

Il paesaggio raccapricciante. Come vivere costretti ad una folle corsa, inseguiti e braccati, avvicinati dai nemici dai mille volti. Le certezze non esistono ciò che appare è tutto torbido, le mani si trasformano in morse assassine, i rifugi in prigioni, i carrarmati in trappole.


51

Lottare solo per sperare sembra l’unica alternativa.


0


53

ÂŤ La sera del 3 giugno ero nel cortile di casa insieme ai miei familiari quando udii una fitta sparatoria. La tragedia che avrebbe sconvolto il mondo stava iniziando. Âť - Zhao Ziyang


Sitografia


Treccani, “Empatia”, http://www.treccani.it/enciclopedia/empatia/, consultato il 1 Maggio 2017 Wikipedia, “Eddie Adams”, https://it.wikipedia.org/wiki/Eddie_Adams, consultato il 10 Maggio 2017 Silvia Morosi e Paolo Rastelli, “Esplora il significato del termine: Saigon, Eddie Adams e l’esecuzione del prigionieroSaigon”, “http://pochestorie.corriere.it/2016/09/07/saigon-eddie-adams-e-lesecuzione-del-prigioniero/”, consultato il 10 Maggio 2017 “Le più belle frasi di Mahatma Gandhi “, http://aforisticamente.com/2015/10/27/le-piu-belle-frasi-di-mahatma-gandhi/, consultato il 20 Aprile 2017 Wikipedia, “Raghu Rai”, https://en.wikipedia.org/wiki/Raghu_Rai, consultato il 12 Maggio 2017 Magnum Photos, “Raghu Rai”, https://pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_ VForm&ERID=24KL535PGF, consultato il 12 Maggio 2017 “Le più belle frasi e citazioni del Dalai Lama”, http://aforisticamente.com/2015/11/19/le-piu-belle-frasi-e-citazioni-dalailama/, consultato il 20 Aprile 2017 Wikipedia, “Nick Út , “https://it.wikipedia.org/wiki/Nick_%C3%9At, consultato il 20 Maggio 2017 “NICK UT - Napalm Girl”, http://www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/nick-ut-napalm-girl/, consultato il 25 Maggio 2017 Magnum Photos, “Erich Hartmann”, http://pro.magnumphotos.com/C. aspx?VP3=SearchResult&VBID=2K1HZO6KTRBS6K&SMLS=1&RW=1366&RH=638, consultato il 20 Maggio 2017 Magnum Photos, “Stuart Franklin”, http://pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_ VForm&ERID=24KL535VKE, consultato il 20 Maggio 2017 Wikipedia, “Protesta di piazza Tienanmen “, https://it.wikipedia.org/wiki/Protesta_di_piazza_Tienanmen, consultato il 15 Maggio 2017

55

Magnum Photod, "Erich Hartmann", https://www.magnumphotos.com/photographer/erich-hartmann/, consultato il 15 Maggio 2017



Progetto grafico e testi di Anna Fontana. Finito di stampare il 17 Giugno 2017.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.