Storia della volpe / Su contu 'e marzàne

Page 1

Su contu ’e marzà ne Storia della volpe Contau dae Nennedda Ispanu de Durgali Raccontata da Giovanna Spanu di Dorgali

Di.To


Mi naro Nennedda Ispanu e soe naschìa in Durgali, i’ sos chirros de ’Oritto, i’ su 1924. In domo immis in nove izzos. Babbai fi’ frailarzu e istaiàmus vene: donnia izzu aìad’una paja ’e iscarpas. No nos manca’ nudda e a bortas aiàmus peri unu libru po lezzere. Ma cand’ippi minore, sicomente non b’aía’ televisione, sos mannos totora nos contàna carchi contu. Jai nos paria’ nudda, cando Mannai Senette nos contàda su contu ’e Pilighitta! Oje, sende chi sa televisione est semper allutta, ’ido ca lis aggrada’ peri a nepodes mios e a nettas mias. E tando mi soe disinnà a l’iscriere asi commente l’isco, ca cherzo chi non si che l’irmèntichene, ca est unu contu anticu. Durgali, su 28 ’e Santandrìa ’e su 2005


Mi chiamo Giovanna Spanu e sono nata a Dorgali, dalle parti di Gorìtto [un rione di Dorgali, ndr ], nel 1924. A casa eravamo nove figli. Papà faceva il fabbro e non ce la passavamo male: ognuno di noi figli aveva un paio di scarpe. Non ci mancava niente e a volte avevamo persino un libro da leggere. Ma quando ero piccola, siccome non c’era la televisione, ogni tanto i grandi ci raccontavano qualche storia. Che felicità, quando la nonna Senette ci raccontava la Storia della volpe! Ancora oggi, malgrado la tv sempre accesa, piace anche ai miei nipotini e allora mi sono decisa a scriverla così, come la ricordo, perchè voglio che non la dimentichino, perchè è una storia antica. Dorgali, 28 novembre 2005



Una orta marzane i’ bessinde i’ sa Dóbbora e distrattu si ch’e’ ruttu a una matta ’e urrù: non si che podia’ bessire e pedìad’azudu. Un giorno la volpe, mentre saliva verso il colle del Carmelo, si ritrovò all’improvviso imprigionata in un grosso cespuglio di rovi. Non riusciva proprio a liberarsi: aveva bisogno d’aiuto.


Be colad’unu porcarzu e marzane li narada: “Porcarzu miu porcarzu, si minche ocas dae custa matta ’e urrù t’app’a baidare sos porcheddos moddes”. E su porcarzu: “Mì ca t’app’a pode’ crere! Tue ti che los pappas! Mori! Mori ca malu sese”. Passò di là un porcaro che vide la volpe imprigionata dai rovi. “Porcaro mio porcaro, se mi tiri fuori da questo cespuglio di rovi, ti prometto che farò la guardia ai tuoi morbidi porcellini”. Rispose il porcaro: “Mi prendi per scemo? Altro che fargli la guardia, tu i miei porcellini te li mangeresti! Muori! Non meriti pietà”.


Be colad’unu craparzu e marzane li narada: “Craparzu miu craparzu, si minche ocas dae custa matta ’e urrù t’app’a baidare sos crapitteddos moddes”. E su craparzu: “Oi! Tue ses vonu a ti che los pappare, no a los vaidare! Mori! Mori ca malu sese”. Più tardi passò di là un capraro che vide la volpe imprigionata dai rovi. “Capraro mio capraro, se mi tiri fuori da questo cespuglio di rovi, ti prometto che farò la guardia ai tuoi teneri capretti”. Rispose il capraro: “Mi prendi per scemo? Altro che fargli la guardia, tu i miei capretti te li mangeresti! Muori! Non meriti pietà”.


Be cola’ peri unu ervecarzu e marzane li canta’ sa propia canzone, ca li vaida’ sos anzoneddos moddes. E su ervecarzu: “De badas est, chi ti aca sos buconettes, ca si nono tue mi aches a tela netta de anzones! Mori! Mori ca malu sese”. Dopo un’altra ora passò di là un pastore con le sue pecore, che vide la volpe imprigionata dai rovi. “Pastore mio pastore, se mi tiri fuori da questo cespuglio di rovi, ti prometto che farò la guardia ai tuoi dolci agnellini”. Rispose il pastore: “Mi prendi per scemo? Altro che fargli la guardia, tu i miei agnellini te li mangeresti! Muori! Non meriti pietà”.


A sa vine be colad’una sennora e marzane li ripete’ sa dimanda: “Si minche ocas dae custa matta ’e urrù t’ap’a vaidare su pippieddu modde”. E sa sennora picad’e che lu ocada e lu juched’a domo sua. Infine passò di là una gran signora, che vide la volpe imprigionata dai rovi. “Signora mia signora, se mi tiri fuori da questo cespuglio di rovi, ti prometto che farò la guardia al tuo bambino paffutello”. La gran signora aiutò la volpe a uscire dai rovi e la invitò a casa sua.


Sa sennora essid’a si che achere un’imperzu e li narad’a marzane: “Mi ca su pippiu er drommiu i’ su brozzolu: vàidalu e si sich’ischida’ lu chillias”. Ma marzane, appenas irghelà sa sennora pica’ su pippiu, siche lu pappada e i’ su brozzolu che poned’un’ispadula, bene cucuzzà chi’ sar manticheddas. Dovendo uscire a far compere, la signora lasciò la volpe in casa, da sola, col suo bambino. Ma prima di andare le disse: “Il mio bambino dorme nella culla. Sorveglialo, e se si dovesse svegliare cullalo perché si riaddormenti”. Ma la volpe, non appena la signora ebbe chiuso dietro di sè la porta di casa, afferrò il bambino e se lo mangiò mettendo al suo posto, nella culla, la paletta per sbattere i panni.


Torra’ sa sennora, andad’a chircare su pippiu e i’ su brozzolu sich’acatta’ s’ispadula: e de marzane mancu s’umbra! Essid’a lu chircare a tottu idda e peri i’foras d’idda e cando che l’acatta’ li narada: “Marzane mal’a morre, it’ad’a esse sa morte mala ’e ti dare?”. Rientrata in casa, la signora andò a subito a vedere come stava il bambino ma nella culla trovò solo la paletta di legno! E della volpe nemmeno l’ombra! Disperata, uscì ancora di casa per cercarlo, vagando per il paese e per la campagna intorno, finché in un posto sperduto trovò la volpe che si riposava con la pancia piena. “Volpe, volpe maledetta, che morte posso darti?”


E marzane: “Sa morte chi l’ane dau a babbài e a mammài: che los ane chistìos a intro ’e unu urru ’e pane modde e gasi siche sone affocaos pappande”. Pica’ sa sennora e li coched’unu urru prenu ’e pane modde e che chistid’a marzane. Marzane siche pappa’ su pane modde e sich’essid’a su campu cantande “lettolos moddes e pala ’e arzola”. E la volpe disse: “Voglio la morte che hanno dato a mio padre e mia madre: li hanno infornati con il pane dolce e loro ne hanno mangiato fino a scoppiare”. La signora impastò un bel po’ di pane dolce, lo mise nel forno a cuocere e ci infilò anche la volpe. La volpe se lo mangiò tutto, dopodiché uscì dal forno canticchiando una vecchia canzone.


Sa sennora, disisperà, li nara’ torra: “Marzane mal’a morre, it’ad’a esse sa morte mala ’e ti dare?”. E marzane: “Sa morte chi l’ane dau a mannòi e a mannài: che los ane chistios a unu siriu ’e mele e de mantèga e gasi siche sone affocaos pappande”. Pica’ sa sennora e arguid’unu siriu ’e mele e de mantèga e che chistid’a marzane. La signora, piangendo, chiese ancora: “Volpe, volpe maledetta, che morte posso darti?” E la volpe: “Voglio la morte che hanno dato al mio nonno e alla mia nonna: li hanno infilati in un orcio pieno di miele e burro e loro ne hanno mangiato fino a scoppiare”. La signora riempì di miele e burro un orcio bello grosso e ci infilò anche la volpe.


Cantu sich’a pappau su mele ei sa mantèga, marzane aìa’ sidiu meda e li nàrad’a sa sennora: “Commo mi dia’ bisonzare a minche íere unu bellu lapiolu ’e abba”. Pica’ sa sennora e li prena’ su lapiolu. Marzane si li tuda’ derettu e imbucad’a biere, intas chi sich’est’iscopettau comment’a una bozza ’e gomma. La volpe si mangiò tutto il miele e tutto il burro, dopodiché uscì dall’orcio bella sazia ma molto molto assetata. “Adesso avrei proprio bisogno di bere un bel calderone pieno d’acqua”. La signora prese il calderone più grande della sua cucina e lo riempì d’acqua fino all’orlo. La volpe ci tuffò subito il muso e prese a bere con gran foga. E bevve, bevve, bevve, fino a scoppiare come una palla di gomma.


Di.To è il sito dedicato alle famiglie con bambini disabili in età compresa fra zero e quattordici anni e alla rete che si prende cura di loro. Nasce dalla collaborazione fra gli operatori del servizio di counseling Che fare di Area Onlus, associazione torinese che da 30 anni si occupa di disabilità, e i genitori che negli anni si sono rivolti al servizio stesso. Progetto, disegni (2005) e traduzione dal sardo (2013) Angelo Monne, Dorgali Un grazie a Simona Tonna (Tunabites, Bologna) per aver riletto il testo in italiano NO© È consentita e incoraggiata la riproduzione parziale o totale di quest’opera e la sua diffusione, anche via internet, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura, il nome dell’autore e il logo Area Onlus siano chiaramente riportati.


dito.areato.org www.angelomonne.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.