Molteni Andrea Portfolio - 2018/2021

Page 1

PORTFOLIO

Andrea Molteni


2


3


1 8 . 1 2 . 1 9 9 9 - CANTÙ (+)39 331 10 30 694

ANDREA MOLTENI Mail: andrea1999m@gmail.com Instagram: @andre_molteni

Sono Andrea, nata vicino a uno dei posti più belli d’Italia, il lago di Como. Sono una ragazza sensibile e apparentemente introversa, dipende un po’ da come mi si prende. Mi circondo di persone che sanno ispirarmi e che mi spingono a non accontentarmi mai. Vorrei dire di aver sognato di fare questo lavoro fin da piccola, ma non è così. In quinta liceo mi sono innamorata dell’arte, dell’architettura, e del design e da allora non ho avuto più dubbi: volevo circondarmi di arte e volevo usare la mia creatività. Ad oggi in università riesco ad esprimermi veramente per quello che sono, mi piace dire che design ha, per me, sfatato un mito: il colpo di fulmine esiste davvero.

4


COMPETENZE

FORMAZIONE

GRAFICA Pacchetto Adobe (Photoshop, Illustrator, Lightroom, Indesign) Figma

2018-2021 Politecnico di Milano - Laurea triennale in Design del Prodotto industriale.

MODELLAZIONE AutoCad Autodesk Inventor

2013-2018 Liceo Scientifico E.Fermi Cantù Diploma di Maturità.

RENDERING Keyshot LINGUE Italiano Madrelingua Inglese B2

SOFT SKILLS Team work Problem solving Attenzione ai dettagli Curiosità Capacità di analisi Capacità organizzative

INTERESSI Fotografia Cinema Viaggiare

Formula 1 Musei e Mostre

5


BRAILLE FLATLAND CARL

2019

10

22

2020

32

LEGO 3IN1 GIUNCO ATTESA 48

70

56


2021

NOT REAL BRANDS AEMME 2086 94

108

PERSONALI

114

SILVER LININGS APPENDICE 124

130 7


Ciò che il cuore conosce oggi, la testa comprende domani. (Seneca)

8


Ogni progetto in questo portfolio è introdotto da una fotografia che esprime alcune sue caratteristiche. Ogni immagine è stata scattata da me medesima durante viaggi e momenti speciali. Mi sono accorta che spesso ciò che vedevo attraverso l’obiettivo lo ritrovavo nel design e soprattutto nei miei progetti. Mi piace pensare che il design stia in ogni cosa, anche in una fotografia apparentemente insignificante. Il segreto sta nel saperla interpretare. 9


BRAILLE,

UNA SUPERFICIE 3D INTERATTIVA. WHO : Andrea Molteni, Matteo Corradini Antonio Sacchet

WHEN : 2019 - Laboratorio di Fondamenti del Progetto.

10

CONCORSI: IDEAS X WOOD, menzione d’onore premio IQD.


11


12


Braille è un piallaccio in legno dall’anima poetica e comunicativa. La caratteristica è un pattern tridimensionale dedicato alla lingua Braille.

13


14


Braille nasce dall’osservazione della segnaletica orizzontale pensata per le persone ipovedenti.

15


É personalizzabile grazie al processo di produzione che consente di scegliere quali lettere dell’alfabeto Braille stampare a seconda del contesto di utilizzo previsto.

no sporgenza

16

sporgenza


vista calma parole visione eleganza unione parole tatto calore tabu

17


3060 mm 1260 mm

18


Il piallaccio Braille è progettato per rivestire muri di interni e, se affiancato, offre la possibilità di creare una sequenza illimitata.

19


20


Braille ha partecipato al concorso “IdeasXWood“ indetto dall’azienda Tabu s.p.a. arrivando in finale e ricevendo una menzione d’onore da parte della rivista IQD, che si occupa di Architettura e Design. Il progetto è stato poi pubblicato sulla medesima rivista nella pubblicazione di Luglio > Settembre 2019. 21


FLATLAND, LA SOTTILE LINEA TRA 2D E 3D. WHO : Andrea Molteni Maddalena Adriano Elena Coscia Andrea Mastroianni

WHEN : 2019 - Laboratorio di Elementi Visivi del Progetto.

22


23


24


Flatland è un set per ufficio composto da tre contenitori a loro volta contenuti in un vassoio.

25


Obbiettivo espressivo: eleganza, minimalismo, essenzialità, contemporaneità. Obbiettivo visivo: bilanciamento, enfasi, proporzione, somiglianza. 26


vista zenitale

vista laterale

27


28


Pensato in alluminio, Flatland è un set minimal e contemporaneo, ottenuto dell’estrusione tridimensionale di figure geometriche semplici, a partire da una lamina principale che, forata, enfatizza il contenuto. L’armonia degli oggetti è data dal rapporto aureo nelle dimensioni delle altezze.

29


30


Modellino in scala 1:1 , realizzato in poliestere termoformabile piegato e verniciato.

31


CARL, IL TUTTOFARE DEL BUCATO.

WHO : Andrea Molteni Matteo Bulla Matteo Corradini Federico Fanucchi Antonio Sacchet

WHEN : 2019/2020 Laboratorio di Metaprogetto.

32


33


34


Carl è un sistema polifunzionale adatto ai millenials, e alle loro case.

35


Carl è pensato per risolvere la mancanza di organizzazione nel ciclo del bucato. Dei Millenials, che costituiscono il target, è stato considerato il fattore del poco spazio nell’ambiente domestico. 36


37


Carl ha struttura in acciaio, sacche in tessuto Kvadrat, ed è stato pensato in 4 configurazioni cromatiche. Misura 790x672x1970 mm e ha un volume di 1 m³.

38


39


40


1x

1x

2x

2x

2x 2x

4x

4x 2x 2x

4x

4x 16x 16x

41


42

stendere

differenziare

riporre

appendere


Packaging Scatola in cartone riciclato, al cui interno i componenti sono imballati e incastrati nel polistirolo al fine di prevenire possibili urti e danneggiamenti. 43


(Frame del video realizzato)

44


45


46


47


LEGO 3IN1 UNA COSTRUZIONE LEGO IN 3D. WHO : Andrea Molteni Patrizia Mureddu

WHEN : 2020 Modellazione CAD.

48


49


Lego CREATOR 3in1 Creature degli Abissi Il prodotto è stato realizzato tramite modellazione parametrica per parti utilizzando iparts e assiemi. Il montaggio è stato realizzando imponendo dei vincoli meccanici.

50


4x 6173629 1x 4179874

1x 4556153 1x 6099893

3x 6117974

2x 654121

1x 4651524

2x 371001 1x 300121

1x 4179875 2x 366601

2x 6187620

1x 4658973

2x 4160403

3x 6047220

2x 6097637

1x 4278271

1x 4222017

2x 4140562

2x 302201

4x 6173629 1x 4179874

1x 4556153 1x 6099893

3x 6117974

2x 654121

1x 4651524

2x 371001

3x 6037890

3x 4205004

6x 4568388

1x 6105976

2x 6135130

2x 302121

2x 610050

4x 6092588

1x 300121

3x 403221

2x 302221

7x 302321

2x 6250964

2x 4140585

4x 4515365

3x 6216905

2x 5249891

3x 302021

1x 6097429

2x 6043639

2x 4211395

1x 4179875 2x 366601

14x 618683

2x 6187620

1x 4658973

2x 6097637

1x 4222017

2x 302201

2x 4160403

3x 6047220

1x 4278271

2x 4140562

6x 4568388

4x 4515365

2x 302221

7x 302321

1x 6105976

2x 6135130

2x 302121

2x 6250964

3x 302021

2x 4140585

3x 403221

3x 6216905

2x 5249891

1x 6097429

1x 6211394

2x 4529551

6x 4528981

4x 6042956

2x 6221672

6x 4177735

1x 4211814

4x 6043656

4x 6063611

5x 4211438

6x 6015890

5x 6039479

1x 4140588

1x 4625633

51


,80

,5 1

3X

4

6

3X

X

0,25

7,90

3,90

8

3,90

2, 00

L’intero progetto, dai modelli ai render, fino ai tecnici di ogni componente e di ogni sotto-assieme, è stato realizzato con Autodesk Inventor.

0,50

1,50

A-A ( 2 : 1 )

1,25

8,00

9,60

6,60

1,50

7,90

0,50

1,50

15,80

3,90

A

8,00

31,80

52

A 8,00

3,90

scala 1:1


43,1

2

77,8

81,25

9,6

3

29,9

66,52

1

38

43,1

63,8

22,7

6

48,33

22,77

5

7,9

1

3

25,47

2

25,47 29,50

53


54


55


GIUNCO, UNA SEDIA BELLA DENTRO E FUORI. WHO : Andrea Molteni Matteo Corradini Tazio Furiani Federico Fanucchi

WHEN : 2020 - Laboratorio di Design del Prodotto.

56


57


58


Giunco è una seduta in legno massello, adatta anche per gli esterni e dotata di imbottito removibile.

59


Durante il processo creativo ci siamo particolarmente concentrati sull’enfasi del massello, rendendo le forme più organiche rispetto al modello iniziale. Con la spaccatura tra i braccioli e lo schienale è stato trovato il tratto distintivo della seduta, che riesce ad unire geometria ed organicità.

60


61


62


Il prodotto si presenta in due versioni: indoor, in frassino o in quercia con la possibilità di scegliere tra imbottito mobile e fisso, e outdoor, con imbottito solo mobile e struttura in tek, durevole e resistente all’acqua. L’imbottito può essere in polietilene, in velluto o in lana.

63


64


646 x 506 x 847 mm 65


Per il catalogo la località scelta è stata la Tomba Brion ad Altivole dell’architetto Carlo Scarpa. Qui la seduta si inserisce in un dialogo tra design moderno e architettura brutalista.

66


67


68


69


ATTESA, UNA FAMIGLIA DI LAMPADE HUMAN CENTERED. WHO : Andrea Molteni Maddalena Adriano

WHEN : 2020/2021 Laboratorio di Sintesi Finale.

70


71


72


Attesa è una famiglia di lampade scenografiche che rispondono al bisogno esperienziale e di benessere estetico attraverso il coinvolgimento delle persone.

73


74


Abbiamo voluto ideare un prodotto che coinvolgesse l’utente generando un’esperienza in grado di legarlo emotivamente allo spazio. Un’esperienza che definisse e caratterizzasse l’ambiente attraverso la luce. Questo obiettivo nasce proprio da un desiderio personale di voler conoscere e di essere curiose di ciò che ci circonda. Ci siamo chieste quale fosse il confine tra installazione artistica e oggetto di design e come far coesistere l’aspetto funzionale e quello poetico. Se l’installazione artistica è spesso site specific e unica, il prodotto industriale deve potersi adattare alle esigenze di più contesti e utenze.

CASI STUDIO 1. Ai Nati Oggi - Alberto Garutti 2. The Fun Project - Volkswagen 3. Waterlicht - Daan Roosengaarde 4. Chain reaction - Studio Stallinga 5. Ice Watch - Olafur Eliasson 6. Breath of Light Preciosa 7. Your Uncertain Shadow - Olafur Eliasson 8. Dune 4.0 - Daan Roosengaarde 9. Ca’ Corniani. Soglia Est. - Alberto Garutti 10. Swarm study / III - Random 11. Black Shoals; Dark Matter - Lise Autogena 12. Flylight - Studio Drift

75


La famiglia di lampade è composta da una versione a sospensione con il valore aggiunto dell’interazione indiretta e una versione applique.

76


L’attesa descrive sia l’atto di attendere sia il sentimento che nel mentre si ha in cuore. È una condizione in cui l’uomo si ritrova costantemente. Il proposito di questo progetto è di essere una presenza luminosa capace di rendere consapevoli della bellezza che c’è nell’attesa di qualcosa. 77


Per la versione a SOSPENSIONE tutto è partito dall’idea di avere due elementi che si bilanciassero visivamente. Questi due paralumi sono caratterizzati da curve morbide e da un’estensione importante, entrambi sono realizzati in lamiera di alluminio e sono sorretti da un cavo in Kevlar. 78


79


Tappo che va ad avvitarsi al collo del guscio per sorreggere il paralume

Led cob Dissipatore di calore per il Led Porta Led Cob Scocca guscio in PP

Diffusore in policarbonato

.esploso guscio interno

80


La luce diviene mezzo di comunicazione di un’informazione, oltre che elemento funzionale. Ciò che varia è l’intensità luminosa della sorgente. I due Led hanno un flusso standard di 2700 lm e possono arrivare fino a 3389 lm. Questo dimmeraggio avviene grazie a due driver BLL, situati nel rosone e collegati ai led che, grazie ad una connesione wireless a un cloud esterno, ricevono il comando. La variazione di luce visivamente viene resa in modo graduale, come un, che dura all’incirca 15 secondi. 81


82


2500 x 600 x 1800 mm 83


Per il paralume della versione APPLIQUE sono semplicemente state scalate le dimensioni mentre la struttura principale consiste in un unico tubolare in acciaio curvato. 84


85


86


769 x 150 x 1092 mm 87


(Sala d’attesa di un ospedale)

88

Per coinvolgere l’utente in maniera indiretta la luce della verisone a sospensione varia la sua intensità in base a un dato, che comunica l’accadere di qualcosa in quel preciso momento. Uno degli scenari analizzati riguarda le dinamiche all’interno delle sale d’attesa di un ospedale, in cui il dato preso in considerazione è la nascita di un neonato..


(Sala d’attesa di una biblioteca).

89


90


91


92


93


NOT REAL BRANDS, UNA WEBZINE SUI FICTIONAL BRANDS. WHO : Andrea Molteni Rachele Barbieri Alessia De Capitani Maria Nardi Annalisa Rusconi Mattia Salamida

WHEN : 2021 - Corso di Software e Grafica per il Web

94


95


https://notrealbrands.altervista.org

96


è un sito online che raccoglie alcuni dei Fictional Brand più riusciti, raccontando la storia dietro alla loro creazione e svelando alcune curiosità interessanti.

97


98


I Fictional Brand sono brand fittizi, non reali quindi, ideati soprattutto per film e serie televisive per evitare l’inserimento di marchi commerciali e spesso anche per conferire maggiore iconicità alla produzione. Alcuni di essi sono diventati così famosi da essere messi realmente in produzione. Not Real Brands ne seleziona 5 tra tutti: le sigarette Red Apple, la birra Duff, la società Acme, Il fast food Los Pollos Hermanos, e la compagnia aerea Oceanic Airlines. 99


100


TYPEFACE .01

FONT - Bold

Formula Condensed

A J S 1

TYPEFACE .02

FONTS - Light / Bold

Work Sans

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0

B K T 2

C D E F G L M N O P U V W X 3 4 5 6 7 8

H Q Y 9

I R Z 0

101


102


103


DIGITAL STRATEGY Il profilo instagram ha l’obiettivo di incuriosire le persone in modo che siano spinte a visitare il sito per scoprirne di più. Nella Bio viene presentato il sito, l’icona riprende il logo in versione ridotta, che è anche presente in ogni post in alto a sinistra come tratto distintivo. 104


105


Le stories sul profilo riprendono la pagina del sito che spiega i fictional brand, e la pagina che presenta il team di progetto, diventando due delle tre raccolte di storie in evidenza. La terza raccolta è invece dedicata ai quiz che hanno lo scopo di creare una community e di farla partecipare attivamente al progetto. 106


Sono state realizzate diverse tipologie di post, in base al tipo di informazione e al tipo di interazione. - Informazioni sulla categoria - Informazioni sul logo - Carosello di apparizioni in film e serie tv - Carosello di curiosità Sul profilo Instagram vengono anche introdotti i cosiddetti “coming soon”, brand che verranno pubblicati in futuro nel sito, creando aspettativa.

107


AEMME, UN SITO WEB COME LISTA DI REGALI. WHO : Andrea Molteni

WHEN : 2021 - Corso di Software e Grafica per il Web

108


109


110


Il sito nasce dalla richiesta di creare una one page personale, che parli dell’autore della pagina. Aemme, che è anche il mio soprannome, tratta il tema della mia laurea, allora imminente, e in particolare gioca in modo ironico sul concetto di lista di nozze. La pagina quindi fornisce indicazioni come il tempo rimanente in vista dell’evento e da’ consigli d’acquisto con sarcasmo. Il sito è stato interamente creato sulla piattaforma Wordpress utilizzando Elementor come page builder. www.aemme.altervista.org

111


112


113


2086, DOVE COMPRERAI LA TUA AUTO DEL FUTURO? WHO : Andrea Molteni Michele Stellacci Andrea Stoppa Jacopo Zannoni

WHEN : 2021 - Workshop Interdisciplinare (Autofficina del Futuro) 114


115


116


Uno spazio di progettazione, fabbricazione e vendita di un’auto italica da parte di un carrozziere del futuro.

117


Il Workshop nasce dalla collaborazione da parte del Politecnico di Milano con il Museo Guggenheim di Bilbao, in vista della mostra “Autos, Art and Architecture by Norman Foster” che si terrà nel 2022. L’analisi ha interessato il contesto culturale del 2086, le possibili innovazioni, l’avanzamento o la regressione della società e come potrebbero mutare i bisogni primari dell’utente di riferimento. Come “acquirente” ci è stato assegnato un Time Quality Manager, che è stato analizzato nei suoi tratti caratteristici. Parliamo di una persona che necessita costantemente di organizzazione, e di controllo su ciò che lo riguarda ma che ha a cuore anche la qualità e la personalizzazione della sua auto.

118


119


Si tratta di un’architettura di 10x5 metri di base e 5 di altezza. Lo spazio, senza divisioni fisse e rigide, contiene componenti, accessori, campionature e sistemi di visualizzazione e progettazione della futura autovettura. L’ufficio di progettazione è lo spazio riservato alla co-progettazione dell’auto. Esso è posto su un soppalco, creando un doppio volume nell’ambiente principale tramite una vetrata curva che si affaccia sia sull’officina di montaggio sia sullo showroom. Nell’officina di montaggio sono presenti quattro bracci robotici, che andranno a costruire l’auto visualizzata attraverso un ologramma.

120


121


122


Nello showroom viene presentata l’auto ultimata che sarà consegnata al cliente, fase cruciale per trasmettere l’adattabilità e l’unicità che l’auto ha nei confronti del suo fruitore. 123


SILVER LININGS, SCATTI SUL DESIDERIO DI LIBERTÀ. WHO : Andrea Molteni

WHEN : 2021 - Progetto Personale

124


125


Silver Linings è una photo-zine realizzata nel 2021 come progetto personale. Nasce dall’avvicinamento al mondo della fotografia analogica e alla conseguente sperimentazione legata ad essa. Sono state selezionate solo fotografie fatte nel 2020 allo scopo di mostrare come anche in un anno difficile caratterizzato dalla pandemia di Covid-19 ci siano stati dei Silver Linings, dei “lati positivi”.

Modelli: Pentax K1000 Olympus Mju V Olympus Trip 500 Pellicole: Kodak color 200 Fujifilm 200 Ilford HP5 125

126


127


128


129


APPENDICE FOTOGRAFICA, 3 ANNI IN POCHI SCATTI. WHO : Andrea Molteni

WHEN : 2018 - 2021 Scatti Personali.

130


131


132


133


131 - POLITECNICO DI MILANO - GALLERIA UFFIZI, FIRENZE - COMO - RETHYMNO, CRETA - VILLA PANZA, VARESE - COMO 132 - AUTODROMO DI MONZA - VILLA CARLOTTA, TREMEZZO - POLITECNICO DI MILANO - AUTODROMO DI MONZA - COMO - POLITECNICO DI MILANO 133 - AUTODROMO DI MONZA - RETHYMNO, CRETA - RETHYMNO, CRETA - CARIMATE - VILLA CARLOTTA, TREMEZZO - VILLA PANZA, VARESE

134

2019 2019 2021 2019 2021 2021 2019 2019 2021 2019 2021 2021 2021 2019 2019 2020 2019 2021


135



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.