
4 minute read
Il Rapporto ANAV sul settore del trasporto passeggeri con autobus: Dalla tempesta perfetta al rilancio della cultura della mobilità collettiva
by AnavRoma
ASSEMBLEA STRAORDINARIA 2022
Il Rapporto ANAV sul settore del trasporto passeggeri con autobus: DALLA TEMPESTA PERFETTA AL RILANCIO DELLA CULTURA DELLA MOBILITÀ COLLETTIVA
Occupazione, energia e calo della domanda. In occasione dell’Assemblea straordinaria ANAV ha fatto il punto con i protagonisti del settore
[Paola Galantino] Dirigente Servizio legale e internazionale

Ianno, tenutasi lo scorso 13 dicembre, ANAV, l’Associazione Il trasporto pubblico locale e il trasporto commerciale con autobus: stato dell’arte e le proposte di ANAV nel sistema di mobilità


col ANAV strutturali. ciso, nella escalation


Abbiamo analizzato la tempesta perfetta che ha investito il nostro settore, da qui abbiamo tracciato le prospettive di ripresa. Servono misure di breve e medio termine a sostegno dell’esercizio e degli investimenti”. Tullio Tulli Direttore Generale ANAV
nalisi delle tendenze di contrazione della Direttore Generale di ANAV, Tullio Tulli, al dibatti -

Nel DL Aiuti-quater è previsto ra orzamento delle misure a sostegno del trasporto collettivo”. Roberto Marti Presidente 7a Commissione Cultura del Senato
Necessario condividere meccanismi automatici di adeguamento inflativo per l’equilibrio di gestione del trasporto collettivo. La mobilità collettiva deve essere rilanciata puntando su digitalizzazione, trasporto su strada come trait d’union con altre grandi reti di trasporto”. Fulvio Bonavitacola Coordinatore Commissione Infrastrutture, mobilità e Governo del territorio della Conferenza delle Regioni Condividiamo con ANAV la prospettiva di una transizione ecologica graduale; l’aumento dei costi delle materie prime rappresenta un ostacolo.” Tiziano Dotti IVECO





zione sulla necessità di rilanciare una cultura della mobilità collettiva puntando sulla digitalizzazione e sulla intermodalità e necessariamente biso


di CO2 Fit for 55 sono Lo sviluppo dei sistemi di mobilità collettiva rappresenta una componente imprescindibile per il raggiungimento di una mobilità realmente sostenibile e degli obiettivi di transizione ecologica il Presidente di ANAV, Nicola Biscotti, la resilienza delle imprese è alle corde e occorre intervenire con urgenza, agendo su più fronti contemporaneamente e senza incertezze. Sono necessarie risorse ma anche interventi normativi per il TPL come per i servizi commerciali di linea e di noleggio autobus -






sbloccare rapidamente e nel rispetto dei tempi previsti dalle norme di contabilità pubblica i fondi già stanziati per il ristoro dei danni Covid e caro carburanti, oltre a sollecitare -


Condividiamo pienamente le strategie di ANAV. C’è un pregiudizio ingiustificato nei confronti del TPL: serve invece puntare sul settore.” Emanuele Proia ASSTRA




Puntiamo a risolvere gli shock economici, ma soprattutto a creare strategie chiare di rilancio di un settore che deve essere competitivo”. Nicola Biscotti Presidente ANAV
I produttori guardano fiduciosi ad una ripresa ma i costi preoccupano. Condividiamo con gli operatori le sfide.” Davide Siviero MAN


il processo di transizione ecologica del settore, pur condiviso dalla categoria, non può che essere attuato con gradualità, in linea con le tecnologie disponibili per le diverse tipologie di servizio, che, come dimostrano i dati del rapporto di oggi, sono tutte ancora fortemente vincolate all’alimentazione a gasolio, soprattutto per il settore dei servizi commerciali. È un processo che non può prescindere da un adeguato sostegno pubblico al rinnovo dei parchi aziendali e al quale è altresì strettamente legata la realizzazione e adeguamento, anche in termini di co e sostenibilità, di tutte le infrastrutture a servizio del trasporto con autobus, a partire dalle autostazioni”.