SISTEMA FAMILIARE E ADOLESCENZA

Page 15

crescita e di autonomia dei figli stessi (ibidem). L’emancipazione dalle figure parentali non rappresenta una rottura delle relazioni familiari, ma una trasformazione di tali rapporti in direzione di una maggiore reciprocità. L’indipendenza che ne deriva garantisce libertà affettiva di instaurare nuove relazioni e libertà di assumersi la responsabilità di se stessi in diversi ambiti (Coleman, Hendry, 1990). Lamborn e Steinberg (in Cicognani, Zani, 2003) sostengono che gli adolescenti emozionalmente autonomi, coloro cioè che mostrano fiducia nella possibilità di raggiungere propri obiettivi, fissati senza le pressioni dei genitori o dei pari, considerando al tempo stesso gli scopi altrui, che percepiscono alti livelli di sostegno e disponibilità da parte dei genitori e risultano più competenti e meglio adattati socialmente, mentre gli adolescenti a rischio (depressi, con comportamenti devianti, con scarse abilità in campo scolastico) hanno alti livelli di autonomia ma descrivono i genitori come poco supportivi e disponibili. Per evitare che lo scontro si trasformi in conflitto doloroso e perpetuante il sistema parentale non deve sottrarsi “alla cura del dialogo, ossia a quella capacità degli adulti di negoziare con il figlio i significati che orientano la sua condotta nel mondo” (Ardone, 1999, p.71). Palmonari (1997) ritiene che la possibilità di mantenere relazioni molto strette coi genitori non sia in contrasto con la ricerca di autonomia da parte dei figli, al contrario, la vicinanza psicologica tra familiari che manifestano allo stesso tempo una propria identità distinta e sentimento di appartenenza è la principale caratteristica della famiglia connessa descritta da Scabini (1995) come la più funzionale. I genitori rappresentano, insieme al gruppo dei pari, un insostituibile modello di riferimento anche in questa fase del percorso di crescita. Quello fra ambizione all’autonomia e desiderio di supporto è un rapporto dialettico: l’adolescente non sopporta l’interessamento dei genitori percepiti come invadenti e intrusivi, poi si lamenta amaramente perché nessuno sembra prendersi cura di lui. La qualità delle relazioni familiari è cruciale nel determinare la competenza e la fiducia con cui gli adolescenti affrontano il periodo di transizione dall’infanzia all’età adulta (Palmonari, 1997). Il supporto familiare contribuisce a chiarire e semplificare il percorso che l’adolescente sta compiendo permettendogli di condividere situazioni complesse e affrontando gli ostacoli con maggiore serenità e determinazione. Gli effetti positivi dell’armonia familiare sugli esiti evolutivi dell’adolescente sono un buon adattamento sociale, benessere psicologico, autostima e fiducia in se stesso (Cicognani, Zani, 2003).

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.