3 minute read

Villaorba di Basiliano

Next Article
Precenicco

Precenicco

Da sinistra: Enio Micelli (capogruppo di Orgnano), Mario Zuliani (capogruppo di Villaorba), Adriano Moretuzzo (vice presidente della Sezione di Udine), Marco Del Negro (sindaco di Basiliano), Giacinto Bonan (vice sindaco di Villorba), Francesco Nardi (consigliere della Sezione di Treviso), Toni Fedrigo (factotum della cerimonia per Villorba) e Remo Trevisan (capogruppo di Villorba).

Domenica 29 maggio si è tenuta a Villorba (TV) l’incontro tra i Gruppi alpini di Villorba e di Villaorba per sancire l’atto di gemellaggio tra i due Gruppi. Per Villaorba erano presenti 21 persone tra i quali anche il vice presidente vicario della Sezione di Udine, Adriano Moretuzzo, il sindaco di Basiliano, Marco Del Negro, accompagnato dai suoi amministratori Roberto Copetti, Sandra Olivo e Alberto Di Benedetto e il capogruppo di Orgnano Enio Micelli. Presente anche il vessillo della Sezione di Udine e i gagliardetti dei Gruppi di Villaorba ed Orgnano, oltre al gonfalone del Comune. All’ammassamento presso la scuola materna è seguito il corteo sino al monumento ai Caduti dove è stata eseguito l’alzabandiera e l’onore ai Caduti, quindi nell’attigua chiesa parrocchiale è stata officiata la Messa accompagnata dalle splendide voci del gruppo vocale “Ottetto Ana di Treviso” che ha chiuso la celebrazione con “Stelutis alpinis” in onore degli ospiti friulani. Molto aderenti all’evento anche le parole utilizzate durante tutta la Messa dal parroco don Paolo Scattolin. Successivamente si è riformato il corteo che si è recato al monumento dedicato ai Caduti alpini, del quale ricorreva il 35° anniversario della sua inaugurazione. Qui sono intervenuti nell’ordine il capogruppo locale Remo Trevisan, il capogruppo di Villaorba Mario Zuliani, il vice sindaco di Villorba Giacinto Bonan, il sindaco di Basiliano Marco Del Negro, il vice presidente vicario della Sezione di Udine Adriano Moretuzzo ed in conclusione, per la Sezione Ana di Treviso, il consigliere di zona Francesco Nardi. Tutti gli oratori hanno evidenziato la singolarità dei due nomi, però hanno sostenuto che la differenza di una sola lettera non può rappresentare un ostacolo alla vera amicizia che si è consolidata tra i due Gruppi, dal tempo dell’Adunata nazionale di Treviso del 2017, quando il Gruppo di Villaorba è stato ospitato nell’accampamento allestito a Villorba. Tranne che nel periodo della pandemia diversi componenti dei due Gruppi hanno avuto modo di incontrarsi più volte in occasione dei pranzi sociali reciproci, delle feste paesane ed anche nella giornata di presentazione del libro “Storia fotografica del Gruppo alpini di Villorba” curato dal socio e factotum Toni Fedrigo. Onnipresente anche durante tutti i momenti della cerimonia, continuamente indaffarato nelle notevoli incombenze richieste dall’evento; presenza meritoria anche se era il giorno del suo compleanno. Tutte le fasi della manifestazione sono state magistralmente coordinate da sette cerimonieri della Sezione di Treviso, ognuno con un compito ben preciso. Il tutto si è concluso con il pranzo nella sala attigua alla chiesa dove, oltre agli scambi di gagliardetti, prodotti gastronomici e libri relativi alle due località, il gruppo corale ha eseguito in perfetto friulano il brano “Daur San Pieri” del maestro Marco Maiero di Tricesimo. Il sindaco Del Negro ha quindi letto il contenuto della pergamena avente per oggetto il “Patto di amicizia tra i Comuni di Villorba e di Basiliano” che, causa l’assenza del Sindaco di Villorba, è stata successivamente sottoscritta dai due Sindaci a Villaorba in occasione della cerimonia del 40° di fondazione del Gruppo. Tale documento sarà la base per iniziare il gemellaggio anche tra i due Comuni e le rispettive altre associazioni esistenti sui due territori. Sono già stati programmati incontri tra i rappresentanti dei due Gruppi alpini al fine di definire le azioni comuni che saranno intraprese sui reciproci territori, oltre che a partecipare alle manifestazioni organizzate nelle due zone (una rappresentanza del Gruppo di Villaorba ha partecipato al pranzo sociale di quello di Villorba il 4 settembre scorso, mentre un nutrito gruppo di Villorba ha partecipato ad una serata della recente sagra delle “masanette” organizzata dalla Pro Loco Vileuarbe) che avranno il loro culmine in occasione della ormai vicina Adunata nazionale di Udine nel 2023.

Advertisement

This article is from: