1 minute read

Inaugurazione del Ponte degli Alpini

Next Article
Alpinifici

Alpinifici

BASSANO | 1-3 OTTOBRE 2021

La Sezione di Bassano del Grappa ha celebrato il proprio centenario con tre giorni di festeggiamenti, dal 1° al 3 di ottobre che sono culminati con l’inaugurazione del Ponte degli Alpini, dopo un lungo restauro durato ben sette anni. La cerimonia d’inaugurazione ha visto la presenza di molte autorità: sindaci, parlamentari, il presidente del Veneto Luca Zaia, il Presidente del Senato, il Segretario di Stato Vaticano, il presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero con il nostro Labaro. Alla sfilata hanno partecipato ben 80 delegazioni di alpini giunte da tutta Italia. Presente la nostra Sezione di Udine con il vessillo, accompagnato dal già consigliere nazionale Renato Romano e da numerosi consiglieri sezionali. Ci sono giunti anche i saluti del presidente sezionale Dante Soravito de Franceschi, purtroppo assente per impegni. Presente in qualità di vigilanza anche la nostra squadra sanitaria con l’ambulatorio medico viaggiante, chiamato scherzosamente “Toni”, e posizionato come Pma (presidio medico avanzato) nella centralissima piazza Garibaldi. Hanno prestato servizio i sanitari composti da tre medici, tre infermieri professionali e cinque soccorritori che per tutta la durata dell’evento hanno vigilato sull’incolumità di tutti i partecipanti, alpini e cittadini. Grazie a Dio tutto è andato per il verso giusto e la nostra presenza si è limitata solo ad un attenta sorveglianza sanitaria. Ringrazio di cuore i dottori: Andrea Rocco, Emiliano Vidal e Cristina Demartin. Gli infermieri: Vanessa Burch, Franca D’andrea e Manuelita Gregorutti. I soccorritori: Luca Fadi (ambulanziere), Cristina Marzin, Oreste Borromeo e Gaiardo Piergiovanni. Con la vostra competenza e la vostra professionalità avete contribuito al pieno successo dell’evento, con il plauso del 118 locale supervisore. Grazie di tutto.

Advertisement

All'inaugurazione del Ponte di Bassano di domenica 3 ottobre, assieme al vessillo della Sezione di Udine erano presenti anche i gagliardetti dei Gruppi di San Vito di Fagagna e Grions di Sedegliano.

This article is from: