2 minute read

Stolvizza “Sella Buia” / Tarvisio

STOLVIZZA “SELLA BUIA”

TARVISIO

Advertisement

Domenica 1° agosto, dopo diciotto mesi di dura pandemia, gli alpini del Gruppo "Sella Buia" di Stolvizza hanno dato un segnale di grande forza e speranza organizzando la quarantaquattresima "Festa Alpina" al fine di ricordare i Caduti di tutte le guerre con la tradizionale cerimonia al monumento del piccolo borgo della Val Resia. Rispettando le precauzioni dettate dall’ancora pericolosa pandemia e nonostante un tempo inclemente che non ha fermato il cerimoniale, tanti alpini si sono dati appuntamento per celebrare questa cerimonia. Presente, insieme a tanti alpini giunti anche da fuori regione, il consigliere sezionale Eraldo Battistutti, il vicesindaco di Resia Giuliano Fiorini che ha portato il saluto della comunità resiana e, particolarmente gradito, il gruppo di volontari alpini che stanno operando, già da qualche anno, in Slovacchia. Il saluto del capogruppo, Antonio Buttolo, e la preghiera dell'alpino hanno concluso questo intenso momento commemorativo, prima di ritrovarsi per il tradizionale "rancio" nella sede alpina; un momento socializzante che ha concluso la giornata. Una significativa cerimonia che premia lo sforzo degli alpini e di tutti gli abitanti di Stolvizza che hanno operato, in questi lunghi mesi di chiusura, con molta volontà per mantenere un territorio che sta diventando, anche grazie ai suoi sentieri ed in particolare al sentiero "P4 della Grande Guerra", un importante veicolo turistico per tutta la Val Resia.

Collaborazione nel centro vaccinale

Il Gruppo Ana “Nevio Artioli” di Tarvisio ha sospeso tutte le attività finalizzate all'aggregazione. Sede malinconicamente chiusa e incontri occasionali sono stati integrati dalla tecnologia. Ci siamo però messi a disposizione del Comune fornendo supporto informativo e direzionale per tutti coloro che sono venuti a vaccinarsi contro il Covid-19 nel centro allestito a Tarvisio presso il palazzetto dello sport, accanto alla struttura dismessa dell’ex Gil. Questa attività si è sviluppata in ben 11 giornate andando a coprire 161 turni da 6 ore per un totale di 960 ore. Presi un po’ per il collo dopo le prime giornate abbiamo chiesto aiuto e lo abbiamo subito avuto dai Gruppi della vallata che, in base alle loro energie, hanno risposto. Stolvizza, Resiutta, Malborghetto e Moggio Udinese si sono integrati perfettamente, meravigliando i rispettivi compaesani che venivano a vaccinarsi a Tarvisio e trovavano i loro alpini ma fuori Comune. Abbiamo avuto anche l'onore di avere come collaboratore il gen. di Divisione in congedo Diego Gon che ha operato creando stupore nelle altre associazioni d’arma locali in quanto, benché l’alto grado, ricopriva un normale ruolo nei turni. "Io sono alpino" rispondeva quando increduli lo hanno visto fornire assistenza e indicazioni nonostante le due stelle sul cappello. Un altro importante evento ci ha coinvolti in occasione del gemellaggio tra il Comune di Tarvisio ed il Battaglione "Passo Predil" inquadrato nel 7° Reggimento Trasmissioni di stanza a Sacile. È stata data collaborazione con la cucina da campo, la ristorazione e la partecipazione attiva alle cerimonie e visite che si sono tenute il 30 settembre.

This article is from: