2 minute read

Avvicendamento al 3° Reggimento Artiglieria da Montagna

Next Article
Alpinifici

Alpinifici

Avvicendamento al 3° Reggimento Artiglieria da Montagna

REMANZACCO | 1 OTTOBRE 2021

Advertisement

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO ALLA CASERMA “SEVERINO LESA” DI REMANZACCO

Oggi, alla caserma “Severino Lesa” di Remanzacco (UD), si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando del 3° Reggimento artiglieria terrestre (da montagna) tra il colonnello Romeo Michele Tomassetti, cedente, e il pari grado, Francesco Suma. Momento culminante è stato quello in cui il colonnello Tomassetti, di fronte agli uomini e alle donne in armi, agli ospiti e alle autorità intervenute, ha teso al colonnello Suma la Bandiera di guerra del leggendario reggimento, alla presenza del generale Fabio Majoli, 45° Comandante della Brigata Alpina “Julia”, massima autorità militare presente. Alla cerimonia era presente anche il presidente dell’Ana di Cividale, Antonio Ruocco, assieme ai colleghi alpini della regione e del Veneto, con i vessilli delle Sezioni, che hanno calorosamente abbracciato il Comandante cedente augurando i migliori successi al subentrante. Molto commosso il discorso del colonnello Tomassetti che ha ripercorso i tre anni e sette mesi del suo comando, richiamando le attività più emblematiche e ricordando ai suoi artiglieri quello che è stato il suo intento di Comandante. “Competenze distintive, professionalità di nicchia con radici salde nel passato e rami protesi verso il futuro. Il 3° Reggimento

Entrano i vessilli delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma

Passaggio della Bandiera di guerra tra il col. Tomassetti e il col. Suma

deve essere al passo con i tempi superandosi nelle due accezioni che ne giustificano l’esistenza: l’Artiglieria e la montagna”. Innovare e trasformare. Questi sono stati i suoi verbi preferiti, adottati per creare e addestrare uno strumento efficiente e pregiato, valido in molteplici settori, tenendo sempre a mente le tradizioni. “Non potevo chiedere di più alla vita, non solo professionale, che comandare il Terzo da montagna. Più di questo non avrei potuto avere”. Se nell’area di Remanzacco c’è sempre stato spazio per collaborazioni con i centri di aggregazione giovanile, con le scuole e con le associazioni, sia all’interno della caserma sia all’esterno, i rapporti con la popolazione sono stati cementati nel periodo del lock down con gli interventi di igienizzazione delle aree sensibili e di strutture pubbliche di numerose città del Friuli e del Veneto Orientale, Remanzacco e Cividale per prime. A testimoniare il gemellaggio simbolico, oltre al Prefetto di Udine, c’erano i sindaci dei comuni più vicini. Un’altra attività di cui il colonnello Tomassetti è stato fiero promotore è stata la collaborazione con il Club alpino italiano del Friuli-Venezia Giulia per la ricognizione ed il ripristino di alcuni tratti della rete sentieristica montana della regione, operata da personale specializzato in montagna e la sanificazione pre-riapertura di alcuni rifugi alpini dopo il coronavirus. Il colonnello Romeo Michele Tomassetti è destinato ad un importante incarico allo Stato Maggiore della Difesa. Il colonnello Francesco Suma, originario della Provincia di Gorizia, proviene dal Comando delle Truppe Alpine di Bolzano. Da artigliere da montagna ha svolto il proprio servizio al 1° Reggimento Artiglieria Terrestre (da montagna) della Brigata Alpina “Taurinense”.

This article is from: