1 minute read

Il tradizionale carretto siciliano in mostra al Club Marconi

in sé l’opera di intagliatori, fabbri, pittori che riuscivano a creare una sorta di favola illustrata.

Il carro era la tela in cui prendevano vita scene e racconti, con figure bidimensionali, semplici e stilizzate, ma soprattutto con colori molto accesi. Il colore, insieme alla straordinaria cura dei dettagli, è ancora oggi la caratteristica principale di questa opera d’arte ambulante.

Advertisement

Oltre alla bellezza che la pittura restituiva al carretto, come prodotto artistico unico, l’usanza di dipingere aveva diverse funzioni: preservava più a lungo il legno del carretto e aveva una funzione scaramantica; alcune scene, infatti, venivano considerate come un augurio per scacciare la malasorte e gli eventi negativi.

Il carretto siciliano fa oggi parte di quel grande racconto che è la Sicilia, che porta con sé tradizioni millenarie. Il sapere di quegli artigiani, nonostante sia meno diffuso con l’evolversi della tecnologia, non è scomparso ma si tramanda ancora da padre in figlio. Il carro viene sfoggiato ancora soprattutto durante le feste popolari in Sicilia, cambiando forma, colori e decorazioni in base alla caratteristica del paese.

Quello che è certo, è che rimane un oggetto che conserva la memoria storica della tradizione siciliana.

Si avvicina rapidamente il 19 marzo, la giornata della festa “Il Gran Pranzo Sicilia Bedda”.

I soci, i simpatizzanti e tutti i connazionali che in questo periodo si recano a frequentare il Club Marconi avranno senza dubbio notato che all’entrata del Club si trova ben in vista il tradizionale carretto siciliano, uno dei simboli, se non il maggiore, della Sicilia.

Il carretto, rimesso a nuova vita per l’importante evento, è stato messo a disposizione del club dalla famiglia Tony e Sam Noiosi.

Lo scopo è quello di pubblicizzare l’importante “Gran Pranzo Sicilia Bedda” che la dirigenza del Marconi, assieme al Comitato Femminile diretto sempre con impegno e passione da Giovanna Pellegrino, ha organizzato per domenica 19 marzo, ore 12 pm, presso la sala del Colosseo della Doltone House al Club Marconi.

Un evento importante per la comunità siciliana e italiana, all’insegna della riscoperta dei sapori della Sicilia con piatti tipici, atmosfera regionale e intrattenimento dal vivo con musica e ballo.

Si tratta di un pranzo di 4 portate, con incluse alcune bevande, con antipasti siciliani, pasta di San Giuseppe, salsiccia e finocchietto con contorno di caponata, insalata di radicchio e per dolce una prelibata cassatella di Sant’Agata.

Il costo del biglietto è di $120.00

Per i bambini sotto i 12 anni $60.00.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti o prenotare un tavolo rivolgersi senza perdita di tempo (pochi i posti ancora disponibili) a: Giovanna Pellegrino (0417 653 701) o a Fernando Pellegrino (0414 991 111).

Maurizio Pagnin

This article is from: