Bilancio 2010

Page 16

ANDAMENTO DEL SETTORE

di realizzazione anche in alcuni paesi europei. In questo contesto economico davvero difficile, l’aver differenziato le nostre attività economiche è, senza ombra di dubbio, l’intuizione più importante degli ultimi dieci anni. Il Gruppo Castelnuovese sta lavorando nei settori delle Grandi Opere, dell’Ambiente, dell’Immobiliare e degli Inerti e, le scelte strategiche che il Consiglio di Amministrazione continua ad operare, sono nella logica del Gruppo. La strategia, pianificata dalla Presidenza e condivisa in Consiglio di Amministrazione, di investire in progetti autofinanziati con risorse economiche dell’azienda e, condivisi con altri Soci e partner storici della Cooperativa, riteniamo che sia l’obbiettivo più importante da continuare a perseguire. È evidente che, finanziare direttamente gli interventi immobiliari più rilevanti della Cooperativa (vedi Città Sant’Angelo, Mandò Village), comporta una notevole disponibilità economica. L’aver voluto consolidare, in questi anni, il nostro patrimonio arrivando quasi a cinquanta milioni di euro, ha significato acquistare solidità e fiducia dal sistema bancario, senza il quale non sarebbe possibile realizzare simili iniziative. Allo stesso tempo, ci ha permesso di condividere queste attività con altri soci, come Unieco ed Europ Invest e poter condividere i naturali rischi operativi. Questa è la strada che dobbiamo continuare a percorrere nei prossimi anni, cercando di individuare nuove opportunità nel campo immobiliare, in possesso di alcuni istituti bancari. L’altro aspetto rilevante, da continuare a perseguire, è la formazione continua del nostro personale. L’aver investito nel management e nella sua formazione, ha portato oggi l’azienda ad avere uomini capaci e preparati nel coordinare progetti sempre più complessi; gestire commesse considerevoli, come general contractor, hanno permesso all'azienda di ampliare le opportunità di lavoro e conoscere committenti importanti. Continuare ad investire e differenziare le nostre attività, crediamo che sia il sistema migliore per curare gli interessi dei nostri Soci, delle nostre famiglie, dei nostri dipendenti e di tutte quelle aziende che guardano a Castelnuovese come un punto di riferimento. Sentiamo questa responsabilità e cercheremo di dare il massimo delle nostre forze e della nostra sensibilità, al fine di raggiungere

16

sempre più obbiettivi prestigiosi. Una attenzione particolare viene rivolta ad alcune opportunità commerciali all’estero. Dopo aver costituito la società La Castelnuovese Hungaria KFT, l’Ungheria vivendo un difficile momento economico; valuteremo nel prossimo futuro se eventualmente fare alcuni investimenti ma, per ora, la società rimane inattiva. Continua lo sviluppo del progetto in Croazia, nel Comune di KriÏ vicino Zagabria, per la costruzione del Company Store Village denominato “KriÏ Village”. La proprietà dell’area su cui sorgerà il complesso è della società di diritto Croato “Roda Gradnja d.o.o.” con cui abbiamo andremo a perfezionare i preliminari di acquisto del 25% delle quote del capitale sociale. Stiamo valutando nuove opportunità, in campo commerciale, in Grecia ed in Marocco insieme alla società Europ Invest, di Ubaldo De Vincentiis, ed allo Studio Nataloni di Firenze, che coordina l’aspetto finanziario dei nuovi interventi. Siamo convinti che sviluppare nuove opportunità, fuori dai confini Italiani, porterà opportunità di lavoro per la nostra Cooperativa. Crediamo che la strada intrapresa alcuni anni fa, nel cercare nuove opportunità commerciali all’estero, sia stata una mossa strategica essenziale perché ci ha permesso, con la giusta calma, di capire dove era meglio investire. Se non lo avessimo fatto in quei tempi e con quella serenità mentale, senza essere costretti a doverlo farlo per la mancanza di lavoro, oggi non sarebbe possibile, visto l’attuale situazione economica. Vorrei infine ricordare la scelta intrapresa nel settore ambientale, insieme alla Cooperativa Unieco, nel costituire una nuova Holding, la società U.C.H. Holding s.r.l., dove abbiamo conferito le partecipazioni della società STA S.p.A., detenute dalla due Cooperative. Questo a significare un maggior rafforzamento dei rapporti, fra le due aziende, ed una maggiore partnership unitaria nel controllo e nella gestione della nostra società STA all’interno del settore ambientale. Non dimentichiamo che per la nostra azienda, il settore ambientale, oggi è diventato uno dei settori più rilevanti, sia per la dimensione di occupati che genera e sia per gli investimenti eseguiti. Le risorse economiche apportate hanno fruttato, nel tempo, opportunità di lavoro e ritorni economici tali da poter consolidare il nostro patrimonio. Nel prossimo esercizio

Bilancio Esercizio2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.