Navimagazine

Page 1

NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 1 C

W W W . A U R O R A A S S I C U R A Z I O N I . I T

W W W . N A V I M E T E O . I T

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

P E R I O D I C O

I N F O R M A T I V O

P E R

L A

N A V I G A Z I O N E

D A

D I P O R T O

Navimagazine Anno 2005 · Numero 12 INVERNO

IN QUESTO NUMERO · I MOTI PERIODICI DEL MOTO ONDOSO: LE MAREE 4 / ACQUA ALTA A VENEZIA 8 / SITUAZIONI E DEFINIZIONI METEO 10 / LA CONVIVENZA A BORDO 14

Naviblu POLIZZA

Colori compositi

PER

UNITÀ

DA

DIPORTO

urora Navimeteo INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 2 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

EDITORIALE

NEWS

Anno 3 N° 12 – Inverno 2006 Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 284 del 06.05.2003

Navimeteo is a private weather service specialized in custom marine forecast for sailing and motor boats. Navimeteo operators offer accurate weather predictions, and the latest observations for your marine zone.

Direttore responsabile Cesarina Tavani Hanno collaborato Carla Anselmi Alessandro Casarino Luciana Ingrassia Gianfranco Meggiorin Vincenzo Melidona Progetto grafico Claudio Maria Lerario www.lerario.net Editore Aurora Assicurazioni S.p.a. Via della Unione Europea n° 3/B 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. 02 518.15.199 Fax 02 518.15.252 www.auroraassicurazioni.it Sito internet www.navimeteo.it

Communication between Navimeteo and the boat/ship captain works: by phone (you talk directly with Navimeteo operators), by e-mail (you receive an e-mail with accurate information for your weather navigation).

Il diportista. Il protagonista della nautica

Navimeteo service is active seven days

La navigazione di Aurora nel settore della nautica da diporto è un’esperienza

I rigidi mesi invernali rappresentano un periodo tranquillo per la nautica da

sicuramente appassionante. Anno dopo anno la nostra presenza nel settore

diporto. In realtà i Capitani d’Aurora, ovvero gli Agenti specializzati nel settore

dello yachting si consolida. Non si tratta semplicemente di promuovere i nostri

nautico e gli esperti del settore nautico, hanno continuato a lavorare sul

servizi assicurativi e la polizza Naviblu, non si tratta esclusivamente di acquisire

prodotto assicurativo, confrontandosi sui temi più importanti del settore.

a week and covers the Mediterranean Sea and the principal atlantic routes.

un mercato più ampio. Sì, certo, i buoni risultati commerciali ci incoraggiano a continuare con determinazione sulla rotta tracciata, ma operare nel settore marittimo significa anche vivere un’esperienza professionale privilegiata. La nautica, a differenza di altri settori della nostra economia, è in buona

E-mail navimagazine@navimeteo.it

Capitani d’Aurora: specialisti della nautica

Nel prossimo numero di Navimagazine, quello della primavera, alcune importanti novità, relative a servizi e partnership, troveranno ampio spazio su queste pagine | www.auroraassicurazioni.it

salute. Lo sviluppo della portualità, delle professioni del mare, la produzione cantieristica, il sistema fieristico, ruotano e fanno fulcro sulla crescente passione

Bruxelles Royal Yacht Club

per la navigazione. Il protagonista è il navigante, il diportista. A lui Aurora si rivolge con i propri

Il prestigioso Yacht Club di Bruxelles, di cui ricorre quest’anno il centenario

servizi assicurativi. Si parla di superyacht, di “supereroi”, di furiosi giri del

della fondazione, ha organizzato un corso di Meteorologia Nautica coordinato

mondo, di record, di navigazioni estreme e, inseguendo a tutti i costi il mito

dal Team Navimeteo. Si è trattato di una interessantissima opportunità di

dello straordinario, può capitare di non accorgersi che invece il vero protagonista

interscambio di conoscenze ed esperienze sul tema della navigazione Mediter-

della nautica è il diportista. Il diportista che, conquistata la patente nautica,

ranea ed Atlantica | www.bryc.be

Navimeteo est un service qui assure une information utile météo marine adaptée pour la navigation à voile ou à moteur. L’information Navimeteo propose des prévisions et des observations ponctuelles et localisées sur votre zone de navigation. La communication entre Navimeteo et l’utilisateur du service se fait: par téléphone (dialogue direct avec l’expert Navimeteo):

con gli amici o con la propria famiglia, vuole solo ritagliarsi un orizzonte vasto e sereno, lontano dalla quotidianità cittadina alla quale inevitabilmente si

Dew: un osservatorio meteo in movimento

dovrà tornare. In quella sua navigazione c’è comunque il sapore dell’avventura, Fotografie Copertina e pag. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 Claudio Maria Lerario

il gusto della ricerca, di un’esperienza di mare, di tramonti, di vento, onde e colori da condividere e da raccontare.

Il programma didattico di Navimeteo si arricchisce di una nuova iniziativa attraverso la collaborazione dello skipper Sergio Borroni e di Fabio Cremagnani che, a bordo del Baltic Dew, uno sloop di 15 metri, propongono un corso di

Cesarina Tavani

approfondimento pratico dedicato in particolare ai sistemi di acquisizione

Aurora - Marketing e Comunicazione

dell’informazione meteo marina in navigazione incluso l’utilizzo del pc di bordo

Responsabile Marketing Operativo

e dei software di navigazione meteorologica quali Max Sea.

Colori compositi

Navimeteo est un service, opérationnel tous les jours, qui couvre toute la Méditerranée et les routes atlantiques.

info: www.navimeteo.it

igrazioni

2

par e-mail (vous pouvez recevoir un mail avec l’information météo sur votre route).

3


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 3 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo

di Vincenzo Melidona

INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

La marea è un moto periodico di grandi masse d’acqua (oceani, mari e grandissimi laghi) che si innalzano (alta marea, flusso) e abbassano (bassa marea, riflusso), in alcune zone oceaniche e in particolari situazioni, anche di 10-15 metri. Le maree hanno una frequenza periodica e regolare, che si manifesta nell’arco di 24h 50’ (equivalenti al giorno lunare medio). La marea può essere considerata un’onda estesa, detta onda di marea, di lunghezza eguale alla semicirconferenza terrestre e di periodo di 12h 25’. Il flusso e il riflusso, che si alternano regolarmente all’incirca ogni 6 ore, danno così origine a due correnti di senso opposto (correnti di marea). Caratteristiche delle maree: L'ampiezza (ovvero l’altezza dell'onda di marea, equivalente al dislivello tra bassa e alta marea), la frequenza e l’orario delle maree sono legati a determinati fenomeni: 1) astronomici: - l'asse di rotazione della coppia terra-luna, che non passando per l'asse di rotazione terrestre crea delle forze centrifughe la luna: la sua massa, il suo passaggio, la sua distanza, l'inclinazione della sua orbita sul piano equatoriale - il sole: la sua massa, la sua distanza, l'inclinazione della sua orbita sul piano

Nella cultura mediterranea già gli antichi greci avevano descritto e collegato correttamente il fenomeno delle maree al ciclo lunare.

equatoriale Poi i primi racconti dei navigatori che avevano oltrepassato lo Stretto di Gibilterra parlavano di incredibili maree che si susseguivano oltre tale stretto.

2) geografici: - la superficie delle acque - a differenza di profondità dei fondali - la morfologia costiera 3) meteorologici (agiscono indipendentemente dalle maree, ma in alcune combinazioni le possono rendere catastrofiche per le attività dell'uomo) - l’intensità e direzione dei venti

I MOTI PERIODICI DEL MOTO ONDOSO: LE MAREE

- la differenza di pressione atmosferica

Queste maree oceaniche erano definite “incredibili” in quanto nel Mar Mediterraneo le ampiezze erano, come spiegato in precedenza, nell'ordine di grandezza del metro, mentre nelle coste vicino la Manica superavano l'immaginazione di allora.

Solitamente le maree hanno una frequenza legata al passaggio della luna (circa 12 ore), ma in quelle aree del mondo in cui prevale la componente "sole" la frequenza diventa di circa 24 ore. Le maree con frequenza di circa 12h sono quelle che meglio seguono le regole astronomiche semplici e che sono presenti nel Mar Mediterraneo, nonché sulle coste francesi, nel Canale della Manica e altri litorali europei e extraeuropei. La maggiore differenza tra l'alta e la bassa marea viene spiegata con il passaggio della luna che, ruotando attorno alla terra con un periodo, come

4

Colori compositi

5

Anche i resoconti di Giulio Cesare riguardanti le sue spedizioni militari con navi lungo le coste atlantiche della Gallia (attuale Francia) danno l’idea delle conseguenze delle maree sulle strategie militari: le coste diventavano irraggiungibili, le navi rimanevano a secco e gli scogli risultavano spesso mortali.


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 4 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

detto, leggermente superiore alle 24 ore, determina un periodo principale delle

minimi e due massimi di pressione con valore differente a seconda della

maree di circa 12h25’: nelle prime 6 ore il livello del mare scende, per poi risalire

latitudine; quando si avrà l’alta pressione il livello di marea risulterà più basso

nelle successive 6 ore.

e, al contrario, quando si avrà la bassa pressione il livello di marea risulterà più alto.

La seconda componente è legata alle fasi lunari: in prossimità delle lune

Tutti questi differenti motivi fanno sì che in alcuni litorali dello stesso mare

nuova e piena, le maree sono massime in rapporto ai quarti di luna. Questo

o oceano non ci siano maree particolarmente rilevanti, mentre su altri litorali,

ciclo ha dunque un periodo pari a metà del ciclo lunare e quindi di circa 14

anche vicini ai precedenti, le maree possono avere ampiezze superiori ai 10

giorni. La terza componente è legata all'inclinazione del sole sul piano equato-

metri.

riale: minore è l'inclinazione e maggiore è l'ampiezza della marea.

In Italia le maree maggiori si registrano sull’Alto Mare Adriatico con ampiezza che non supera di molto il metro. In Europa, invece, le maree maggiori si osservano sulle coste francesi della Manica (ad esempio in Bretagna presso Saint-Malò) e su alcune coste britanniche, superando abbondantemente i 10 metri. Previsione delle maree: I più importanti aspetti da prendere in considerazione nella previsione delle maree sono sia quelli astronomici che quelli geografici, solo in secondo luogo vengono considerati quelli meteorologici. In base a questi aspetti esiste un’importante regola nella valutazione della marea che è la regola dei dodicesimi. Descrivendo, infatti, la variazione del livello dell’acqua con una curva sinusoidale, si può applicare la regola approssimativa detta dei dodicesimi, che (partendo da una bassa marea) dice che: - nel primo sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di un dodicesimo - nel secondo sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di due dodicesimi - nel terzo sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di tre dodicesimi - nel quarto sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di tre dodicesimi - nel quinto sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di due dodicesimi - nel sesto sesto del periodo, il livello dell'acqua sale di un dodicesimo (I dodicesimi fanno riferimento alla differenza in metri tra i due estremi di marea).

Ciò significa che in prossimità degli equinozi le maree sono maggiori, mentre in prossimità del solstizio invernale e estivo le maree sono minori. In base a queste tre componenti si deduce che nei pleniluni e noviluni prossimi agli equinozi si osservano le maree maggiori dell’anno.

Come esempio si può portare un'ipotetica marea dove tra la bassa e l'alta marea il livello del mare monta di 12 m in circa 6 ore: nella prima ora il mare sale di 1 m, nella seconda ora il mare sale di 2 m, nella terza ora il mare sale di 3 m (5 cm al minuto!!!), anche nella quarta ora il mare

L'ampiezza effettiva del livello del mare, come accennato in precedenza, dipende inoltre da due fenomeni meteorologici che non sono per nulla legati alle maree, ma che ne esaltano comunque gli effetti:

sale di 3 m per poi diminuire la velocità, salendo nella quinta ora di "soli" 2 m e nella sesta ora di un metro. Risulta dunque evidente l’importanza di conoscere in alcuni luoghi del mondo

1) il vento: questo, infatti, soffiando verso la costa innalza ulteriormente il

i valori di marea, poiché non sono rari i casi di bagnanti, escursionisti o lavoratori

livello del mare sui litorali, al contrario soffiando verso il largo ne abbassa il

che, rimasti sorpresi dalla marea montante, hanno rischiato di annegare anche

livello.

a chilometri di distanza da riva (ad esempio nei pressi di Mont Saint Michel il

2) la differenza di pressione atmosferica: si hanno infatti giornalmente due

6

Colori compositi

mare ricopre in alcune occasioni dell’anno circa 10/15 km di spiaggia).

7


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 5 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo

di Alessandro Casarino

INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

ACQUA ALTA A VENEZIA

La posizione geografica del Golfo

Il mare sale e scende più volte

e può causare dislivelli di marea

di Venezia, i bassi fondali e le

nell’arco di un’intera giornata con

anche di 30 cm all'interno della

particolarità meteo dell’area con-

perfetta regolarità: questo è il ri-

laguna di Venezia.

corrono a produrre fenomeni oce-

sultato dell’oscillazione di marea.

anografici interessanti. Qui, infatti,

Il culmine di altezza di marea

sull’Adriatico, a causa dei repentini

oltre ad avere giornalmente le più

avviene due volte al giorno e l’am-

cambi di pressione si manifestano

ampie escursioni di marea astro-

piezza media della marea di Vene-

una serie di oscillazioni longitudi-

nomica del Mediterraneo, osser-

zia è pari a 60/70 cm (rilevato a

nali e trasversali, dette sesse, la

viamo vistosi innalzamenti del li-

Punta della Salute, di fronte a San

cui ampiezza provoca sbalzi anche

vello marino dovuti al perdurare

Marco); quando, però, tale am-

rilevanti rispetto ai valori medi

dei venti meridionali e a periodiche

piezza supera gli 80 cm, allora si

delle maree.

oscillazioni del Mar Adriatico dette

produce il fenomeno detto “della

L’evento più violento e dramma-

fenomeni di sessa.

acqua alta” che causa l’allagamen-

tico si ebbe il 4 novembre del

La città di Venezia, costruita

to dei punti più bassi della città

1966, quando “i Murazzi” che pro-

sull’acqua all’interno di una lagu-

come ad esempio piazza San Mar-

teggono la Laguna cedettero sotto

na, ha registrato negli ultimi cinque

co. L’acqua alta “eccezionale” si

l’impeto dell’Adriatico in tempesta

secoli un lento ma continuo au-

verifica, invece, quando la marea

e Venezia venne quasi completa-

mento del livello del mare, suben-

supera o raggiunge il livello di 110

mente sommersa dall’acqua che

do sempre più l’effetto di queste

cm; in questi casi gran parte delle

raggiunse il livello di 194 cm sul

notevoli oscillazioni del livello me-

calli e dei campi di Venezia sono

mareografo di Punta della Salute.

dio marino.

invasi dalle acque anche per più

Per subsidenza (abbassamento del suolo) il centro storico di Ve-

Le

Questo fenomeno, come è facile intuire, provoca notevoli danni di natura sociale, economica e anche

nezia ha subito dall'inizio del se-

“eccezionali” per l’effetto combi-

ambientale; non esistono ancora

colo una perdita altimetrica di circa

nato della marea astronomica e

soluzioni a questo problema se

12 cm, mentre l'eustatismo (cam-

della componente meteorologica:

non le misure messe in atto per

biamento del livello del mare) ha

infatti le acque alte si verificano

ridurre gli inconvenienti e conte-

generato nello stesso periodo un

per lo più nei mesi invernali, quan-

nere i disagi per la popolazione.

incremento del livello delle acque

do sono più intensi e frequenti i

Da alcuni anni è in corso il pro-

di circa 11 cm: complessivamente,

passaggi delle perturbazioni e delle

getto Mose, che dovrebbe permet-

quindi, dall'inizio del secolo Vene-

basse pressioni sull’Italia.

tere la riduzione del fenomeno per

acque

alte

sono

zia ha perso oltre 23 cm rispetto

L’Adriatico è un mare semichiu-

mezzo di barriere mobili ancorate

al livello del mare, con un conse-

so: il vento di Scirocco, che accom-

al fondo delle bocche della laguna

guente aumento degli eventi di

pagna l’arrivo delle depressioni,

ed alzabili con il riempimento di

“acque alte” durante i quali la ma-

soffiando da Sud-Est tende ad

galleggianti. Il progetto, attual-

rea è tale da allagare parzialmente

innalzare per brevi periodi anche

mente in fase di avviamento, ri-

o quasi totalmente la città.

più di un metro il livello del mare

scuote da tempo pareri assai di-

sui litorali nell'estremità settentrio-

scordanti da parte degli esperti e

nale dello stesso.

della popolazione di Venezia e per

che ora la laguna veneta per accorgersi del cambiamento del li-

La Bora, invece, soffiando da

i dati certi sulla sua effettiva effi-

cui

Nord-Est tende a sospingere

cacia si dovrà attendere la messa

periodicamente questa è soggetta.

l'acqua della laguna verso Chioggia

in opera delle barriere.

vello

Colori compositi

giorni. rese

E’ sufficiente osservare per qual-

8

Al passaggio delle depressioni

dell'acqua

a

9


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 6 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo

a cura del Team Migrazioni

INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

SITUAZIONI E DEFINIZIONI METEO

1

Risposte La convergenza in meteorologia è un termine che indica la confluenza di un fluido, acqua o vento in un passaggio ristretto. E’ un effetto importante di cui il navigante deve tener conto per non essere sorpreso da fenomeni più intensi del previsto

2

La Scala Beaufort della forza

L’effetto di convergenza.

del vento A) Nelle Bocche di Bonifacio, lo A) La Scala Beaufort si riferisce alla

dalla Sardegna, l’effetto di conver-

forza del vento sul mare e va da

genza del vento sia con flussi da

forza 0 con assenza di vento, a

Nel nostro percorso di meteorologia pratica

Levante che da Ponente, determina

forza 12 quando il vento supera i

abbiamo imparato a riconoscere le nubi, a

dei rinforzi medi di 2 gradi Beau-

64 nodi.

leggere le carte sinottiche determinando la

fort. Ciò significa ad esempio che,

B) Il vento indicato dal bollettino

direzione dominante dei venti al suolo e la

se il vento medio di gradiente è

loro forza, a interpretare il passaggio dei

forza 4 Beaufort, nella zona delle

A) Vero. Con i venti che soffiano

me la massima intensità delle raffi-

fronti e ad analizzare gli effetti orografici.

Bocche di Bonifacio esso può sof-

da E o da W, il rinforzo è sempre

che prevista sull’area considerata.

Ci siamo soffermati sull’importanza di un

Meteomar sulle diverse zone espri-

fiare a forza 6.

significativo.

C) Una regola mnemonica, valida

utilizzo ragionato dei dati di variazione della

B) In condizioni anticicloniche a

B) Vero. Ciò è dovuto agli effetti

da forza 3 a forza 8 Beaufort, per

pressione atmosferica indicati dal barometro,

regime di brezza, o debole gradien-

orografici e termici della zona.

determinare indicativamente la ve-

sottolineando gli aspetti fondamentali del-

te da W, il passaggio delle Bocche

C) Falso. Nell’indicarne la direzione,

locità del vento in nodi partendo

l’osservazione diretta del tempo sul mare.

di Bonifacio da N a S dalla costa

si usa dire “il vento viene, la cor-

dalla forza Beaufort si ottiene sot-

Abbiamo infine analizzato alcuni bollettini,

orientale della Corsica a quella

rente va”, ciò significa che la dire-

traendo una unità alla forza Beau-

diffusi da fonti diverse, cercando di adattare

orientale della Sardegna (e vicever-

zione del vento è quella dalla quale

fort e moltiplicando per 5. (Esem-

l’informazione meteorologia alla nostra scelta

sa) è decisamente meno ventoso

esso soffia, mentre la direzione

pio: forza 7 = 7 meno 1 moltiplicato

di rotta.

di primo mattino, poco dopo l’alba

della corrente indica la direzione

5 = 30 nodi).

Vi proponiamo quindi in queste pagine,

che durante il giorno.

verso cui essa dirige. Nelle Bocche

sempre con il metodo della “domanda e

C) Nelle Bocche di Bonifacio la cor-

la corrente superficiale, determina-

risposta”, una serie di definizioni meteo che

rente è sempre W.

ta dal flusso dominante dei venti

dovrete saper interpretare.

prevale proprio per l’effetto di con-

È un modo semplice ma coinvolgente di

vergenza ed è quindi, con la domi-

mettere in pratica ed eventualmente appro-

nanza dei venti occidentali, una

fondire le nostre conoscenze meteo. Come

corrente Est. Ciò determina quindi,

sempre ognuna delle affermazioni potrà es-

quando vi è il contrasto di flussi di

sere vera (V) o falsa (F) e le risposte sono

vento orientale, mare caotico e

accompagnate da un commento esplicativo.

onde ripide e corte.

10

Colori compositi

stretto canale che separa la Corsica

11


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 7 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

Risposte

tro, si definisce “relativa” poiché

La storia dell’Ammiraglio Francis

riferita alla percentuale di vapore

Beaufort e della sua scala, ideata

acqueo nell’aria “relativamente”

nella prima metà dell’800, era nata

alla temperatura dell’aria.

descrivendo i tipi di velatura che

B) La pressione atmosferica varia

un armo di quei tempi poteva te-

esclusivamente in relazione alla

nere a riva in relazione alla forza

temperatura dell’aria.

del vento. Ciò comportò, con l’evo-

C) Il vento di gradiente è il vento

luzione della marineria, la necessità,

dovuto alle differenze di pressione

in periodi successivi alla sua idea-

tra due zone.

zione, di adeguamenti e aggiustamenti descrittivi riferiti non alle

4

Le regole pratiche

vele di una fregata, ma allo stato

6

Risposte Ricordate che le regole per la determinazione del vento sul mare vanno riferite al mare aperto, in zone non condizionate dalle turbolenze orografiche. A) Vero. Questa è una delle regole base della meteorologia. B) Falso. E’ esatto l’opposto, il vento a causa dell’attrito al suolo, viene deviato di un certo angolo verso sinistra o, più precisamente, verso

Risposte

Fronti e depressioni

la zona di bassa pressione.

A) Falso. Le due affermazioni sono

del mare osservato nelle diverse

A) Il vento soffia sempre dall’alta

C) Falso. È vero l’opposto che, con

entrambe errate poiché gli Alisei

A) Il fronte caldo di una depressio-

condizioni.

alla bassa pressione, sia nell’emisfe-

il vento di fronte, ci consente di

sono venti dominanti orientali e

ne viaggia sempre più velocemente

ro boreale che in quello australe.

indicare sulla sinistra l’area antici-

anche perché gli Alisei soffiano sia

del freddo.

A) Vero. La scala Beaufort va da

B) Nell’emisfero Nord, il vento di

clonica e sulla nostra destra quella

sul Nord Atlantico da ENE che sul-

B) Se il centro della depressione

forza 0 a forza 12.

gradiente, a causa dell’attrito al

depressionaria.

l’Atlantico Sud dominanti da ESE.

che si avvicina da W passa a nord

B) Vero. Le Pilot sono carte molto

rispetto alla nostra posizione ci

utili specie per pianificare le lunghe

aspetteremo dei venti che ruote-

navigazioni. Oggi sono disponibili

ranno via via da quadranti occiden-

sia su carte nautiche che su forma-

tali, dapprima da SW e poi da NW.

to elettronico.

C) Dopo il fronte freddo si entra

C) Vero. Il periodo a maggior rischio

nell’anticiclone e non sopraggiun-

di uragani in Atlantico è proprio

gono altri fronti freddi.

B) Falso. Il vento indicato dai bol-

Risposte

suolo, viene sempre deviato, verso

lettini è quello medio, soggetto a

A) Vero. Ciò vuol dire che una stessa

destra, rispetto alla direzione do-

possibili rinforzi e cali a seconda

quantità di vapore acqueo deter-

minante del vento in quota.

delle zone.

minerà una maggiore percentuale

C) Per la regola di Buys Ballot, utile

C) Vero. Questa semplice regoletta

di umidità relativa con il raffredda-

per il nostro posizionamento in

può essere utile talvolta, specie

mento dell’aria, fino al limite della

mare aperto rispetto ai sistemi del

nell’ascolto in navigazione di un

saturazione corrispondente al

tempo, con il vento di gradiente in

bollettino, per avere un’indicazione

100% di umidità relativa.

faccia, potremo indicare sulla no-

immediata senza dover consultare

B) Falso. Un altro fattore determi-

stra sinistra la zona di basse pres-

le tabelle meteo.

nante per la variazione della pres-

sioni e sulla nostra destra la zona

sione atmosferica è l’altitudine. Più

di alte pressioni.

3

Definizioni meteo

A) L’umidità, misurata dall’igrome-

si sale e più il valore della pressione diminuisce. Vi sono poi molti altri

questi fenomeni abbraccia un peri-

Risposte

odo assai più lungo che va grosso-

A) Falso. Il fronte caldo è più lento

modo da giugno a novembre e, in

del fronte freddo, che tende a rag-

casi eccezionali, a dicembre.

giungerlo generando l’occlusione

Oceani

nell’area di contatto tra i due.

fattori che determinano le variazio-

B) Vero. Quando ci troviamo a sud

ni della pressione quali gli effetti

A) Gli Alisei sono venti occidentali

dell’asse di spostamento della de-

orografici, la spinta di forti venti e

che soffiano dominanti sul Nord

pressione questa è la rotazione dei

i fenomeni intensi quali il tempo-

Atlantico.

venti che ci aspettiamo.

rale.

B) Le Pilot Charts forniscono utili

C) Falso. Ciò non è sempre vero

C) Vero. Il vento di gradiente è

indicazioni statistiche sui venti e le

poiché un fronte freddo può essere

generato dalle differenze di pres-

correnti dominanti nei diversi peri-

seguito, a margine dell’anticlone,

sione, ed è tipico dei flussi di vento

odi dell’anno.

anche da altri fronti freddi o da

associati al determinarsi di condi-

C) Gli uragani del Nord Atlantico

linee di instabilità e ciò è spesso

zioni depressionarie o a margine

si formano e si intensificano soprat-

evidente attraverso l’osservazione

degli anticicloni.

tutto nei mesi di luglio e di agosto.

delle carte sinottiche..

12

Colori compositi

5

quello estivo ma l’attenzione verso

13


NM12.fh 6-09-2006 12:22 Pagina 8 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

urora Navimeteo

di Gianfranco Meggiorin

INFORMAZIONE METEO PERSONALIZZATA

Be nice to your crew LA CONVIVENZA A BORDO

La convivenza in spazi ristretti impone, anche durante una crociera - vacanza a bordo, un’attenta disciplina e il rispetto di alcune regole di comportamento e di sicurezza. La scheda, introduce alcune di queste, ma potrà essere arricchita

e più impegnativi della navigazione, evitate le polemiche sul suo operato che non faranno altro che generare maggiore confusione a bordo. Gestite bene le vostre forze e i turni di riposo, specie in prospettiva di una rotta lunga e difficile, in modo da poter essere davvero efficienti quando la

con altre utili indicazioni.

navigazione si farà più impegnativa. Seguite sempre scrupolosamente le indicazioni del comandante o capo barca

compagni di viaggio o degli equipaggi delle barche vicine.

(skipper) e fate tesoro dei suoi consigli. Sottobordo siate ordinati nel riporre il vostro equipaggiamento personale,

Se osservate dei difetti di funzionamento delle attrezzature, anche se apparentemente trascurabili, segnalateli al comandante che potrà effettuare

non invadete gli spazi altrui. Dopo aver utilizzato un accessorio o un’attrezzatura riponetela con cura esattamente al suo posto, sarà facile per chiunque trovarla all’occorrenza. A bordo muovetevi sempre con calma e non in modo frettoloso, rischiereste

le necessarie verifiche. Utilizzate in modo parsimonioso le risorse a bordo, non siete in una casa; l’acqua e l’elettricità sono davvero preziosi in navigazione. Condividete con gli altri i momenti gradevoli della navigazione: se fate un

di inciampare e di infortunarvi. Non siate troppo intraprendenti; a bordo è molto più importante eseguire

caffè, prendete una bibita, fate uno spuntino offriteli a tutti. Se pensate innanzitutto a voi stessi non contribuirete certo a creare il giusto spirito di

bene ciò che vi viene chiesto di fare dal comandante. Se siete più esperti dei vostri compagni di navigazione, cercate di aiutarli e di consigliarli perché possano progredire più in fretta e capire meglio il senso

equipaggio. Siate modesti e pronti a dare una mano a chi fatica ad assolvere all’incarico affidatogli.

delle manovre che eseguono. Interagite in modo costruttivo con il comandante e, specie nei momenti critici

14

Colori compositi

Durante le soste in porto o in rada rispettate il bisogno di riposare degli altri

Non fumate, specialmente sottobordo.

15


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.