CATALOGO ITA HERITAGE 2020

Page 1

Collezione Heritage Decima Flottiglia MAS Licenza Ufficiale


Collezione Orologi Ufficiali Dedicati alla Decima Flottiglia Mas

M IL

ER

CHES FO WAT R

PER L’ONORE

SP E

IMA FLOTT IGL DEC IA LA

AS

MPHIS BELLE ME

Y AR IT

M

La Memphis Belle, licenziataria dei marchi Aeronautica Militare, P.A.N., Esercito Italiano e Marina Militare, ricopre un ruolo leader in questa particolare area di mercato e nel 2008 decide di produrre una collezione esclusiva dedicata ai nostri eroi della Decima Flottiglia Mas, diventando ufficialmente licenziataria del marchio dell’Associazione Combattenti Decima Flottiglia Mas. Grazie all’esperienza maturata e all’applicazione delle migliori tecnologie, l’azienda ha perseguito un livello di estrema specializzazione. Lo studio progettuale, collegato alle necessità operative militari, si connota per le sue spiccate qualità di innovazione; il design degli orologi è caratterizzato dalla compresenza di elementi tecnici ed elementi di stile, una combinazione che è la firma riconosciuta di Memphis Belle. Gli elevati standard qualitativi degli orologi prodotti dall’azienda genovese ne hanno decretato il crescente successo, consentendo una diffusione capillare del marchio in ambito nazionale e la progressiva apertura ai mercati esteri. L’azienda produce orologi super professionali subacquei e cronografi con materiali di qualità totale, dai contenuti tecnici perfettamente rispondenti alle esigenze del professionista militare. L’altissimo livello dei modelli realizzati ha fatto sì che i nostri orologi siano impiegati da molti reparti speciali e di volo, per l’utilizzo operativo in importanti missioni militari nazionali ed internazionali. La scelta dei materiali e le modalità di progettazione e produzione dei singoli modelli sono modellate per ottenere il massimo in termini di funzionalità, resistenza e precisione. Le casse e i bracciali vengono realizzati in acciaio 316l aisi a tasso nullo di ossidazione o in titanio purissimo di grado 2, metallo caratterizzato da un livello massimo di durevolezza e amagneticità pressoché totale; si tratta degli stessi materiali che vengono utilizzati per la costruzione degli scafi dei sommergibili e delle navicelle spaziali. L’impermeabilità delle casse varia da 10 atm (100 metri) a 120 atm (1200 metri) e i bracciali sono dotati di doppia chiusura di sicurezza ed allungamento per l’utilizzo sopra la muta. Le corone presentano un sistema speciale a vite interna con doppio o-ring di sicurezza, identificabili dalla testa di palombaro incisa a rilievo. Tutti i nostri modelli adottano il vetro zaffiro antigraffio con speciale coating antiriflesso per consentire l’utilizzo anche in condizioni di luce estrema; i quadranti e le lancette, ad alta visibilità notturna, sono dotati di super luminova non radioattivo, che si carica con la luce del sole e sono personalizzabili con un proprio logo di reparto o aziendale. Ogni orologio Memphis Belle è il risultato di una ricerca continua e di uno studio approfondito dei dettagli che è garanzia assoluta di qualità.

ERIE SPECI S S AL E IST P AL CI


La storia degli orologi della Decima Flottiglia Mas La storia degli orologi della Decima Flottiglia Mas Nel 1935, la Regia Marina chiede a Panerai di progettare un orologio per uso estremo in acqua. I suoi utilizzatori dovevano essere i palombari ed i Gamma della Regia Marina, una piccola unità ancora in fase di sperimentazione. Nel 1936 viene presentato il primo prototipo, mentre un gruppo di ufficiali della Regia Marina con Teseo Tesei in testa, inizia lo studio di alcuni mezzi subacquei da utilizzare in un eventuale conflitto; questo studio viene per il momento lasciato in disparte, in quanto i venti di guerra non sono dietro l’angolo. Nel 1938 la prima fornitura di una decina di pezzi calibro 3646 con quadrante California, tutto di fornitura Rolex, viene consegnata al primo gruppo sommergibili, nel quale si stanno studiando i mezzi d’assalto e al suo interno vi è il reparto Gamma. Ci si avvicina alla guerra e i mezzi non sono pronti, a causa anche del biennio 38/40 dove si è lasciato fermo il progetto dei mezzi d’assalto, ma si va delineando il reparto della prima flottiglia MAS, sigla che compone le armi segrete della futura Xa MAS; il reclutamento degli uomini è severissimo, si punta sull’eccellenza fisica e si crea un corpo composto da super professionisti di alto grado morale oltre che fisico, qualità indispensabili in considerazione dei mezzi e degli incarichi a loro riservati; il reparto è alle strette dipendenze dell’ ammiraglio Aimone di Savoia-Aosta. Anche la scuola di sommozzatori e palombari agli ordini del Comandante Wolk entrerà nel disegno della flottiglia. Inizia il conflitto e iniziano le prime missioni, Gibilterra ed Alessandria su tutte. Gli orologi Panerai 3646 vengono assegnati e sono al polso degli operatori dei mezzi d’assalto e dei Gamma; chi usciva in missione lo indossava al polso e l’orologio diventava di sua dotazione. Quasi tutti avevano il quadrante California, il futuro quadrante a scatolino era agli studi. Purtroppo le prime operazioni sono fallimentari e i successi sono davvero pochi; nel marzo del 1941 il reparto prende il nome di Xa Flottiglia MAS, al comando vi è il comandante Capitano di Fregata Moccagatta. Il primo vero successo, è l’affondamento dell’incrociatore York a Suda. Sull’onda di questa impresa si pianifica l’operazione Malta: tutta la flottiglia è impegnata, con mezzi subacquei e mezzi di superficie; purtroppo sarà un’operazione ardita ma fallimentare, infatti caddero sotto il fuoco degli Inglesi molti uomini ed in particolar modo i comandanti Moccagatta e Giobbe e uomini del calibro di Teseo Tesei ed il Tenente medico Falcomatà. Dopo Malta le redini della Flottiglia e del reparto subacqueo, passano al C.F. Forza. L’assegnazione agli operatori subacquei e ai Gamma degli orologi 3646 (che da questo momento monteranno il classico quadrante Radiomir Panerai), continua regolarmente. Dopo il successo di Gibilterra, si arriva a dicembre del ‘41 in cui l’operazione di Alessandria d’Egitto segna una delle pagine più gloriose della Marina Italiana di sempre: Il Comandante Borghese porta con il suo sommergibile Scire’ 3 SLC con 6 operatori all’imbocco del porto, gli assegna 3 obiettivi, le 2 navi da guerra inglesi più grandi che ci sono nel Mediterraneo, la Valiant (De La Penne e Bianchi) la Queen Elizabeth (Marceglia e Schergat) ed una portaerei (Martellotta e Marino) che però risulta assente, quindi i 2 ripiegano sulla petroliera Sagona che nello scoppio danneggia anche il cacciatorpediniere Jervis. Le 2 corazzate rimarranno alla rada per anni prima di riprendere il largo perché furono gravemente danneggiate. Al polso di Emilio Bianchi e Durand De La Penne vi era il Radiomir Panerai 3646 e da testimonianza degli stessi, si sa che fu il primo trofeo preso dagli Inglesi dopo la loro cattura, insieme all’ Aro. In un altro teatro d’operazione nel Mar Nero dove operò una colonna di mezzi d’assalto di superficie intitolata al Comandante Moccagatta, a Lucio Visintini fu preso Il suo Radiomir Panerai, che non fu mai ritrovato; visto gli atti di eroismo compiuti dallo stesso, alla moglie del T.V. la Xa MAS assegnò un’altro Radiomir 3646 e sappiamo che oggi quell’ orologio è in buone mani... Il comando della Flottiglia nel 1943 è in mano al Comandante Borghese il quale inizia a pianificare vari piani d’attacco da Freetown a New York, utilizzando i Nuotatori Paracadutisti del comandante Buttazzoni, mentre si pensava ancora a Malta. Altra pagina eroica la segnerà invece il Comandante Luigi Ferraro il quale da esperto Gamma, nell’estate del ‘43, da solo, dalle coste Turche di Mersina ed Alessandretta affondò 3 navi mercantili; la quarta si salvò per caso grazie ad un’ispezione di sommozzatori inglesi. Al suo polso sempre un Radiomir Panerai 3646 con quadrante scatolino, che la famiglia ancora possiede. Un aneddoto, legato alla fine della guerra, che la famiglia racconta, fu quando il comandante Ferraro si trovava a Valdagno e i partigiani gli sequestrarono il Panerai, ma dopo alcuni giorni, quando la sua posizione fu chiarita, con suo grande stupore, gli fu restituito intatto. Queste sono solo alcune gesta e alcuni aneddoti legati alla Xa MAS prima dell’8 settembre ’43; non più di 200 uomini, un’elite costruita con sacrificio ed abnegazione, uomini che nel corso di questi anni hanno dato lustro alla Marina, e con il loro ardimento e ingegno Italico hanno raggiunto risultati eccezionali. Questi Eroi Italiani hanno tenuto testa alla più grande Marina del mondo.

L’era del bronzo è tornata e si chiama Predator Heritage Il 2018 scandisce il 20°anno della Maison Memphis Belle che per questo ragguardevole traguardo lancia il modello destinato a lasciare un segno indelebile della propria presenza nel panorama dell’orologeria professionale militare. Il nostro Heritage commemora il primo modello di orologio operativo da noi realizzato, di nome Predator; in questa nuova versione Limited Edition viene realizzato in bronzo marino CuSn8. È dedicato alla Decima Flottiglia Mas e reca sul quadrante il mitico teschio con la rosa in bocca. La “Decima Flottiglia Mas” nacque all’inizio della Seconda Guerra Mondiale quale reparto segreto della Regia Marina per l’utilizzo dei nuovi mezzi d’assalto subacquei e di superficie, sviluppati difficoltosamente alla fine degli anni ’30. Fra il 1941 e il 1943 le poche centinaia di uomini che ne fecero parte, operarono in missioni ad alto rischio, conseguendo sia pure a caro prezzo, successi tali da modificare persino l’assetto strategico navale del Mediterraneo. Il fascino del bronzo applicato all’ineguagliabile attrattiva degli orologi militari, è la nuova sorprendente tendenza nel mercato degli orologi di lusso. Materiale antico come la storia dell’umanità, il bronzo è una lega metallica resistente alla corrosione, che sviluppa naturalmente una patina unica nel corso del tempo e viene molto utilizzato nella costruzione di navi, per fabbricare oblò, campane, guarnizioni metalliche e strumenti nautici. Fino a poco tempo fa non era mai stato direttamente collegabile all’industria del tempo. Di difficile lavorazione, avere al polso questa bella e mutevole lega formata da rame e stagno, oppure alluminio, nichel o berillio, che può avere differenti cromatismi, è una raffinatezza per intenditori. L’impiego del bronzo esalta l’aspetto nautico dell’orologio e le differenti sfumature di colore che si creano in base alle condizioni d’uso, rendono ogni esemplare un pezzo unico. Memphis Belle nel suo Predator Heritage ha voluto ulteriormente alzare l’asticella, dando al cliente la possibilità di scegliere tre gradi di finitura della cassa: 1: cassa nuova satinata, che invecchia naturalmente a seguito dell’utilizzo. 2: cassa con patina vintage, che ha l’effetto di cinque anni di utilizzo con primi gradi di ossidazione. 3: cassa con patina super vintage, che ha l’effetto di cinquant’anni di utilizzo con una diffusa ossidazione azzurra del bronzo. Una lavorazione completamente studiata e realizzata a mano all’interno della maison.


PREDATOR HERITAGE MECCANICO AUTOMATICO Mod. H2 € 1490,00

Mod. H1 € 1490,00

Mod. H3 € 1490,00


PREDATOR HERITAGE MECCANICO AUTOMATICO Mod. H4 € 1490,00

Mod. H5 € 1490,00

Predator Heritage - Cassa in bronzo marino CuSn8 con finitura satinata diametro Ø 46 mm. Memphis Belle nel suo Predator Heritage ha voluto ulteriormente alzare l’asticella, dando al cliente la possibilità di scegliere tre gradi di finitura della cassa: 1: cassa nuova satinata, che invecchia naturalmente a seguito dell’utilizzo. 2: cassa con patina vintage, che ha l’effetto di cinque anni di utilizzo con primi gradi di ossidazione. 3: cassa con patina super vintage, che ha l’effetto di cinquant’anni di utilizzo con una diffusa ossidazione azzurra del bronzo. - Fondo Cassa serrato a vite in acciaio finitura bronzo, personalizzato con caratteristiche tecniche. - Movimento automatico ETA 2824.2 modificato, dotato di sistema antishock brevettato Nivacourbe, ‘perleè’ con finitura personalizzata. - Vetro zaffiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. - Impermeabilità 30 ATM (300m) Standard ISO 6425* - Quadrante super vintage muffato, con indici e numeri super luminova ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e invecchiate, fluorescenti. - Cinturino in cuoio super vintage con cuciture rinforzate, stampato a caldo. con interno antisudore; secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali. - Fibbia in bronzo raffigurante il siluro a lenta corsa, meglio conosciuto come “ MAIALE”.


PREDATOR HERITAGE MECCANICO MANUALE Mod. HM2 € 1560,00

Mod. HM1 € 1560,00

Mod. HM3 € 1560,00


PREDATOR HERITAGE MECCANICO MANUALE Mod. HM4 € 1560,00

Mod. HM5 € 1560,00

Predator Heritage - Cassa in bronzo marino CuSn8 con finitura satinata diametro Ø 46 mm. Memphis Belle nel suo Predator Heritage ha voluto ulteriormente alzare l’asticella, dando al cliente la possibilità di scegliere tre gradi di finitura della cassa: 1: cassa nuova satinata, che invecchia naturalmente a seguito dell’utilizzo. 2: cassa con patina vintage, che ha l’effetto di cinque anni di utilizzo con primi gradi di ossidazione. 3: cassa con patina super vintage, che ha l’effetto di cinquant’anni di utilizzo con una diffusa ossidazione azzurra del bronzo. - Fondo Cassa serrato a vite in acciaio finitura bronzo, personalizzato con caratteristiche tecniche. - Movimento a carica manuale ETA Unitas 6497, finitura Cotè de Geneve pvd,17 rubini, sistema Incablock, 40 ore di riserva di carica. - Vetro zaffiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. - Impermeabilità 30 ATM (300m) Standard ISO 6425* - Quadrante super vintage muffato, con indici e numeri super luminova ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e invecchiate, fluorescenti. - Cinturino in cuoio super vintage con cuciture rinforzate, stampato a caldo. con interno antisudore; secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali. - Fibbia in bronzo raffigurante il siluro a lenta corsa, meglio conosciuto come “ MAIALE”.


PREDATOR HERITAGE HANDMADE BURIN ENGRAVING

Mod. H6 € 11000,00

Predator Heritage carica manuale Handmade Burin Engraving - Cassa in bronzo marino CuSn8 con finitura satinata diametro Ø 46 mm. Completamente incisa a mano - Fondo cassa squelette serrato a vite, dotato di vetro zaffiro per consentire la visione del movimento. - Movimento a carica manuale ETA Unitas 6497, 17 rubini, sistema Incablock, 40 ore di riserva di carica completamente inciso a mano. - Vetro zaffiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. - Impermeabilità 30 ATM (300m) Standard ISO 6425* - Quadrante super vintage muffato, con indici e numeri super luminova ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e invecchiate, fluorescenti. - Cinturino in cuoio super vintage con cuciture rinforzate, stampato a caldo. con interno antisudore; secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali. - Fibbia in bronzo raffigurante il siluro a lenta corsa, meglio conosciuto come “ MAIALE”.


PREDATOR HERITAGE HANDMADE BURIN ENGRAVING


PREDATOR HERITAGE QUADRANTE METEORITE

Mod. H7 € 1590,00

Mod. HM7 € 1660,00

Predator Heritage Meteorite - Cassa in bronzo marino CuSn8 con finitura satinata diametro Ø 46 mm. Memphis Belle nel suo Predator Heritage ha voluto ulteriormente alzare l’asticella, dando al cliente la possibilità di scegliere tre gradi di finitura della cassa: 1: cassa nuova satinata, che invecchia naturalmente a seguito dell’utilizzo. 2: cassa con patina vintage, che ha l’effetto di cinque anni di utilizzo con primi gradi di ossidazione. 3: cassa con patina super vintage, che ha l’effetto di cinquant’anni di utilizzo con una diffusa ossidazione azzurra del bronzo. - Fondo Cassa serrato a vite in acciaio finitura bronzo, personalizzato con caratteristiche tecniche. - Movimento automatico mod. H7 ETA 2824.2 modificato, dotato di sistema antishock brevettato Nivacourbe, ‘perleè’ con finitura personalizzata. - Movimento a carica manuale mod. HM7 ETA Unitas 6497, finitura Cotè de Geneve pvd ,17 rubini, sistema Incablock, 40 ore di riserva di carica. - Vetro zaffiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. - Impermeabilità 30 ATM (300m) Standard ISO 6425* - Quadrante in meteorite, con indici e numeri super luminova ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e invecchiate, fluorescenti. - Cinturino in cuoio super vintage con cuciture rinforzate, stampato a caldo. con interno antisudore; secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali. - Fibbia in bronzo raffigurante il siluro a lenta corsa, meglio conosciuto come “ MAIALE”.


PREDATOR HERITAGE

GRADI DI OSSIDAZIONE DEL BRONZO (INVECCHIAMENTO)

Nuovo

5 Anni

50 Anni


PREDATOR HERITAGE


PREDATOR HERITAGE


CAIMANO HERITAGE

Mod. C1 € 990,00

Mod. C2 € 990,00


CAIMANO HERITAGE

Mod. C3 € 990,00

Caimano Meccanico Heritage - Cassa in acciaio 316L, ø 45m, finitura satinata. Anse a vite. - Corona con logo coniato in rilievo e doppio o-ring di sicurezza. - Ghiera girevole con finitura nero pvd e scala graduata incisa. - Vetro zaffiro 2000 Vickers, con trattamento coating antiriflesso. - Movimento a carica manuale ETA Unitas 6497, 17 rubini, sistema Incablock, 40 ore di riserva di carica, con finitura ‘Cotè de Geneve’. - Quadrante nero o verde super vintage finitura muffata con indici, numeri arabi e lancette fluorescenti. Piccola secondi e contatore a h 9. - Impermeabilità 20 ATM (200 m) - Cinturino in cuoio aquawash marchiato a fuoco Logo X Mas con fibbia “SLC” Su richiesta: Bracciale maglia Milano.


PREDATOR HERITAGE SS AUTOMATICO

Mod. HS3

Mod. HS2

€ 1150,00

Mod. HS1


PREDATOR HERITAGE SS MECCANICO MANUALE

Mod. HSM3

Mod. HSM2

Mod. HSM1 € 1250,00

Caratteristiche Tecniche

Mod. HSM4 € 1330,00

- Cassa cuscino Diametro Ø 46 mm in acciaio austenico 316L, cassa completamente incisa, , finitura spazzolata, e lucida - Anse avvitate con sistema di blocco automatico brevettato - Ghiera a castone fissa con scritte 3D incise - Corona a vite, personalizzata con palombaro triplo o-ring di sicurezza. - Vetro zaffiro Vickers 2000 a doppia cupola con doppio rivestimento antiriflesso - Fondo cassa con logo inciso in 3D Doppia guarnizione o-ring avvitare la corona di sicurezza - Movimento automatico svizzero ETA 2824.2 “top grade”, 25 rubini con regolatore Etachron e sistema antishock brevettato Nivacourbe, 42 ore di riserva di carica, rotore personalizzato - Versione a carica manuale - Movimento a carica manuale Swiss Unitas 6497-2 “top grade”, 17 rubini con regolatore Etachron e sistema antishock Incablock, 42 ore ​​ di riserva di carica, piatti decorati Cotè de Geneve, ruote dentate incise - Vetro zaffiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. - Impermeabilità 30 ATM (300m) Standard ISO 6425* - Quadrante versione acciaio coniato 3D con colore degradante finitura Marte con indici e numeri in rilievo con super luminova ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e invecchiate, con super luminova ad alta visibilità notturna. - Cinturino artigianale in pelle pieno fiore Toscana con colorazione degradè, logo impresso a fuoco ed ardiglione SLC in 3D + cinturino tattico sovra muta di tipo ISO, in gomma anallergica extra spessa con ardiglione in acciaio inox (Opzionale, su richiesta: shark mesh in acciaio inossidabile); secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali.


H10SBL01.C

H10SGR01.C

H10SBK01.C

H10SBL13.C

H10PGR13.G

H10SBK13.C


PREDATOR HERITAGE

1000 METRI HELIUM ESCAPE VALVE

H10PBK01.C

€ 980,00

Caratteristiche Tecniche - Cassa in acciaio austenico 316l AISI con finitura satinata antiriflesso, anse a vite con sistema brevettato auto block. - Diametro Ø 46 mm. dotata di valvola automatica per l’espulsione dell’elio. - Ghiera unidirezionale subacquea con lunetta in ceramica, smontabile, con indici e numeri luminosi, super luminova BGW9, emissione blu. - Fondello a vite con doppio oring di sicurezza con logo coniato e descrizioni tecniche. - Corona a vite personalizzata con il mitico palombaro che contraddistingue tutta la collezione professionale e super professionale della nostra azienda; triplo oring di sicurezza. - Movimento automatico ETA 2824.2 Swiss made modificato, dotato di sistema antishock brevettato Nivacourbe, top grade con finitura personalizzata. - Vetro affiro 2000 Vickers bombato con coating antiriflesso. Impermeabilità 100 ATM. (1000 m.) Standard ISO 6425* - Quadrante super vintage finitura “Marte” con indici e numeri lumino- si, super luminova BGW9, emissione blu., ad alta visibilità notturna. - Lancette satinate e fluorescenti, super luminova BGW9, emissione blu. - Cinturino in dotazione in cuoio super vintage con cuciture rinforzate, stampato a caldo con interno anti sudore; secondo cinturino subacqueo in gomma operativa extra lungo per l’utilizzo sopra la muta, per le immersioni professionali.

H10PGR01.C

Su richiesta: Bracciale maglia Milano


ÂŽ

PER L’ONORE

P.zza Campetto, Piazza 2 /della 4 - 10Vittoria, Palazzo9/10 del Melograno - 16121 Genova - 16123 Genova Tel. +39 010 2543205 - +39 010 2543085 www.memphisbellewatches.com - commerciale@memphisbellewatches.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.