214. GUARDA CHE BIANCA LUNA Dm Gm Dm Guarda che bianca luna nel cielo vedi, A somiglia a te fratellino. Dm Gm Dm Guarda par che sorrida, non ha paura, A7 Dm vorrei andarle vicin. F C Son boccioli di rosso fior Dm A quei punti accesi che stan lassù? Dm No, ma fratello corri Gm Dm A Dm il Branco adesso non vedo più.
Nella Waingunga vedo brillar la roccia azzurra bella laggiù. Sì ma fratello corri il Branco adesso non vedo più. A BOCCA CHIUSA
Lalla la la la lalla ... PER FINIRE
... ecco una nube nera, o Bianca Luna non ci sei più. 215. BENEDETTO SEI TU GEN
CGFa
C G C F G C Benedetto sei Tu Signor, Dio dell’universo F G C Am F G C An dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane F G C Am frutto della terra e del nostro lavoro
Benedetto sei Tu Signor, Dio dell’universo dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino frutto della vite e del nostro lavoro lo presentiamo a Te, perché diventi per noi bevanda di salvezza.
216. SUL PONTE DI BASSANO G C G D Sul ponte di Bassano, noi ci darem la mano D7 G noi ci darem la mano ed un bacin d’amor, D D7 G ed un bacin d’amor, ed un bacin d’amor, Per un bacin d’amore successer tanti guai, non lo credevo mai doverti abbandonar. 3 VOLTE Doverti abbandonare, volerti tanto bene: è un giro di catene che m’incatena il cuor 3 VOLTE Che m’incatena il cuore sarà la mia morosa a Maggio la va sposa e mi vo fa el solda’ 3 VOLTE E mi farò soldato nel mio reggimento, non partirò contento se non t’avrò sposa’. 3 VOLTE
94
Un momentino ancora Fratello Bigio fammi guardare nel cielo. Tutta la rupe è bianca, la bianca luna l’ha ricoperta di un velo.
d g A H F C
F G C F C lo presentiamo a Te, perché diventi per noi F G cibo di vita eterna
G C D K