2 minute read

Amministrazione e Finanza - SIMULSOFT

AREA AMMINISTRAZIONE E FINANZA 2°

Womplus

Advertisement

Andrea Oglietti

inventore di Womplus e fondatore della Simulsoft

Womplus è una piattaforma di simulazione che permette tramite il “gaming” di esercitarsi e familiarizzare con i bilanci, con le relazioni esistenti tra decisioni e risultati aziendali, sia in termini di risultati interni all’azienda sia di impatto sul mercato. Nello specifico, a seguito della richiesta dell’Università telematica Unitelma Sapienza se fosse possibile inserire una simulazione all’interno del Master in Management Sanitario, è stato creato Womplus Health Care Management, che simula la nascita e la gestione di un poliambulatorio.

Il racconto è dell’inventore di Womplus e fondatore della Simulsoft, Andrea

Oglietti. Cosa permette di fare Womplus e in particolare Womplus Health Care Management?

Il “Gioco” mette a disposizione degli utenti 159 attività che permettono di costruire l’azienda simulata. Si parte dall’acquisizione dell’edificio entro il quale verrà sviluppata l’azienda, la costruzione di attrezzature e uffici, l’assunzione di persone, lo svolgimento di attività promozionali, la richiesta di autorizzazioni, per arrivare all’erogazione di servizi. Tutte queste attività hanno conseguenze chiare sul bilancio e sui mercati, devono seguire un certo ordine e se scelte in modo oculato, contribuiscono alla costruzione dell’azienda di successo. In particolare, i discenti partono con l’acquisire l’edificio in cui ci sarà il futuro poliambulatorio, ristrutturano uffici e ambulatori, si procurano dirigenti e medici, chiedono convenzioni ed autorizzazioni per erogare i servizi a privati, assicurazioni e SSN, assumono medici, infermieri e impiegati arrivando a erogare visite relative a dieci specialità differenti. Possono aprire nuovi poliambulatori sul territorio europeo e arrivare ad aprire ospedali, affiancandoli ai poliambulatori originari. Per svolgere queste attività viene normalmente richiesta un’attività sulla piattaforma di circa cento ore, che si realizza in autonomia, quando si vuole, tramite internet operativa 24/7.

Come è stato il feedback di quest’innovativa formazione?

Dico solo che alcuni partner dei partecipanti al “Gioco” sono arrivati scherzosamente a chiedermi di chiudere l’accesso nel fine settimana perché non riuscivano più a staccare il marito o la moglie da davanti al pc o allo smarphone. Partendo dalla tassonomia di Bartle che ha identificato quattro macro tipologie di giocatori – Esploratori, Realizzatori, Socializzatori e Killer – abbiamo costruito una simulazione che coinvolge non solo coloro che puntano a scalare una classifica (killer), ma anche coloro (esploratori e realizzatori) che vogliono esplorare e far crescere la propria struttura virtuale. Per quanto riguarda i socializzatori (che vogliono più interattività sui social, per fare business e per comunicare) stiamo progettando delle modifiche che possano coinvolgere anche questa tipologia di utenti.

Cosa significa per Lei questo Premio AIF?

Per me il valore di questo Premio è quello di farsi conoscere a sempre più persone. Womplus è una formazione di alto livello attraverso il gioco e il coinvolgimento per apprendere, in maniera il più naturale possibile, skill fondamentali nella gestione di un business. La particolare natura della simulazione e il fatto che l’azienda è stata suddivisa in oggetti e attività rende, inoltre, facilmente trasferibile la simulazione.

This article is from: