15 Febbraio 2014_Agricoltura Alessandrina 14/02/14 10.30 Pagina 8
( ma
ga
zin
e
a
ORganizzaziOne - nuovA nominA
AlessAndrinA
Bruno rivarossa 52 anni di San michele mondovì, nel 2000 è stato nominato Direttore Coldiretti Cuneo e nel 2006 Coldiretti Piemonte
Bruno Rivarossa
nominato capo area Organizzazione e Servizi della Confederazione Nazionale di Coldiretti
Cambia
la struttura organizzativa
Dopo l’elezione a Presidente nazionale, Roberto moncalvo ha ratificato la nomina a Segretario generale di Vincenzo gesmundo che avrà competenze di assistenza agli Organi confederali nella definizione e nell’attuazione delle linee di politica sindacale e generale della Confederazione. Oltre a ciò, come si legge nell’articolo 23 del nuovo statuto, “programma, dirige e coordina l’attività delle aree ed esercita, proponendone l’articolazione, il potere di indirizzo e vigilanza sulle strutture territoriali, per l’attuazione delle deliberazioni degli Organi Confederali, rispondendone al Presidente, ma svolgerà anche funzione di coordinamento e di indirizzo per le strutture nazionale e territoriali”. nuove figure anche ai vertici dell’area Organizzazione e Servizi e dell’area economica. il Presidente e la giunta confederale hanno condiviso la proposta del Segretario generale di affidare gli incarichi rispettivamente a Bruno Rivarossa e gianluca Lelli. Rivarossa, sino ad ora direttore delle Federazioni Coldiretti del Piemonte e di Cuneo, avrà il compito di curare l’impianto organizzativo territoriale compreso il sistema di servizi alle imprese agricole nonché le iniziative di carattere sindacale. gianluca Lelli che lascia la direzione della Coldiretti emilia Romagna e di Bologna, guiderà, invece l’area economica, occupandosi della valorizzazione delle produzioni agricole e delle politiche comunitarie e interfacciandosi con le Società promosse da Coldiretti per rafforzare la presenza degli imprenditori agricoli sul mercato.
8
B
runo Rivarossa, direttore di Coldiretti Piemonte e della Federazione provinciale di Cuneo, è stato nominato, su proposta del segretario generale enzo gesmundo, dalla giunta della Confederazione nazionale Coldiretti capo dell’ area organizzativa e servizi in sostituzione dello stesso gesmundo nominato segretario generale di Coldiretti. Sarà anche amministratore del Consorzio Servizi che raggruppa le imprese Verdi (le società di Servizio di Coldiretti che operano a livello regionale) e farà parte del Consiglio di amministrazione del Cai (Consorzio agrario d’italia). Rivarossa continuerà a fare parte del consiglio del Caa (Centro assistenza agricola) e resterà alla presidenza di Bluarancio, la società informatica interamente partecipata da Coldiretti. in Piemonte ed a Cuneo manterrà l’incarico di delegato Confederale. nel nuovo importante incarico Rivarossa si dovrà occupare del coordinamento delle direzioni provinciali e regionali individuando di concerto con il Segretario generale e la Dirigenza nazionale, le strategie per realizzare la complessa ed articolata progettualità che fa di, Coldiretti non solo la più grande organizzazione professionale agricola, ma anche forza sociale che agisce in un ottica non corporativistica per il rilancio dell’economia complessiva del Paese. “mi accingo al nuovo incarico, consapevole della grande responsabilità che il segretario generale gesmundo, il presidente moncalvo e la giunta nazionale, mi hanno assegnato. il mio obiettivo è continuare a dare concretezza al progetto di Coldiretti nel quale credo profondamente” ha dichiarato Bruno Rivarossa. Un altro piemontese ai vertici nazionali di Coldiretti. Rivarossa conosce molto bene la Coldiretti per averci operato sin dal 1985 quando venne assunto alla segreteria provinciale del movimento giovanile di Cuneo. Viene successivamente nominato segretario zona a Ceva (1986/1991), mondovì (1991/1995) e Cuneo. nel 1997 supera le selezioni per la nomina di direttore e dopo aver frequentato un master in direzione aziendale alla Bocconi di milano e dopo una breve esperienza in Coldiretti Sicilia, il 7 gennaio 1998, è nominato direttore a Padova. Dal 1° aprile del 2000 è nominato direttore di Coldiretti Cuneo, sua provincia di origine e dal 1° gennaio 2006 è direttore di Coldiretti Piemonte, reg-
gendo le due direzioni contemporaneamente. il progetto economico di Coldiretti Piemonte realizzato negli anni della Direzione di Rivarossa vale oltre 100.000 milioni di euro e coinvolge oltre mille imprese agricole private e cooperativa. altri progetti sono in cantiere come la fornitura di succhi per l’industria di trasformazione; nel suinicolo vi è un progetto sul suino medio leggero mentre dopo la costituzione di Cap sinergie che mette in rete i consorzi agrari del Piemonte occorrerà ora dare concretezza all’ampia progettualità. Attenzione anche alle problematiche sociali
il direttore Rivarossa è stato il promotore di Uecoop in Piemonte, operando in sintonia con il presidente di Coldiretti Roberto moncalvo. La nuova centrale cooperativa che fa riferimento all’organizzazione agricola ha anche sviluppato una forte presenza nel sociale dando una serie di servizi soprattutto nelle aree di periferia. Una coldiretti quindi che agisce in un’ottica non corporativistica diventando sempre più forza sociale di riferimento per la società.