10 GIUGNO 2013_Agricoltura Alessandrina 12/06/13 09.00 Pagina 21
[a cura di Alessandro Albertelli]
scheda tecnica
Aa
scheda n.29
nella figura sotto: danno provocato da litocollete su foglia di melo
PreMeSSa Il litocollete del melo (Pyllonorycter blancardella) è un lepidottero minatore fogliare diffuso nel continente euroasiatico ed è stato introdotto accidentalmente anche negli Stati uniti. Il microlepidottero vive a spese del melo e del pero, ma può attaccare anche altre pomacee (cotogno, sorbo e nespolo).
cIclo BIoloGIco • • • •
•
Il litocollete compie quattro generazioni all’anno e supera l’inverno allo stadio di crisalide, soprattutto nelle foglie infestate dalle mine fogliari. A fine marzo-aprile compaiono gli adulti, e lo sfarfallamento dura 3-4 settimane. Le femmine depongono 15-20 uova isolate nella pagina inferiore delle foglie che danno origine alla prima generazione. Le larve di prima generazione e le mine fogliari provocate dalla loro attività trofica compaiono tra la fine di aprile e la prima metà di maggio; gli adulti di questa generazione sfarfallano verso la seconda decade di giugno. La seconda generazione larvale darà nuovi adulti alla fine di luglio; segue una terza generazione larvale ad agosto con nuovi sfarfallamenti a fine agosto. Infine la quarta generazione avviene a fine estate e origina le crisalidi svernanti.
IDentIFIcaZIone • adulto con ali anteriori colore rosso bruno con macchie bianche. Le ali posteriori sono lanceolate, color bronzo con lunga frangia bianco sericea. Apertura alare 6-8 mm.
litocollete del melo
adulto di litocollete del melo - Phyllonorycter (=lithocolletis) blancardella F.
• uovo di forma lenticolare di colore bianco traslucido. • larva apoda e appiattita nelle prime tre età, provvista di zampe nelle due età successive, colore bianco giallastro, svolge vita endofita dentro il mesofillo fogliare. Dimensione 4-6 mm di lunghezza a maturità. • crisalide color bruno di forma allungata, dimensioni 4 mm di lunghezza.
21