Catalogo GIORDANIA, SIRIA, LIBANO & ISRAELE

Page 1

www.origini.net

w

TIMBRO AG EN ZIA

www.origini.net

Giordania, Siria, Libano & Israele

Giordania, Siria, Libano & Israele

Il mondo di Origini:

www.origini.net


Origini. La Valle del Fiume Sacro

C

rogiuolo delle più antiche civiltà del Mondo, fino all’inizio del XX secolo la Giordania faceva parte della Palestina: reperti archeologici provenienti dalla sponda occidentale del fiume Giordano risalgono all’incirca al 9000 a.C. A partire dal 3000 a.C. la zona fu abitata dai cananei e dagli amorriti, e dopo di loro dagli eserciti di Sargon, re della Mesopotamia. Intorno al 1800 a.C. Abramo condusse un gruppo di nomadi dalla Mesopotamia e si stabilì nelle montagne di Canaan (che pressappoco corrispondono all’attuale Israele). Nel 331 d.C. l’imperatore Costantino si convertì al cristianesimo e diede la propria approvazione ufficiale alla religione, la cui professione precedentemente era stata illegale. La Terra Santa divenne luogo di pellegrinaggi e si assistette a una fioritura di edifici, tra cui le chiese del Santo Sepolcro e della Natività, sorti per segnalare i luoghi di importanza religiosa. Nel 1187 i musulmani ebbero di nuovo la meglio: dopo decenni di controversie tra cristiani e musulmani, i mamelucchi islamici si aggiudicarono l’ultima roccaforte dei crociati nel 1291. Buona parte del deserto giordano rimase al di fuori di tutti questi cambiamenti e restò una roccaforte beduina. Quando l’impero ottomano si disgregò dopo la Prima Guerra Mondiale, la Gran Bretagna prese il controllo della Palestina e creò lo stato della Transgiordania, sotto il comando del re Abdullah. Nel 1994 Giordania e Israele hanno firmato un trattato di pace che prevede la cooperazione nel campo della sicurezza e delle risorse idriche.

Il mondo di Origini in un click www.origini.net Accedere alle nostre proposte è ancora più facile grazie al nostro sito web. Clicca sulle nostre destinazioni: Egitto, Giordania, Siria, Dubai, Oman, Qatar, Stati Uniti, Messico, Caraibi e Polinesia.

10) SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. 11) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13) REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.

14) LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.. 15) OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 14 e 15), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16) RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17) ASSICURAZIONI Fare riferimento alla scheda tecnica qui di seguito. 18) FONDO DI GARANZIA E’ istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art. 21 D. lgs.111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999 (ai sensi dell’art. 21 n. 5 D. lsg. N. 111/95). ADDENDUM Condizioni Generali di contratto di Vendita di Singoli Servizi Turistici. A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.10; art. 11 1° comma; art. 12; art. 16; art. 18. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia

delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). SCHEDA TECNICA Spese apertura pratica La quota individuale è di Euro 60 per adulto e di Euro 30 per bambino (da 2 a 12 anni).Tale costo è obbligatorio e non è mai rimborsabile. Copertura assicurativa All’acquisto di un pacchetto turistico Origini, il Cliente è tenuto all’accensione di una polizza assicurativa di viaggio a copertura delle penali di annullamento del pacchetto previste a carico del consumatore dall’art.7 delle Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici, delle spese relative a malattia, infortunio, furto e danneggiamento bagagli, rimpatrio etc. Il Cliente potrà scegliere se sottoscrivere la polizza viaggio che Origini ha concordato a condizioni particolarmente favorevoli con Mondial Assistance Italia S.p.A. specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, oppure fornire prova scritta di precedente accensione di analoga polizza con stesso oggetto e stesse prestazioni.

Le condizioni di assicurazione, consultabile qui di seguito, sono contenute nel documento informativo che verrà consegnato a tutti i partecipanti ai nostri viaggi unitamente agli altri documenti di viaggio. Le condizioni contrattuali e di premio della polizza assicurativa da noi sottoscritta con Mondial Assistance è consultabile sul sito www.origini.net. Per ogni richiesta di rimborso (annullamento viaggio, bagaglio, rimborso spese mediche sostenute) contattare il servizio Mondial Assistance chiamando il numero 02.26609280 ed inoltrare la documentazione a: MONDIAL ASSISTANCE S.p.A. – Ufficio Liquidazione Danni Via Ampere, 30 – 20131 MILANO Ai sensi del D. Lsg. n. 196 del 30/06/2003 (c.d. Privacy), informiamo che i dati personali degli assicurati verranno trattati esclusivamente per le finalità di questo specifico rapporto assicurativo. Titolare del trattamento è Mondial Assistance Italia S.p.A. Regolamento (CE) N° 2111/2005 - Art. 11 Informazione sull’identità del vettore aereo effettivo Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel foglio di conferma di prenotazione; eventuali variazioni vi saranno comunicate tempestivamente, nel rispetto del Regolamento n°2111/2005. Escursioni e servizi facoltativi acquistati nelle località di destinazione Le escursioni e più in generale i servizi acquistati dal Cliente nella località di destinazione del viaggio e non compresi nel pacchetto turistico sono da considerarsi, agli effetti della responsabilità del tour operator, esclusi dal contratto di viaggio concluso con Origini. L’eventuale descrizione in catalogo di tali servizi ha mero scopo informativo circa le peculiarità turistiche della destinazione. Listino prezzi Le quotazioni saranno comunicate dall’organizzatore al venditore del pacchetto turistico sulla base del viaggio prescelto dal consumatore. E’ possibile prendere visione del listino prezzi collegandosi al sito www.origini.net.

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 16 della 269/98. “La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.


SOMMARIO 4

GIORDANIA

72

ISRAELE INFORMAZIONI UTILI

INFORMAZIONI UTILI ESCURSIONI

74

ESCURSIONI

10

TOUR

78

TOUR

22

ALBERGHI AMMAN

84

ALBERGHI TEL AVIV/ TIBERIADE

24

ALBERGHI PETRA

86

ALBERGHI GERUSALEMME/ MAR MORTO

88

CONDIZIONI GENERALI

6

26

ALBERGHI MAR MORTO

28

ALBERGHI AQABA

32

SIRIA INFORMAZIONI UTILI

34

ESCURSIONI

38

TOUR

50

ALBERGHI DAMASCO

52

ALBERGHI PALMIRA

54

ALBERGHI ALEPPO

58

LIBANO INFORMAZIONI UTILI

60

ESCURSIONI

62

TOUR

66

ALBERGHI BEIRUT ORGANIZZAZIONE TECNICA Origini srl - Roma Licenza n째 2364 della Regione Lazio Polizza: Mondial Assistance Italia Spa N째82783 Revisione grafica Stefano Vannozzi Stampa Puntoweb S.r.l.


Giordania


GIORDANIA

Documenti e notizie utili

I L FA S C I N O D E L VI AG G I O

L

a Giordania è una delle mete culturali più affascinanti del Medio Oriente. È uno dei Paesi più accoglienti ed ospitali del mondo, dove poco si percepisce l’aspetto della cultura maschilista. Il deserto del Wadi Rum, racconti biblici e città scomparse hanno fatto da cornice alle avventure di Lawrence d’Arabia. È una destinazione importante orientata ai viaggiatori amanti della cultura e delle forti suggestioni, senza rinunciare alla calorosa accoglienza dei luoghi e delle persone che li abitano. QUANDO ANDARE Il periodo migliore per visitare la Giordania è la primavera o l’autunno, quando è possibile evitare il sole cocente dell’estate ed i freddi venti invernali. Anche se l’inverno nella maggior parte del Paese è molto freddo, nella zona del Mar Rosso e di Aqaba il clima è temperato. La più importante delle manifestazioni è ovviamente di carattere religioso ed è il Ramadan, il mese in cui tutti digiunano dall’alba al tramonto in conformità al quarto pilastro dell’Islam. Il Ramadan termina con una grande festa, Eid al Fitr, in cui tutti pregano insieme, fanno visita agli amici, portano regali e finalmente interrompono il digiuno. Eid al-Adah è l’altra grande festa dell’anno e segna il periodo in cui i musulmani dovrebbero recarsi alla Mecca in pellegrinaggio. Una festa di carattere non religioso è

La destinazione Nome del Paese: Regno Hascemita di Giordania Superficie: 92.300 kmq Popolazione: 5.611.202 ab. Capitale: Amman Popoli: 98% arabi, 1% circassi, 1% armeni Lingua: Arabo (lingua

4 ORIGINI

GIORDANIA

SIRIA

rappresentata dal Giorno dell’Indipendenza, il 25 maggio. CULTURA L’ospitalità è una pietra miliare della vita sociale araba. È usanza diffusa tra le famiglie giordane, in particolare tra gli abitanti del deserto, dare il benvenuto agli estranei invitandoli nelle loro case. La tradizione si è sviluppata a causa dell’asprezza della vita del deserto: senza cibo, acqua e un rifugio dove ripararsi, la maggior parte dei viaggiatori del deserto morirebbe. L’Islam è la religione predominante della Giordania: si tratta di una religione monoteistica, il cui libro sacro è il Corano. L’Islam deriva dalle stesse radici monoteistiche dell’ebraismo e del cristianesimo, e i musulmani in genere guardano con rispetto cristiani ed ebrei: nell’Islam Gesù è considerato uno dei profeti di Allah, e gli ebrei e i cristiani sono ufficiale), Inglese Religione: 92% musulmani sunniti, 6% cristiani (cattolici, greco-ortodossi, copti-ortodossi, armeniortodossi, protestanti), 2% musulmani sciiti, drusi Ordinamento dello Stato: monarchia costituzionale

LIBANO

ISRAELE

considerati quasi dei “cugini”. Maometto fu l’ultimo profeta e fu a lui che Allah dettò il Corano. La maggior parte dei musulmani giordani, compresi i circassi che non sono di origine araba, appartengono al ramo sunnita dell’Islam. I circassi, così come l’altra minoranza giordana, i ceceni, sono originari della zona caucasica della Russia. In Giordania non ci sono molte tracce della musica tradizionale araba, ma ovunque andiate troverete cantanti accompagnati da orchestre che suonano strumenti occidentali accanto a quelli tradizionali. I beduini sono ancora legati alle loro tradizioni musicali: spesso gruppi di uomini che cantano come in preda a uno stato di trance accompagnano una solitaria danzatrice del ventre. L’architettura è la forma di arte visiva predominante, anche perché l’Islam proibisce la raffigurazione

di esseri viventi. In Giordania si trovano moschee spettacolari, antiche rovine di epoca romana o di epoche precedenti, e magnifici mosaici. L’artigianato beduino comprende gioielli d’argento, tessuti molto colorati e un’ampia gamma di coltelli. CUCINA La legge islamica proibisce il consumo di alcool e di carne di maiale: viene rispettata in maggiore o minore misura (in genere, minore) in tutta la Giordania. Il pane arabo non lievitato, o khobz, si mangia quasi con tutto. I piatti più diffusi sono i falafel, polpettine di ceci fritte in abbondante olio bollente, lo shwarma, pezzi di agnello sistemati su uno spiedo verticale, e il fuul, un impasto cremoso a base di fave, aglio e limone. La mensaf è invece una specialità beduina: un agnello in-

VISTI: per entrare in Giordania i cittadini italiani devono essere muniti del visto; lo si può ottenere da Origini unitamente ai documenti di viaggio oppure in aeroporto al momento dell’arrivo. Il passaporto deve avere la validità di almeno sei mesi. Per il rilascio del visto turistico individuale, che consente un solo ingresso nel Paese, occorre presentare il passaporto in originale con almeno sei mesi di validità e due pagine completamente libere, una fotografia formato tessera e un modulo di richiesta, anch’esso in originale, debitamente compilato. Il visto per un ingresso ha una validità di 14 giorni e deve essere utilizzato entro tre mesi dalla data di rilascio. Per ottenere un visto turistico che consenta due ingressi, che non viene di norma rilasciato individualmente, occorre presentare, oltre alla documentazione sopra indicata, una lettera dell’agenzia che esponga in dettaglio il programma di viaggio. Come già detto, è anche possibile richiedere il visto al momento dell’arrivo nel Paese, ma va precisato che i funzionari giordani in forza presso le sedi diplomatiche in Italia sconsigliano questa procedura, in quanto spesso comporta lunghe attese. Inoltre, gli uffici preposti non sono operativi 24 ore al giorno; quindi, se doveste arrivare in Giordania durante la notte, sareste costretti ad attendere il giorno successivo.

• Rischi sanitari: nessuna vaccinazione obbligatoria. • Fuso orario: un’ora avanti rispetto all’ora solare in Italia. • Elettricità: 220V con prese europee, ma sono diffuse anche quelle di tipo americano. È importante notare che in molti Paesi extraeuropei non esiste l’obbligo del salvavita negli impianti elettrici: si raccomanda quindi di prestare la massima attenzione. • Pesi e misure: sistema metrico decimale. • Mance: in Giordania come nel resto dei paesi mediorientali le mance sono una consuetudine da rispettare per assicurarsi un buon servizio. • Telecomunicazioni: è consigliabile munirsi di telefoni cellulari di generazione tri-band.

tero, steso su un letto di riso e pinoli. Per quanto attiene il consumo di bevande alcoliche, nonostante le restrizioni religiose, si trovano con facilità. Il superalcolico indigeno è l’araq: è simile all’ouzo greco e al raqi turco e si trova nei negozi, nei bar e nei ristoranti di tutta la Giordania. ATTIVITÀ Uno dei più bei posti del mondo dove fare immersioni subacquee è la costa Sud di Aqaba fino al confine con l’Arabia Saudita. Il Golfo di Aqaba è gremito di pesci tropicali e coralli. Ci sono quattro centri dove praticare questo sport e seguire corsi www.origini.net

per brevetti PADI. Se interessano le escursioni a piedi, l’ideale è la zona di Petra ed il Wadi Rum. Si può anche fare del trekking a dorso di cammello nei dintorni del deserto del Wadi Rum. LETTURE CONSIGLIATE

Le mura di Gerusalemme. Israele-Giordania-Roma 1999 di Alain Elkann (Bompiani, Milano 2000)

Il libro è una breve antologia di brani e riflessioni dedicate agli splendidi paesaggi ed ai contrastanti personaggi di due Paesi, Israele e Giordania, segnati da una storia travagliata e caratterizzati da una cultura e da una religiosità dalle antiche radici.

Giordania. Paese di deserti, castelli e profeti di Michael D.Coe (White Star, 1997; collana Grandangolo).

È un bel libro fotografico, con testi di Nino Gorio, da cui traspare un brillante intreccio di paesaggi, storie e leggende incantevoli.

La storia dell’arte dell’Oriente antico

Storia dei popoli arabi di Albert Hourani, in due volumi (Oscar Mondadori, 1998).

Spiega l’evoluzione delle società arabe musulmane trattando in modo approfondito vari aspetti della vita religiosa, culturale e sociale da Maometto ai giorni nostri.

Viaggio in Giordania

a cura di Paolo Matthiae (Elemond-Electa, 1996-2000).

È un’opera illustrata composta di quattro volumi sull’arte delle più antiche civiltà urbane orientali, dalla Mesopotamia all’Anatolia, dalla Siria all’Iran, coprendo l’intera fascia conosciuta come “La mezza luna fertile”.

di Johann Ludwig Burckhard (Cierre Edizioni, 1994).

Il volume raccoglie le osservazioni dell’esploratore svizzero che nel 1812 scoprì Petra e visitò il Wadi Rum, fornendo dettagliate descrizioni del paesaggio sociale e archeologico della regione.

Petra. Guida archeologica alla città scolpita nella roccia con testi di Fabio Bourbon (White Star, 1999; collana Guide archeologiche).

In collaborazione con:

Contiene fotografie inedite ed esaurienti schede scientifiche che tracciano gli itinerari più suggestivi alla scoperta delle rovine di Petra. GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

5


GIORDANIA

GIORDANIA

AMMAN

ESCURSIONI

Con 5000 anni di storia alle spalle, Amman è disseminata di rovine romane, compresa la cittadella e il foro. Il centro di Amman è ai piedi delle colline su cui è distesa la città. Le ambasciate, i ristoranti e gli alberghi di lusso si trovano sulla collina principale, Jebel Amman. Nonostante non rappresenti a pieno la bellezza del resto della Giordania, Amman può essere una città molto piacevole ed è sicuramente una delle più ospitali. Il teatro romano restaurato, ad Est del centro, è la testimonianza più evidente e suggestiva dell’antica Filadelfia romana. Costruito nel II secolo d.C., può ospitare fino a 6000 persone ed è stato ricavato nel fianco di una collina in precedenza usata come necropoli. Ad Est si erge l’Odeon, costruito nello stesso periodo, che veniva usato principalmente per spettacoli musicali. La fonte principale della città, o ninfeo, si trova ad Ovest. A Nord di queste rovine, su un’altra collina, si trova la cittadella romana. Oggi la maggior parte degli edifici è ridotta a un rudere, ma si possono ancora ammirare esempi di architettura romana, bizantina e musulmana; il sito ospita anche il Museo Archeologico Nazionale. Il centro di Amman è disseminato di bancarelle di shwarma, ristoranti e fast food all’occidentale; questa è anche la zona dei pub. Per i locali alla moda, è da provare il Jebel Amman, ad Ovest del centro, ma se si ha tempo, una particolarità per questi luoghi, potrebbe essere la visita all’azienda vinicola Eagle Distillery.

JERASH Jerash è situata a 50 km in direzione Nord e rappresenta le vestigia dell’antica città romana di Gerasa. La zona è stata probabilmente abitata fin dai tempi del Neolitico, e in un certo momento della sua storia ha fatto parte della Decapoli di Pompeo, una lega 6 ORIGINI

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

commerciale composta da dieci città del Medio Oriente. Gerasa raggiunse l’apice del suo splendore all’inizio del III secolo, ma conobbe un periodo di declino dopo una serie di invasioni cristiane e musulmane, seguite dal violento terremoto del 747. Sebbene gli scavi abbiano avuto inizio negli anni ’20 del XX secolo, si calcola che solo il 10 per cento della città sia stato scoperto. L’ingresso di Jerash era costituito da un arco di trionfo, ma adesso l’entrata principale è la Porta Sud. All’interno delle mura cittadine si può ammirare il Tempio di Zeus e il foro, che ha un’insolita forma ovale. Dietro il tempio c’è il Teatro Sud, costruito nel I secolo, che aveva una capienza di 5000 spettatori e, continuando in direzione Nord, il cardo o strada colonnata, lungo 600 metri. Il più grande edificio del luogo è il Tempio di Artemide, situato proprio al centro.

PETRA Petra dista 250 km da Amman. È possibile ma sconsigliato effettuare un’escursione di una giornata a causa delle lunghe distanze. È tra i più affascinanti e suggestivi luoghi del Medio Oriente. Un tempo capitale dei Nabatei – gli arabi che dominarono l’area transgiordana prima dell’arrivo dei romani – Petra è una stupefacente città scavata nella roccia. Dimenticata per un migliaio di anni e riscoperta solo nel 1812, Petra promosse la propria immagine facendo da sfondo al film Indiana Jones e l’ultima crociata. Dalla sua riscoperta e fino agli anni ’80 è stata la residenza di numerose famiglie beduine che non hanno apprezzato la nuova sistemazione. Il monumento più famoso di questo sito è il Khazneh, o Tesoro, la cui facciata, meravigliosamente scolpita, è la prima

cosa che si osserva entrando dal siq. Il monastero è altrettanto imponente, e se vi arrampicherete fino in cima vedrete paesaggi sbalorditivi. C’è poi un anfiteatro con una capienza di ottomila posti e il Tempio dei Leoni Alati, ancora in fase di scavo.

MADABA Questa piacevole cittadina che si trova 30 km a Sud di Amman è conosciuta per i suoi pregevoli mosaici di epoca bizantina, tra i quali la mappa di Madaba, una mappa a mosaico della Palestina risalente al VI secolo. Composta da due milioni di pezzi, la mappa di Madaba mostra il Nilo, il Mar Morto e Gerusalemme, compresa la Chiesa del Santo Sepolcro. Il mosaico si trova nella chiesa greco-ortodossa di S. Giorgio. Buona parte della città è oggi inglobata nel “parco” archeologico, che comprende

le chiese della Vergine e del Profeta Elia risalenti al VII secolo, e la più antica sala di Ippolito, che ospita uno spettacolare mosaico con scene tratte dalla classica tragedia edipica di Fedra e Ippolito.

MONTE NEBO Dieci minuti più ad Ovest di Madaba si trova il luogo più venerato della Giordania, il Monte Nebo, con il monumento dedicato a Mosè: la leggenda racconta che qui morì e fu sepolto. Da un piazzale di fronte alla chiesa si gode una vista stupenda attraverso la valle del Giordano e il Mar Morto fino ai tetti di Gerusalemme e di Betlemme. A Sud-Est di Madaba si trovano le sorgenti termali di Zerqa Ma’in e di Zara, dove dai tempi dei romani si viene a fare la cura delle acque o anche solo a godersi un bagno caldo, niente di meglio per concludere una giornata immersa nella storia!

KERAK I CASTELLI DEL DESERTO

Un tempo parte del Regno di Gerusalemme, la fortezza di Kerak sorge a Sud di Amman, sull'antica Via Regia. La città è dominata dall'imponente fortezza dei crociati, situata su una collina a circa 950 metri sopra il livello del mare e circondata su tre lati da una valle. Da queste alture è possibile ammirare una splendida vista sul Mar Morto. Grazie alla sua posizione a Est del Giordano, Kerak aveva il controllo dei pastori beduini e delle rotte commerciali che da Damasco finivano in Egitto e alla Mecca. Il castello fortezza templare, fu dimora di Rinaldo di Chatillon, il famoso templare che ruppe irragionevolmente - sembra - la pace con l’allora reggente Sal al Din, generando la sconfitta definitiva dei crociati e l’espulsione di questi ultimi, dopo duecento anni, dalla Terra di Cham.

Il deserto ad Est di Amman è costellato da una serie di castelli, opera della dinastia Omayyade che regnò nel VII secolo; alcuni risalgono al periodo romano e conservano anche tracce dell’occupazione Nabatea.Qasr al-Hallabat in origine era un forte romano, ma fu rimaneggiato dagli Omayyadi e trasformato in una residenza votata ai piaceri del tempo libero. A pochi chilometri, dalla strada c’è Hammam as-Sarakh, un complesso termale con annesso un padiglione di caccia. Gli edifici sono stati quasi completamente restaurati e si possono ancora vedere le condutture che venivano usate per convogliare l’acqua calda e il vapore. Cento chilometri a Est di Amman, nell’oasi di Azraq, c’è un grande castello costruito in basalto nero. Qui Lawrence d’Arabia ebbe il proprio quartier generale durante la rivolta araba.

UMM AL-JIMAL Situata presso il confine con la Siwww.origini.net

GIORDANIA

ria, nel Sud dell’Hauran e a circa 20 km ad Est di Mafraq, Umm Al-Jimal presenta ancora il mistero della propria origine. Nessuno sa esattamente chi costruì questa città in basalto nero. Si pensa sia stata fondata nel II secolo d.C. e che facesse parte dei possedimenti di Roma in Arabia. Sotto il dominio degli Omayyadi, la città continuò a prosperare ma il terremoto che colpì la Giordania nel 747 la rase al suolo e non fu mai più ricostruita. La maggior parte degli edifici rimasti sono negozi e case un tempo abitate dalla gente comune. Tra le poche costruzioni di una certa grandezza resistono ancora un edificio adibito a chiesa e caserma e le rovine della Chiesa occidentale. Umm Al-Jimal si può visitare in giornata partendo da Amman.

UMM AL RASSAS Citata sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento, venne fortificata dai romani e abbellita, dai cristiani locali, con mosaici in stile bizantino per oltre un secolo dopo l’inizio della dominazione musulmana: Kastron Mefaa, la moderna Umm al Rassas, ha una lunga storia. La città dalla fortificazione rettangolare è una distesa di rovine, ma diversi edifici nella sua parte orientale, comprese chiese, una corte con un pozzo, scale e magnifici archi in pietra, sono stati rinvenuti e restaurati. Ma l’attrazione principale sorge all’esterno delle mura: è la chiesa di Santo Stefano, con il suo pavimento a mosaico perfettamente conservato, il più grande in Giordania. Il mosaico mostra l’immagine di 15 città della Terra Santa, sia ad Est che ad Ovest del fiume Giordano, una scoperta seconda soltanto al mosaico pavimentale di Madaba. A meno di 2 chilometri dalla città fortificata sorge la più alta torre antica della Giordania, un enigma che continua a sconcertare gli

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

7


GIORDANIA

GIORDANIA mammiferi e 190 specie di uccelli.

specialisti: una torre a pianta quadrata alta 15 metri, priva di porte e scale interne, oggi dimora di stormi d’uccelli.

AQABA

WADI RUM Il deserto del Wadi Rum offre uno dei più spettacolari scenari desertici del mondo. Il paesaggio è composto da bizzarre formazioni rocciose che svettano sulla pianura di sabbia, note come jebel. Anche se molti turisti vi si recano, il posto non ha perso la sua maestosità. Gli unici residenti della zona sono i circa 4000 abitanti del villaggio e i beduini nomadi, e i soli edifici sono tende di lana di capra, alcuni negozi, alcune case in cemento e il forte dove ha sede il quartier generale della polizia del deserto. L’impero nabateo, che ha governato a lungo su Petra, ha lasciato a Rum le rovine di un tempio; la zona è un’interessante esposizione di arte rupestre thamudica e cufica. Ma la vera e propria attrattiva è il deserto stesso, dove conviene avventurarsi a bordo di un’automobile a quattro ruote motrici o sul dorso di un cammello.

MAR MORTO È un enorme lago salato, situato tra Israele e Giordania. Il lago si è formato nella depressione più bassa della Terra, circa 390 metri sotto il livello del mare. È lungo 76 km e largo 16, con una superficie di mille chilometri. L’elevata salinità delle acque non permette lo sviluppo di creature marine, ma sin dall’epoca dell’Impero Romano, le proprietà curative di tali acque erano conosciute ed apprezzate. Oggi, trascorrere alcuni giorni sulle rive del Mar Morto è un’esperienza unica ed estremamente gradevole, grazie alla presenza di hotel attrezzati con Spa e centri benessere di lusso. Un’esperienza unica per rigenerare corpo e mente. 8 ORIGINI

GIORDANIA

SIRIA

HAMMAMAT MA’IN

DANA

Chiunque visiti il Mar Morto non dovrà farsi sfuggire un’altra meraviglia locale, vale a dire Hammamat Ma’in (le sorgenti termali di Ma’in). Apprezzate sia dagli abitanti del posto sia dai turisti, le sorgenti si trovano 264 metri al di sotto del livello del mare, in una delle più belle oasi desertiche del mondo. Migliaia di visitatori vengono ogni anno a bagnarsi nelle acque ricche di minerali di queste cascate ipertermali. Le cascate, che traggono origine dalle piogge invernali sugli altipiani della Giordania, alimentano le 109 sorgenti calde e fredde della valle: l’acqua viene riscaldata fino a temperature di 63 gradi Celsius da una serie di fenditure laviche mentre scorre per la valle, prima di gettarsi nel fiume Zarqa.

È una splendida riserva naturale che si estende per 308 chilometri quadrati e custodisce immensi tesori naturali. È caratterizzata da vallate e montagne che si estendono dall’estremità settentrionale della Rift Valley giordana fino alle pianure desertiche del Wadi Araba. Chi visita questi luoghi resterà stupefatto dalla bellezza del Monte Rummana, dalle misteriose rovine di Feinan, dalla serenità senza tempo del villaggio di Dana e dalla magnificenza delle rupi rosse e bianche del Wadi Dana. La riserva offre una notevole diversità di habitat, dalle alture ricoperte di foreste a rocciosi pendii, da aride pianure a dune di sabbia. Dana ospita inoltre numerose piante e animali rari: circa 600 specie di piante, 37 specie di

LIBANO

ISRAELE

È l’unica città costiera della Giordania. Questa splendida città, con una popolazione stimata di 80.000 persone, è circondata da meravigliose montagne e dalle acque blu del Mar Rosso e si estende per oltre 27 chilometri lungo la costa del Golfo di Aqaba. La città, ben organizzata, è in fase di ininterrotto sviluppo ed è stata designata Zona economica speciale, con una legislazione atta a proteggere e migliorarne lo stato ambientale, il turismo e le attività economiche e sociali. Il Golfo di Aqaba presenta l’ecosistema corallino più settentrionale del mondo. Una temperatura media dell’acqua pari a 23 °C, l’assenza di maltempo e le miti correnti d’acqua hanno creato l’ambiente adatto per la crescita dei coralli. I livelli favorevoli di salinità costituiscono un ambiente perfetto per le miriadi di altre forme di vita presenti. Come risultato, esso ospita 110 specie di coralli morbidi e 120 specie di coralli duri. Le barriere che circondano il Golfo ospitano più di 1.000 specie di pesci, coralli, crostacei e mammiferi. Crostacei quali granchi, gamberi e aragoste vanno in cerca di cibo nelle buie ore della notte. Tra i visitatori stagionali del Golfo di Aqaba ricordiamo le testuggini, i delfini, i trichechi e gli innocui squali-balena. Aqaba è, inoltre, il porto principale della Giordania. È nota per essere la città conquistata da Lawrence d’Arabia durante la Prima Guerra Mondiale. In tempi antichi, Aqaba, è stata il porto principale da cui partivano le spedizioni verso l’estremo Oriente. Il forte dei Mamelucchi, uno dei siti di maggiore valore storico ad Aqaba, fu ricostruito dai Mamelucchi nel XVI secolo. Il forte, di forma quadrata e fiancheggiato da torri semicircolari, presenta numerose iscrizioni che risalgono all’ultimo

periodo della dinastia islamica. Gli scavi attualmente in corso presso il sito dell’antica città islamica Ayla, caratterizzata da due strade principali che si intersecano nel mezzo e risalente al VII secolo, hanno già portato alla luce un ingresso e le mura della città fiancheggiate da torri, edifici e una moschea. Il museo cittadino ospita una collezione di manufatti scoperti nella regione, tra cui ceramiche e monete. Ad Aqaba sorge inoltre la casa di Sharif Hussein Bin Ali, bisnonno di Re Abdullah II. Altri luoghi di interesse includono un edificio, realizzato con mattoni di fango, che si pensa rappresenti la chiesa più antica del mondo. Nel meridione, la località marina di Aqaba rappresenta un’opportunità ideale per chi desideri concedersi un intervallo riposante e rilassante sulle sponde del Mar Rosso. Non mancano inoltre eccellenti opportunità di dedicarsi a immersioni e snorkeling circondati da una delle più belle e incontaminate barriere coralline del mondo. È inoltre possibile dedicarsi a nuoto, vela, windsurf, sci d’acqua o ammirare la ricca fauna marina a bordo di una speciale imbarcazione dal fondo trasparente. Aqaba è nota per le sue acque tiepide e il clima assolato e rappresenta una destinazione ideale durante tutto l’anno. Gli alberghi locali a quattro e cinque stelle offrono eccellenti impianti termali.

sud, raggiungendo in alcune zone i 900 metri di altitudine sul livello del mare. Grazie a questo dislivello di 1.300 metri, abbinato a un costante flusso d’acqua assicurato da sette affluenti, il Wadi Mujib presenta una spettacolare biodiversità ancora tutta da esplorare e documentare: sono state registrate oltre 300 specie di piante, 10 specie di carnivori e numerose specie di uccelli stanziali e migratori. Alcune delle montagne e delle valli più remote sono difficili da raggiungere e rappresentano un rifugio sicuro per rare specie di felini, capre e altri animali di montagna. I pendii di arenaria del Mujib rappresentano l’habitat ideale per uno degli animali di montagna più belli del mondo, lo stambecco cornuto.

AJLOUN La Riserva naturale di Ajloun si trova sull’omonimo altopiano, a nord di Amman: il territorio, collinare e di natura mediterranea, è dominato da grandi foreste di querce e alberi di pistacchio. La riserva si trova nella regione di Eshtafeena: la Royal Society for the Conservation of Nature ha istituito due percorsi escursionistici e un’area dedicata espressamente ai campeggiatori. I boschi di Ajloun sono costituiti in larga misura da querce, alternate ad alberi di pistacchio, pini, carrubi e corbezzoli: questi alberi hanno sempre rivestito grande importanza per le popolazioni locali come fonti di legname e in virtù della loro bellezza nonché, molto spesso, delle loro doti medicinali e alimentari.

MUJIB La Riserva di Mujib è il parco naturale situato nel punto più basso del mondo, con uno spettacolare scenario che affaccia sulla sponda orientale del Mar Morto. La riserva si trova nella profonda gola del Wadi Mujib, che si immette nel Mar Morto a 410 metri sotto il livello del mare. La riserva si estende fino alle montagne di Karak a nord e Madaba a www.origini.net

GIORDANIA

Ajloun, dà il nome all’omonimo castello, conosciuto anche come Qal’at ar-Rabad. Costruito nel 1184 da ‘Izz ad Usama bin Munqidh, un nipote di Saladino, la fortezza dominava un’ampia estensione della valle del Giordano settentrionale e i suoi passaggi. Dalla sua posizione in cima alla collina, il castello proteggeva le rotte di comunicazione fra il Sud della Giordania e la Siria, e faceva parte dei forti che accendevano fuochi notturni per trasmettere segnali dall’Eufrate fino al Cairo. Oggi il castello di Ajloun è un esempio di raffinata architettura islamica, un affascinante insieme di torri, sale, gallerie e scaloni da esplorare, mentre la sua collocazione offre una stupenda vista della valle del Giordano.

UMM QAYS Nella vecchia Decapoli, la città di Gadara (l’odierna Umm Qays), con le sue spettacolari vedute panoramiche del Mare di Galilea, è il luogo dove Gesù compì il miracolo dei maiali. Qui Egli incontrò un indemoniato che viveva nelle tombe nei pressi dell’entrata della città. Gesù liberò l’uomo dagli spiriti che lo possedevano e li scacciò in una mandria di maiali che scesero di corsa le colline fino ad annegare nelle acque del Mare di Galilea. A Umm Qays è stata scoperta una rara basilica a cinque navate del IV secolo, costruita sui resti di una tomba romano-bizantina ancora visibili all’interno della chiesa. La costruzione si trova accanto alle porte dell’antica città romana, sulla strada proveniente dal Mare di Galilea. Tutto, a partire dalla singolare costruzione di una chiesa sopra una tomba, e proprio in questo punto specifico, lascia supporre che la chiesa sia stata progettata per ricordare dove i bizantini ritenevano che Gesù avesse compiuto il miracolo.

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

9


TOUR

MINI TOUR CLASSICO 5 GIORNI 4 NOTTI

Le visite durante il tour potranno essere diversamente ripartite.

1° ITALIA/AMMAN Partenza con volo di linea per Amman. Pasto a bordo. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° AMMAN/JERASH/MADABA/ MONTE NEBO/WADI MOUSA Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per Jerash, soprannominata “la Pompei d'Oriente” per le affinità con il nostro Paese. Si potranno ammirare il Teatro sud, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide con le svettanti colonne, il Ninfeo, il Cardo Maximo con la pavimentazione romana dove ancora oggi è possibile vedere il segno dei solchi lasciati dal passaggio delle bighe ed il Foro, unico al mondo di forma ovale. Al termine partenza per Petra percorrendo la Via dei Re. Sosta per la visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Palestina, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560 d.C. Proseguimento per il Monte Nebo. Si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Wadi Mousa e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 3° PETRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita della città rosso-rosa dei Nabatei, il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura denominata “il Siq”. Alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell'imponente “Khazneh” - il Tesoro - lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell'Urna chiamata così in quanto un'urna fu scolpita sulla sua facciata; all'interno vi è un notevole eco. Il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo in circa un'ora, l'Alto Luogo Sacrificale (Al Madhabh), la Tomba di Aronne fratello di Mosè. Seconda colazione in corso di viwww.origini.net

IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Jeep e safari tour nel deserto del Wadi Rum · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica. sita. Rientro in albergo. Cena e pernottamento. 4° WADI MOUSA/BEIDA/ WADI RUM/MAR MORTO Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita di Beida, conosciuta come “La Piccola Petra”. Si prosegue per il famoso deserto del Wadi Rum, chiamato anche “Le Montagne della Luna” e luogo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence D’Arabia. Lo scenario è mozzafiato e si effettuerà un'escursione tra le dune desertiche in jeep 4x4 per poter godere di quest'unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Al termine partenza per il Mar Morto, privo di qualsiasi forma di vita a causa dell'altissimo tasso di salinità. Seconda colazione in corso di visita. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento.

ESTENSIONE MARE Per tutti i viaggiatori che desiderano prolungare la propria vacanza, Origini propone un’estensione di 4 giorni e 3 notti sulle spiagge del Mar Rosso.

5° MAR MORTO/AMMAN/ITALIA Prima colazione all’americana in albergo. Trasferimento all’aeroporto di Amman (c.a 45 minuti) e partenza con volo di linea per l’Italia. GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

11


TOUR

TOUR CLASSICO 8 GIORNI 7 NOTTI

(Al Madhabh), la Tomba di Aronne fratello di Mosè. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

1° ITALIA/AMMAN Partenza con volo di linea per Amman. Pasto a bordo. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° AMMAN/UMM QAYS/JERASH/ AMMAN Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per Umm Qays, l'antica Gadara, da dove si dominano le Alture del Golan e il Lago di Tiberiade. Proseguimento per Jerash, soprannominata "la Pompei d'Oriente" per le affinità con il nostro Paese. Si potranno ammirare il Teatro sud, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide con le slanciate colonne, il Ninfeo, il Cardo Maximo con la pavimentazione romana dove ancor oggi è possibile vedere il segno dei solchi lasciati dal passaggio delle bighe ed il Foro, unico al mondo di forma ovale. Seconda colazione in corso di visita. Rientro ad Amman. Cena e pernottamento. 3° AMMAN/AL MAGHTAS/AMMAN Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per Al Maghtas (Betania), luogo del battesimo di Gesù che avvenne in prossimità del fiume Giordano. Al termine rientro ad Amman e visita panoramica della capitale con la Cittadella, il Teatro Romano perfettamente conservato e capace di 5.000 posti; il Tempio di Ercole ed il quartiere residenziale di Abdoun. Seconda colazione in corso di visita. Cena e pernottamento in albergo. 4° AMMAN/CASTELLI DEL DESERTO/ AMMAN Prima colazione all’americana in albergo. Escursione nella zona orientale del Paese per la visita dei Castelli dei Califfi Omayyadi di Damasco: Qasr Azraq (in basalto), Qasr Amra e Qasr Qaranah, mai completati, venivano utilizzati come padiglioni di caccia e anche come luoghi di sosta e ristoro per carovane. Seconda colazione in corso di visita. Al termine rientro ad Amman, tempo libero per una piacevole visita a piedi nella città vecchia tra le centinaia di negozi che vendono di tutto. Cena e pernottamento in albergo. www.origini.net

5° AMMAN/MADABA/MONTE NEBO/ UMM AL RASSAS/BEIDA/WADI MOUSA Prima colazione all’americana in albergo. Visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Palestina, un mosaico pavimentale eseguito intorno al 560 d.C. Proseguimento per il Monte Nebo. Si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè. Arrivo a Umm Al Rassas, il suo significato è "la Madre del Piombo". Fu una importante città romana e successivamente bizantina. Infine visita di Beida, conosciuta come "La Piccola Petra". Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Wadi Mousa e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 6° PETRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita della città rosso-rosa dei Nabatei, il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura denominata "il Siq". Alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell'imponente "Khazneh" - il Tesoro - lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe, caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell'Urna chiamata così in quanto un'urna fu scolpita sulla sua facciata; all'interno vi è un notevole eco. Il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo in circa un'ora, l'Alto Luogo Sacrificale

7° WADI MOUSA/WADI RUM/ MAR MORTO Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per il famoso deserto del Wadi Rum, chiamato anche "Le Montagne della Luna" e luogo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence D’Arabia. E' il più vasto e magnifico dei paesaggi giordani. Lo scenario è mozzafiato e si effettuerà un'escursione tra le dune desertiche in jeep 4x4 per poter godere di quest'unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Seconda colazione in corso di visita. Al termine partenza per il Mar Morto, privo di qualsiasi forma di vita a causa dell'altissima concentrazione di salinità. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 8° MAR MORTO/AMMAN/ITALIA Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Jeep e safari tour nel deserto del Wadi Rum · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica ESTENSIONE DUBAI Per tutti i viaggiatori che desiderano prolungare la propria vacanza dalla Giordania, Origini propone un’estensione di 4 giorni e 3 notti a Dubai.

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

13


TOUR

GIORDANIA E MAR ROSSO 8 GIORNI 7 NOTTI habh), la Tomba di Aronne fratello di Mosè. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

Zeus, il Tempio di Artemide con le svettanti colonne, il Ninfeo, il Cardo Maximo con la pavimentazione romana dove ancora oggi è possibile vedere il segno dei solchi lasciati dal passaggio delle bighe ed il Foro, unico al mondo di forma ovale. Al termine partenza per Petra percorrendo la Via dei Re. Sosta per la visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Palestina, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560 d.C. Proseguimento per il Monte Nebo. Si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Wadi Mousa e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 1° ITALIA/AMMAN Partenza con volo di linea per Amman. Pasto a bordo. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° AMMAN/JERASH/MADABA/ MONTE NEBO/ WADI MOUSA Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per Jerash, soprannominata "la Pompei d'Oriente" per le affinità con il nostro paese. Si potranno ammirare il Teatro sud, il Tempio di www.origini.net

3° PETRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita della città rosso-rosa dei Nabatei, il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura denominata "il Siq". Alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell’imponente "Khazneh" - il Tesoro - lo spettacolare, famoso e meglio conservato monumento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe, caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell'Urna chiamata così in quanto un’urna fu scolpita sulla sua facciata, all'interno vi è un notevole eco; il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo in circa un’ora; l'Alto Luogo Sacrificale (Al Mad-

4° WADI MOUSA/WADI RUM/AQABA Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per il famoso deserto del Wadi Rum, chiamato anche "Le Montagne della Luna" e luogo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence D’Arabia. E' il più vasto e magnifico dei paesaggi giordani. Lo scenario è mozzafiato e si effettuerà un'escursione tra le dune desertiche in jeep 4x4 per poter godere di quest'unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Al termine partenza per Aqaba e trasferimento all’albergo prenotato nella località di Tala Bay. Sistemazione nella camera riservata, seconda colazione libera e resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento. 5°-7° AQABA Trattamento di mezza pensione in albergo. Intere giornate a disposizione per il relax. Pernottamenti. 8° AQABA/ITALIA Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica ESTENSIONE MARE Possibilità di sostituire il soggiorno del Mar Rosso con il Mar Morto.

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

15


TOUR

GIORDANIA & GERUSALEMME 8 GIORNI 7 NOTTI mento di Petra. Sono più di 800 qui i monumenti, tombe, caverne ecc. Altri monumenti importanti sono la Tomba dell'Urna chiamata così in quanto un'urna fu scolpita sulla sua facciata, all'interno vi è un notevole eco; il Monastero (El Deir) raggiungibile a piedi dal Museo in circa un'ora; l'Alto Luogo Sacrificale (Al Madhabh), la Tomba di Aronne fratello di Mosè. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

1° ITALIA/AMMAN Partenza dall’Italia con volo di linea per Amman. Pasto a bordo. All'arrivo, assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° AMMAN/GERUSALEMME Prima colazione in albergo e partenza per Gerusalemme. Al confine disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per il Monte degli Ulivi per poter osservare il panorama che si estende a perdita d’occhio e che dà una visione generale della morfologia e dell’architettura di Gerusalemme. In breve tempo si raggiunge il giardino del Getsemani e la Chiesa delle Nazioni. Proseguimento per il Monte Sion per la visita della Chiesa di San Pietro in Gallicantu. Al termine si procede verso le mura della città vecchia, il vero cuore di Gerusalemme dove si fondono le tre religioni monoteiste. Visita della Chiesa di Sant’Anna e delle piscine di Betzaeta nominate nel Vangelo come il luogo in cui è avvenuto un miracolo di Gesù a favore di un paralitico. Seconda colazione libera. Si percorre il Cardo e la Via Dolorosa con sosta presso le Stazioni fino al Santo Sepolcro, visita del quartiere ebraico ed infine del Muro Occidentale o Muro del Pianto, luogo sacro per eccellenza degli ebrei, residuo del Tempio costruito da Erode il Grande, re di Giudea. Trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento in albergo. 3° GERUSALEMME Prima colazione all’americana in albergo. In mattinata visita della Gerusalemme moderna, il Museo d’Israele dove presso lo “Shrine of the book”, sono conservati e visibili al pubblico i famosi rotoli del Mar Morto ritrovati a Qumran, il quartiere di Ein Karem, il luogo dove nacque San Giovanni Battista, e lo “Yad Vashem”, il Memoriale dell’Olocausto, eretto in memoria dei martiri della barbaria nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Seconda colazione libera e nel pomeriggio partenza per la visita di Betlemme, in particolare della Basilica della Natività costruita sulla grotta dove nacque Gesù. Cena e pernottamento in albergo. www.origini.net

4° GERUSALEMME/MAR MORTO Prima colazione in albergo. Partenza alla volta del Mar Morto e disbrigo delle formalità doganali alla frontiera. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Seconda colazione libera e resto della giornata a disposizione da dedicare al relax. Cena e pernottamento in albergo. 5° MAR MORTO/MADABA/MONTE NEBO/KERAK/WADI MOUSA Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per Petra percorrendo la Via dei Re. Sosta per la visita di Madaba, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini; nella chiesa ortodossa di San Giorgio si potrà ammirare la splendida Mappa della Palestina, mosaico pavimentale eseguito intorno al 560 d.C. Proseguimento per il Monte Nebo, si ritiene che qui vi sia la tomba di Mosè; visita del convento francescano e proseguimento per Kerak per la visita della fortezza costruita dai crociati sulla sommità di un monte. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Wadi Mousa e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 6° PETRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita della città rosso-rosa dei Nabatei, il cui unico ingresso è una lunga e stretta fessura denominata "il Siq". Alla sua uscita ci si trova di fronte alla facciata dell'imponente "Khazneh" - il Tesoro - lo spettacolare, famoso e meglio conservato monu-

7° WADI MOUSA/BEIDA/WADIRUM/ AMMAN Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita di Beida, chiamata anche "La Piccola Petra". Si prosegue per il famoso deserto del Wadi Rum, chiamato anche "Le Montagne della Luna" e luogo delle gesta del colonnello T.E. Lawrence D’Arabia. Lo scenario è mozzafiato e si effettuerà un'escursione tra le dune desertiche in jeep 4x4 per poter godere di quest'unico spettacolo al mondo, visitare anche i Graffiti disseminati nella zona e ammirare i Sette Pilastri della Saggezza. Seconda colazione in corso di visita. Al termine partenza per Amman. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 8° AMMAN/ITALIA Prima colazione all’americana in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. POSSIBILITà DI SOSTITUIRE LA VISITA DI KERAK CON SHOBAK. IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Jeep e safari tour nel deserto del Wadi Rum · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

17


TOUR

CAIRO & GIORDANIA 8 GIORNI 7 NOTTI

1° ITALIA/CAIRO Partenza dall’Italia con volo di linea su Il Cairo. Arrivo nel pomeriggio. Assistenza e trasferimento dall’aeroporto internazionale all’hotel. Cena presso il ristorante del suggestivo parco Al Azhar. Rientro in hotel per il pernottamento.

7° PETRA/WADI RUM/MAR MORTO Prima colazione e partenza alla volta del Mar Morto, una delle destinazioni termali più famose al mondo. Sosta per un suggestivo safari in Jeep 4x4 attraverso il magnifico deserto del Wadi Rum (circa 2 ore). Gli unici residenti della zona sono i circa 4000 abitanti del villaggio ed i beduini nomadi, mentre gli edifici sono per lo più tende di lana di capra, alcune case in cemento ed il forte dove ha sede il quartier generale della polizia del deserto. L’impero nabateo, che ha governato a lungo su Petra, ha lasciato imponenti rovine. Ma la vera e propria attrattiva è il deserto stesso, dove il modo migliore per godere della splendida cornice è avventurarsi a bordo di un’automobile a quattro ruote motrici o sul dorso di un cammello. Seconda colazione durante la visita. Arrivo sul Mar Morto nel pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° CAIRO Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata delle Piramidi, della Sfinge e delle zone archeologiche di Menphis e Sakkara. Seconda colazione durante le escursioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° CAIRO Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata del Museo Nazionale, della cittadella e del bazar Khan El Khalili. Seconda colazione durante le escursioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° CAIRO/AMMAN Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Amman. All’arrivo assistenza e trasferimento in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento. 5° AMMAN/MONTE NEBO/ MADABA/KERAK/PETRA Prima colazione e partenza alla volta di Petra passando per il Monte Nebo, uno dei luoghi più venerati della Giordania dove secondo la tradizione morì e fu sepolto Mosè. Proseguimento per l’adiacente città di Madaba, a circa 30 km a Sud di Amman, dove si avrà modo di ammirare palazzi e chiese decorati con mosaici bizantini. Al termine della visita proseguimento per la città fortificata di Kerak, con il castello fortezza templare, dimora di Rinaldo di Chatillon, il famoso templare che ruppe irragionevolmente sembra - la pace con l’allora reggente Sal al Din, generando la sconfitta definitiva dei crociati e l’espulsione di questi ultimi, dopo duecento anni, dalla Terra di Cham. Seconda colazione durante la visita. Al termine, proseguimento verso Petra. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. www.origini.net

6° PETRA Prima colazione e visita della “Città della Rosa Rossa”. Gli spostamenti sono effettuati per un breve percorso a cavallo, per il resto a piedi, lungo il canyon di roccia rossa che porta alla città di pietra. Dimenticata per un migliaio di anni, Petra fu riscoperta solo nel 1812. Dalla sua riscoperta e fino agli anni ’80 del XX secolo è stata la residenza di numerose famiglie beduine che, trasferite, non hanno per niente apprezzato la nuova sistemazione. Gli scavi archeologici hanno messo in evidenza come i primi abitanti dell’area siano stati gli Edomiti, la cui presenza è attestata fin dal II millennio a.C. Intorno al 500 a.C. la popolazione Nabatea, che gestiva i traffici carovanieri nella tratta settentrionale della penisola araba, cacciò gli Edomiti facendo di Petra la propria capitale. Il monumento più famoso di questo sito è il Khazneh, la cui facciata, meravigliosamente scolpita, è la prima cosa che si osserva entrando dal Siq. Il monastero è altrettanto imponente: regala un’impareggiabile vista sulla città. C’è poi un anfiteatro con una capienza di 8000 posti e il Tempio dei Leoni Alati, ancora in fase di scavo. Seconda colazione durante la visita. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

8° MAR MORTO/AMMAN/ITALIA Prima colazione e trasferimento in mattinata verso l’aeroporto internazionale di Amman per il volo di linea di rientro in Italia. POSSIBILITà DI SOSTITUIRE LA VISITA DI KERAK CON SHOBAK.

IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Jeep e safari tour nel deserto del Wadi Rum · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

19


TOUR

TOUR

SIRIA & GIORDANIA 11 GIORNI 10 NOTTI

1° ITALIA/ALEPPO Partenza dall’Italia con volo di linea per Aleppo. All’arrivo disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata e pernottamento. 2° ALEPPO/SAN SIMEONE/ALEPPO Dopo la prima colazione, escursione a S. Simeone, un capolavoro dell'arte siriana preislamica, un esempio tra le 300 "città morte", di età bizantina situate nel Nord della Siria. Simeone, un pastore della Siria del Nord, diventato monaco in seguito ad un sogno, si isolò per 42 anni in cima ad una colonna, sotto il sole ardente ed esposto a tutte le intemperie, per dimostrare il suo distacco dal mondo e la sua fede in Dio, si isolò per stare quanto più vicino al cielo. Della colonna non resta che un tronco alto due o tre metri. Rientro ad Aleppo. Visita della città più antica del mondo, tuttora in attività. Di antichissime origini, conserva un fascino particolare nel suo infinito suq medievale, tra i più caratteristici del mondo arabo ed il più grande in assoluto (12 km circa). Ancora oggi ha un importante ruolo nella vita economica della Siria. Sin dal Medioevo era un fiorente emporio commerciale per le spezie, la seta, i broccati in oro e argento, lana e pelli. Visita alla Cittadella di Saladino (si dice che Abramo si fosse accampato in cima a questa collina e avesse munto la sua vacca rossa nella sua migrazione fra Ur e Huràn), dove vi si trovano rovine di ogni epoca; la Grande Moschea, il Caravanserraglio, il Museo Archeologico. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° ALEPPO/EBLA/SERJILLA/APAMEA/ HAMA Prima colazione e partenza per Ebla, visita e continuazione per Serjilla, nella zona tra Aleppo, Antiochia, Apamea, poste su un massiccio calcareo si trovano le cosiddette città morte. Nel periodo bizantino città fiorentissime per il commercio e la produzione di vino ed olio. A partire dal VII secolo vennero progressivamente abbandonate. 20 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

Ne restano oggi 370 con monumenti conservati quasi integralmente. Visita del sito. Proseguimento verso Apamea situata sulla riva destra dell’Oronte, a 55 km a Nord-Ovest di Hama, sull’altopiano di Gahab. Fu costruita da Seleucos Nikator, primo re seleucida (300 a.C.), divenne un centro di studi filosofici; in particolare vi si affermò il monofisismo (l’affermazione della natura unica di Cristo). Molti dei resti di Apamea, sono di epoca romana e bizantina. Dell’antica città restano le alte mura, lo splendido colonnato, il più lungo del mondo, che misura 2 km circa di lunghezza ed 87 metri di larghezza. La cittadella presenta vaste torri che guardano l’altopiano. Di interesse anche il caravanserraglio costruito dai Turchi nel XVI, trasformato oggi nel museo archeologico, dove sono conservati i mosaici. Visita del sito e continuazione per Hama, la città delle Norie, gli enormi mulini che attingono dall’acqua dell’Oronte ed è probabilmente il primo insediamento urbano della storia, breve visita e trasferimento all’albergo prenotato. Seconda colazione in corso di visita. Cena e pernottamento ad Hama (o Homs).

ISRAELE

4° HAMA/KRAK DES CHEVALIERS/ PALMIRA Prima colazione e partenza per la visita al Krak des Chevaliers, Qal’at al-Hosn, a 65 km ad Ovest di Homs è la più famosa cittadella medievale del mondo. A 650 km sul livello del mare, fu costruita per controllare il valico di Homs attraverso cui si accedeva al Mediterraneo. Anticamente l’importanza di questo corridoio era immensa e per gli invasori rappresentava una conquista di cruciale importanza. La cittadella ha 13 vaste torri oltre a numerosi locali adibiti un tempo a stalle, dormitori, corridoi, ponti. Poteva ospitare 5.000 soldati, i loro equipaggiamenti e provviste per cinque anni. Seconda colazione in corso di visita. Proseguimento per Palmira che appare come un miraggio lungo la strada che costeggia il deserto siriano: ciò che resta della magnifica città di Zenobia, copre un’area considerevole. Si visiteranno: il tempio di Baal, l’arco di trionfo, l’anfiteatro, i bagni di Zenobia, il colonnato, la sala delle udienze, le tombe, la cittadella di Fakhr Al Din. Cena e pernottamento. 5° PALMIRA/MAALOULA/DAMASCO Prima colazione e partenza per Damasco, lungo il percorso si visiterà Maaloula, villaggio sito a 56 km da Damasco, ad una altitudine di 1500 metri. Le sue casette colorate, scavate sulla parete del massiccio del Kalamon, paiono sospese a mezz’aria. Abitato per lo più da cristiani, vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, l’antica lingua di Gesù ed in aramaico è anche la scritta posta all’ingresso. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Damasco e sistemazione nell’albergo prenotato. Cena e pernottamento.

pensa che Damasco sia, tra le città ancora abitate, la più antica del mondo: i primi insediamenti risalgono al 5000 a.C. Visita al Museo Nazionale, al Palazzo Azem, attualmente sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, della Moschea del Califfo Omayyade Al-Walid (all'interno della quale vi è custodita la tomba di San Giovanni Battista), del Mausoleo di Saladino, grande eroe della storia araba che diede filo da torcere ai crociati. Visita del Suq e di un hammam. Visita di una antica casa damascena posta sotto protezione dall’Unesco. Proseguimento della visita della città vecchia, attraverso un dedalo di vivaci stradine, si arriva al quartiere cristiano, visitando la cappella di S. Anania, la finestra di S. Paolo e le “mura” di Damasco. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 7° DAMASCO/BOSRA/JERASH/AMMAN Partenza da Damasco e visita di Bosra dove si trovano monumenti che sono tra i più belli del Medio Oriente. Il teatro-fortezza, uno splendido anfiteatro romano restaurato recentemente. Proseguimento per la frontiera giordana, assistenza per il disbrigo delle formalità di frontiera e visto. Incontro con la guida giordana e proseguimento per la visita di Jerash, detta “la Pompei del Medio Oriente”, antica città greco-romana, sito di impareggiabile bellezza, ricco di strade colonnate, templi e bagni romani in pregevole stato di conservazione. Seconda colazione in corso di visita. Proseguimento per Amman e trasferimento all’albergo prenotato. Cena e pernottamento. 8° AMMAN/MADABA/ MONTE NEBO/KERAK/PETRA Dopo la prima colazione, visita di Amman: la cittadella, il teatro romano (il Museo Archeo-

Al termine partenza per il Mar Morto attraversando il deserto del Wadi Araba. Il Mar Morto è il più basso punto del pianeta (392 metri sotto il livello del mare): come dice il suo nome, queste acque sono prive di vita per l’altissimo contenuto di sali minerali dal grande potere terapeutico. Prendere un bagno in queste acque, quattro volte più salate dell’acqua di altri mari, sarà un'esperienza indimenticabile. All’arrivo sistemazione nell’albergo prenotato, cena e pernottamento.

logico). Partenza per Petra percorrendo la Via dei Re. Sosta al Monte Nebo per la visita della chiesa dedicata a Mosè. Proseguimento per Madaba, per osservare da vicino i mosaici bizantini che raffigurano una pianta quasi completa della Palestina e dell'Egitto nel VI secolo. Sosta quindi a Kerak per la visita della fortezza costruita dai crociati sulla sommità di un monte. Seconda colazione in corso di visita. In serata arrivo a Petra, sistemazione nell’albergo prenotato, cena e pernottamento. 9° PETRA Prima colazione e visita della città rosa, una delle 7 meraviglie del mondo e fra le massime attrazioni di tutto il Medio Oriente. Visita dell'area archeologica di Petra (da ammirare già all'alba per le stupende variazioni di colori della roccia arenaria). E' la maggiore attrattiva della Giordania, interamente scavata nella roccia, oltre 2000 anni fa, creata ed usata dai Nabatei come una fortezza naturale e facile da difendere. Unica via d'accesso alla "Città Rosa" è il Siq, un lungo canyon fra le rocce. Seconda colazione all’interno del sito. Rientro in albergo e resto del pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

11° MAR MORTO/AMMAN/ITALIA Dopo la prima colazione, trasferimento per l’aeroporto di Amman e partenza con volo di linea per l’Italia. POSSIBILITà DI SOSTITUIRE LA VISITA DI KERAK CON SHOBAK. IL TOUR PREVEDE · Assistenza in aeroporto e trasferimenti in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Jeep e safari tour nel deserto del Wadi Rum · Tutti i passaggi in jeep 4x4 ed a cavallo quando menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

10° PETRA/WADI RUM/MAR MORTO Dopo la prima colazione, partenza per la visita del Wadi Rum (Valle della Luna), dove a bordo di fuori strada si percorrerà il deserto. È il più maestoso e vasto della Giordania, anche se non l'unico, offre l'immagine classica del deserto, fatta di distese di sabbia rossastra con jabal (colline) d'arenaria che s'innalzano improvvise dal fondovalle. Seconda colazione in corso di visita.

6° DAMASCO Prima colazione in albergo. La giornata è interamente dedicata alla visita della capitale siriana. Culla di innumerevoli civiltà, fu definita da Ibn Jubayr, viaggiatore e geografo andaluso dell’XI secolo, “Replica in Terra del Paradiso”. Sorge sulle rive del fiume Barada e presso l'Oasi Ghouta, che rende possibile la vita e lo sviluppo in una regione altrimenti inabitabile. Si www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

21


AMMAN HOTEL

AMMAN HOTEL

GRAND HYATT HUSSEIN BIN ALI STREET, JABAL Questo lussuoso hotel è situato nella zona commerciale e diplomatica di Amman e dista solo 2 km dal centro della città. Dispone di un collegamento con Zara Expo, il centro leader della Giordania nelle Conferenze. L’hotel possiede 316 stanze e dispone di un centro benessere e vari ristoranti che offrono le migliori specialità. Dista 30 minuti dall’aeroporto internazionale Queen Alia.

CATEGORIA: 5 STELLE

KEMPINSKI ABDUL HAMID SHOUMAN STREET - SHMEISANI È un hotel di ottimo livello, situato nel centro della città. Le camere sono di grandi dimensioni, decorate in modo raffinato e fornite di impianti hi-tech. Degno di nota è il ristorante principale, anch’esso elegante e rinomato per la qualità e l’abbondanza delle portate. Offre un centro Spa. Il servizio è di alto livello come in tutte le strutture che si fregiano del marchio Kempinski.

FOUR SEASONS FIFTH CIRCLE, AL-KINDI STREET, JABAL

L’hotel è tra i più lussuosi di Amman con 191 stanze ampie e panoramiche dotate di ogni comfort e delle migliori tecnologie. Le camere e le suite sono le più ampie e luminose della città. La localizzazione dell’hotel, sulla più alta collina di Amman, lo rende ideale per raggiungere le zone commerciali e finanziarie della capitale giordana. L’hotel dispone di ristoranti con menu internazionali e raffinata cucina mediterranea. L’armonioso equilibrio tra gli arredamenti ispirati all’Art Decò e l’hi-tech utilizzato negli arredamenti rendono la struttura particolarmente raffinata. Un elegante centro benessere è a disposizione degli ospiti.

CATEGORIA: 5 STELLE

CENTURY PARK HOTEL

CATEGORIA: 5 STELLE LUSSO

L’hotel è situato nel cuore del distretto diplomatico della città. La lussuosa struttura rappresenta una meravigliosa oasi ideale per i viaggi d’affari, le famiglie e i piccoli gruppi. L’hotel fonde la moderna opulenza internazionale con uno stile elegante. Le camere sono spaziose e dispongono tutte di asciugacapelli, minibar, connessione internet e tv satellitare. Il servizio impeccabile, è fornito da uno staff premuroso che farà del vostro soggiorno un’esperienza memorabile. CATEGORIA: 4 STELLE 22 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

23


PETRA HOTEL

PETRA HOTEL

MARRIOTT WADI MOUSA L’hotel si trova appena fuori la città di Petra e vanta una vista eccezionale sulle Montagne di Sharjh e sul Wadi Araba. L’edificio che ospita l’hotel è una struttura a più piani in arenaria di colore chiaro. L’hotel è di lusso ed offre un servizio ai massimi livelli.

CATEGORIA: 5 STELLE

CROWNE PLAZA RESORT L’hotel gode di una meravigliosa vista sulle montagne di Petra. Il Crowne Plaza Resort dispone di 147 ampie camere rinnovate recentemente, con connessione rapida Internet, tv satellitare, radio, telefono e mini bar. La struttura ha una piscina, terrace bar, Jacuzzi, sauna, campo da tennis e 3 ristoranti.

MÖVENPICK RESORT PETRA WADI MOUSA

Posizionato all’ingresso di Petra, il Movenpick Resort Petra è caratterizzato da un articolato design orientale degli interni e dall’elevato livello dei servizi. Il lussuoso Movenpick Resort Petra è uno dei più rinomati hotel del Medio Oriente. Le spaziose 183 camere del resort, accessoriate con i più moderni comfort tecnologici, offrono eleganza e relax. La vista dalle finestre e dalle terrazze dell’albergo è mozzafiato. Degno di particolare nota è il ristorante della casa, Al Iwan (vincitore di numerosi premi), rinomato per le squisite cene e per le delizie ispirate alla tradizione mediterranea.

CATEGORIA: 5 STELLE

BEIT ZAMAN

CATEGORIA: 5 STELLE

Situato vicino il Wadi Mousa, a soli 20 minuti dal sito archeologico di Petra, nell’antico villaggio Nawafleh, l’hotel è interamente in pietra e dispone di camere accessoriate con i moderni servizi. Il ristorante offre una vista superba delle montagne rosate di Petra con un’ampia scelta di piatti tradizionali arabi. L’hotel ha anche una piscina interna con terrazza esterna.

CATEGORIA: 5 STELLE 24 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

25


MAR MORTO HOTEL

MAR MORTO HOTEL

MOVENPICK SWEIMEH DEAD SEA ROAD Il resort dispone di 350 tra camere e suite in stile orientale e mediterraneo. L’hotel è rinomato per la propria Spa, conosciuta per la competenza e l’alto livello dei trattamenti di benessere. La piscina all’aperto, riscaldata anche durante il periodo autunnale, e l’elegante centro benessere completano l’offerta della struttura. Le camere sono arredate utilizzando una splendida collezione di mobili e manufatti antichi.

CATEGORIA: 5 STELLE

MARRIOTT DEAD SEA ROAD

KEMPINSKI

È una delle migliori strutture dell’area del Mar Morto; dispone di ampie camere con vista e balconi affacciati sulle piscine e sulle montagne. Tutti gli ambienti sono completamente accessoriati, confortevoli e lussuosi come ci si può aspettare da questa rinomata catena alberghiera. Si tratta di una struttura a “U” immersa in uno scenario meraviglioso. A disposizione degli ospiti strutture termali, saloni di bellezza, e tre grandi piscine. Vi è una spiaggia privata dalla quale ci si può immergere nel Mar Morto e tre grandi piscine separate. L’offerta della cucina è molto ampia.

DEAD SEA ROAD

L’albergo si trova sul Mar Morto, nei pressi della strada che conduce ad Amman verso Nord e a Petra e a Aqaba verso Sud. Lo scenario è meraviglioso. L’albergo è una bassa struttura che è stata costruita nello stile di un villaggio turistico. Ogni stanza fa parte di un bungalow in pietra tradizionale e cemento. Il risultato è davvero emozionante. L’albergo è circondato da giardini lussureggianti ed è una meraviglia di eleganza e comfort dallo stile “vicino alla natura”. L’hotel offre accesso alla Sanctuary Zara Spa, ad alcuni minuti a piedi dall’hotel. I servizi per lo svago sono esaustivi: spa e servizi di cura estetica, piscine, sala fitness, campi da tennis, ecc. Le stanze sono arredate molto bene con un misto di elementi di arredamento tradizionale e moderno. Ogni stanza ha una propria terrazza o balcone con una panchina imbottita, con amaca e fiori rampicanti. L’albergo mette a disposizione 5 ristoranti, ognuno dei quali ha un proprio tocco distintivo, una propria cucina e una propria ambientazione. Viene servita una cucina italiana, asiatica e grigliate. Lo standard del cibo è indubbiamente di tipo superiore, così come lo è il servizio. Quando si entra nell’atrio si inizia a respirare quella particolare atmosfera creata dall’uso di arredamenti di lusso, del legno e dall’eleganza.

CATEGORIA: 5 STELLE

DEAD SEA SPA

CATEGORIA: 5 STELLE LUSSO

Questo complesso comprende il Dead Sea Medical Center, il Dead Sea Spa Hotel, bungalows e natural solarium che sono collocati nello stesso complesso. Il centro oltre ad offrire trattamenti dermatologici e per i reumatismi, offre body massage, mud packs, terapia agli ultrasuoni, cryotherapy e hydrotherapy. Il centro ha una sala fitness e una piscina interna ed è aperto sette giorni su sette.

CATEGORIA: 4 STELLE 26 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

27


AQABA HOTEL

AQABA HOTEL

INTERCONTINENTAL KING HUSSEIN STREET - AQABA L’Intercontinental di Aqaba combina un’atmosfera rilassante e servizi accoglienti. Questo hotel ha una vista eccezionale del Golfo di Aqaba, rinomato per la bellezza dei fondali e per i molti sport acquatici che si possono praticare. L’hotel dispone di 255 lussuose camere e di una spiaggia privata. Tutte le camere sono fornite di mini bar, telefono, aria condizionata, asciugacapelli, tv satellitare, macchina del caffè, accesso Internet. I tre ristoranti di classe mondiale sono in grado di soddisfare tutti i palati: il ristorante Burj Al Hamam fa parte di una delle catene di ristoranti libanesi più famose del Medio Oriente; il ristorante Cote D'or offre cucina di alto livello ed è specializzato in carni alla brace; il ristorante Corniche è aperto tutto il giorno. Sono a disposizione degli ospiti strutture termali e palestre attrezzate, un campo di squash e un club per bambini. CATEGORIA: 5 STELLE

MOVENPICK RESORT TALA BAY SOUTH BEACH ROAD Il lussuoso Movenpick Resort Tala Bay è situato in uno splendido scenario tra le montagne e il mare. Elegante ed esclusivo, l’hotel è perfetto come destinazione per una romantica vacanza. Pur essendo immerso nella natura, la struttura è vicina al centro di Aqaba e dista solo 20 minuti dall’aeroporto internazionale King Hussein. L’hotel dispone di 306 camere accoglienti e accessoriate, fornite di mini bar, aria condizionata e tv satellitare. La struttura dispone di diversi ristoranti tra cui un ristorante italiano e diversi bar.

KEMPINSKI KING HUSSEIN STREET

Questo elegante hotel si affaccia su una sabbiosa spiaggia del Mar Rosso. Immerso in un affascinate scenario naturale, offre un’eccellente scelta di servizi e attività acquatiche che includono: jet-skiing, kayaking, windsurfing e scuba diving. Dispone di una spiaggia privata e una grande piscina. Il resort dista pochi minuti dal centro di Aqaba. Dispone di 201 camere spaziose con una splendida vista sul mare, arredate secondo un design contemporaneo e funzionale. L’hotel offre cucina locale e internazionale di alta qualità; una spa con servizi di cura estetica e sala fitness. L’ambiente particolare della struttura vi avvolgerà per un’esperienza ultrasensoriale sulle sponde del brillante Mar Rosso.

CATEGORIA: 5 STELLE

MARINA PLAZA TALA BAY

CATEGORIA: 5 STELLE LUSSO L’hotel è situato a Tala Bay, una delle più accoglienti località sulla costa del Mar Rosso. La splendida architettura e l’ambiente mozzafiato di questa struttura sono l’ideale per un soggiorno piacevole. La struttura offre piscine, servizio completo spiaggia, una spa, beach club, ristoranti e bar. La gastronomia è ampia e variegata.

CATEGORIA: 4 STELLE 28 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

29


Dalla Giordania alla Siria


SIRIA

Documenti e notizie utili

IL FASCINO DEL VIAGGIO

U

na terra affascinante, intrisa di storia e cultura: si distende sugli antichi territori della Mesopotamia e segna un luogo di riferimento per le antiche civiltà Orientali e precristiane che trovano sbocco nel Mediterraneo e dove l’Impero Romano ed Ottomano imposero in successione i propri domini. Le case tradizionali arabe del 1600, oggi sono state recuperate ed arredate con i pregiati materiali locali, come la roccia rosa di Aleppo ed i legni di cedro libanese. Tali affascinanti strutture sono oggi destinate ad ospitare i viaggiatori di tutto il mondo con servizi di primo livello e con il proverbiale spirito di ospitalità di ogni popolo arabo.

QUANDO ANDARE Il periodo migliore in assoluto per viaggiare in Siria è la primavera, in particolare da aprile a giugno, quando la temperatura è mite e permette di effettuare i tour in montagna e sulle coste. Anche l’autunno, da settembre a novembre, è un buon periodo. Durante il periodo estivo, è necessario munirsi di cappello, occhiali da sole e borracce, specialmente se si intende visitare Palmira. Gli inverni sono piuttosto rigidi, ma le grandi città come Damasco ed Aleppo, offrono comunque un’atmosfera piacevole.

CULTURA La cultura beduina ancora oggi contraddistingue i comportamenti della vita sociale anche nelle città più sviluppate, pur rimanendo un fortissimo orientamento all’apertura della società siriana all’integrazione civile e religiosa. I beduini non hanno abbandonato la loro tradizione mu-

sicale e le ipnotiche cantilene degli uomini continuano ad accompagnare la danza del ventre. Nel mondo arabo le arti figurative si limitano in genere all’architettura, anche perché l’Islam vieta la raffigurazione di esseri viventi. La Siria è ricca di splendidi siti archeologici con rovine romane, bizantine e ottomane. Non mancano le opere religiose lasciate dai crociati. L’ospitalità è un elemento fondamentale della cultura araba. È assolutamente normale per le famiglie siriane, soprattutto nelle regioni desertiche, accogliere gli sconosciuti in casa loro. Questa tradizione trova certamente la sua origine nelle difficoltà di sopravvivenza che si incontrano nel deserto, dove qualunque viaggiatore morirebbe in poche ore senz’acqua né cibo. Sentirete spesso la parola tafaddal, che significa più o meno “benvenuto”, e vi capiterà di essere invitati a casa di sconosciuti a pren-

La destinazione Nome del Paese: Repubblica Araba di Siria Superficie: 185.180 kmq Popolazione: 20.367.000 ab. Capitale: Damasco Popoli: 90% arabi, 9% curdi, 1% armeni

32 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

Lingua: l’arabo è la lingua ufficiale, inglese e francese sono insegnati nelle scuole Religione: 74% musulmani sunniti, 13% drusi, 10% cristiani Ordinamento dello Stato: Repubblica presidenziale

LIBANO

ISRAELE

dere un tè o a mangiare. La religione dominante è l’islamismo, culto monoteistico il cui libro sacro è il Corano (Qur’an), il cui giorno festivo è il venerdì. I musulmani sono chiamati a pregare cinque volte al giorno dalla voce dei muezzin diffusa dai minareti. La maggior parte dei musulmani siriani sono sunniti; vi sono però anche gruppi sciiti, drusi e alaviti. I drusi vivono prevalentemente al confine con la Giordania e le loro credenze sono spesso avvolte nel mistero. Gli alaviti, sciiti ortodossi, vivono nella zona di Latakia e di HamaHoms. Nella cucina siriana il pane azzimo (khobz) è una costante di tutti i pasti. I piatti più diffusi sono il felafel (polpettine speziate di farina di ceci), la shwarma (agnello affettato cotto allo spiedo), e il fuul (crema di fave, aglio e limone). La specialità beduina è il mensaf, un agnello intero poggiato su un letto di riso e pinoli; viene servito insieme a una salsa piccante di yogurt cotto cui viene mescolato il grasso della cottura. Troverete ovunque chioschi che vendono ottimi succhi di frutta freschi (aseer); in Siria viene quasi sempre servito succo puro, non diluito con acqua né con altre bevande, contrariamente a quanto avviene nei Paesi vicini. Nelle sale da tè è possibile inoltre

fumare i tradizionali narghilè siriani, il cui tabacco, filtrato e depurato, è indubbiamente più sano di quello tradizionale in commercio, mentre il sapore, aromatizzato ai vari gusti della frutta, offre una gradevolezza e delicatezza senza eguali.

CUCINA La gastronomia siriana è in generale molto saporita e speziata; in ogni caso i piatti, spesso presentati in modo raffinato e creativo, sono di ottima fattura e particolarmente gustosi. I siriani sono in prevalenza musulmani e si sottopongono quindi alle regole alimentari imposte dal Corano. Le più conosciute e seguite sono il divieto di mangiare carne di maiale e carne non halal, ovvero proveniente da animali non sgozzati. Per questo anche nelle nostre città è ormai abbastanza facile trovare macellerie islamiche dove poter gustare una carne più saporita e con meno odore. Durante il Ramadan, mese in cui si pratica il digiuno dall’alba fino al tramonto, assumono particolare importanza alcuni piatti che vengono cucinati soprattutto dopo il calar del sole. Il Kibben è un piatto tipico in Siria, cucinato nelle diverse varianti locali: si tratta di polpette di carne d’agnello macinata, speziata e impastata con chicchi di granoturco

VISTI: per entrare nel Paese i cittadini italiani hanno bisogno del visto. Origini, su richiesta, effettua il servizio di rilascio del visto al momento dell’arrivo. Il passaporto dovrà avere almeno sei mesi di validità ed essere privo di timbro di Israele. Occorrono inoltre due fotografie formato tessera e due moduli debitamente compilati e firmati (sono valide le fotocopie). Il passaporto deve contenere almeno una pagina bianca. Vi sono due tipi di visti d’ingresso: singolo o multiplo, che consentono entrambi una permanenza di soli 15 giorni nel Paese e devono essere utilizzati entro tre mesi dalla data del rilascio. Una volta in Siria, di regola non ci sono problemi per ottenere un’estensione. • Rischi sanitari: nessuna vaccinazione obbligatoria. • Fuso orario: un’ora avanti rispetto all’ora solare in Italia. • Elettricità: 220V, 50Hz • Pesi e misure: sistema metrico decimale.

o sesamo, fritte nell’olio; si possono consumare sia calde che fredde. Altre due specialità locali alquanto appetitose sono la maqluba, stufato di manzo o pollo cotto con verdure e spezie, servito su un letto di riso con salsa di yogurt e il mukhkhan, carne di pollo cotto a vapore e insaporito con una salsa a base di olio, cipolle e sommacco e presentato su un grande disco di pane arabo (khobz taabun).

LETTURE CONSIGLIATE Storia della Siria contemporanea. Popoli, istituzioni e cultura di Mirella Galletti (Bompiani, 2006).

Questa storia della Siria ricostruisce i tormentati sviluppi storicopolitici di tale nazione, dedicando ampio spazio agli aspetti culturali della società siriana e al complesso mosaico etnico e religioso della regione. Ripercorrendo le tappe fondamentali del cammino

verso l'indipendenza, i contrasti e i conflitti con gli stati limitrofi, la genesi delle attualissime questioni curda, libanese e palestinese, il libro consente di comprendere il ruolo centrale della Siria nello scacchiere mediorientale, immergendosi al tempo stesso nell'atmosfera incantata di una nazione ancora misteriosa e ricca di tradizioni.

La vela e la tempesta di Mina Hanna (Jouvence, 1993).

Latakia, finestra dalla quale la Siria si affaccia sul Mediterraneo e patria di marinai e pescatori, è qui teatro di battaglie politiche e sociali che si intrecciano con il destino del protagonista, Turusi. Le vicende di un porto popolato da marinai, sindacalisti, professori, politicanti e faccendieri, piccoli e grandi, sono descritte sullo sfondo delle grandi trasformazioni storiche del paese: la Seconda Guerra Mondiale, il conflitto coloniale tra Francia e Inghilterra e la nascita del nazionalismo. Ma il vero protagonista è il mare, leggendario e tormentato, qui descritto con grande intensità lirica, e come per Hemingway, è una metafora della vita. Con questo romanzo Hanna Mina inaugura una nuova pagina nella storia della letteratura araba, e viene soprannominato "lo scrittore del mare". www.origini.net

GIORDANIA

Il leone di Damasco di Patrick Seale (Gamberetti).

Utile per capire la Siria e il suo padre-padrone: Hafez al-Assad. Tutti i retroscena della complessa politica dell’ex presidente arricchiti da interviste a lui e ai più importanti uomini politici siriani.

I baroni di Aleppo di Amabile e Tosatti (Gamberetti).

Un secolo di avvenimenti e personaggi, dal genocidio degli armeni alla Siria di Assad, narrati attraverso le vicissitudini di un albergo ormai mitico, il Barone di Aleppo, e quelle di tre generazioni della famiglia Mazloumin, i proprietari.

Ebla, la città rivelata di Paolo Matthiae (Electa).

La storia delle scoperte archeologiche di Ebla raccontata in modo non specialistico dall’archeologo italiano che ha guidato la missione italiana di scavo.

In collaborazione con:

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

33


SIRIA

SIRIA

che durante una passeggiata nello splendido quartiere armeno, le persone sedute sul ciglio della strada vi offriranno spontaneamente di fumare il narghilè, con ottimi infusi di frutta, soprattutto mele, in segno di ospitalità.

PALMIRA

DAMASCO

ESCURSIONI

34 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

Si ritiene che Damasco sia, tra le città ancora abitate, la più antica del mondo: i primi insediamenti risalgono al 5000 a.C. Oggi il suo fascino deriva essenzialmente dai misteriosi bazar orientali e dalla bellezza di splendidi monumenti di arte islamica, non sempre conservati in buono stato. Il centro della città è Martyrs Square (che gli abitanti chiamano Al-Merjeh), intorno alla quale si concentrano molti alberghi e ristoranti. L’epicentro del fascino di Damasco è la Città Vecchia, racchiusa da mura romane. Il principale mercato coperto è il Suq al Hamadiyyeh, una strada acciottolata brulicante di acquirenti e venditori che contrattano. A Damasco è sepolto Saladino, grande eroe della storia araba che diede filo da torcere ai crociati. Il Mausoleo di Saladino, costruito nel 1193, è sormontato da una cupola rossa ed è al centro di un bel giardino presso il muro settentrionale della Moschea Omayyad. Nel Quartiere Cristiano, a Est della Città Vecchia, sulla Cappella di San Paolo, è indicato il punto in cui San Paolo fu aiutato dai discepoli a scappare dalla finestra per sfuggire agli Ebrei. A Sud del Barada si trova anche il Museo Nazionale, che merita sicuramente una visita. La facciata del museo un tempo era proba-

bilmente l’entrata del Qasr alHayr al-Ghabi, un’antica struttura militare. All’interno c’è una magnifica esposizione permanente di oggetti vari: documenti del XIV secolo a.C. scritti nell’alfabeto più antico del mondo, statue di Mari risalenti a 4000 anni fa, marmi e statue di terracotta rinvenuti a Palmira, armi antiche, strumenti chirurgici ritrovati in vecchie tombe di chirurghi, Corani del XIII secolo; una sala è decorata nello stile del Palazzo Azem, risalente al XVIII secolo.

ALEPPO La cittadella domina la città sul lato orientale dei suq; il fossato è attraversato da un ponte che collega a una porta fortificata del XII secolo. All’interno quasi tutto è in rovina, ma la sala del trono è stata superbamente restaurata. La parte più interessante della città è quella degli spettacolari suq coperti, un labirinto che sembra estendersi all’infinito, nel quale rimarrete incantati sotto le volte di pietra. A Nord dei suq si trova la Grande Moschea, a fianco della quale si erge un minareto isolato costruito nel 1090. All’interno si trova un bel pulpito di legno intagliato e se vi guardate intorno vedrete sulla sinistra la testa del padre di Giovanni Battista (anch’egli decapitato). La città è affascinante e la gente è molto ospitale, non di rado accade

È uno dei più importanti siti archeologici del Medio Oriente, circondato dalle colline desertiche e caratterizzato da una splendida oasi naturale. È stato per molto tempo un vitale centro carovaniero per i viaggiatori ed i mercanti che attraversavano il deserto siriaco, tanto da essere denominata “la Sposa del Deserto”. Il nome greco della città, Palmira, è la fedele traduzione dall'originale aramaico, Tadmor che significa 'palma'. Il fiume Oronte dista 150 km verso Ovest, l’Eufrate 200 km verso Est. Le rovine di Palmira risalgono al II secolo d.C., ma la città era già fiorente sotto gli Assiri. Per un certo periodo fu un importante avamposto greco e nel 217 fu annessa all’Impero Romano, diventando così un centro ricchissimo. La personalità più nota di Palmira era la regina Zenobia, che vi governò a partire dal 267, dopo la morte del marito, Odenato, avvenuta in circostanze sospette. Zenobia in seguito cercò di ribellarsi al dominio romano, ma nel 271 subì

www.origini.net

una dura sconfitta. Due anni dopo Palmira fu distrutta da un incendio e il terremoto del 1089 completò l’opera. A Palmira è possibile aggirarsi tra le rovine d’ogni genere. Il Tempio di Baal è un grandioso cortile quadrato; di fronte vedrete il Grande Colonnato, un’imponente strada ai bordi della quale si allineano colonne, un tempo l’arteria principale della città; l’Arco Monumentale che si trova al fondo del colonnato è stato restaurato. A Sud del colonnato il teatro si unisce al mercato e alla sala banchetti. Sulla collina domina il Qala’at ibn Maan, un castello arabo del XVII secolo.

KRAK DES CHEVALIERS Tra i pochi castelli dei crociati ad aver conservato l’aspetto che doveva avere quando fu eretto 800 anni fa, il Krak des Cheva-

liers, è la fortezza sull’unica strada che univa la città turca di Antakya a Beirut. Fu la più importante e più nota costruzione militare fortificata dell'Ordine militare dei Cavalieri dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme, più noto come Ordine Ospedaliero prima di diventare Ordine dei Cavalieri di Rodi e infine Ordine dei Cavalieri di Malta. Fu costruito fra il 1150 e il 1250 per ospitare una guarnigione di 4000 uomini, che lo difesero da numerosi attacchi, fino alla conquista, nel 1271, da parte del sultano Baibars. Il castello è circondato da due cinte murarie: una esterna con 13 torri e una interna che protegge il castello vero e proprio.

EBLA Nel 1964 presso Tell Mardikh, in Siria, un’equipe di archeologi ital-

GIORDANIA

iani iniziò una campagna di scavo che portò alla luce, nel 1968, i resti della città di Ebla. Più di 15.000 tavolette e numerosi resti di palazzi reali, tra cui si ricorda la famosa Corte delle Udienze, emersero dal deserto. La scrittura impiegata era quella cuneiforme dei Sumeri, che ebbe un proprio sviluppo. L’importanza del tutto particolare della misteriosa città nordsiriana sta soprattutto nel fatto che si tratta di uno dei rarissimi centri urbani del III millennio a.C. tra l’Eufrate e il Mediterraneo ad essere menzionato nei testi contemporanei di Mesopotamia e d’Egitto. Fu il centro delle culture protosiriana e proto-sumera. Ebla era una delle pochissime grandi città che controllavano politicamente e militarmente il “Paese Superiore”. Chiamavano così la valle dell’Eufrate e l’alta Siria, con chiaro riferimento al corso del grande fiume che scende dalle montagne anatoliche verso la piana alluvionale della Mesopotamia meridionale.

SAN SIMEONE Questa zona della Siria era abitata dai Bizantini, che edificarono numerose costruzioni religiose. Qui vissero eremiti e asceti ritiratosi in conventi, il più famoso dei quali fu San Simeone, lo stilita che visse e predicò dall’alto di una colonna per circa quarant’anni, fino alla sua morte avvenuta nel

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

35


SIRIA

SIRIA

XII secolo a.C. raggiunse la massima prosperità dal punto di vista amministrativo, culturale, diplomatico, giuridico, religioso ed economico. Ad Ugarit nacque il primo alfabeto, invenzione di portata straordinaria nella storia dell’umanità.

459. La leggenda sorta intorno alla figura del santo rende misteriose le modalità della sua vita isolata e la sua permanenza sulla colonna stessa che sembra fosse alta 17 metri. Per onorare la memoria di San Simeone, l’imperatore Zenone ordinò la costruzione della basilica che sorse intorno alla famosa colonna. Ancora oggi la Chiesa di Roma, nonostante i forti flussi di pellegrini, non riconosce allo stilita la Santità.

BOSRA

APAMEA La città si trova su un’altura a lato della pianura del fiume Oronte a una cinquantina di chilometri a Nord-Est di Hama. È uno dei siti archeologici più importanti del Medio Oriente e, a causa degli scavi ancora in corso, solo una parte della lunga strada colonnata è stata ripristinata. Apamea fu costruita da Seleuco I Nicatore nel 300 a.C. che le diede il nome della moglie di origine persiana. In breve tempo Apamea divenne uno dei centri più importanti del regno come sede amministrativa e della cavalleria reale, purtroppo è rimasto ben poco di questo periodo. Quello che si può ammirare attualmente sono i resti del-

la città romana. Nel periodo romano, Apamea ha avuto il suo massimo splendore mantenendo il ruolo di base commerciale e militare, nel periodo di suo maggior sviluppo arrivò ad avere anche mezzo milione di abitanti. Nel 115 d.C. fu distrutta da un devastante terremoto e quindi ricostruita dall’imperatore Traiano; durante questa ricostruzione vennero eretti il teatro, le terme e il tempio. Diventata capoluogo della provincia Syria Secunda, subì vari assalti da parte dell’esercito persiano nei secoli VI e VII. Nel 1106, durante le crociate, Apamea, in

quel periodo ribattezzata Famia, fu conquistata da Tancredi, che la unì al principato di Antiochia. Nel 1149 fu riconquistata da Nureddin e successivamente nel 1170 Apamea fu distrutta da due terremoti e quindi abbandonata.

MAALOULA È un villaggio situato a 56 chilometri da Damasco, ad una altitudine di 1500 metri. Le sue casette colorate, scavate sulla parete del massiccio del Kalamon, paiono sospese a mezz’aria. È abitato per lo più da cristiani e vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, il linguaggio di Gesù, ed in aramaico è anche la scritta posta all’ingresso. Interessante la visita del convento di Mar Sarkis e del monastero di Mar Takla.

SEYDNAYA Seydnaya è famosa per il suo convento arroccato sul picco roccioso che domina il moderno villaggio. L’apparizione della Vergine all’imperatore Giustiniano portò alla costruzione del convento nel 574. È attualmente abitato da monache cristiane-ortodosse; se la Madre Superiora è presente può mostrare il tesoro, un luogo affascinante dove, in una singolare ed

36 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

attraente congerie, giacciono ex voto e doni dei fedeli, oltre a preziosi oggetti in filigrana, gioielli antichi, pregiati manoscritti, icone di rara fattura. Durante tutto il periodo delle crociate il convento fu luogo di venerazione per i Latini, come lo è tuttora per i Cristiani.

HAMA A 207 km a nord di Damasco e a 90 km a est di Baniyas, Hama fu sede di un regno fiorente e conobbe tutte le civiltà succedutesi in Siria dopo gli aramaici. Contribuì eroicamente alla difesa della terra siriana contro gli invasori stranieri, in particolare gli assiri. Fu proprio la città di Hama che nell’855 a.C. fermò le truppe di Salmanassar a Qarqar sull’Oronte. Ad Hama rimane ben poco delle antiche vestigia. Quel che resta dei quartieri antichi si trova accanto al palazzo di Azem. Hama deve la sua fama soprattutto alle enormi norie (macchine idrauliche) che servono per prendere dal fiume Oronte l’acqua per annaffiare frutteti e giardini. L’immagine delle norie è stata riprodotta nei mosaici o incisa su pietra: potrete vedere queste immagini al Museo di Damasco. Lo spettacolo delle norie, da solo, giustifica una visita ad Hama.

LATAKIA Latakia, situata sul Mediterraneo, a 186 km a sud-ovest di Aleppo, è il porto principale della Siria e uno dei centri economici del paese. Latakia è una delle cinque città fondate da Seleuco Nicatore nel III secolo a.C., che le diede il nome della madre Laodicea. Tuttavia la città conserva poche testimonianze del passato, tra cui, nella zona sud, i resti di un grande monumento romano dell’epoca di Settimio Severo. C’è anche un bell’edificio ottomano che si chiamava khan Eddukhan e che oggi è diventato uno dei più importanti musei si-

riani. La scarsità di testimonianze del passato non influenza minimamente il dinamismo turistico di Latakia. La città attira gli amanti dei bagni e delle passeggiate e costituisce un punto di partenza per le escursioni attraverso la Siria costiera, sia verso le spiagge che verso le montagne boscose che fiancheggiano la costa. Il litorale, in effetti, abbonda di siti straordinari. Per cominciare, a 16 km a nord di Latakia si trova Ras–Shamra, uno dei siti archeologici più celebri al mondo. La città fu sede del regno di Ugarit, che dal XVI al

Bosra si trova sul vasto altopiano Haurua, a 145 kilometri a sud di Damasco. E’ una città antichissima, menzionata sui registri egizi 1400 anni prima di Cristo: il nero del basalto con cui è costruita le conferisce grande forza e regala forte suggestione. Città di grande interesse per i Romani ai tempi di Traiano fu fatta capitale della Provincia di Arabia. La parte più interessante della città risiede nel suo famoso teatro romano, costruito nel secondo secolo d.C.: può ospitare fino a 15.000 persone, ed è molto ben conservato. Ogni due anni ospita il Festival delle Arti. In città sono disseminati un gran numero di resti romani, una parte del convento di Bahira, ed altri luoghi monumentali quali la moschea al Mabrak, la moschea di Omar e i resti di una cittadella musulmana, risalente al periodo Ayoubide e Mamelucco, una delle torri della quale ospita oggi il Museo delle antichità e delle tradizioni popolari.

HOMS Situata 160 km a nord di Damasco, Homs è la terza città della Siria. Fu territorio di uno dei principati arabi che si costituirono in terra siriana agli inizi del secondo secolo avanti Cristo. Dopo Dura Europos e Palmira, la città era anche la terza tappa sulla via della seta verso il Mediterraneo. Situata ai margini del deserto, oggi è un mercato agricolo e poco rimane del glorioso passato della metropoli, che è stata spesso col-

www.origini.net

GIORDANIA

pita da terremoti. Homs conserva il ricordo di diversi personaggi storici: come Julius Bassius, governatore di Homs la cui figlia andò in sposa al potentissimo Settimio Severo e generò tre imperatori dell’Impero Romano (Caracalla, Elagabalo e Severo Alessandro). Sempre ad Homs nacquero il filosofo Cassio Longino consigliere della regina Zenobia e il medico Mar Elian. Tra le costruzioni più importanti si ricorda la moschea di Khalid ibn al-Walid, il grande comandante degli eserciti musulmani. Ad Homs meritano sicuramente una visita i suk medievali, animati e coloratissimi e alcuni dipinti del XII secolo nelle chiese edificate nel primo Cristianesimo. Per i cristiani orientali, Homs è meta di pellegrinaggio per la preziosa reliquia conservata in una delle sue chiese: la cintura della Vergine.

DEIR EZZOR Nel 1860 il governo turco decise l'insediamento di una postazione militare nel territorio allora praticamente disabitato, in modo da controllare le vie commerciali, che qui si incrociavano, che collegavano la Siria occidentale con Baghdad e con la Turchia orientale. Divenne in breve tempo un punto di incontro tra i beduini ed i mercanti, diventando nel XX secolo una vera città, grazie allo sviluppo agricolo del Governatorato ed alla scoperta del petrolio nel bacino del Khabur. Cittadina adagiata sulle rive dell’Eufrate, non offre molto dal punto di vista delle ricchezze archeologiche, ma la città ha un’atmosfera molto particolare, soprattutto di sera quando i locali lungo il fiume, caratterizzati da ampie vetrate bordate di legno, si riempiono di uomini tranquillamente seduti ai tavoli a bere tè e a chiacchierare.

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

37


TOUR

WEEK END A DAMASCO 4 GIORNI 3 NOTTI

1° ITALIA/DAMASCO Partenza dall’Italia con volo di linea per Damasco. All'arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all' albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. 2° DAMASCO Prima colazione in albergo. La giornata è interamente dedicata alla visita della capitale siriana. Visita al Museo Nazionale, al Palazzo Azem, attualmente sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, della Moschea del Califfo Omayyade Al-Walid (all'interno della quale vi è custodita la tomba di San Giovanni Battista), del Mausoleo di Saladino, grande eroe della storia araba che diede filo da torcere ai crociati. Visita del Suq e di un hammam. Visita di una antica casa damascena posta sotto protezione dall’Unesco. Proseguimento della visita della città vecchia, attraverso un dedalo di vivaci stradine, si arriva al quartiere cristiano, visitando la cappella di S. Anania, la finestra di S. Paolo e le mura di Damasco. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

3° DAMASCO/PALMIRA/ DAMASCO Prima colazione in albergo. Partenza per la visita di Palmira, l’antica Tadmor, la più importante città carovaniera della Siria, definita la regina del Deserto e che conserva quasi inalterate numerose testimonianze della potenza dell’Impero Romano, situata sulla rotta tra l’Eufrate e la costa mediterranea. Visita del Museo archeologico, del Tempio di Baal, delle Tombe sotterranee, della Strada Colonnata, dell’Agorà e dell’Anfiteatro. Seconda colazione in corso di visita. Al termine rientro a Damasco. Cena e pernottamento. 4° DAMASCO/ITALIA Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

39


TOUR

WEEK END A DAMASCO E BAALBECK 4 GIORNI 3 NOTTI

1° ITALIA/DAMASCO Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto di Damasco. Incontro e assistenza, quindi trasferimento nell’hotel prescelto, cena e pernottamento.

IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

2° DAMASCO Prima colazione in albergo. La giornata è interamente dedicata alla visita della capitale siriana. Visita al Museo Nazionale, al Palazzo Azem, attualmente sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, della Moschea del Califfo Omayyade AlWalid (all'interno della quale vi è custodita la tomba di San Giovanni Battista), del Mausoleo di Saladino, grande eroe della storia araba che diede filo da torcere ai crociati. Visita del Suq e di un hammam. Visita di una antica casa damascena posta sotto protezione dall’Unesco. Proseguimento della visita della città vecchia, attraverso un dedalo di vivaci stradine, si arriva al quartiere cristiano, visitando la cappella di S. Anania, la finestra di S. Paolo e le mura di Damasco. Seconda colazione in corso di visita. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3° DAMASCO/BAALBECK/DAMASCO Prima colazione. Partenza verso la vicina frontiera con il Libano, alla volta della splendida Baalbeck, conosciuta nell’antichità come “Il Paradiso degli Dei”. Visita alle vestigia romane dichiarate patrimonio dell’umanità. Seconda colazione in corso di visita. Nel pomeriggio rientro a Damasco. Cena e pernottamento. 4° DAMASCO/ITALIA Prima colazione e trasferimento all’aeroporto internazionale di Damasco per il volo di rientro in Italia. www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

41


TOUR

TOUR CLASSICO 8 GIORNI 7 NOTTI

1° ITALIA/DAMASCO Partenza con volo di linea per Damasco. All’arrivo in aeroporto assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° DAMASCO/MAALOULA/ SEYDNAYA/PALMIRA Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita di Maaloula, il villaggio di madrelingua aramaico, la lingua di Gesu’ Cristo, quindi proseguimento per la visita di Seydnaya. Proseguimento per Palmira. Seconda colazione in corso di visita. Trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.

passando per Homs, quindi proseguimento per Hama per la visita delle sue antiche ruote d’acqua (le Nurie). Seconda colazione in corso di visita. Proseguimento per Aleppo, arrivo in albergo e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.

3° PALMIRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita delle rovine di Palmira, che si estendeva dall’Egitto allo stretto del Bosforo nel terzo millennio a.C. Visita dei punti di maggiore importanza: il Tempio di Baal, il Tempio di Bel Shamin, il Tempio di Nebo, la strada delle Colonnate, l’Agora, il Teatro, il Forum, le Tombe e il Museo. Seconda colazione in corso di visita. Ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° ALEPPO/SAN SIMEONE/ALEPPO Dopo la prima colazione all’americana in albergo, inizio della visita di Aleppo, che comprende il Museo Archeologico, la Cittadella, la Grande Moschea, il Caravanserail Al Wazir con la varietà dei colori delle sue merci. Nel pomeriggio visita del Santuario di San Simeone. Seconda colazione in corso di visita. Ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° PALMIRA/HOMS/KRAK DES CHEVALIERS/HAMA/ALEPPO Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita del Krak des Chevaliers,

6° ALEPPO/EBLA/APAMEA/DAMASCO Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita di Ebla ed Apamea. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Damasco e

trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. 7° DAMASCO Prima colazione all’americana in albergo, e visita di una delle più antiche città del mondo: Damasco, dove si possono ammirare il Museo Nazionale, la Takia Al Sulaymanieh, il Suq al Hamidiye, la Moschea degli Omayyadi, il Memoriale di Saladino, il Palazzo di Azem, la stretta via, la cappella di San Ananias, la chiesa di San Paolo. Seconda colazione in corso di visita. Cena e pernottamento. 8° DAMASCO/ITALIA Prima colazione all’americana in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

43


TOUR

DA ALEPPO A DAMASCO 8 GIORNI 7 NOTTI

1° ITALIA/ALEPPO Partenza dall’Italia con volo di linea per Aleppo. Pasto a bordo. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° ALEPPO/SAN SIMEONE/EBLA/ ALEPPO Dopo la prima colazione, partenza per la visita del vicino monastero di S. Simeone Stilita, il quale visse per trent’anni in cima a una colonna alta 15 metri. Al termine proseguimento per la visita dello scavo archeologico di Ebla, antica città che risale al III millennio. Seconda colazione in corso di visita. Rientro ad Aleppo, cena e pernottamento.

3° ALEPPO/SERJILLA/APAMEA/HAMA Prima colazione. Visita di Aleppo, città millenaria: il Museo Archeologico, la Grande Moschea, la Cittadella del Saladino, il tortuoso suq tra spezie e broccati ed il Khans, il caravanserraglio mamelucco del XVII secolo, uno dei più belli della città, senza dubbio il più vasto. Al termine partenza verso il sud della Siria lungo le antiche vie carovaniere, oggi comode autostrade. Breve sosta per la visita di Serjilla e proseguimento per le rovine romane di Apamea, lungo le sponde del fiume Oronte. Arrivo ad Hama e visita delle antiche Norie, le gigantesche ruote costruite probabilmente già in epoca di dominio romano ed utilizzate anche dagli ottomani per portare l’acqua del fiume nella parte alta della città. Seconda colazione in corso di visita. Sistemazione nell’albergo prenotato, cena e pernottamento. www.origini.net

4° HAMA/KRAK DES CHEVALIERS/ PALMIRA Prima colazione. Partenza per Palmira, attraverso l’affascinante Deserto Siriano. Lungo la strada, sosta per la visita del più importante castello crociato in Medio Oriente, sulla via della seta, il Krak des Chevaliers. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Palmira e visita del Museo Archeologico. Al termine sistemazione nell’albergo prenotato. Cena e pernottamento. 5° PALMIRA/DAMASCO Prima colazione. Visita del Tempio di Baal, del Colonnato, del Tempio di Bal Shamin ed alle necropoli. Seconda colazione in ristorante. Partenza per Damasco, lungo il percorso sosta a Maaloula, villaggio sito a 56 km da Damasco, ad una altitudine di 1500m. Abitato per lo più da cristiani e vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, il linguaggio di Gesù ed in aramaico è anche la scritta posta all’ingresso del villaggio. Arrivo a Damasco e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento.

6° DAMASCO Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Damasco con sosta per la seconda colazione in ristorante. Nel programma: il Museo Nazionale, la Moschea Omayyade, il bazar Hamedeya - il più vivace ed interessante di Damasco - il Palazzo di Azem, la Chiesa di Sant’Anania, la Cappella di San Paolo, la Via Recta ed il bazar di Midhat Basha. Cena e pernottamento. 7° DAMASCO/BOSRA/DAMASCO Prima colazione. Al mattino partenza per Bosra e visita del magnifico teatro romano situato all’interno di una fortezza araba. Seconda colazione in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Damasco. Durante il viaggio sosta per la visita di Al Swaida, dove troviamo le rovine di un tempio romano ed una chiesa bizantina, e Qanawat, ricca di rovine romane. Cena e pernottamento. 8° DAMASCO/ITALIA Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Damasco per il volo di linea per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

45


TOUR

GRAN TOUR DELLA SIRIA 11 GIORNI 10 NOTTI

ri, l’attuale Tell Hariri. Il sito ha 5000 anni, forse di più, e fu culla di quelle civiltà mesopotamiche l’eco dei cui splendori arriva fino alle coste del Mediterraneo. Seconda colazione in corso di visita. Si percorre il deserto siriano e si giunge a Palmira. Trasferimento all’albero prenotato, cena e pernottamento.

1° ITALIA/DAMASCO Partenza dall’Italia con volo di linea per Damasco. Pasto a bordo. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena fredda e pernottamento. 2° DAMASCO Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Damasco ed in particolare: il bazar adiacente alla Cittadella, il più vivace ed interessante di Damasco, la Moschea Omayyade, il Mausoleo del Saladino, il Museo Nazionale. Seconda colazione in ristorante. Cena e pernottamento. 3° DAMASCO/BOSRA/DAMASCO Prima colazione. Al mattino partenza per Bosra e visita del magnifico teatro romano situato all’interno di una fortezza araba. Al termine rientro a Damasco e resto della giornata a disposizione. Seconda colazione in corso di giornata. Cena e pernottamento. 4° DAMASCO/BAALBECK/KRAK DES CHEVALIERS/HOMS Prima colazione. Partenza verso la vicina frontiera con il Libano, alla volta della splendida Baalbeck, conosciuta nell’antichità come “Il Paradiso degli Dei”. Si effettuerà una visita guidata alle vestigia romane ed al museo interno agli scavi. Seconda colazione al termine della visita. Proseguimento alla volta di Homs. Lungo la strada, sosta per la visita del più importante castello crociato in Medio Oriente, sulla via della seta, il Krak des Chevaliers. All’arrivo ad Homs trasferimento all’albergo prenotato, cena e pernottamento. 5° HOMS/HAMA/APAMEA/EBLA/ ALEPPO Prima colazione. Breve visita delle Norie di Hama, le gigantesche ruote costruite probabilmente già in epoca di dominio romano ed utilizzate anche dagli ottomani per portare l’acqua del fiume nella parte alta della città. Successivamente, partenza per la visita delle rovine romane di Apamea, lungo le sponde del fiume Oronte. Al termine proseguimento per Aleppo con sosta per la visita dello scavo archeolowww.origini.net

gico di Ebla, antica città che risale al III millennio a.C. Seconda colazione in corso di visita. All’arrivo, trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. 6° ALEPPO/SAN SIMEONE/ALEPPO Prima colazione. In mattinata visita della città millenaria, la seconda più importante della Siria: il Museo Archeologico, il tortuoso suq tra spezie e broccati, la Cittadella di Saladino, arroccata sulla collina in prossimità della moschea e del caravanserraglio. Seconda colazione in corso di visita. Nel pomeriggio partenza verso il monastero di S. Simeone Stilita. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento. 7° ALEPPO/SERGIOPOLIS/DEIR EZZOR Prima colazione e partenza per la visita di alcune delle località poste lungo la valle dell’Eufrate. Sosta a Rasafa (Sergiopolis), la più interessante città morta del deserto dopo Palmira. Fu menzionata negli annali assiri e nella Bibbia e più recentemente vi fu martirizzato San Sergio nel 205 d.C. Al termine proseguimento per Deir Ezzor sull’Eufrate, il più grande fiume dell’Asia occidentale con i suoi 2600 Km. Seconda colazione in corso di visita. Trasferimento all’albergo prenotato, cena e pernottamento. 8° DEIR EZZOR/DURA EUROPOS/ MARI/PALMIRA Prima colazione e partenza verso sud per la visita di Dura Europos, vasta città fortificata. La località si trova a 90 Km a sud-est di Deir Ezzor, lungo il corso dell’Eufrate. Proseguimento per la visita delle rovine di Ma-

9° PALMIRA Prima colazione all’americana in albergo. Visita delle rovine di Palmira, che si estendeva dall’Egitto allo stretto del Bosforo nel terzo millennio a.C. Visita dei punti di maggiore importanza: il Tempio di Baal, il Tempio di Bel Shamin, il Tempio di Nebo, la strada Colonnata, l’Agora, il Teatro, il Forum, le Tombe e il Museo. Seconda colazione in corso di visita. Ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento. 10° PALMIRA/MAALOULA/SEYDNAYA DAMASCO Prima colazione all’americana in albergo. Partenza per la visita al convento di Seydnaya ed alla coloratissima città di Maaloula. Abitato per lo più da cristiani, vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, il linguaggio di Gesù. Seconda colazione durante l’escursione. Al termine della visita si prosegue per Damasco. Trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento. 11° DAMASCO/ITALIA Prima colazione e trasferimento all’aeroporto per il volo di linea di rientro per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

47


TOUR

SIRIA & LIBANO 12 GIORNI 11 NOTTI

testimonianze di epoca egiziana, fenicia, romana e crociata; ed infine sosta per la visita delle grotte di Jeita. Seconda colazione in corso di visita. Arrivo a Beirut e trasferimento all’albergo prenotato. Cena e pernottamento.

1° ITALIA/DAMASCO Partenza dall’Italia con volo di linea per Damasco. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento all’albergo prenotato. Sistemazione nella camera riservata, cena e pernottamento. 2° DAMASCO Prima colazione. La giornata sarà dedicata alla scoperta delle meraviglie di Damasco, la culla della cristianità e della convivenza tra le religioni. Il tour partirà con una visita allo splendido museo nazionale di Damasco. Seconda colazione. Nel pomeriggio si proseguirà con un’escursione nella città vecchia. Pernottamento. 3° DAMASCO/SEYDNAYA/MAALOULA/ PALMIRA Prima colazione. Partenza per la visita al convento di Seydnaya ed alla coloratissima città di Maaloula. Abitato per lo più da cristiani, vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, il linguaggio di Gesù. Seconda colazione durante l’escursione. Al termine della visita si prosegue per Palmira. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento. 4° PALMIRA Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle rovine: il Colonnato, il Tempio di Baal, l’Agorà, l’Anfiteatro, il Museo Archeologico. Seconda colazione in corso di visita. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.

archeologico di Ebla, aperto nel 1968 dagli studiosi italiani ed ancora oggi operativo. Seconda colazione durante le escursioni. Si prosegue verso Nord, per raggiungere Aleppo nel tardo pomeriggio. Sistemazione nell’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena in ristorante nello splendido quartiere armeno. Pernottamento. 7° ALEPPO/SAN SIMEONE/ALEPPO Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita dell’antichissima città. La visita interesserà il museo, la cittadella, la Grande Moschea, il Bazar. Seconda colazione in uno storico ristorante della città vecchia. Al termine delle visite sarà effettuata un’escursione al monastero di San Simeone stilita. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 8° ALEPPO/UGARIT/LATAKIA Prima colazione. Partenza per le visite del Castello di Saladino e di Ugarit, tra le più antiche città del mondo, risalente al VI millennio a.C. Seconda colazione durante le escursioni. Al termine delle visite si parte per raggiungere Latakia, sulla costa mediterranea della Siria. All’arrivo trasferimento all’albergo prenotato e sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.

5° PALMIRA/KRAK DES CHEVALIERS/ HAMA Prima colazione. Partenza per la visita del più importante castello crociato del Medio Oriente: il Krak Des Chevaliers. Seconda colazione in ristorante. Si prosegue per Hama, la città delle Norie: le gigantesche ruote costruite dai romani, ancora funzionanti, che portano l’acqua nella parte alta della città. Cena e pernottamento. 9° LATAKIA/TRIPOLI/BYBLOS/BEIRUT Prima colazione e partenza per Beirut. Disbrigo delle formalità doganali al confine libanese 6° HAMA/APAMEA/EBLA/ALEPPO Prima colazione. Partenza per Apamea, uno dei e proseguimento lungo la costa libanese. Sosta siti archeologici più importanti del Medio per la visita della città di Tripoli: il Castello di Oriente: fu costruita da Seleuco I Nicatore nel St. Gilles, l’Hammam (bagno turco), gli antichi 300 a.C. Oggi è possibile ammirare i resti della suk e il porto di pescatori. dominazione romana. Si prosegue per il campo Si continua alla volta di Byblos dove si visitano www.origini.net

10° BEIRUT Prima colazione. Mattina dedicata alla visita di Beirut, nella quale il recente progetto “Ricostruzione di Beirut” ha portato alla luce straordinari reperti archeologici. Si visiterà il Museo Nazionale, grande centro di raccolte archeologiche con reperti dell’antichità libanese provenienti dai principali scavi e siti del paese; infine si potrà ammirare lo Scoglio dei Piccioni. Seconda colazione libera e pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento. 11° BEIRUT/BAALBECK/ANJAR/ DAMASCO Prima colazione. Partenza alla volta della splendida Baalbeck, conosciuta nell’antichità come “Il paradiso degli Dei”. Si effettuerà una visita guidata alle vestigia romane ed al museo interno agli scavi. Proseguimento per Zahle e visita alle cantine di Ksara per assaggiarne il vino. Proseguimento per la visita del sito di Anjar, con le sue oltre seicento botteghe fu centro commerciale sorto dal nulla e tornato nel nulla una volta terminato il periodo Omayyade. Rientro in territorio siriano e proseguimento per Damasco. Sistemazione nell’albergo prenotato, cena e pernottamento. 12° DAMASCO/ITALIA Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea con vettori I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

49


DAMASCO HOTEL

DAMASCO HOTEL

AL MAMLOUKA BAB TOUMA Nel quartiere un tempo abitato dagli ebrei, è la prima casa damascena, in ordine di tempo, recuperata dall’abbandono e trasformata in albergo di charme. La corte è un’alternanza di pietra chiara e pietra grigia con gli alberi e l’iwan; le camere sono arredate in stile arabo con le pareti in tinte acquerellate, i soffitti in legno dipinti ad arabeschi. Il caffè all’interno spesso ospita scrittori ed artisti.

CATEGORIA: 5 STELLE (Hotel de Charme)

TALISMAN TAL EL-HIJARA STREET Già dall’ingresso, segnalato da due semplici lanterne, l’hotel Talisman trasmette la propria singolarità. L’albergo, nel centro della città vecchia, ha 16 camere in stile tradizionale, arredate con mobili antichi intarsiati di legni e madreperla, altissimi soffitti da cui scendono sontuosi i lampadari di cristallo, lucide sete e morbidi broccati per le tappezzerie. Molto affascinante.

FOUR SEASONS SHUKRI AL QUATLI STREET

CATEGORIA: 5 STELLE (Hotel de Charme)

Prestigiosa posizione nel centro cittadino con negozi, ristoranti e residenze private. Camere fantastiche con un arredamento di altissimo livello, decorate elegantemente con tessuti e tende dai colori chiari e una confortevole e bella area soggiorno. L’atmosfera ben personalizzata riflette il carattere tradizionale siriano.

BEIT ZAMAN

CATEGORIA: 5 STELLE LUSSO

BAB TOUMA

Situato nella famosa area della vecchia Damasco, è un boutique hotel con 28 camere e suite su 2 piani. Ogni camera è ricca di mobili antichi e soffitti in legno in stile Ajami. Le camere sono dotate di cassaforte, TV satellitare, aria condizionata, bagno privato, mini bar.

CATEGORIA: 5 STELLE 50 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

51


PALMIRA HOTEL

PALMIRA HOTEL

DEDEMAN PALMIRA DAMASCUS ROAD Dedeman Palmira, a pochi minuti dall’antica città, rimane il luogo ideale per chi vuole veramente godere della magica atmosfera di Palmira. L’hotel offre un buon livello di servizio. Dispone di 243 camere tutte con telefono, mini bar, servizio stanza, TV satellitare, aria condizionata generale, asciugacapelli e Jacuzzi nelle suite.

CATEGORIA: 5 STELLE

ZENOBIA CHAM PALACE ARCHEOLOGICAL AREA L’hotel è molto caratteristico ed occupa una delle posizioni più suggestive per chi soggiorna a Palmira. Le rovine della città sono a pochi passi dall’hotel e la vista dai ristoranti e dai lounge, specialmente al tramonto, è uno spettacolo indimenticabile. L’hotel dispone di 130 camere in stile classico e in stile beduino, molto eleganti e curate. La sera, c’è la possibilità di degustare la cena in un ristorante tendato con cucina tipica.

SEMIRAMIS DESERT AREA

CATEGORIA: 4 STELLE (Hotel de Charme)

Ottima struttura. Una costruzione moderna che riproduce la disposizione delle antiche case arabe caratterizzate da una corte centrale. In posizione defilata rispetto al centro cittadino, l’hotel offre agli ospiti una splendida prospettiva sulle rovine di Palmira e sulle dune desertiche che la circondano. Le camere sono ampie ed eleganti. Il servizio e la cortesia sono ai massimi livelli.

ORIENT HOUSE HAMA

CATEGORIA: 5 STELLE

AL JALAA STREET

È uno stupendo boutique hotel in uno splendido palazzo ottomano del ‘700 nella parte alta del centro di Hama. Le camere sono ampie e confortevoli e si affacciano tutte nella bellissima corte interna. Gli arredi mantengono fede allo stile arabo e alle tradizioni della città. L’Orient House dispone di un ottimo ristorante tradizionale. I proprietari hanno creato un ambiente familiare e veramente accogliente. CATEGORIA: 3 STELLE sup. (Hotel de Charme) 52 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

53


ALEPPO HOTEL

ALEPPO HOTEL

SHERATON HOTEL AL KHANDAQ STREET Questo lussuoso hotel sorge in uno dei più antichi quartieri di Aleppo. Il comfort e la sua ottima cucina, rappresentano la scelta ideale per coloro che preferiscono soggiornare in grandi strutture internazionali. Le camere sono eleganti ed arredate finemente. Il livello del servizio è molto elevato. Nel rispetto delle architetture arabe, l’hotel dispone di una bellissima corte interna.

CATEGORIA: 5 STELLE

ORIENT HOUSE MARTINI JDAIDEH ALHATAB SQUARE SISI STREET Si tratta di una tradizionale casa siriana a due piani. Le camere, appena 18, bellissime, tutte in stile arabo, con arredi del 1200, sono dislocale nella struttura su due livelli e si affacciano sulla magnifica corte interna. Il ristorante serve la migliore cucina locale e internazionale e in estate apre il terrazzo con vista del Castello di Aleppo.

MANSOURIYA PALACE BAB QENNESRINE

CATEGORIA: 4 STELLE (Hotel de Charme)

L’hotel è ospitato in un palazzo arabo del XVI secolo situato nel cuore di Aleppo (all’interno della cittadella), al centro dei caravanserragli. Appena 9 le esclusive suite, ciascuna con arredi diversi e bagni ricchi di marmi e mosaici con vasche da bagno ricavate da un unico blocco di pietra. Un’esclusiva e lussuosa oasi di relax, al di fuori dei circuiti turistici ordinari.

RIGA PALACE HOTEL

CATEGORIA: 5 STELLE

BUSTAN KUL AB STREET

Nel cuore della città vecchia di Aleppo, l’hotel gode di un’ottima posizione essendo a pochi passi dal souk, dalla Cittadella e dal quartiere cristiano. Il Riga Palace è un nuovissimo hotel 4 stelle de luxe con lussuose suite arredate in modo elegante e dotate dei migliori comfort: aria condizionata centralizzata, tv satellitare, cassaforte, mini bar e connessione Internet.

CATEGORIA: 4 STELLE lusso 54 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

55


Dalla Siria al Libano


LIBANO IL FASCINO DEL VIAGGIO

La destinazione Nome del Paese: Repubblica Libanese Superficie: 10.452 kmq Popolazione: 4.000.000 ab. Capitale: Beirut

Lingua: arabo e francese Religione: musulmani, cristiani, ebrei Ordinamento dello Stato: Repubblica semipresidenziale

ulla di numerose civiltà il Libano è un territorio ricco di storia, le coste bagnate dal mar Mediterraneo furono da sempre oggetto di scambio commerciale e culturale tra le varie civiltà sorte nel bacino del Mediterraneo. Le città antiche, le rovine di epoca romana, le lussuose località sciistiche, il fascino agreste e l'architettura islamica sono solo una parte dell'immenso tesoro racchiuso all'interno dei modesti confini del Libano. Anche dal punto di vista culturale il Paese è molto ricco, una sorta di calderone in cui coesistono diverse identità religiose e sociali.

C

QUANDO ANDARE In virtù delle sue bellezze naturali e storiche e del clima favorevole, il Libano può essere visitato durante tutto l’arco dell’anno, con la scelta del periodo che dipende da cosa si cerca. Chi vuole recarsi nelle regioni della costa per godere del mare può visitare il paese da fine maggio sino a settembre, chi vuole scoprire le città storiche può sce-

gliere le stagioni intermedie, quando il caldo è meno opprimente, mentre gli amanti della montagna e degli sport invernali (in Libano si trovano le maggiori località sciistiche del Medio Oriente) possono visitare il paese da dicembre a Pasqua.

CULTURA Il Libano è stato per millenni un punto di incontro tra civiltà differenti ed è abitato da diciotto 58 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

confessioni religiose, ciascuna dotata di identità distinta, ed offre, di conseguenza, un panorama culturale straordinariamente ricco e stratificato. L'UNESCO ha riconosciuto cinque siti libanesi come patrimonio mondiale dell'umanità: Anjar, Baalbek, Byblos, Tiro e la valle di Qadisha. La cultura del Libano ha una scena vivace di arti, sia tradizionali che contemporanee. Il bal-

lo nazionale, il dabke, è un ballo energico della gente di Levantine. La danza del ventre ancora svolge un ruolo importante alle nozze, rappresentando la transizione dalla vergine alla donna sensuale ed è inoltre popolare nei night-clubs. La musica araba tradizionale crea un’ armonizzazione di melodie e ritmi complessi, accompagnati spesso dal canto specializzato. Gli strumenti utilizzati includono l’oud, uno strumento a corde a forLIBANO

ISRAELE

ma di pera; il tabla, in argilla, legno o metallo (strumento di percussione con pelle); il nay, una canna singola, tubo espandibile con un tono dolce e bello; ed il qanun, uno strumento piatto con almeno 81 corde. La letteratura e la poesia hanno avuto sempre un ruolo importante nella cultura libanese. Una forma di poesia molto popolare è lo zajal, in cui un gruppo di poeti prende parte ad un dialogo, improvvisando i versi alle canzoni. La figura letteraria libanese più famosa è Khalil Gibran, poeta del XIX secolo, scrittore ed artista il cui lavoro ha esplorato il misticismo cristiano. Gli scrittori contemporanei comprendono Amin Maalouf, Emily Nasrallah ed Al-Shaykh di Hanan. Circa il 60% della popolazione del Libano è musulmana e il 40% è cristiana. Il più grande gruppo musulmano è la sezione di Shiita (Shia), seguita dai sunniti e dai druzi. Il druze è una delle “curiosità” religiose del Medio Oriente. Originalmente un ramo dell’Islam, si sono differenziati così tanto dalla corrente principale che sono considerati spesso come una religione separata. Il druze crede che Dio si è incarnato negli uomini in vari tempi e che la sua ultima incarnazione era Bi Amrillah, il sesto califfo di AlHakim di Fatimid, morto nel 1021. L'arabo ed il francese sono le lingue ufficiali nel Libano, anche se l'arabo è di gran lunga il più parla-

to, mentre l'inglese sta diventando comune nei circuiti economici.

CUCINA

Documenti e notizie utili VISTI: ai viaggiatori di nazionalità italiana, così come a tutti i visitatori stranieri, viene richiesto un visto d’ingresso che è possibile ottenere all’arrivo direttamente in aeroporto oppure ai confini terrestri presentando il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. Il visto può essere ottenuto anche anticipatamente e consente una permanenza di 90 giorni. A causa della tensione con Israele, non è possibile accedere al Libano dal confine con Israele e in ogni caso in cui si giunga con un visto israeliano sul passaporto. • Rischi sanitari: nessuna vaccinazione obbligatoria. In Libano non è sicuro bere l’acqua del rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. • Fuso orario: due ore avanti rispetto all’ora solare in Italia. • Elettricità: 220V, 50Hz • Pesi e misure: sistema metrico decimale.

La cucina libanese è una delizia per niente costosa. Usando ingredienti freschi e saporiti e spezie raffinate, i libanesi hanno preso gli aspetti migliori della cucina turca e araba dando loro un tocco francese. Un pasto tipico consiste in alcuni antipasti, i cosiddetti mezze, come tortini di spinaci, salsine, formaggio, pizza e foglie di vite ripiene. Si prosegue con un piatto di carne (generalmente montone) o di pesce, spesso ripieno di riso e noci, oltre a un'insalata come il tabouleh o il fattoush. Il piatto nazionale è il kibbe, un impasto di carne di agnello e grano bulgur finemente tritato, servito a volte crudo, ma più spesso fritto o cucinato al forno sotto forma di tortino. I pasti vengono conclusi dal baklava, pasticcini sciropposi, o da altri dessert fatti con noci e semolino. Il caffè arabo è molto diffuso. Tra le bevande analcoliche ci sono lo jellab, una bevanda deliziosa a base di uva passa servita con pinoli, e l'ayran, un drink a base di yogurt. L'alcol costa poco ed è ampiamente disponibile; il liquore più popolare è l'arak, che viene mescolato con acqua e ghiaccio.

Il Libano contemporaneo, storia e società

ATTIVITÀ

di Georges Corm (Milano, Jaca Book, 2006).

Il Libano offre favolose opportunità di fare trekking nelle montagne e nelle gole. Di solito, c'è una

L'autore di questo libro cerca di fornire una storia del Libano attraverso chiavi di lettura e interpre-

distanza relativamente breve tra i villaggi, ragion per cui potete programmare senza problemi delle tappe per dormire, se è questo il tipo di escursionismo che preferite. In Libano ci sono sei importanti località sciistiche con piste di vari gradi di difficoltà e con la possibilità di noleggiare l'attrezzatura. Non ci sono molte spiagge sabbiose lungo la costa, ma ci sono scogli o piattaforme artificiali da cui tuffarsi costruite sui moli. Spiagge sabbiose se ne trovano molto a sud, sotto Tiro. Ce n'è di piacevoli vicino a Biblo e a Chekka, nei pressi di Tripoli. Le località balneari con scogli spesso hanno dei buoni posti dove fare immersioni; anche lo sci d'acqua, il windsurf e la vela sono molto popolari.

LETTURE CONSIGLIATE

www.origini.net

tazioni che non tengano conto della geopolitica nazionale, che spesso ha impedito di circoscrivere la complessa realtà di questa società, contraddistinta da tredici secoli dall'interpenetrazione di Islam e Cristianesimo.

L’uomo che arava le acque di Hoda Barakat (Milano, Ponte alle Grazie, 2003).

Un libro di immagini contrastanti, questo libro della scrittrice libanese Hoda Barakat: una Beirut di sogno che scintilla sulle acque come una fata Morgana all'inizio e lo scheletro della città più avanti, un uomo solo come fosse un ultimo superstite e una miriade di personaggi che si affollano nelle sue storie, miseria assoluta tra i calcinacci bianchi delle macerie e opulenza di stoffe multicolori nel suo magazzino, latrati di cani rabbiosi e voci incomprensibili di soldati. Hoda Barakat scrive in arabo, anche se abita da molti anni in Francia, e non riusciamo ad immaginare lingua migliore per questo romanzo incantatore a molti strati, in cui il protagonista si aggira in una Beirut spettrale martellata da una guerra senza tempo e si rifugia nei ricordi di storie intrecciate. Amori e tradimenti, miti e leggende, guerre e migrazioni, in un

alternarsi di scene tra le macerie della città. Un libro seducente e sensuale, tentatore quanto il capitolo di Dorian Grey che esplora i misteri spirituali dei sensi collezionando drappi preziosi, capace di evocare la sensazione tattile dei tessuti, la magia cangiante dei colori e il fruscio delle stoffe.

Sami: una storia libanese di Antonio Ferrari (Firenze, Liberal Libri, 2001).

Antonio Ferrari è un corrispondente all'estero per il "Corriere della Sera", un reporter di guerra. Attraverso il personaggio di Sami, autista di Ferrari e al tempo stesso combattente, il giornalista racconta la storia del suo sguardo gettato su di un paese sconvolto dalle lotte, tra le mura senza riposo di Beirut e le sue complesse, sordide vicende politiche. Attraverso l'amicizia di Sami, Antonio Ferrari cerca di farsi strada, di trovare un lampo di luce in un mondo che lo avrebbe altrimenti abbandonato al disorientamento, nonostante la sua profonda conoscenza del Medio Oriente. GIORDANIA

Una sera qualsiasi a Beirut di Nassib Selim (Roma, Edizioni e/o, 2006).

Lo scrittore libanese, autore di questo libro, apre uno squarcio su realtà quotidiane in Cisgiordania, a Gerusalemme, a Beirut, dando voce a una carrellata di persone comuni alle prese con un momento di rottura nella loro esistenza. La bambina a cui viene imposto per la prima volta il velo, il vecchio alla vigilia della guerra del Golfo, l'emigrante di ritorno dopo anni di vita in occidente, la vecchia che scopre che nella casa espropriatale nel 1948 sono andati a vivere altri palestinesi come lei. La scrittura riproduce i dubbi, lo sgomento, i timori di quanti vivono situazioni personalissime, e che tuttavia il lettore percepisce come emblematiche. In collaborazione con:

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

59


LIBANO

LIBANO

Grande Moschea, il castello di San Louis, la collina del murice, il mollusco dal quale i Fenici estraevano la loro celebre tintura rossa, e il porto. Un recente scavo sotto il castello di Louis ha rivelato reperti molto ben conservati di una città fenicia.

due edifici sacri risalenti al III millennio a.C.: il Tempio degli Obelischi, dedicato al dio fenicio Rashef e così denominato per i numerosi obelischi ancora presenti, offerti al dio come ex-voto, ed il cosiddetto Tempio ad “L”, per la sua forma particolare.

BEITEDDINE BEIRUT

BAALBECK

ESCURSIONI

60 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

L'antica città fenicia di Baalbek era consacrata a Baal, il dio Sole, che assieme alla dea Astarte ed al dio Aliyan formano la triade locale. Successivamente alla conquista di Alessandro Magno, nel IV sec. a.C., la città venne chiamata "Heliopolis", ovvero la "Città del Sole”. Oggi, nella valle monumentale, si possono ammirare i resti degli enormi templi fatti edificare dagli imperatori romani durante la loro dominazione dal I al III sec. d.C. Ciò che più stupisce lo spettatore è la grandiosità delle costruzioni: l'edificio maggiore, il Tempio di Giove, è uno dei più grandi del mondo, con le sue colonne alte 20 metri. Costeggiando la cinta muraria del Tempio, si incontra un insieme di tre blocchi monolitici di circa 19 x 4,5 x 4 metri, il cosiddetto Trilithon. Non troppo distante dal sito archeologico, ai piedi di una collina situata a Sud-Ovest della città moderna, si trovano i resti delle antiche cave di pietre: in una di queste giace ancora nella sua posizione originale, in attesa di essere trasportato fino alla valle dei templi, un gigantesco monolito chiamato Hajjar elHouble, o "Roccia della Partoriente", perché si credeva avesse la proprietà di favorire la fertilità nelle donne che vi fossero venute a contatto. Di fatto si tratta del più grande mo-

nolito del mondo lavorato dall'uomo, con le sue ben 2000 tonnellate di peso, e rappresenta ancora oggi un mistero per gli studiosi, che non riescono a capacitarsi come gli antichi potessero lavorare, sollevare, trasportare e posizionare blocchi di siffatta grandezza e peso, non disponendo dei moderni mezzi di costruzione.

BYBLOS La città di Byblos (l'odierna Jbail) sorge ad una quarantina di km a Nord di Beirut, ed è una delle città più antiche del mondo, essendo stata abitata ininterrottamente per più di settemila anni. Furono i Greci a darle questo nome, perché nel suo porto facevano scalo le navi che trasportavano il papiro egiziano (byblos, in greco) verso il mondo classico. Come molte altre città libanesi, soprattutto quelle costiere, Byblos conobbe un periodo di dominazione crociata tra il XII ed il XIII sec. Il possente Castello dei Crociati è una fortezza che ancora oggi domina la città, costruita nel XII sec. probabilmente sulle fondamenta di un edificio arabo del IX sec. Dai suoi bastioni è possibile dominare tutto il paesaggio circostante, in particolare il sito archeologico sottostante. Situato a Sud-Est della città, esso comprende tra i vari monumenti

La capitale del Libano è unica al mondo grazie alla sua posizione geografica, che la vede al crocevia tra Asia, Africa ed Europa. Con una popolazione di circa un milione e mezzo d’abitanti, Beirut è un’affascinante città di contrasti a metà strada tra Oriente e Occidente. Con il ritorno della pace in Libano, è diventata anche un centro di cultura, commercio, attività bancarie e finanziarie. Il Museo Nazionale espone il suo grandioso passato archeologico, mentre fuori dalle sue sale le attività musicali, artistiche e teatrali si svolgono durante tutto l’anno. Nonostante sia stato ricostruito un nuovo centro finanziario, sono state preservate alcune antiche case tradizionali. Il tour nella città vecchia include la moschea degli Omari, l’ufficio municipale, le moschee di Assaf e Amir Monzer, l’arcata di Maarad Street, il palazzo del Presidente, il Parlamento, le colonne romane di Nejmeh e le storiche chiese greco-ortodossa e greco-cattolica di fronte al Parlamento. Da non perdere l’area di Rawsheh, dove il famoso “Scoglio dei Piccioni” si staglia alto e orgoglioso sul mare brillante. Questa città cosmopolita è anche giustamente famosa per i numerosi nightclub e ristoranti.

Si trovava a metà strada tra Antiochia e Tiro, i due grandi poli commerciali rivali. Originariamente era un piccolo porto commerciale e acquisì importanza diventando la capitale della Federazione Fenicia. Ancora oggi si possono visitare una serie di edifici religiosi e pubblici costruiti dai Mamelucchi, il castello di San Gilles, di età medievale, e le vestigia del passato che mostrano l’evoluzione nel corso dei secoli delle abilità architettoniche degli Arabi. Oggi Tripoli è una città moderna, che sta diventando sempre più prospera.

SIDONE La città di Sidone si trova a 43 km a sud di Beirut. Ci sono prove che dimostrano che la città era abitata nel 4000 a.C., e forse addirittura nel Neolitico (6000 - 4000 a.C.). È dominata dal Castello del Mare, una fortezza costruita dai Crociati all’inizio del XIII secolo su una piccola isola collegata alla terraferma da una strada rialzata. Dal tetto del Castello del Mare si gode di una vista mozzafiato sul porto e sulla città vecchia. Si consiglia di visitare il Castello del Mare, il Rest House, il Souq, il Khan El Franj, la

Beiteddine, a 45 km da Beirut, è stata costruita nel 1812 dall’Emiro Bechir Chehab II per i suoi 3 figli, Qassim, Khalil e Amine, ed è un capolavoro dell’architettura orientale. La migliore visuale del palazzo si gode dal meraviglioso fiume Damour e dal villaggio di Deir El Kamar (5 km prima di Beiteddine). Il palazzo si divide in 3 parti: Dar El Barraniyyeh, Dar El Wousta e Dar El Harim. In estate al pian terreno si possono trovare vari ristoranti e piccoli negozietti che animano il palazzo, che inoltre ospita un importante festival culturale.

HARISSA Harissa è raggiungibile da Jounieh in macchina o con la funivia (la prima nel suo genere in Medio Oriente) che in soli 10 minuti vi porterà dalla costa a 600 metri d’altitudine sulla cima della montagna. Vicino alla stazione della funivia c’è una chiesa e una spettacolare cattedrale, così come la famosa statua della Vergine Maria, la Signora del Libano, eretta nel 1908. L’area attorno ad Harissa è nota per le sue chiese e monasteri.

ANJAR La città fortificata di Anjar è a 55 km ad est di Beirut, nella valle della Bekaa. Fu costruita nell’VIII secolo dal Califfo omayyade di Damasco e divenne centro per il relax e il riposo. Circondata da un muro alto 7 metri, Anjar si estende per più di 100.000 metri quadrati. Conosciuta anche con il nome di “Palazzo del deserto”, questa città di forma quadrata fu costruita basandosi sull’architettura greco-romana.

TRIPOLI Tripoli, a 85 km a nord di Beirut, è il capoluogo del nord del Libano ed è la seconda città del paese per grandezza. Fin dai tempi antichi, Tripoli era una città insolita a causa della sua configurazione. Non era infatti un’unica città, bensì tre città messe insieme, da cui il nome “Tripolis” (“tre città”). GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

61


TOUR

MINI TOUR CLASSICO 5 GIORNI 4 NOTTI

tico con colonne sulle quali poggia la trabeazione con fregio decorato da leoni e tori. Imponente il Tempio di Giove-Baal caratterizzato da enormi colonne sormontate dall’architrave. Proseguimento per Zahle e visita alle cantine di Ksara per assaggiarne il vino. Proseguimento per Anjar, un sito Omayyade del Libano con le sue oltre seicento botteghe, centro commerciale sorto dal nulla e tornato nel nulla una volta terminato il periodo Omayyade. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento.

1° ITALIA/BEIRUT Partenza dall’Italia, arrivo all’aeroporto internazionale di Beirut dove avverrà l’incontro con il nostro rappresentante per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Sistemazione degli ospiti nelle camere, cena e pernottamento. 2° BEIRUT/HARISSA/BYBLOS/ TRIPOLI/BEIRUT Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Beirut, nella quale il recente progetto "Ricostruzione di Beirut" ha portato alla luce straordinari reperti archeologici. Si visiterà il Museo Nazionale, grande centro di raccolte archeologiche con reperti dell’antichità libanese provenienti dai principali scavi e siti del paese; proseguendo le visite si potrà ammirare lo “Scoglio dei Piccioni”. Sosta ad Harissa per un'escursione in funicolare che consente di ammirare il panorama della baia. Proseguimento fino a Byblos dove si visitano testimonianze di epoca egiziana, fenicia, romana e crociata. Proseguimento lungo la costa libanese per la visita della città di Tripoli: il Castello di St. Gilles, l’Hammam (bagno turco), gli antichi suk e il porto di pescatori. Pranzo li-

bero. Rientro in hotel a Beirut per la cena e il pernottamento. 3° BEIRUT/BAALBECK/KSARA/ ANJAR/BEIRUT Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la valle della Beqaa, visita ai grandiosi templi romani di Baalbek. L’acropoli comprende il Tempio di Bacco, un tempio romano splendidamente decorato, dove attorno corre un por-

4° BEIRUT/BEITEDDINE/SIDONE/ TIRO/BEIRUT Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita alle Montagne dello Chouf, parte meridionale della catena dei Monti del Libano e feudo della comunità drusa dove Fakhr el Din radunò la nazione libanese. Proseguimento per Beit el Din dove potrete ammirare l’architettura del XVIII e del XIX secolo. Procedendo verso Sidone visita al Castello del Mare, fortezza del XII secolo costruita dai Crociati sulla base di edifici preesistenti e di cui si scorgono ancora chiaramente le tracce. Proseguimento per Tiro dove si potranno ammirare l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo romano e le affascinanti rovine, testimonianza di innumerevoli dominazioni: dai Fenici ad Alessandro Magno, dai Romani agli Arabi, dalle alterne lotte fra Arabi e Crociati alla lunga dominazione Ottomana. Se i tempi lo permettono escursione facoltativa al tempio di Eshmun. Pranzo libero. Rientro, cena e pernottamento. 5° BEIRUT/ITALIA Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro in Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea MEA o altro vettore I.A.T.A. in classe economica

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

63


TOUR

I GIOIELLI DEL LIBANO 7 GIORNI 6 NOTTI

1° ITALIA/BEIRUT Partenza dall’Italia con volo di linea per Beirut, dove avverrà l’incontro con il nostro rappresentante per il disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Sistemazione degli ospiti nelle camere, cena e pernottamento. 2° BEIRUT/HARISSA/BYBLOS/BEIRUT Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Beirut, nella quale il recente progetto "Ricostruzione di Beirut" ha portato alla luce straordinari reperti archeologici. Si visiterà il Museo Nazionale, grande centro di raccolte archeologiche con reperti dell’antichità libanese provenienti dai principali scavi e siti del paese; proseguendo le visite si potrà ammirare lo “Scoglio dei Piccioni”. Sosta ad Harissa per un'escursione in funicolare che consente di ammirare il panorama della baia. Proseguimento fino a Byblos dove si visitano testimonianze di epoca egiziana, fenicia, romana e crociata. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento. 3° BEIRUT/BEITEDDINE/ DEIR EL QAMAR/BEIRUT Prima colazione in hotel. In mattinata attraversando le Montagne dello Chouf, parte meridionale della catena dei Monti del Libano e feudo della comunità drusa dove Fakhr el Din radunò la nazione libanese, visita all’antica residenza dei

5° BEIRUT/SIDONE/TIRO/BEIRUT Prima colazione in hotel. Partenza verso Sidone visita al Castello del Mare, fortezza del XII secolo costruita dai Crociati sulla base di edifici preesistenti e di cui si scorgono ancora chiaramente le tracce. Proseguimento per Tiro dove si potranno ammirare l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo romano e le affascinanti rovine, testimonianza delle diverse dominazioni: dai Fenici ad Alessandro Magno, dai Romani agli Arabi, dalle alterne lotte fra Arabi e Crociati alla lunga dominazione Ottomana. Se i tempi lo permettono escursione facoltativa al tempio di Eshmun. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento. governatori del Libano a Deir El Qamar. Proseguimento per Beit el Din dove ammirare l’architettura del XVIII e del XIX secolo. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento. 4° BEIRUT/TRIPOLI/CEDRI/BEIRUT Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata verso il nord lungo la costa libanese per la visita della città di Tripoli: il Castello di St. Gilles, l’Hammam (bagno turco), gli antichi suk e il porto di pescatori. Proseguimento per Cedri attraversando le montagne più belle del Libano che offrono vedute spettacolari e i suoi millenari alberi di cedro. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento.

6° BEIRUT/BAALBECK/KSARA/ ANJAR/BEIRUT Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la valle della Beqaa, visita ai grandiosi templi romani di Baalbek. L’acropoli comprende il Tempio di Bacco, un tempio romano splendidamente decorato, dove attorno corre un portico con colonne sulle quali poggia la trabeazione con fregio decorato da leoni e tori. Imponente il Tempio di Giove-Baal caratterizzato da enormi colonne sormontate dall’architrave. Proseguimento per Zahle e visita alle cantine di Ksara per assaggiarne il vino. Proseguimento per Anjar, un sito Omayyade del Libano con le sue oltre seicento botteghe, centro commerciale sorto dal nulla e tornato nel nulla una volta terminato il periodo Omayyade. Pranzo libero. Rientro a Beirut, cena e pernottamento. 7° BEIRUT/ITALIA Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro in Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea MEA o altro vettore I.A.T.A. in classe economica

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

65


BEIRUT HOTEL

BEIRUT HOTEL

GRAND HOTEL HABTOOR SIN EL FIL

L'Habtoor Grand Hotel Convention Center & Spa propone camere e suite di lusso, una cucina di qualità, moderni servizi business e per il tempo libero ottime opzioni di shopping e divertimento. L'Habtoor Grand Hotel Convention Center & Spa dispone anche di un centro commerciale a tema, distribuito su cinque piani. Tutte le camere offrono vista sul mare o sulle montagne.

CATEGORIA: 5 STELLE

MOVENPICK CHARLES DE GAULLE STREET Il lussuoso Mövenpick Hotel & Resort Beirut si trova nel cuore della città, proprio vicino al Mar Mediterraneo. Dispone di una spiaggia privata e tutte le camere offrono la vista sul cortile, sulle piscine o sul mare. Le varie strutture del resort comprendono quattro piscine, dei campi da tennis, una Spa lussuosa, attrezzature per fare esercizio, un club per bambini e un porto turistico. Tra le attività disponibili figurano le immersioni, la pesca, la vela e l'uso delle moto d'acqua.

LE GRAY HOTEL MARTYRS SQUARE, CENTRAL DISTRICT

Immerso nel giardino di Hadiqat as Samah il nuovo hotel è il simbolo della rinascita della capitale libanese. Offre spettacolari viste panoramiche del Mediterraneo, e dalla piscina, ristorante, juice bar e lounge sul tetto del Le Gray si possono ammirare le colline del Monte Libano. Questo hotel ultramoderno, creato dal famoso architetto Kevin Dash, offre interni alla moda e camere spaziose disegnate da Mary Fox Linton e Gordon Campbell Gray.

CATEGORIA: 5 STELLE

GEFINOR ROTANA HOTEL

CATEGORIA: 5 STELLE

CLEMENCEAU STREET

Il Gefinor Rotana è un hotel elegante e dal gusto classico situato nel cuore di Beirut. Sorge a breve distanza dal lungomare Corniche, dai Faraglioni di Raouché, dalle aree commerciali, dai ristoranti e dalle caffetterie della città. Il fascino e l'ospitalità dell'hotel contribuiranno a rendere piacevole il vostro soggiorno. Vi attendono ottime strutture quali una palestra, una piscina all'aperto, un ristorante e un centro business.

CATEGORIA: 5 STELLE 66 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

67


BEIRUT HOTEL

BEIRUT HOTEL

LE BRISTOL HOTEL MME. CURIE STREET, VERDUN

Situato nel cuore del quartiere finanziario, governativo e commerciale di Beirut (Hamra e Verdun), questo hotel offre meravigliosi alloggi, ricchi di fascino e dalla tipica eleganza europea. A breve distanza dalla passeggiata lungomare Corniche e dalle spiagge di Beirut, e a soltanto 10 minuti dall’Aeroporto Internazionale, questo incantevole hotel vanta una sistemazione di alto livello e ottimi servizi in un’atmosfera ricercata.

CATEGORIA: 5 STELLE

GOLDEN TULIP SERENADA HOTEL ABDEL AZIZ STREET

LE VENDOME HOTEL

L’hotel occupa una grande posizione nel cuore di Beirut, nel famoso quartiere di Hamra, vicino alla città degli affari, ai quartieri dello shopping e al mar Mediterraneo. A pochi minuti dal centro della città, potrete godere della vivace Beirut, della vibrante vita notturna e fare ritorno al lusso della vostra camera in soli cinque minuti.

AIN MREYSSEH

CATEGORIA: 4 STELLE

L’hotel InterContinental Le Vendome Beirut offre lusso, eleganza e intimità in una posizione privilegiata sulla Corniche, l’ampia passeggiata nel centro della città che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Questo hotel 5 stelle di Beirut dispone di servizi eccezionali e strutture di prima classe, che garantiscono un soggiorno rilassante e piacevole sia a turisti che a uomini d’affari.

FOUR POINTS HOTEL

CATEGORIA: 5 STELLE

BOULEVARD SAEB SALAM, VERDUN

Situato proprio lungo la costa, il Four Points By Sheraton Le Verdun, si trova nel cuore del più esclusivo quartiere degli affari e dello shopping di Beirut, nei pressi del centro città. L’hotel dispone di 132 eleganti camere con vista panoramica della città.

CATEGORIA: 4 STELLE 68 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

69


Israele


ISRAELE QUANDO ANDARE

CULTURA

Israele é un Paese affascinante ed accogliente in ogni periodo dell'anno, tuttavia i migliori momenti sono la primavera o l'autunno, quando le temperature sono miti in molte aree del Paese. Israele gode di lunghe estati calde e secche da aprile ad ottobre e di inverni generalmente miti tra novembre e marzo. Il clima si fa più fresco e secco nelle zone collinose, come Gerusalemme e Safed. Le piogge sono abbastanza in-

Fino a poco tempo fa la cultura israeliana è stata prevalentemente di carattere religioso, sia che fosse ebraica, cristiana o musulmana. Il Paese sta rapidamente trasformandosi in una società cosmopolita e consumistica. La maggior parte degli israeliani ebrei vivono entrambe le dimensioni combinando i due stili di vita, quello di stampo secolare e quello che li porta a prendere parte solo saltuariamente alle cerimonie religiose.

tense a nord e al centro del Paese e molto più ridotte nella zona settentrionale del Negev. Nella zona meridionale, bagnata dal Mar Rosso, piove raramente e in quantità quasi insignificanti.

La destinazione Nome del Paese: Israele Superficie: 20.770 kmq Popolazione: 7.411.000 ab. Capitale: Tel Aviv Lingua: ebraico, arabo Ordinamento dello Stato: Repubblica parlamentare

72 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

Questo non vuol dire che l'ortodossia sia morta: al contrario, le fazioni ortodosse stanno diventando sempre più forti, e le loro richieste di ritorno alla religiosità sono sempre più determinate. Gli ebrei ortodossi, o hasidici, sono riconoscibili per i vestiti scuri che indossano, la barba e le basette arricciate. Nelle zone palestinesi del Paese la cultura musulmana è più evidente: vedrete meno donne in giro, e quelle poche che incontrerete saranno vestite più modestamente. I sunniti sono la fazione predominante dei musulmani. In Palestina la famiglia e l'ospitalità sono molto importanti nella vita quotidiana, e la maggior parte dei palestinesi è estremamente corLIBANO

ISRAELE

I L FA S C I N O D E L VI AG G I O

V

iaggiare in Israele non è solo visitare un Paese con città millenarie, immergersi nelle terapeutiche acque del Mar Morto, ma è un viaggio intimo e profondo attraverso il Tempo e la Storia. In nessun luogo al mondo è possibile capire la parola “Fede” come davanti al Muro del Pianto o inginocchiati nel Santo Sepolcro o a piedi scalzi nella spianata dove si erge la Cupola della Roccia. Anche per chi è ateo è difficilissimo non subire il fascino mistico di quella che è il simbolo delle lotte religiose di tutti i tempi: Gerusalemme. Nella valigia quindi, oltre al costume da bagno, non dimenticate di portare una dose abbondante di apertura mentale e di desiderio di comprendere...

diale e gentile con gli stranieri, tanto da arrivare al punto di ospitarli nelle proprie case. Israele è famosa per la musica classica, con artisti di fama mondiale come il violinista Itzhak Perlman. Il klezmer, la musica popolare yid-

dish basata sull'uso del violino, è estremamente diffusa in Israele e nelle comunità ebraiche sparse in tutto il mondo. I fondatori del movimento sionista erano scrittori, e la letteratura rappresenta ancora un aspetto importante in questo Paese: tra coloro che hanno avuto successo all'estero ricordiamo Amos Oz e David Grossman. Anche la comunità palestinese ha una forte tradizione letteraria nutrita dalle avversità e dalla lotta, in particolare nel campo della poesia, genere molto diffuso. Nell'entusiasmo di imporre un'identità ebraica alla loro nuova patria, i nuovi israeliani si dedicarono con passione all'architettura: il risultato fu uno stile interna-

zionale caratterizzato dal funzionalismo e la diffusione di edifici in stile Bauhaus. Sono rimaste poche costruzioni islamiche, ma c'è un bell'esempio di architettura mamelucca nella Gerusalemme vecchia.

CUCINA Le abitudini alimentari israeliane sono dettate in una certa misura dalle leggi religiose: gli ebrei non possono mangiare latticini e carne insieme, e nemmeno uccelli o pesci 'non puri', tutti i tipi di crostacei e molluschi e pesci senza squame. Ai musulmani e agli ebrei è vietato mangiare carne di maiale. Le ondate di immigrati hanno portato con sé la propria cucina, perciò troverete cucina ebraica yemenita (carni alla griglia, verdure ripiene e uno sbalorditivo insieme di frattaglie) e cucina ebraica dell'Europa orientale (scaloppine di vitello, gulasch, carpe ripiene di altro pesce e verdure e blintzes, cioè frittate al formaggio). Agli ebrei osservanti non è permesso cuci-

Documenti e notizie utili Sistemazioni: è importante precisare che le strutture alberghiere in Israele non seguono una classificazione ufficiale; pertanto esse potrebbero non soddisfare gli standard di comfort e servizi che caratterizzano i viaggi Origini. VISTI: è necessario esibire il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di effettuazione del viaggio. Nessun visto è necessario. Se non si desidera avere il timbro di Israele nel passaporto (non permette di entrare in alcuni Paesi arabi), si può compilare direttamente in aeroporto un modulo che dovrà essere conservato per tutta la durata del viaggio. I controlli per la sicurezza vengono eseguiti regolarmente, e in maniera accurata sia in Italia che in Israele alla partenza, per garantire protezione e incolumità. Le autorità israeliane apprezzano la vostra pazienza e comprensione. • Valuta: la moneta ufficiale è lo Shekel equivalente a circa 0,18 Euro e si suddivide in 100 Agorot, tutte le maggiori carte di credito sono accettate negli alberghi e nei negozi. • Rischi Sanitari: nessuna vaccinazione è necessaria. • Fuso Orario: un’ora in più rispetto all’ora solare italiana. • Elettricità: 220V alternata, monofase, a 50 Hz, si consiglia di procurarsi degli adattatori universali.

nare in occasione del Sabbath, così per la maggior parte del sabato mangiano cholent, un pesante stufato cucinato il venerdì notte. I piatti arabi includono i felafel (polpettine di ceci macinati aromatizzate con spezie e fritte nell'olio bollente), la tahina (un impasto a base di semi di sesamo e prezzemolo), l'humus (un impasto cremoso a base di ceci conditi con aglio) e un pane non lievitato a forma di cialda detto 'pita'. Le leggi religiose prescrivono ai musulmani di non bere alcol, e neanche gli ebrei ortodossi amano berne, per cui il tè (nello stile arabo, con la menta e zucchero in abbondanza) e il caffè sono le bevande principali. I palestinesi producono anche succhi con il tamarindo, i datteri e le mandorle.

In collaborazione con:

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

73


ISRAELE

ISRAELE

TEL AVIV

ESCURSIONI

Tel Aviv, centro nazionale della cultura, è una città che non dorme mai famosa in tutto il mondo per la sua vita notturna, i centri commerciali, i mercati esotici e le sue fantastiche spiagge. La metropoli è la prima città ebraica moderna costruita in Israele, si estende lungo il Mar Mediterraneo per circa 15 Km, dal fiume Ayalon fino allo Yarko. Fondata nel 1909 da un gruppo di residenti della vicina città di Giaffa, guidati dal futuro sindaco Meir Diziengoff, il nome della città fa riferimento a un passo della Bibbia: nel Libro di Ezechiele, infatti la "collina della primavera" è proprio il luogo dove, nella visione del profeta, trovano casa i fuoriusciti che rientrano in patria dopo l'esilio. Sessanta famiglie celebrarono l'atto fondativo della nuova città: si riunirono sulla spiaggia ed estrassero a sorte il lotto di terra che spettava a ciascuna. Nell'edificazione della città i costruttori si ispirarono all'ideale della "città-giardino", poi reinterpretato dalla corrente del Bauhaus (tanto che Tel Aviv nel 2004 è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell'umanità). Nel secondo dopoguerra la città si è sviluppata fino a diventare, come conurbazione assieme a città limitrofe, il principale centro israeliano in termini di popolazione ed economia.

HAïFA Haïfa è la terza città di Israele e la capitale della regione del Nord. È una città multiculturale e multiconfessionale, dove coesistono in modo pacifico cittadini israeliani ebrei, musulmani e cristiani. La città è costruita su tre livelli che si innalzano a partire da quello del mare. Il gioiello della città è la foresta di Carmel, la più grande riserva forestale del Paese con le sue colline boscose, le aree di pic-nic ed i suoi eccezionali paesaggi, qualità che fanno di Haifa “una città 74 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

verde”. Potrete ammirare il tempio ed i giardini Bahai che si estendono lungo tutta la montagna fino al viale Ben Gourion. Questo posto è stato, dal X secolo fino agli anni 40 di quello passato, il quartiere dei templi tedeschi che hanno in gran parte contribuito all'ammodernamento della città. Camminando lungo le vie, resterete sorpresi dal numero di musei che conta questa città. Al Mercaz Acarmel potrete visitare il Museo Mané Katz, che fu per diversi anni la residenza e lo studio del pittore e scultore espressionista francese, o il Museo Tikotin, unico museo d'arte giapponese del paese. Poco lontano si trova “il parco della madre” e lo zoo. Essendo Haifa soprattutto un'antica città portuale, potrete visitare anche il museo nazionale marittimo, o il museo dell'immigrazione clandestina.

CESAREA Cesarea, città e porto in Israele, fu fondata da Erode il Grande tra il 25 a.C. e il 13 a.C. e la dedicò a Cesare Augusto. Nel 13 a.C. divenne la capitale politica e militare della Giudea e vi risiedeva il procuratore e governatore romano. La città possedeva un porto molto grande con un molo che proteggeva gli attracchi da sud e da ovest ed era dotata di un doppio acquedotto che portava l'acqua in città dalle sorgenti del monte Carmelo. La città fu molto ben descritta da Flavio Giuseppe nei suoi libri Guerra giudaica e Antichità giudaiche. San Paolo vi soggiornò sovente e vi fu imprigionato per due anni prima di essere trasferito a Roma. Il sito archeologico si trova tra Tel Aviv e Haifa, lungo la costa del Mediterraneo, offre una vasta area dove potrete visitare il teatro romano, quello che sembrava essere il palazzo di Erode, lo stadio, i bagni termali, alcuni palazzi privati e pubblici e le mura Crociate. La zona del grandioso porto erodiano si trova a circa 8-9 me-

tri di profondità, a causa di un violento movimento sismico che lo ha separato dal resto della città. Appena usciti dalla città si può ammirare il complesso dell’acquedotto romano-bizantino che ha alimentato la città per quasi 700 anni.

AKKO (S.Giovanni D’Acri) Situata sul Mediterraneo, a breve distanza dal confine con il Libano, è una città antica. La Città Vecchia di S. Giovanni d'Acri è stata inclusa dall'UNESCO fra i siti definiti "patrimonio mondiale dell'umanità", fra cui un tunnel che è pertinente alla fortezza del XIII secolo dei Cavalieri Templari. Conquistata da Baldovino, con l’aiuto della flotta della repubblica marinara di Genova, Akko diventa il centro del commercio e dell’amministrazione crociata per quasi 200 anni. La cittadella di Acri è una fortificazione ottomana, edificata sulla cittadella costruita a suo tempo dall'Ordine degli Ospitalieri. La cittadella faceva parte del complesso difensivo della città, rafforzando il muro settentrionale. Nel corso del XX secolo, la cittadella fu per lo più usata come prigione e luogo d'impiccagione. Sotto la cittadella e la prigione di Acri, scavi archeologici hanno rivelato un complesso di sale costruite dai Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale. Questo complesso faceva parte della cittadella degli Ospitalieri, connessa alle mura settentrionali di Acri. Da visitare il variopinto mercato locale e la moschea Al Jazzar.

GERUSALEMME Situata tra le colline della vecchia terra di Canaan, Gerusalemme è diventata, nel corso di tre millenni, il luogo sacro delle tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Una città, tre religioni, tre storie. Le tre religioni riconoscono questo sito come il luogo del sacrificio di www.origini.net

Abramo. Il Muro del Pianto divide le zone delle diverse comunità religiose, mentre la Chiesa della Resurrezione accoglie il Santo Sepolcro di Cristo. La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del Pianto, il Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia, la Moschea al-Aqsa. Il quartiere cristiano, situato nella zona nordoccidentale, è confinante a sud-

Cupola della Roccia, che rappresenta il simbolo della città, costruita in età omayyade sul luogo che, secondo il Corano, è quello da cui il profeta islamico Maometto ascese da vivo al Cielo per grazia divina; il secondo è la basilica cristiana del Santo Sepolcro, costruita su una preesistente basilica del IV secolo, a sua volta eretta sul luogo tradizionalmente considerato la tomba di Cristo; il terzo è l’emblematico Muro Occidentale o Muro del Pianto, luogo sacro per eccellenza degli ebrei, residuo del Tempio costruito da Erode il

a molti altri edifici e ordinò la ricostruzione delle mura di cinta. Successivamente Salomone fece erigere al posto della reggia il Tempio di Dio; quest’ultimo fu distrutto nel 587 a.C. a seguito della violenta invasione dei Babilonesi, guidati dal re Nabucodonosor, che saccheggiarono la città e deportarono la popolazione a Babilonia. Rientrati i Giudei in patria dopo l'editto di Ciro del 538 a.C., costruirono il Secondo Tempio. Nel 331 a.C. Gerusalemme venne occupata da Alessandro Magno e in seguito occupata dai Tolomei d'E-

ovest con il quartiere armeno, che sorge oltre la porta di Giaffa; il quartiere cristiano inoltre confina a nord con quello musulmano, il quale si estende in un'area compresa tra la porta di Damasco, la porta di Santo Stefano e la Porta Dorata (oggi murata), a est della quale si trovano il Monte degli Ulivi e l’orto del Getsemani. Il quartiere ebraico, compreso tra le sezioni musulmana e armena, occupa il quadrante sud-orientale della Città Vecchia. Numerosi sono i monumenti di Gerusalemme, tra questi: la moschea islamica della

Grande, re di Giudea. Nella Città Nuova sono situati il Museo d'Israele (con l'esposizione di alcuni rotoli originali del Mar Morto) e il Museo dell'Olocausto o “Yad Veshem”. Nel corso della storia Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte, e fu assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni. Le origini di Gerusalemme risalgono all'età della pietra. La città fu conquista da David, il quale fece di Gerusalemme la capitale del suo regno; David inoltre fece costruire sull’acropoli una reggia assieme

gitto sino al 198 a.C., quando cadde sotto il dominio dei Seleucidi di Siria. Questi ultimi invano cercarono di ellenizzare la città, anzi provocarono la famosa rivolta dei Maccabei che, nel 165 a.C., si risolse con la loro vittoria e l'instaurazione della dinastia degli Asmonei, la quale durò fino a quando Gerusalemme (63 a.C.) fu conquistata da Gneo Pompeo. Con la conquista romana Gerusalemme fu consegnata ad Erode che la ricostruì secondo i criteri urbanistici greco-romani e vi fece ampliare

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

75


ISRAELE

ISRAELE

NAZARETH

il Tempio. Probabilmente sotto il governatorato di Ponzio Pilato, Gesù fu crocifisso sul monte Golgota. Il malgoverno romano e i fermenti religiosi tuttavia provocarono gravissime rivolte che portarono alla distruzione della città e del Tempio nel 70 d.C. da parte delle legioni romane comandate da Tito. Nel 1099, dopo essere stata occupata dai Crociati, divenne capitale del Regno Latino di Gerusalemme. Nel 1187 fu riconquistata dai musulmani di Saladino.

Nazareth, pronuciata Nasrat in ebraico, è una città israeliana ricca di storia. Può essere considerata a tutti gli effetti la patria della cultura cristiana. Secondo la tradizione, Nazareth è diventata celebre per essere il luogo in cui Gesù (il Nazareno) passò la maggior parte della sua vita e dove avvenne l’Annunciazione a Maria della sua nascita. È situata nella bassa Galilea e conta 60.000 abitanti divisi tra due credi religiosi per un terzo cristiani e per la restante parte musulmani che ne fanno la maggiore città araba di Israele. Nata come un villaggio di 200 abitanti la sua crescita avvenne nel periodo Bizantino diventando meta di pellegrinaggi spirituali. La Basilica dell'Annunciazione è la principale chiesa cattolica della città di Nazareth. Essa sorge appunto sul luogo in cui, secondo la tradizione cristiana, l'Arcangelo Gabriele annunciò a Maria la prossima nascita di Gesù. È una delle mete principali e irrinunciabili dei pellegrinaggi che visitano la Terra Santa, insieme alla Basilica della Natività di Bet-

lemme e alla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

SAFED È una delle quattro città sante del giudaismo, accanto a Gerusalemme, Ebron e Tiberiade. Appollaiata a 960 metri di altitudine, nel cuore della Galilea del Nord, la città del misticismo ebraico è la più alta di Israele. Il suo nome occidentale, Safed, evoca a mala pena il suo appellativo ebraico Tsfat, così che molti turisti non la trovano sulle carte geografiche. Discreta, piccola (30.000 abitanti), modesta, Safed/Tsfat, ha tuttavia partorito un misticismo ebraico risplendente. Gli ultra-ortodossi (un terzo della popolazione) che vi sono oggi istallati, rimangono lontani dal chiasso e dallo spettacolo del mondo. Sul posto il visitatore è sicuro di perdersi almeno una volta nel dedalo delle viuzze della città vecchia e di scoprire così il suo mistero e il suo fascino. Unici punti di riferimento sono le sinagoghe, molto più numerose degli alberghi, benché, come una donna ebrea religiosa pudicamente vestita, rimangano ben nascoste prima di rivelare la loro bellezza.

BETLEMME Città della Cisgiordania, in ebraico “Casa del pane”, è famosa soprattutto perché i Vangeli e la tradizione cristiana la indicano quale luogo di nascita di Gesù Cristo. Secondo la Bibbia, a Betlemme nacque anche Davide, secondo re di Israele; essa è quindi menzionata da Luca evangelista come "la città di Davide". Al nome di Betlemme è legato un antichissimo oracolo del profeta Michea: "E tu, Betlemme di Efrata così piccola per essere fra i capoluoghi di Giuda, da te mi uscirà colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall'antichità, dai giorni più remoti" (Michea 5,1). E' lo stesso vaticinio che gli evangelisti Matteo e Luca, sette secoli dopo, mostrano avverato con la nascita di Gesù, avvenuta, secondo la tradizione evangelica, nella cittadina Giudea. La Basilica della Natività è costituita dalla combinazione di due chiese e da una cripta, la Grotta della Natività, che si ritiene essere la grotta ed il luogo preciso in cui Gesù nacque, che è simbolicamente segnato da una stella d'argento in cui è incisa, in latino, la frase «Qui dalla Vergine Maria è nato Cristo Gesù». La proprietà esclusiva di questa parte della grotta, così come del resto della basilica (a parte uno spazio riservato alla Chiesa apostolica armena) è della Chiesa greco-ortodossa. Nel 135, prima che l'edificio fosse costruito, l'imperatore Adriano fece piantare degli alberi fino a formare un bosco, che consacrò al dio Adone. Poi, nel 326, Sant’Elena, dietro l'ordine del figlio Costantino, distrusse il bosco e vi fece erigere la basilica. BEIT SHEAN (Shitopolis) Si trova nella valle del Giordano ed è uno dei siti archeologici più estesi in Israele, con oltre 3000 anni di storia. Nel 64 a.C. fu occupata dai Romani, ricostruita e resa capitale della Decapoli, le "dieci

76 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

città" della Samaria che erano centri della cultura greco-romana: si trattò di un evento così importante che il calendario della città inizia con quell'anno. La pax romana rese florida la città, come evidente dalla sua pianificazione urbana di alto livello e dalle numerose costruzioni, tra cui il teatro romano meglio conservato della Samaria, un ippodromo, il cardine e altre costruzioni tipiche dell'influenza romana. I blocchi di basalto scuro usati per le costruzioni e l'acqua per l'acquedotto romano furono forniti dal monte Ghilboa, distante 7 km. Molte delle costruzioni furono danneggiate dal terremoto del 363. Nel 409 la città divenne capitale della Palestina Secunda.

CAFARNAO Antica città della Galilea, è situata sulle rive nord-occidentali del lago di Tiberiade. Secondo i Vangeli, Gesù vi abitò dopo aver lasciato Nazareth e qui iniziò la sua predicazione e vi compì numerosi miracoli. Nei secoli successivi Cafarnao fu abbandonata; i suoi resti sono stati ritrovati e riportati alla luce da scavi archeologici nel XX secolo. Tra le altre cose, sono state ritrovate una sinagoga costruita con colonne di marmo, risalente al II secolo, e un'abitazione che è stata identificata come la casa di San Pietro. Sopra quest'ultima è stata costruita una chiesa di forma ottagonale, sopraelevata da terra; un'apertura vetrata al centro permette di vedere i resti della casa di Pietro al di sotto.

TABGHA È una zona situata lungo la sponda nord-occidentale del mare di Galilea. È il luogo tradizionale del miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. La Chiesa del Primato di San Pietro, a nord della Chiesa della Moltiplicazione, è stata costruita sulle rocce in riva al mare di Galilea, tradizionalmente considerato il luogo in cui Gesù www.origini.net

più Masada cadrà". Masada è stata in parte ricostruita ed è diventato uno fra i più importanti siti archeologici di Israele. Sono stati riportati alla luce i resti dell'antica fortezza: evidenti risultano i segni dei campi militari romani, con mosaici di notevole qualità, bagni ed anche i massi di pietra lanciati dalle catapulte. Come segno dell'occupazione zelota resta solo una piccola sinagoga mentre più recente, risalente al V secolo è una basilica fatta costruire da monaci penitenziali. apparve la quarta volta dopo la sua resurrezione e conferì il primato a Pietro, secondo la fede cattolica.

MONTE DELLE BEATITUDINI Il monte è alto circa 150 metri sul lago di Tiberiade. Come suggerisce il nome, questa è la collina da cui Gesù declamò quello che viene chiamato il “Discorso della montagna”. Il paesaggio crea un anfiteatro naturale che degrada fino alla riva del lago, per cui si pensa che Gesù probabilmente si trovasse ai piedi della montagna. Ma questo non toglie nulla alla bellezza della chiesa costruita sulla cresta.

MASADA Masada è un'antica fortezza costruita da Erode il Grande che sorgeva su un altopiano di circa sei chilometri quadrati situato su una rocca a 400 metri di altitudine rispetto al Mar Morto, nella Giudea sud-orientale, in territorio israeliano vicino all'attuale Palestina. Mura alte cinque metri - lungo un perimetro di un chilometro e mezzo, con una quarantina di torri alte più di venti metri - la racchiudevano, rendendola pressoché inespugnabile. A rendere ancor più difficile un assedio contribuiva la particolare conformazione geomorfologica della zona: unico punto di accesso era, anche secondo il racconto di Giuseppe Flavio, il sentiero del serpente, un sentiero tal-

mente ripido e caratterizzato da tanti tornanti da costituire un serio ostacolo per la fanteria. La fortezza divenne nota per l'assedio dell'esercito romano durante la prima guerra giudaica e per la sua tragica conclusione. Dopo un lungo assedio, i Romani riuscirono alla fine a costruire una imponente rampa di accesso (ancora oggi visibile) che consentiva alle torri di assedio di arrivare sotto le mura per sgretolarle con gli arieti. Tuttavia, poco prima che ciò avvenisse, nel 74 d.C. gli assediati misero in atto un'azione rimasta unica nella storia; quando i soldati romani vi entrarono senza trovare resistenza davanti ai loro occhi trovarono solo una orrenda ecatombe: il suicidio collettivo della comunità ebraica zelota che aveva resistito al potere di Roma anche dopo la caduta di Gerusalemme e la distruzione del Secondo Tempio. Dopo la sua presa, Masada rimase in mano ai romani fino a tutta l'epoca bizantina. In questo periodo venne a lungo abitata da monaci cristiani che vi costruirono anche una basilica. Dopo l'invasione araba il luogo venne abbandonato e piano piano si perse addirittura il ricordo della sua posizione; venne infine riscoperta oltre un secolo e mezzo fa per diventare simbolo della causa sionista. Tutt'oggi reclute dell'esercito israeliano vengono condotte sul luogo per pronunciare il giuramento di fedeltà al grido di: "Mai GIORDANIA

MAR MORTO Il Mar Morto (in ebraico letteralmente “mare del sale”) è un lago situato tra Israele e la Giordania. Chiamato anticamente "Asfaltide", il mar Morto si trova nella depressione più profonda della Terra, a 413 metri sotto il livello del mare. L’elevata salinità delle acque non permette lo sviluppo di creature marine, ma sin dall’epoca dell’Impero Romano, le proprietà curative di tali acque erano considerate ed apprezzate. Oggi, trascorrere alcuni giorni sulle rive del Mar Morto è un’esperienza unica ed estremamente gradevole, grazie alla presenza di hotel attrezzati con Spa e centri benessere di lusso. Un’esperienza unica per rigenerare corpo e mente.

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

77


TOUR

TEL AVIV E GERUSALEMME 5 GIORNI 4 NOTTI

di Masada isolata dall’area circostante per la presenza di ripidi “wadi” a nord, a sud e a ovest. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita alla fortezza, straordinario è il paesaggio desertico visibile dalla sommità del promontorio. Proseguimento, sosta sulle rive del Mar Morto e bagno nelle sue fantastiche e rilassanti acque, il punto più basso della terra, 400 metri sotto il livello del mare. Pranzo libero. Rientro in serata a Gerusalemme, cena a buffet in hotel e pernottamento.

1° ITALIA/TEL AVIV Partenza con volo di linea. Arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, assistenza, trasferimento in hotel e sistemazione nella camera prenotata. Cena a buffet in hotel e pernottamento. 2° TEL AVIV/JAFFA/BETLEMME/ GERUSALEMME Colazione a buffet in hotel. Dopo l’incontro con la guida locale parlante italiano, visita di Tel Aviv, “la città che non si ferma mai”. È la prima città ebraica moderna costruita in Israele ed è il centro dell’economia e della cultura nazionale. Breve visita di Jaffa. La storia di Tel Aviv ha inizio a Jaffa (Yafo), adiacente e antica di 3000 anni, situata a sud-ovest. L’attuale città vecchia di Jaffa risale al periodo ottomano, e le sue case di pietra e gli stretti vicoli ospitano oggi il pittoresco quartiere degli artisti e il centro turistico. Tra le sue attrazioni, vi è Gan HaPisga, il Summit Garden, con i suoi ristoranti, gallerie, negozi dall’atmosfera unica, la passeggiata lungo il mare e le mura della città vecchia, il porto di pesca, il centro turistico nella vecchia corte. Vi sono anche alcuni importanti luoghi della cultura cristiana, tra cui la chiesa di San Pietro datata al XVII secolo, la casa di Simone il conciatore, dove Pietro ebbe una visione di animali proibiti (non kosher) e la tomba di Tabitha, la donna che Pietro resuscitò dalla morte. Nei dintorni di Jaffa si trovano la torre dell’orologio di epoca ottomana, un vivace mercato delle pulci che è consigliabile visitare, e il quartiere di Ajami. Pranzo libero. Proseguimento per Betlemme (la casa del pane) luogo di nascita di Gesù, dove sorge la Basilica e la Grotta della Natività. Rientro a Gerusalemme. Cena a buffet in hotel e pernottamento.

rio con le ultime quattro stazioni della Via Crucis e dell’edicola con la Tomba. Proseguimento della visita attraverso il Quartiere Ebraico, situato dove sorgeva la città Alta di Gerusalemme durante il periodo di Erode, qui vi si trovano i resti dell’antico Cardo Massimo che attraversava Gerusalemme. Proseguimento e sosta al Muro del Pianto e alla Spianata del Tempio dove si trovano le Moschee di Omar e di Al Aqsa, momento introduttivo storico-archeologico e biblico circa la storia del tempio di Gerusalemme che identifica questo luogo come quello indicato da Dio ad Abramo (Monte Moria) per il sacrificio del figlio Isacco e da cui il Profeta Mohammad (Maometto) partì per il suo viaggio celeste. Pranzo libero. Rientro in albergo. Cena a buffet e pernottamento.

3° GERUSALEMME Colazione a buffet in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città: salita al Monte degli Ulivi dal quale si gode un bel panorama della città, discesa al Getsemani, Orto degli Ulivi con 9 ulivi millenari, silenziosi testimoni della passione di Gesù, visita alla Roccia dell’Agonia su cui patì Gesù e della Chiesa delle Nazioni, della Grotta della Cattura e del frantoio. Visita a piedi della Città Vecchia: la Chiesa del Santo Sepolcro che sorge sul luogo in cui Gesù è stato sepolto prima di ascendere al cielo, del Calva-

4° GERUSALEMME/QUMRAN/ MASADA/MAR MORTO/ GERUSALEMME Colazione a buffet in hotel. In mattinata partenza per il Deserto della Giudea. Lungo il percorso incontreremo Qumran, fondata dagli Esseni nel II secolo a.C., visita delle famose grotte dove nel 1947 furono rinvenuti i rotoli (manoscritti) detti del “Mar Morto”. Breve filmato introduttivo e visita del villaggio degli Esseni. Proseguendo verso sud a quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca

www.origini.net

5° GERUSALEMME/TEL AVIV/ITALIA Colazione a buffet in hotel e trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv con assistenza per il disbrigo delle formalità di imbarco per il volo di rientro in Italia. NOTE

Per ragioni operative o in concomitanza di festività ebraiche, la sequenza delle località e delle visite potrà subire variazioni nell’ordine di effettuazione. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea EL AL o altro vettore I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

79


TOUR

ISRAELE CLASSICO 8 GIORNI 7 NOTTI

tueremo una sosta. Pranzo libero. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

1° ITALIA/TEL AVIV Arrivo all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Assistenza e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. 2° TEL AVIV/JAFFA/CESAREA/HAIFA/ MONTE CARMELO/AKKO/TIBERIADE Colazione in hotel. Partenza per Giaffa, antica città egiziana e cananita, considerata il più antico porto del mondo. Si prosegue per Cesarea Marittima, città romana e crociata, dove visiteremo l’anfiteatro e l’acquedotto romano. Successivamente l’escursione prosegue verso il Monte Carmelo sulle cui pendici sorgono alcuni villaggi drusi i cui abitanti vestono pittoreschi costumi. Pranzo libero. Al termine, dopo una sosta ad Akko, porto fenicio di 4000 anni, si parte verso Tiberiade il cui arrivo è previsto in serata. Cena e pernottamento.

3° TIBERIADE/NAZARETH/MONTE TABOR/CANA/GALILEA/TIBERIADE Colazione in hotel. Mattina dedicata ai Santuari di Nazareth: visiteremo la Chiesa dell’Annunciazione, considerata la più grande basilica cattolica francescana del Medio Oriente costruita sulla Sacra Grotta dove la tradizione vuole che l’Arcangelo Gabriele abbia dato l’annuncio a Maria. Nel pomeriggio salita al Monte Tabor, per la visita alla Basilica della Trasfigurazione (costruzione greco-ortodossa) con gli antichi mosaici che descrivono la trasfigurazione di Gesù. Successivamente ci sposteremo a pochi chilometri da Nazareth dove, nascosto fra i melograni e gli uliveti, sorge il villaggio arabo di Cana. Nel villaggio due piccole chiese commemorano il luogo dove è avvenuto il primo miracolo di Gesù. Visita della Chiesa e della cripta che espone un’antica giara, simile a quella usata da Gesù. Pranzo libero. Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento. 4° TIBERIADE/MONTE DELLE BEATITUDINI/TABGHA/CAFARNAO/BEIT SHEAN/BEIT ALPHA/VALLE DEL GIORDANO/GERUSALEMME Colazione in hotel. In mattinata, traversata del lago di Tiberiade in battello e visita ai Santuari posti sulla riva, con salita al Monte delle Beatitudini. Proseguimento per Tabgha, con visita www.origini.net

6° GERUSALEMME/BETLEMME/ GERUSALEMME Colazione in hotel. Mattina dedicata alla Città Nuova con la visita al complesso dello Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto. Proseguimento e visita al Museo di Israele. La cupola bianca del giardino accoglie il Santuario del Libro dove sono conservati e custoditi i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran. Proseguimento per Betlemme (la casa del pane) luogo di nascita di Gesù dove sorge la Basilica della Natività. Pranzo libero. Rientro a Gerusalemme. Cena e pernottamento. delle chiese del Primato e della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci, e successivamente, costeggiando la riva sud occidentale del Lago di Tiberiade, sosta a Beit Shean, con il suo grande anfiteatro romano che un tempo ospitava fino a 8000 persone. Si prosegue scendendo lungo la Valle del Giordano verso il Deserto della Giudea. Giungeremo a Beit Alpha per la visita dell’antica sinagoga risalente al VI secolo d.C., che conserva uno splendido mosaico pavimentale raffigurante i 12 segni dello zodiaco. Pranzo libero. Arrivo in serata a Gerusalemme e saluto alla Città Santa sacra a Cristiani, Ebrei e Musulmani. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

5° GERUSALEMME Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città. Salita al Monte degli Ulivi dal quale si gode un bel panorama della città. Discesa al Getsemani, Orto degli Ulivi con 9 ulivi millenari, silenziosi testimoni della passione di Gesù. Si prosegue per una visita a piedi della Città Vecchia: la Chiesa del Santo Sepolcro sorge sul luogo in cui Gesù è stato sepolto prima di ascendere al cielo; il Calvario con le ultime quattro stazioni della Via Crucis e l’edicola con la Tomba. Al termine ci dirigeremo verso il Quartiere Ebraico, situato dove sorgeva la Città Alta di Gerusalemme durante il periodo di Erode, e dove si trovano i resti dell’antico Cardo Massimo che attraversava Gerusalemme. Si prosegue verso il Muro del Pianto dove effet-

7° GERUSALEMME/QUMRAN/ MASADA/MAR MORTO/GERUSALEMME Colazione in hotel. Partenza per il Deserto della Giudea. Lungo il percorso incontreremo Qumran, fondata dagli Esseni nel II secolo a.C., e proseguiremo verso sud, a quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, verso la rocca di Masada. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita alla fortezza, per godere di uno straordinario paesaggio desertico. Al termine ci dirigeremo verso le rive del Mar Morto, il punto più basso della terra con i suoi 400 metri sotto il livello del mare. Pranzo libero. Rientro in serata a Gerusalemme. Cena e pernottamento. 8° GERUSALEMME/TEL AVIV/ITALIA Colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, assistenza per le formalità di imbarco per il volo di linea di rientro in Italia. IL TOUR PREVEDE · Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea EL AL o altro vettore I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

81


TOUR

ISRAELE & GIORDANIA 8 GIORNI 7 NOTTI

1° ITALIA/AMMAN Partenza dall’Italia con volo di linea per Amman. All’arrivo assistenza per il disbrigo delle formalità aeroportuali e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. 2° AMMAN/MADABA/NEBO/KERAK/PETRA Prima colazione in hotel e partenza per Petra, passando per Madaba dove si possono ammirare palazzi e chiese decorati con splendidi mosaici bizantini. Si prosegue alla volta del Monte Nebo, uno dei luoghi più venerati della Giordania dove secondo la tradizione morì e fu sepolto Mosè. Pranzo in corso di visita. Proseguimento per Kerak, la città fortificata dei crociati. Al termine della visita trasferimento a Petra. Cena e pernottamento in hotel. 3° PETRA Prima colazione in hotel e visita della splendida Petra. Dimenticata per un migliaio di anni, venne riscoperta nel 1812. Il monumento più famoso è il Khazneh o Tesoro, la cui facciata meravigliosamente scolpita, è la prima cosa che vedrete uscendo dal Siq. Il monastero è altrettanto straordinario: dalla cima si possono ammirare paesaggi sbalorditivi. Visita dell’anfiteatro con una capienza di 8000 posti e del Tempio dei Leoni Alati, ancora in fase di scavo. Pranzo in corso di visita. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 4° PETRA/WADI RUM/MAR MORTO Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del deserto del Wadi Rum, meravigliosa distesa di sabbia rossa. Gli unici abitanti sono famiglie di beduini che vivono in tende di lana di capra. La zona è un interessante esempio di arte rupestre thamudica e cufica. Ma la vera attrattiva è il deserto stesso, dove conviene avventurarsi a bordo di fuoristrada 4x4 o a dorso di cammello. Pranzo in corso di visita. Trasferimento sul Mar Morto. Cena e pernottamento in hotel. 5° MAR MORTO/QUMRAN/MASADA/ GERUSALEMME Dopo la prima colazione in hotel, partenza alla volta di Israele. Disbrigo delle formalità doganali ad Allenby. Prima tappa: Qumran, fondata dagli Esseni nel II secolo a.C., visita delle famose grotte dove nel 1947 furono rinvenuti i rotoli (manoscritti) detti “del Mar Morto”. Breve filmato introduttivo e visita del villaggio degli Esseni. Proseguendo verso sud a quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Masada isolata dall’area circostante per la presenza di ripidi “wadi” a nord, a sud e a ovest. Fu qui che Erode il Grande fece costruire una inespugnabile fortezza. Salita in funivia per la visita alla fortezza, straordinario è il paesaggio desertico www.origini.net

visibile dalla sommità del promontorio. Pranzo libero. Arrivo in serata a Gerusalemme. Cena a buffet in hotel e pernottamento. 6° GERUSALEMME/BETLEMME/ GERUSALEMME Prima colazione a buffet in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città. Salita al Monte degli Ulivi dal quale si gode uno splendido panorama della città, discesa al Getsemani, Orto degli Ulivi con 9 ulivi millenari, silenziosi testimoni della passione di Gesù, visita della Roccia dell’Agonia su cui patì Gesù e della Chiesa delle Nazioni, della Grotta della Cattura e del frantoio. Visita a piedi della Città Vecchia: la Chiesa del Santo Sepolcro sorge sul luogo in cui Gesù è stato sepolto prima di ascendere al cielo; del Calvario con le ultime quattro stazioni della Via Crucis e dell’edicola con la Tomba. Proseguimento della visita attraverso il Quartiere Ebraico, situato dove sorgeva la città Alta di Gerusalemme durante il periodo di Erode, qui vi si trovano i resti dell’antico Cardo Massimo che attraversava Gerusalemme. Proseguimento e sosta al Muro del Pianto e alla spianata del Tempio dove si trovano le Moschee di Omar e di Al Aqsa, momento introduttivo storico-archeologico e biblico circa la storia del tempio di Gerusalemme che identifica questo luogo come quello indicato da Dio ad Abramo (Monte Moria) per il sacrificio del figlio Isacco e da cui il Profeta Mohammad (Maometto) partì per il suo viaggio celeste. La visita alle moschee è riservata solo ai fedeli musulmani. Proseguimento per Betlemme (la casa del pane), luogo di nascita di Gesù, dove sorge la Basilica e la Grotta della Natività. Pranzo libero. Rientro a Gerusalemme. Cena a buffet in hotel e pernottamento. 7° GERUSALEMME/TEL AVIV Prima colazione a buffet in hotel. Mattinata dedicata alla Città Nuova: visita al complesso dello Yad Vashem, il memoriale ai 6 milioni di vittime dell’Olocausto, testimonianze, video e foto sull’Olocausto, ma anche documenti sulla dittatura nazista, sui 12 anni di persecuzioni

e sugli avvenimenti postbellici precedenti la nascita dello stato di Israele. Proseguimento e visita al Museo di Israele, la cupola bianca del giardino accoglie il Santuario del Libro ove sono conservati e custoditi i Rotoli del Mar Morto rinvenuti nella località di Qumran. Sosta presso la grande Menorah di bronzo (candelabro a sette bracci) dono del governo inglese, posta vicino alla Knesset (Parlamento). Proseguimento per Tel Aviv (collina di Primavera) “la città che non si ferma mai”, è la prima città ebraica moderna costruita in Israele, ed è il centro dell'economia e della cultura nazionale.Breve visita di Jaffa. La storia di Tel Aviv ha inizio a Jaffa (Yafo), adiacente e antica di 3000 anni, situata a sud-ovest. L’attuale città vecchia di Jaffa risale al periodo ottomano, e le sue case di pietra e gli stretti vicoli ospitano oggi il pittoresco quartiere degli artisti e il centro turistico. Tra le sue attrazioni, vi è Gan HaPisga, il Summit Garden, con i suoi ristoranti, gallerie, negozi dall’atmosfera unica, la passeggiata lungo il mare e le mura della città vecchia, il porto di pesca, il centro turistico nella vecchia corte. Vi sono anche alcuni importanti luoghi della cultura cristiana, tra cui la chiesa di San Pietro datata al XVII secolo, la casa di Simone il conciatore, dove Pietro ebbe una visione di animali proibiti (non kosher) e la tomba di Tabitha, la donna che Pietro resuscitò dalla morte. Nei dintorni di Jaffa si trovano la torre dell’orologio di epoca ottomana, un vivace mercato delle pulci che è consigliabile visitare, e il quartiere di Ajami. Pranzo libero. Cena a buffet e pernottamento a Tel Aviv. 8° TEL AVIV/ITALIA Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv e assistenza per il disbrigo delle formalità di imbarco per il volo di rientro in Italia. NOTE Per ragioni operative o in concomitanza di festività ebraiche, la sequenza delle località e delle visite potrà subire variazioni nell’ordine di effettuazione. POSSIBILITA’ DI SOSTITUIRE LA VISITA DI KERAK CON SHOBAK. IL TOUR PREVEDE

· Assistenza e trasferimenti da e per l’aeroporto in auto privata · Guide professionali in lingua italiana durante il tour · Trattamento di mezza pensione in tutti gli hotel previsti nel tour · Pranzi durante le escursioni quando menzionati · Tasse di ingresso in tutti i luoghi ed itinerari menzionati · Voli di linea EL AL o altro vettore I.A.T.A. in classe economica

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

83


TEL AVIV/TIBERIADE HOTEL

TEL AVIV/TIBERIADE HOTEL

CARLTON TEL AVIV HOTEL ELIEZER PERI STREET

Recentemente rinnovato, questo lussuoso hotel si affaccia sul mare e dista pochi passi dal centro culturale e business israeliano. Dispone di 270 spaziose camere incluse 10 suite, tutte accessoriate con i migliori servizi: mini bar, tv satellitare e connessione veloce Internet. La struttura è dotata di piscina esterna, sauna, Spa, bar e una sala conferenze. Il ristorante del Carlton, il Red and Green Pepper, garantisce un’esperienza culinaria memorabile a tutti i suoi clienti, offrendo un’ampia scelta tra cucina locale e cucina internazionale.

DAN PANORAMA TEL AVIV CHARLES CLORE PARK

Il Dan Panorama è situato sul vivace lungomare di Tel Aviv. Le spiagge di soffice sabbia del Mediterraneo si trovano dall'altra parte della strada, mentre il pittoresco centro storico di Jaffa, e molte delle attrazioni principali di Tel Aviv, sono tutte facilmente raggiungibili. Il Dan Panorama offre tutta la raffinatezza di un hotel di città in una posizione privilegiata, con tutto il necessario per una rilassante vacanza balneare. La struttura dispone di 483 camere splendidamente rinnovate tutte con balcone, arredate in stile contemporaneo e progettate per offrire agli ospiti il massimo comfort. L'hotel offre una vasta gamma di attività e servizi sia per lo svago che per i viaggi d’affari.

SCOTS HOTEL TIBERIADE ST. ANDREW’S GALILEA – TIBERIADE

L'hotel scozzese è l'unico situato nel centro di Tiberiade con facciata direttamente sul mare di Galilea. Questo complesso di boutique hotel, di proprietà della Chiesa di Scozia, venne costruito nel XIX secolo in pietra di basalto, ed è stato ristrutturato con il chiaro intento di preservare il carattere originale della proprietà. Il risultato è un'armonia unica di vecchio e nuovo, che unisce lo stile architettonico originale, con i comfort moderni. La struttura dispone di camere attrezzate con tutti i comfort. Il ristorante offre le specialità di questa terra.

KIBBUTZ LAVI HOTEL GALILEA

I Kibbutz sono colonie agricole, fondate da pionieri che hanno riportato alla fertilità terre un tempo aride. Nel corso degli anni si sono trasformati in hotel dotati di tutti i servizi per accogliere gli ospiti, senza tradire la loro natura agricola e la loro caratteristica vita sociale. Il Kibbutz Lavi Hotel è inserito in un paesaggio mozzafiato: si affaccia sul mare di Galilea e si possono ammirare le cime del Golan. Le lussuose camere dispongono di aria condizionata, tv satellitare, mini bar e connessione Internet.

84 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

85


GERUSALEMME/MAR MORTO HOTEL

GERUSALEMME/MAR MORTO HOTEL

DAVID CITADEL HOTEL GERUSALEMME KING DAVID STREET Quest’hotel è tra i più lussuosi della città. Si trova nella parte occidentale di Gerusalemme, nella prestigiosa King David Street e si affaccia sulla storica Torre di Davide e sulle antiche mura della Città Vecchia. Caratterizzato da splendide decorazioni, dispone di 384 camere dotate di tutti i comfort, con una cucina raffinata e una vasta gamma di servizi, è adatto ad una clientela esigente.

MAMILLA HOTEL GERUSALEMME KING SOLOMON STREET

Situato nel cuore della città, con una meravigliosa vista sulle mura della città vecchia, l’hotel di lusso è il più nuovo di Gerusalemme, elegante e curato nel design, incorpora comfort contemporanei, creando un ambiente unico che stimola i sensi e rilassa l’anima e il corpo. Gli ospiti godranno di un’ospitalità eccezionale. Le camere hanno ambienti alla moda e sono ispirate alla luce e ai materiali naturali di Gerusalemme con contrasti di colori e di materiali. La struttura offre una Spa con una vasta gamma di trattamenti di bellezza per gli ospiti.

MOUNT ZION HOTEL GERUSALEMME HEBRON ROAD 17

Un boutique hotel inserito in un’ambientazione storica unica, il Mount Zion Hotel si affaccia sul paesaggio biblico di Gerusalemme, città carica di suggestioni che renderà il vostro soggiorno davvero unico. Il Mount Zion Hotel si trova alla periferia della Città Vecchia nella Gerusalemme ovest, e questa posizione privilegiata offre agli ospiti splendide vedute della Torre di David, del monte Sion e della Valle Hinnom. L’hotel dispone di 117 camere, 20 suite di lusso in una varietà di stili, una Spa, un centro fitness con una piscina all'aperto e un ampio giardino per banchetti con vista panoramica.

ISROTEL DEAD SEA EIN BOKEK – DEAD SEA

L’hotel si affaccia sul Mar Morto e dispone di 298 camere spaziose. La struttura offre una vasta gamma di servizi, trattamenti termali e di benessere. Dispone di piscina e spiaggia privata.

86 O R I G I N I

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

www.origini.net

GIORDANIA

SIRIA

LIBANO

ISRAELE

ORIGINI

87


CONDIZIONI GENERALI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività. b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d. lgs.111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di ‘pacchetto turistico’ (art.2/1 d.lgs. 111/95) è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendendosi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2) FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal sopraccitato Decreto Legislativo 111/95 3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’Organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica nel catalogo o nel programma fuori catalogo sono: a) estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore. b) estremi della polizza assicurativa responsabilità civile. c) periodo di vanità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura. d) modalità e condizioni di sostituzione (art. 89 del Cod. Cons.) e) cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore. 4) PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se nel caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio. 5) PAGAMENTI All’atto della prenotazione dovrà essere versato, a titolo di acconto, il 25% del prezzo del pacchetto turistico; il saldo dovrà essere versato almeno 20 giorni prima della partenza, oppure in concomitanza con la prenotazione, se questa è effettuata nei 20 giorni antecedenti la partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola riso-

DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

lutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6) PREZZO I prezzi dei pacchetti turistici è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: • costi di trasporto, incluso il costo del carburante e delle coperture assicurative; • diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; • tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo o nel programma fuori catalogo comunicato all’atto della prenotazione del pacchetto di viaggio. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale massima dell’80%. Le quote non subiranno variazioni per oscillazioni del cambio al di sotto del 3%. Qualora l’oscillazione dovesse essere superiore a tale percentuale, l’adeguamento verrà applicato per intero. 7) RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: • aumento del prezzo di cui al precedente art.6 in misura eccedente il 10%; • modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: • ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; • alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori dei casi elencati ai precedenti commi del presente articolo, saranno addebitati a titolo di penale, indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto all’art. 5, 1° comma, le quote di iscrizione, i premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio): a) Pacchetti turistici con voli di linea a tariffa speciale o IT e con soggiorni individuali, di gruppo e crociere: • 10% della quota di partecipazione fino a 30 giorni prima della partenza. • 30% della quota di partecipazione da 29 a 20 giorni prima della partenza. • 50% della quota di partecipazione da 19 a 10 giorni

prima della partenza. • 100% della quota di partecipazione dopo tali termini. NB: le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 8) MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA Qualsiasi modifica significativa da parte dell’Organizzatore, del pacchetto o di un suo elemento essenziale è sottoposta all’accettazione del cliente ai sensi dell’art.12 d.lgs. 111/1995. Le modifiche richieste dal cliente a prenotazioni già accettate, non obbligano l’Organizzatore nei casi in cui non possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifica comporta per il cliente l’addebito fisso di almeno € 15,49 per pratica per modifiche relative a: aeroporto di partenza, trattamento alberghiero, complesso alberghiero, diminuzione durata soggiorno, noleggi servizi vari, data partenza (stesso weekend o data antecedente). Nota: La diminuzione del n. dei passeggeri all'interno di una pratica è da intendersi come “annullamento parziale” (vedi quindi art. 7 Recesso). Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3°comma del precedente articolo 7).Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’organizzatore che annulla ( ex art.1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.