LA VENERE DI WILLENDORF
11 cm
<--------------------------------------------------------------->
La venere di Willendorf, anche nota come donna di Willendorf, è una statuetta scolpita in pietra calcarea oolitica dipinta con ocra rossa. Si tratta di una delle più famose statuette paleolitiche, dette veneri paleolitiche. E’ attualmente in esposizione al Naturhistorisches Museum di Vienna (http://www.nhm-wien.ac.at/)
La statuetta fu rinvenuta nel 1908 dall’archeologo Josef Szombathy in un sito archeologico risalente al paleolitico, presso Willendorf in der Wachau, in Austria. Intorno al 1990, dopo un’accurata analisi della stratigrafia del luogo fu stimato che la statuetta sia stata realizzata da 25.000 a 26.000 anni fa. La statua si colloca all’interno di quello che è considerabile come il culto della Madre Terra e del Femminile. Le braccia sottili sono congiunte sul seno, e il volto non è visibile; la testa si direbbe coperta da trecce o da un qualche genere di copricapo di “perle”. dobbiamo tener presente la funzione dell’arte che per gli antichi era l’utilità rituale che permetteva di leggere lo spirito nel reale.