26
I N C H I E S TA
Statistiche e classifiche
Giocatori medi per campo Nazione
Campi Giocatori
Paesi Bassi 229 Finlandia 129 Svezia 436 Spagna 345 Svizzera 95 Germania 719 Danimarca 188 Francia 583 Belgio 80 Slovenia 13 Austria 156 Lussemburgo 6 Norvegia 177 Repubblica Ceca 96 Malta 1 Israele 2 Irlanda 416 Slovacchia 16 Liechtenstein 1 Scozia* 560 Inghilterra* 1.867 Italia 278 Galles* 153 Turchia 19 Serbia 2 Estonia 8 Islanda 65 Grecia 8 Portogallo 87 Cipro 10 Romania 5 Ucraina 4 Polonia 27 Ungheria 15 Bulgaria 7 Macedonia 1 Lituania 6 Kazakistan 8 Albania 1 Russia 17 Azerbagian 1
388.493 144.221 482.476 313.787 85.758 635.097 152.972 422.761 57.074 8.762 104.736 3.890 110.362 55.547 557 1.015 208.130 7.516 467 226.217 750.004 98.824 51.445 6.248 618 2.247 16.641 1.830 14.198 1.464 714 547 3.257 1.419 639 90 500 650 64 1.080 40
Uomini 245.552 87.378 303.223 192.645 49.902 362.301 98.908 270.304 33.897 5.232 58.117 2.185 74.844 33.122 406 824 140.018 4.522 301 167.521 584.884 64.875 40.100 2.295 367 1.625 10.329 1.100 10.363 1.025 520 394 2.470 880 543 65 300 500 60 709 40
Donne
Junior
Giocatori/Campi
124.505 18.436 39.500 17.343 128.149 51.104 81.175 39.967 28.259 7.597 222.191 50.605 43.966 10.098 107.647 44.810 17.516 5.661 2.320 1.210 36.615 10.004 1.131 574 25.531 9.987 14.841 7.584 145 6 165 26 40.439 27.673 1.819 1.175 151 15 34.655 24.041 102.337 62.783 22.612 11.337 6.300 5.036 1.031 2.922 91 160 403 219 4.214 2.098 230 500 2.599 1.236 322 117 91 103 46 107 549 238 263 276 64 122 10 15 100 100 50 100 2 2 184 187 -
1696,5 1118,0 1106,6 909,5 902,7 883,3 813,7 725,1 713,4 674,0 671,4 648,3 623,5 578,6 557,0 507,5 500,3 469,8 467,0 404,0 401,7 355,5 336,2 328,8 309,0 280,9 256,0 228,8 163,2 146,4 142,8 136,8 120,6 94,6 91,3 90,0 83,3 81,3 64,0 63,5 40,0
*) Dato relativo ai soli giocatori tesserati a un’unione o a un’associazione. I golfisti in Gran Bretagna, comprendendo anche quelli nordirlandesi, sono in realtà valutabili in un numero fra tre e quattro volte superiore, attorno ai quattro milioni.
PG SITUAZIONE GOLF 7.indd 26
go e ricominciato tutto dal principio”. Si sa, in Italia va così. Chi assume una nuova carica sembra abbia come primo incarico quello di ribaltare tutto ciò che è stato fatto da chi lo ha preceduto. I campi pratica però sono più facili e meno costosi da realizzare. Ad esempio IMG, celebre società mondiale di gestione e comunicazione in ambito sportivo, ha format già sperimentati per la creazione di strutture “chiavi in mano”. Driving range vicini ai centri delle città possono essere ramificazioni dei golf club stessi tenendo impegnati maestri e addetti al campo. La Francia, che spesso prendiamo come paragone, ha una gestione in parte differente dalla nostra. I circoli rivestono un ruolo fondamentale. Sono vere e proprie imprese. Ad esempio, in molti casi, assumono maestri che sono a disposizione dello stesso golf club. Questi possono dare i primi rudimenti, spesso gratuitamente, a quanti vogliono provare, ma anche accompagnare squadre agonistiche e occuparsi dell’attività giovanile. Sono i circoli a investire nei propri giovani incentivandoli e tenendoli legati a sé. È necessario liberarsi dalla paura di perdere seguito e creare politiche comuni. Anche la Federazione deve fare la propria parte, ad esempio rendendo meno complicato l’accesso ai percorsi (riparliamo ad esempio degli esami delle regole, simili a tesi di laurea), incentivando l’attività giovanile e coordinando la promozione. Il primo passo potrebbe essere riassumere i risultati di ciò che non va e portare proposte ispirate ai Paesi dove i progetti hanno già funzionato. Bisogna fare in fretta perché, a quanto sentiamo nei circoli, gli scogli si avvicinano.
20/11/13 17.12