
7 minute read
Comitati tecnici / Study groups ................................................................................pag
Comitati tecnici / Study groups
CT LAVORAZIONI PLASTICHE DEI METALLI (LPM)
(riunione telematica del 13 ottobre 2022)
Consuntivo di attività svolte • La GdS “Lo sviluppo tecnologico degli impianti di produzione a caldo di vergelle di alta qualità per usi speciali” – coordinatore Parimbelli – si è svolta il 5 maggio 2022 presso Caleotto a Lecco con la fondamentale collaborazione del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di
Lecco, e delle Società Caleotto e Arlenico del Gruppo Feralpi. Si è registrato un ottimo risultato per qualità delle memorie presentate ed elevato numero di partecipanti (circa 120) con considerevole presenza di tecnici dell’ambiente siderurgico. Si è ancora una volta confermato come il successo di una GdS dipenda anche dell’importante richiamo costituito dalla possibilità di visitare un impianto operativo.
Iniziative future • La GdS relativa a tematiche riguardanti l’alluminio è stata rimandata al 2023. La GdS, in collaborazione con il Centro AIM Metalli Leggeri, si potrà svolgere grazie alla disponibilità di due società ospitanti della provincia di Brescia ed affronterà temi relativi all’innovazione nel campo della produzione di billette di alluminio e la successiva deformazione plastica per estrusione. • Il presidente Capoferri ritiene verosimile organizzare una seconda giornata di studio nel 2023, ma la situazione determinata dal Covid e dalla crisi energetica comporta ancora incertezze che ritardano le decisioni da parte delle potenziali società ospitanti. Ci sono diverse iniziative al momento, tutte allo stato embrionale, che potranno essere meglio sviluppate nel prossimo futuro.
CT MATERIALI PER L’ENERGIA (ME)
(riunione telematica del 21 ottobre 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il Corso “Creep” si terrà in presenza nei giorni 17 e 18 gennaio 2023 (Modulo Base) e 15 marzo 2023 (Modulo Avanzato). Il programma definitivo è stato ultimato, e AIM lancerà il volantino nei prossimi giorni.
Iniziative future • Manifestazione su “Stesura specifiche”: il gruppo di lavoro incaricato di organizzare l’evento ha preparato una proposta di scaletta. Si pensa di chiedere collaborazione al CT Forgiatura e per questo sarà interpellato il presidente Rampinini. Viene auspicata la presenza di un giornalista del Sole 24ore e di contributi di esperti di PoliMi, Ansaldo, ENEA ecc. • Manifestazione su Materiali per Nucleare: la proposta fatta alla precedente riunione può essere sviluppata, ma si considera anche la possibilità di fondere la giornata con la precedente sulla stesura specifiche. Si discute dell’argomento ma si decide di rinviare i dettagli dopo questa decisione. • Thermal Storage: la manifestazione è stata posticipata al 2023, con il titolo: “Lo scambio termico: nuovi trend e approcci innovativi per scambiatori di calore e gestione del calore”.
CT METALLURGIA FISICA E SCIENZA DEI MATERIALI (MFM)
(riunione del 22 settembre 2022)
Consuntivo di attività svolte • La presidente Paola Bassani relazione sul Corso SEM che si è svolto il 21 giugno (presso CNR Ricerca a Milano) e il 22 giugno (presso
CRN Icmate Lecco. L’iniziativa ha raggiunto il numero massimo ammesso di iscrizioni (28). I partecipanti hanno manifestato soddisfazione così come le aziende sponsor.
Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS “EBSD: come e perché) si svolgerà in presenza ad Aosta il 13 ottobre 2022 presso Cogne Acciai Speciali. • Varone aggiorna il Comitato sul Corso “Tecniche sperimentali per la caratterizzazione dei materiali”, che si terrà a Vicenza a fine novembre. Il programma e relatori sono sostanzialmente definiti, tranne il contributo su metallografia. • Paola Bassani informa sulla Giornata di Studio relativa a “materiali e applicazioni termiche” che sarà focalizzata sulla gestione termica. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Elisabetta Gariboldi del CT Materiali per l’energia, e in programmazione per il 3/11 a Milano
presso il campus Bovisa.
Iniziative future • Donnini comunica che la GdS sulla Fatica sarà programmata per il 2002.
CT CORROSIONE (C)
(riunione telematica del 22 settembre 2022)
Riunione specifica dedicata alla organizzazione delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione.
Manifestazioni in corso di organizzazione • La 15° edizione delle “Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione” si terrà presso il Politecnico di Torino dal 5 al 7 luglio 2023. Nella prima giornata del convegno è programmata la sessione plenaria al Castello del Valentino con due/tre relazioni con ospiti da individuare e invitare; seguirà un welcome cocktail. Nei giorni 6-7 luglio sono previste due o tre sessioni parallele nella sede centrale del Politecnico.
I workshop specialistici, della durata di circa mezza giornata, sono affidati a: AMPP-Italy Chapter (argomento oil&gas e corrosione in raffineria); APCE (protezione catodica con argomento più dettagliato da definire in seguito); corrosione microbiologica (in relazione anche a un’azione COST su questo tema, iniziata lo scorso anno). Bolzoni ricorda che sarà previsto il premio dedicato a Cecilia Monticelli da assegnare alla migliore presentazione di un giovane ricercatore. La cena di gala si terrà alla Reggia della Venaria Reale il 6 luglio. Vengono definite 13 sessioni e per ciascuna vengono nominati i referenti/revisori, che si occuperanno di raccogliere e sollecitare l’invio delle memorie e la revisione degli articoli finali da pubblicare sulla Rivista La Metallurgia Italiana.
CT METALLI LEGGERI (ML)
(riunione telematica del 15 luglio 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • Il modulo del corso di Metallografia dedicato ai metalli non ferrosi si terrà a Ferrara il 14 ottobre (capienza fino a 20 persone in presenza) e in modalità webinar il 20 e 25 ottobre. Al momento ci sono oltre 40 iscrizioni. • Il seminario webinar “Trattamenti superficiali dell’alluminio a scopo decorativo e protettivo” si svolgerà il 10 e 11 novembre 2022. La locandina con il programma definito è stata già distribuita. Ci sono molti temi non trattati in questa giornata che potrebbero essere presentati in una seconda edizione o addirittura utilizzati come base per un corso di formazione strutturato su più giornate. • Una GdS sulla laminazione è in programmazione per primavera 2023 presso la sede del gruppo Laminazione Sottile, in provincia di Caserta, dove potrebbe essere messa a disposizione un’aula attrezzata con circa 150 posti. Si sta valutando la possibile visita agli impianti produttivi. Durante la discussione viene fissata una possibile scaletta degli interventi.
Iniziative future • Il presidente Timelli segnala la possibilità di una GdS sulla saldatura delle grandi strutture, forse in collaborazione con IIS. Si pensa ad un approccio empirico con testimonianze di chi lavora sul campo, integrato da relazioni su simulazione e calcolo. Bisogna definire i temi da trattare e i relatori. • Timelli e Vedani non hanno novità circa la GdS sull’innovazione delle leghe di alluminio, da organizzare con il CT Lavorazioni Plastiche presso una azienda di Brescia.
CT PRESSOCOLATA (P)
(riunione telematica dell'11 ottobre 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • GdS sulla sostenibilità nelle fonderie HPDC – coordinatore Bonollo: non ci sono novità circa la ri-programmazione di questa manifestazione. Occorre raccogliere ulteriori informazioni sul tema. • Il Master itinerante di “Progettazione Stampi” è stato spostato al 2023 per il rischio Covid e per la situazione di incertezza del settore
industriale (automotive e non automotive). Timelli preparerà una locandina promozionale per dare risalto a questa iniziativa al fine di raccogliere delle pre-adesioni.
Iniziative future • Si sta pensando ad una GdS su getti strutturali legati al settore della mobilità elettrica. Parona prenderà contatto con le aziende del settore per ottenere supporto tecnico/logistico e possibilmente per una visita ad uno stabilimento. • A seguito di precedenti brevi manifestazioni online (“pillole”), Parona propone di valutare una quarta “pillola” legata ai difetti nei getti di pressocolata, da effettuarsi on-line come le precedenti. Il focus dell’intervento è sulle giunzioni fredde. Valente preparerà una possibile locandina per la prossima riunione. • Parona propone una possibile GdS legata alla valutazione di quali possano essere le attività da inserire in una fonderia per ottimizzare/ ridurre l’impatto economico dovuto ai costi elevatissimi dell’energia. Alcuni dei temi, che potrebbero anche essere trattati anche in una tavola rotonda, sono: l’isolamento dei forni, la gestione periferiche e presse mediante inverter, la possibilità di sostituire il tipo di combustile nei forni valutando GPL – IDROGENO e BIOGAS. Parona prenderà contatto con ASSOFOND per capire se è possibile creare una sinergia per questo tema.
CT METALLI E TECNOLOGIE APPLICATIVE (MTA)
(riunione telematica del 24 novembre 2022)
Manifestazioni in corso di organizzazione • GdS sulla sostenibilità ambientale nel campo delle costruzioni civili: il presidente Loconsolo potrebbe far circolare il programma della manifestazione entro la fine dell’anno. La data dell’evento sarà a metà giugno 2023. • Manifestazione sui metalli nel settore automotive: Morri ha contattato Ducati, Ferrari GT e Lamborghini, e sono tutti potenzialmente disponibili ad interventi nella GdS. Altri contatti sono possibili con aziende che producono motori elettrici per veicoli ad alta prestazione (Formula E) e moto elettriche, così come con produttori di materiali magnetici dolci e duri, lamierino magnetico e materiali magnetici da sinterizzazione. La giornata si potrebbe completare con interventi sulle evoluzioni degli avvolgimenti di rame e la costruzione dei rotori. La data potrebbe essere a fine aprile o inizio maggio 2023, con sede a Bologna o Modena. Il presidente Loconsolo contatterà il
CR Metalli Leggeri e preparerà una bozza di scaletta.
Iniziative future • La GdS sui Trattamenti per la rimozione del Piombo resta per il momento sospesa. • Anche per la GdS “Utilizzo leghe di nichel in saldatura” non ci sono al momento novità..