
3 minute read
Unipol Corporate Academy. Puntare all’eccellenza nell’offerta formativa
UNICA UNIPOL CORPORATE ACADEMy
Puntare all’eccellenza nell’offerta formativa
Advertisement
Giuseppe Santella, Chief Academy Officer Federica Pizzini, Responsabile Unipol Corporate Academy
In seguito alle importanti aggregazioni degli ultimi anni, dal 2016 il Gruppo Unipol ha deliberato di dotarsi di una forte realtà dedicata alla formazione di tutte le strutture del Gruppo (dipendenti di tutte le società, agenti e dipendenti delle reti agenziali), per garantire unitarietà nell’affrontare le grandi sfide che interessano il mondo delle assicurazioni (come la svolta digitale, i livelli di servizio, la vicinanza al Cliente e a tutti gli stakeholder).
Il 14 marzo 2016 presso Villa Boncompagni alla Cicogna a San Lazzaro di Savena, grazie a un prezioso restauro che ha permesso di conciliare la storia e gli spazi prestigiosi di una villa del ‘500 con le tecnologie didattiche più avanzate, si è tenuta l’inaugurazione delle attività e della sede principale di Unica, Unipol Corporate Academy. Unica è organizzata come un vero e proprio campus universitario con facoltà, calendari accademici, catalogo dei corsi, albo docenti certificato, albo dei tutor qualificati, albo fornitori certificati, biblioteca documentale e digitale, con numerose aule e centri di competenza, oltre che nella sede di Villa Boncompagni – e a Bologna, dove il Gruppo Unipol ha le sue radici – in molte delle maggiori città italiane (Milano, Torino, Roma, Genova, Firenze e Napoli). Unica punta sull’eccellenza nell’offerta formativa per sostenere la crescita del Gruppo. L’obiettivo è sviluppare tutte le competenze necessarie per rispondere alle esigenze di un mercato e di una clientela sempre più informata e preparata. I pilastri su cui Unica si fonda sono la qualità e la profondità delle competenze specialistiche e manageriali, la focalizzazione sugli economics, lo sviluppo di opportune partnership, nonché un’attività costante di benchmark e networking al servizio degli obiettivi perseguiti e in coerenza con il valore del brand Unipol.
Ogni anno Unica coinvolge in formazione circa 40.000 persone e nei primi quattro anni di attività ha erogato oltre 4,4 milioni di ore di formazione registrando 2 milioni di presenze ai corsi. Sono oltre 950 i corsi progettati e proposti ogni anno, dei quali 300 inseriti a catalogo.
Il coinvolgimento nell’albo docenti dei principali Manager e Professional competenti per materia del Gruppo, individua nell’Academy un luogo privilegiato di confronto, scambio e approfondimento sia su tematiche di business sia sulla vita aziendale in senso lato, rendendo Unica non solo un centro di riferimento del knowhow aziendale, ma anche un polo di aggregazione attorno al quale consolidare senso di appartenenza e orgoglio aziendale. Oltre 600 tra dipendenti e Agenti del Gruppo hanno già affrontato il percorso di “formazione alla docenza” per poter trasmettere con efficacia il proprio patrimonio di competenze e di saperi. Gruppo. de italiane e multinazionali, realizzando così contaminazione e condivisione per favorire lo sviluppo in un mondo professionale che può offrire interessanti prospettive. Per le reti distributive, oltre alla formazione di prodotto, normativa e di processo, Unica realizza progetti per sviluppare nuove competenze e per stimolare l’innovazione nel management di Agenzia e nel business. Nel 2019 Unica ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2015 da parte dell’ente DNV GL ed è stata premiata come Academy agli HRC Best Practice Awards. I progetti dell’Academy hanno ricevuto riconoscimenti alla III, alla IV e alla V edizione del Premio AIF Adriano Olivetti e alla V edizione del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna.
Unica, in linea con l’orientamento del Gruppo Unipol, è attenta al tema dell’inclusione, e a fine 2019 ha realizzato una serie di eventi, alcuni aperti anche a persone esterne all’Azienda, per sviluppare e condividere idee
I percorsi formativi per Responsabili hanno Con il lancio del nuovo Piano Industriale di poi contribuito in questi anni alla diffusione Gruppo 2019-2021 l’Academy ha rinnovato di regole comuni e stili di gestione condivisi il suo supporto all’Azienda per la realizzazioe allo sviluppo del senso di appartenenza al ne delle azioni e dei cambiamenti previsti. concrete in tale ambito. Tra gli altri, Unica progetta percorsi formativi ed esperienziali per i giovani in ingresso e in sviluppo in Azienda, anche con il contributo di alcune delle più interessanti azienUnica, infine, ricevute le necessarie autorizzazioni, si propone di offrire la sua esperienza e la sua offerta didattica anche a realtà aziendali esterne al Gruppo Unipol. 17