La cartolina postale da 30 c. Vinceremo : dalla propaganda alla disfatta

Page 1

“Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare e Storia Postale” *

Esposizione filatelica virtuale di Storia postale classica, moderna, contemporanea, diacronica e classe aperta

Giuseppe Beccaria Iscritto alla seguente società federata :

“ A.I.C.P.M.”

La cartolina postale da 30 c. Vinceremo : dalla propaganda alla disfatta

Storia Postale moderna inedite

60 fogli


La cartolina postale da 30 c. VINCEREMO: dalla propaganda alla disfatta. PIANO DELLA COLLEZIONE. La collezione si propone di documentare gli usi della cartolina postale da 30 c. con la scritta propagandistica VINCEREMO dalla sua emissione nell‟agosto 1942 fino alla messa fuori corso dall‟1.7.1946 ed anche di alcuni usi protrattisi oltre questa data. Più che per periodi tariffari, mi è sembrato più opportuno raggruppare la collezione per periodi storici, in quanto la stessa fu utilizzata indifferentemente in Regno, R.S.I., Luogotenenza ed anche Repubblica. Per ogni periodo vengono esposti esemplari della CP sia in tariffa ordinaria sia con servizi aggiuntivi (espresso, raccomandata); vengono, altresì, riportati esemplari in uso insolito, come ricevuta di ritorno. La collezione viene suddivisa in capitoli corrispondenti ai seguenti periodi: Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945 Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946 Periodo Repubblica: 18.6.1946/30.6.46 Usi oltre validità postale E‟ interessante appunto il fatto che la CP sia stata utilizzata contemporaneamente sia in territorio R.S.I. che nel Sud Italia, anche se nella R.S.I. furono messe fuori corso dal 15.8.1944, ma già dal febbraio 1944 si era provveduto a sovrastampare l‟effigie del Re e lo stemma sabaudo. In Luogotenenza furono riammesse in corso dall‟1.10.1944. In Sicilia durante l‟occupazione anglo-americana il servizio postale fu sospeso e la CP fu requisita e messa fuori corso alla fine di agosto 1943 fino al 31.8.1944. Fu utilizzata come supporto con l‟impronta ricoperta dagli appositi francobolli dell‟A.M.G.O.T. In periodo Luogotenenza dall‟agosto 1945 fu sovrastampata la CP già sovrastampata per la RSI. L‟uso come semplice supporto è documentato sia in RSI che in Luogotenenza e Repubblica.


La cartolina postale da 30 c., emessa nel luglio 1942, sul lato sinistro reca il motto in diagonale VINCEREMO, al centro lo stemma sabaudo e, nell‟impronta del francobollo, l‟immagine del Re Vittorio Emanuele III°. La decisione di emettere cartoline postali con propaganda militare è una diretta conseguenza del fatto che già le cartoline ed i biglietti postali per militari recavano frasi di propaganda in modo diffuso. Anch‟essa fu distribuita ai militari e la troviamo spesso con timbri della posta militare. Lo slogan VINCERE risale al discorso di Mussolini del 10.6.1940 della dichiarazione di guerra: “La parola d’ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti: ... vincere! E vinceremo...” La cartolina andava a sostituire quella di tipo Imperiale da 30 c. Diversamente da quella non fu però creata la versione „con risposta pagata‟. Come si vedrà, sia l‟immagine del Re che lo stemma sabaudo creeranno problemi per il suo uso in RSI, di qui la decisione di provvedere alla sovrastampa con scritta e fascetto.


La cartolina fu stampata in varie tirature successive, per cui è normale trovare esemplari con sfumature di colore diverso e diversa tipologia di cartoncino (carta liscia o porosa, spessore di maggiore o minore consistenza). Non mancarono anche errori di stampa, con esemplari palesemente decentrati nella stampa, o con scritta non ben impressa in modo totale o parziale.

CP VINCREMO da 30 c. con stampa difettosa, lâ€&#x;impronta del francobollo è sfuocata.


Periodo Regno 1.8.1942-15.9.1943 tariffa interno ordinaria: 30 c. raccomandazione: 0,60 L. espresso: 1,25 L. tariffa estero: 0,75 L. tariffa per la Germania 0,50 L. Avviso di ricevimento 0,50 L.

CP VINCEREMO da 30 c.. viaggiata da Bardonecchia (TO) il 4.8.1942 per Torino; i cataloghi in materia riportano come prima data nota il 7.8.42, trattasi quindi di un anticipo di alcuni giorni rispetto a quella nota.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c.. viaggiata per raccomandata da Cairo Montenotte (SV) per la città, con affrancatura aggiunta per 45 c. con 15 c. + 30 c. Imperiale; parte dell‟importo della CP è stato utilizzato per la sovrattassa raccomandata (c. 15 + 60).


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c.. viaggiata per raccomandata da Nichelino (TO) lâ€&#x;1.10.42 per Torino, con affrancatura aggiunta per 60 c. con 10 c. + 50 c. Imperiale


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c.. viaggiata per espresso da Isola d‟Istria (POLA) il 21.1.43 per Torino, con affrancatura aggiunta per 1,25 L. con L. 1,25 Espresso. Pola in quel periodo era parte integrante del Regno d‟Italia, quindi vigevano le normali tariffe per l‟interno.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Le CP VINCEREMO furono spesso utilizzate da militari al fronte; il fatto che i militari utilizzassero queste cartoline fu determinato, probabilmente, dalla carenza delle cartoline in franchigia (senza affrancatura), soprattutto su fronti all‟estero; nella corrispondenza inviata ai familiari molto spesso i militari scrivevano di inviare loro “buste, cartoline e francobolli”.

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata con la Posta Militare n. 15 il 21.11.42 per Salerno; la PM 15, utilizzata dal XV Corpo d‟Armata, in quel periodo era in marcia di occupazione nel Sud della Francia.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata con la Posta Militare n. 59 il 28.8.43 per Pordenone; la PM 59, utilizzata dalla Divisione di Fanteria „Isonzo‟, in quel periodo si trovava in Slovenia; da notare l‟anno dell‟Era Fascista oscurato per la caduta del Fascismo.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Le CP VINCEREMO furono spesso utilizzate per la corrispondenza delle famiglie verso i militari al fronte, anche se in realtà sarebbe stata sufficiente (e più conveniente) la cartolina da 15 c. in quanto vigeva la tariffa ridotta per militari. Per i militari operanti su fronti all‟estero generalmente le cartoline venivano spedite via aerea, con l‟aggiunta di un francobollo da 50 c.

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata per posta aerea da Genova il 18.8.43 e diretta alla Posta Militare n. 17, utilizzata dall‟VIII° Corpo d‟Armata di stanza in Grecia.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Per quanto riguarda l‟uso nelle colonie, al momento dell‟emissione della cartolina (agosto 1942) l‟Italia era in ritirata da quasi tutte le colonie; mentre per la CP tipo Imperiale l‟uso (con sovrastampa) fu generalizzato in Libia e Africa Orientale, per la CP tipo VINCEREMO la sovrastampa fu effettuata solo per quanto riguarda le Isole Jonie.

C.P VINCEREMO da 30 c., non viaggiata, con sovrastampa ISOLE JONIE sotto l‟impronta del francobollo.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 La CP VINCEREMO fu utilizzata anche per l‟estero, diretta a paesi neutrali o paesi alleati. Secondo le norme postali, la cartolina non poteva essere imbucata nelle cassette postali, ma doveva essere presentata ad un ufficio postale con un documento di identità, i cui estremi venivano trascritti sulla cartolina stessa.

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata da Varallo (VC) il 10.7.43 per la Svizzera, con l‟aggiunta di 15 c. + 30 c. Imperiale per la tariffa di 75 c. Timbri di censura dell‟Ufficio Posta Estera.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata da Firenze il 30.4.43 per la Germania, con lâ€&#x;aggiunta di 20 c. Imperiale in quanto dallâ€&#x;1.4.42 per la Germania, i territori polacchi occupati ed il Protettorato di Boemia e Moravia era stata introdotta una specifica tariffa ridotta.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata per raccomandata da Roma (Agenzia postale della R. Accademia dâ€&#x;Italia) il 20.10.42 per la Polonia occupata (Generalgouvernement), con lâ€&#x;aggiunta di 20 c. Imperiale + 2x75 c. per la tariffa di L. 2. Timbri italiani e tedeschi di censura.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c.. viaggiata per espresso da Torino il 27.10.42 per la Germania, con lâ€&#x;aggiunta di 20 c. Imperiale + espresso da L. 2,50 per la tariffa di L. 3. Timbri italiani e tedeschi di censura.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c.. utilizzata come avviso di ricevimento da S. Giovanni Guardiella (TS) a Macerata con aggiunta di 20 c. Imperiale per la tariffa di 50â€&#x; c.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Come accennato in precedenza, la cartolina fu stampata in milioni di esemplari, per cui è normale che siano andati in distribuzione esemplari non perfettamente centrati, alcuni dei quali riportano i numeri di tavola del foglio di stampa.

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Gorizia il 29.10.42 per Torino, con vistosa stampa spostata a sinistra, per cui parte della scritta si ritrova sul lato destro.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Roma il 21.11.43 (R:S:I:) per Torino, con vistoso taglio sbilenco e formato piĂš alto mediamente di un cm., per cui sul bordo inferiore compare parte dellâ€&#x;intestazione superiore.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Conegliano (TV) il 26.7.43 per Padova, con taglio spostato in alto, per cui sul bordo inferiore compaiono i numeri di tavola.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Cesana Torinese (TO) il 16.12.43 (R.S.I.) per Pragelato (TO), con taglio spostato in alto e residuo di carta incollato sulla cartolina, sul quale è stata, comunque, effettuata la stampa.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Dal dicembre 1942 furono distribuite ai militari cartoline postali VINCEREMO con un lato dentellato, provenienti, probabilmente da blocchetti da 50 (fonte Cat. Interitalia). Non tutti gli esemplari risultano, però, spediti da militari, il che fa presupporre o che le CP fossero state normalmente messe in commercio anche per i civili o che quelle spedite da civili provenissero, comunque, da militari.

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Treviso il 13.1.43 per Ramon di Loria (TV); spedita da militare, presenta il lato destro dentellato (o meglio: strappato da blocchetto) e la varietĂ di stampa su piega.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

C.P VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Putignano (BA) il 28.10.42 per Roma; spedita da civile, presenta il lato destro dentellato. Rispetto alle notizie fornite dai cataloghi, presenta 2 particolaritĂ : lâ€&#x;uso da parte di un civile e la data del 28.10.42, che anticipa di due mesi quella nota (dicembre 1942).


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Come per altri interi postali, anche le CP VINCEREMO furono utilizzate da Ditte o Enti per comunicazioni standard mediante rĂŠpiquage al retro di testi vari.

CP VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Torino il 28.8.43 per Valtornenza (AO), con comunicazione di carattere religioso da parte delle Opere Don Bosco.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c. viaggiata da Torino il 7.4.43 per Leumann (TO), con al retro pubblicitĂ di carattere commerciale.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Nel 1942 in tutta Italia erano in attività numerosi campi di internamento per gli oppositori politici e per individui di nazionalità straniera in guerra con l‟Italia; anche molte località del Sud Italia furono luoghi di confino per gli antifascisti. La CP VINCEREMO fu spesso utilizzata nella corrispondenza tra confinati e loro famiglie, anche se appare contraddittorio il fatto che gli oppositori utilizzassero una cartolina di propaganda del Regime.

CP VINCEREMO da 30 c. viaggiata per espresso da Roma il 26.9.42 e diretta a internato russo nel Campo di Concentramento di Città S. Angelo (PE).


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c. spedita lâ€&#x;8.2.1.43 dal Campo di Concentramento per internati civili di Chiesanuova (PD). Mittente un internato militare croato.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Dato il periodo d‟uso, le CP VINCEREMO sono state testimoni di avvenimenti di rilevanza storica per l‟Italia, sia perché viaggiate in date altamente significative, sia anche per il contenuto che testimonia la drammaticità degli avvenimenti. Alcune date: il 10 luglio 1943 sbarcano gli Alleati in Sicilia, il 25 luglio 1943 viene deposto Mussolini, l‟8 settembre viene firmato l‟armistizio, l‟esercito di fatto è disciolto ed inizia l‟occupazione tedesca dell‟Italia. La scritta propagandistica risuona ormai un po‟ ironica, ma per scrivere si utilizza quello che c‟è senza porsi tanti problemi.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 25.7.43 da Bergamo a Borgomanero (NO). Caduta del Fascismo.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 La corrispondenza indirizzata ai militari nei primi giorni del settembre 1943 non arriverà più a destinazione, quella dell‟8/9 settembre non viene neppure inoltrata. Verrà accantonata e restituita al mittente dopo molti mesi e, in alcuni casi, a motivo della divisione dell‟Italia, al termine del conflitto.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita l‟ 8.9.43 da Novara a Torino da parte di un militare. Data dell‟armistizio. Tutta la corrispondenza dell‟8 settembre non fa menzione di questo avvenimento, in quanto l‟annuncio dell‟armistizio fu dato alla radio da Pietro Badoglio alle 19,42 dello stesso giorno.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 10.9.43 da Dronero (CN) a Vercelli. Sono i giorni di maggiore confusione, il mittente accenna solo al fatto che „ gli eventi si sono addensatiâ€&#x;.


Periodo Regno: 1.8.1942/15.9.1943 Il 9 settembre 1943 con l’Operazione Achse i tedeschi procedono all'occupazione dellâ€&#x;Italia ed alla cattura dei militari italiani, che vengono caricati sui treni e deportati in Germania. Nelle stazioni dei confini orientali accorrono i parenti dei militari per avere notizie; i militari sui treni colgono lâ€&#x;occasione per scrivere in fretta un messaggio e buttarlo dal treno alle persone in attesa per farlo recapitare ai parenti.

CP VINCEREMO da 30 c. scritta a Tarvisio e spedita il 10.9.43 da Udine a Spinea (VE).


Periodo R.S.I. 16.9.1943-30.4.1945 dall’1.10.44 nuove tariffe tariffa interno ordinaria: 30 c. raccomandazione: 0,60 L. espresso: 1,25 L. tariffa estero: 0,75 L. Avviso di ricevimento 0,50 L.

50 c. 1,50 2,50 1,50 1,00

Il 12 settembre 1943 con l‟Operazione Quercia viene liberato Mussolini prigioniero a Campo Imperatore sul Gran Sasso. Il 23 settembre 1943 viene proclamata la Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.). Inizialmente la sua attività amministrativa si estendeva nominalmente fino alle province settentrionali della Campania, ritirandosi progressivamente sempre più a nord in concomitanza con l'avanzata degli eserciti angloamericani.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 13.4.44 da Saluzzo (CN) a Tortona (AL).


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945 Dal 15 marzo 1944 tutti i francobolli con l‟effigie reale sono posti fuori corso se non avevano la sovrastampa della R.S.I.; forse per una dimenticanza, nel decreto non furono menzionati gli interi postali, che furono successivamente posti fuori corso dal 16.8.1944. In ogni caso molto spesso la tassazione non fu applicata anche dopo tale data. La CP VINCEREMO fu sovrastampata sia con la dicitura G.N.R. (e stemma oscurato) che con la dicitura R.S.I. e fascetto sullo stemma. Nel frattempo, dal luglio 1944 la Sezione del Poligrafico dello Stato di Novara ha provveduto a stampare una nuova cartolina postale da 30 c. con l‟effigie di Mazzini, che verrà utilizzata nel Nordo Italia, ma non soppianterà l‟uso della CP VINCEREMO sovrastampata e non sovrastampata.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 25.3.44 da Gallarate (VA) per Torino. L‟impiegato postale in un primo tempo appose il segno T di tassa ritenendola fuori corso perché non sovrastampata; accortosi dell‟errore la cartolina fu detassata cancellando la T.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. sovrastampata R.S.I. e fascetto sullo stemma spedita il 19.5.44 da Torino per la cittĂ . Dal marzo 1944 erano in commercio le nuove CP sovrastampate.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 18.8.44 da Codogno (TV) diretta ad un internato italiano nel Lager di Marburg in Germania. Affrancatura aggiunta di c. 20 + c. 25 Mon. distrutti. Non sovrastampata (e quindi fuori corso) ma non tassata. Applicata la tariffa di 75 c. per lâ€&#x;estero e non quella agevolata per la Germania.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 25.10.43 da Modena ad Alessandria in tariffa espresso con aggiunta 1,25 L. Imperiale.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 12.2.44 da Bologna a Firenze in tariffa espresso con aggiunta 1,25 L. espr. sovrastampato. La CP presenta alcune peculiaritĂ interessanti: primo mese dâ€&#x;uso dellâ€&#x;espresso sovrastampato; unico annullo a targhetta pubblicitario delle lotterie in R.S.I. (solo 3 annulli a targhetta furono utilizzati in R.S.I.).


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 16.5.44 da Luino (VA) a Torino con impronta del francobollo ricoperta da francobollo da 30 c. Imperiale sovrastampato con fascetto. Le cartoline non sovrastampate erano ancora in corso diversamente dai francobolli, ma nel dubbio (o male informato) il mittente preferĂŹ applicare un adesivo sovrastampato sullâ€&#x;impronta.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 22.12.44 da Carmagnola (TO) a La Morra (CN) con impronta del francobollo ricoperta da francobollo da 50 c. Mon. distrutti. Le cartoline non sovrastampate erano fuori corso, probabilmente per la difficoltĂ di reperire valori sovrastampati il mittente preferĂŹ usare la cartolina come supporto ricoprendo lâ€&#x;impronta.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945

CP VINCEREMO da 30 c. spedita per espresso il 26.5.44 da Roma a Modena con impronta del francobollo ricoperta da 5 c. + 3x50 c. Imperiale sovr. RSI per la tariffa di L. 1,55. Le cartoline non sovrastampate erano ancora in corso, ma forse per errate informazioni il mittente preferĂŹ usare la cartolina come supporto ricoprendo lâ€&#x;impronta.


Periodo R.S.I.: 16.9.1943/30.4.1945 La situazione venutasi a creare rende impossibili le comunicazioni ordinarie tra Nord e Sud, se non attraverso i messaggi della Croce Rossa. La corrispondenza tra Nord e Sud viene, perciò, non viene inoltrata; con l‟avanzare degli Alleati ed il ripristino delle comunicazioni la corrispondenza „accantonata‟ riprende il cammino.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 20.3.44 da Lendinara (RO) (R.S.I.) per Roma. Le comunicazioni sono interrotte e, come annota il destinatario, la cartolina arriva a Roma soltanto l‟1.3.45!


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio dal 16.9.43 al 13.6.46

1.10.1944

1.4.1945 (1.7.1945 al Nord)

1.2.1946

interno

0,60

1,20

3,00

distretto

0,30

0,60

2,00

raccomandata

1,20

2,40

5,00

espresso

2,50

5,00

10,00

estero

1,50

3,00

10,00

avviso di ricev.

1,00

2,00

4,00

Con l'espressione "Regno del Sud" si suole indicare il Regno d‟Italia nel periodo compreso tra il 10 settembre 1943 ed il 4 giugno 1944 (data della liberazione di Roma), con sede prima a Brindisi e successivamente a Salerno. Durante questo periodo le comunicazioni con Roma sono interrotte, per cui non c‟è alcuna possibilità di rifornimento di carte-valori. Ne consegue che l‟uso della CP Vinceremo nel Regno del Sud è praticamente sconosciuto. Il 5 giugno 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III si ritira a vita privata, nominando il figlio Umberto II° di Savoia Luogotenente generale del Regno. Il periodo della “Luogotenenza” si protrae fino al 9 giugno 1946, quando Vittorio Emanuele II° abdica a favore del figlio Umberto II°, che diventa Re (detto perciò „Re di Maggio’) fino al 13 giugno 1946, allorquando lascia l‟Italia per l‟esilio. In questo periodo le tariffe postali cambiano tre volte: l‟1.10.44, il 1° aprile 1945 (al Nord il 1° luglio 1945) ed il 1° febbraio 1946.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 4.8.44 da Agrigento a Roma con impronta del francobollo ricoperta dal 30 c. A.M.G.O.T. La Sicilia era amministrata dal Governo militare alleato e per la corrispondenza dovevano essere utilizzati i francobolli dallo stesso emessi. Ebbero corso dallâ€&#x;11.2.44 al 31.8.1944.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

E‟ nota, tuttavia, una strana eccezione a questa regola. „Il Corriere di Sicilia‟ di Catania nel giugno 1944 pubblicò un avviso secondo il quale dal 21.6.1944 „ solo con destinazione Roma’, erano ammesse senza l‟applicazione dei francobolli AMGOT, le cartoline postali del Regno da 30 c. (fonte: www.Lafilatelia.it)

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 23.8.44 da Catania a Roma fermo posta. Segno di tassa per c. 25, fermo posta pagato dal destinatario. Solo dall‟1.9.44 in Sicilia sarebbero stati ripristinati i valori postali italiani per destinazioni diverse da Roma.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946 Roma fu dichiarata unilateralmente „città aperta‟ il 14 agosto 1943, il termine significava che la città non possedeva mezzi difensivi o offensivi e per tali ragioni doveva essere esente da bombardamento o da attacco. Di fatto fu occupata dai tedeschi e fu bombardata dagli Alleati oltre 50 volte; fu liberata dalle forze anglo-americane il 4.6.1944. Da quel momento furono ripristinate le comunicazioni con il Sud.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita il 14.6.44 da Roma a Taranto. Timbro postale meccanico con targhetta „Città aperta di Roma’. Censura alleata A.C.S. Questa targhetta fu utilizzata anche dopo la liberazione di Roma, fino alla fine del 1944.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946 Dall‟1.10.1944 cambiano le tariffe postali sia al Nord che al Sud, con importi diversi. Al Sud la tariffa della cartolina postale passa da 30 a 60 c.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita l‟11.12.44 da Cerignola (FG) per Oria (BR). Per adeguare la tariffa è stato aggiunto un francobollo da 30 c. Imperiale sovrastampato PM; questi francobolli, emessi per le truppe italiane all‟estero, erano poi stati distribuiti al Sud per uso ordinario della posta civile.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. in uso dâ€&#x;emergenza come avviso di ricevimento, spedita il 2.12.44 da Atri (TE) per Silvi Marina, con aggiunta di 2x35 c. Imperiale (Sass. 250) per la tariffa di 1 L; non comune lâ€&#x;uso in Luogotenenza del 35 c. Imperiale.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. in uso dâ€&#x;emergenza come avviso di ricevimento, spedita il 10.3.45 da Porto S. Giorgio (AP) per la cittĂ , con aggiunta di 10 c. Imp. c.f. + 2x30 c. Imperiale s.f. per la tariffa di 1 L.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

Dall‟1.4.1945 al Sud e dall‟1.7.45 al Nord cambiano le tariffe postali e la tariffa della cartolina passa a L. 1,20. La 2a guerra mondiale è terminata e l‟Italia viene riunificata, ma, in mancanza di carte valori nuove, continua ad essere utilizzata la CP VINCEREMO.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Follonica (PI) il 3.6.45 per Palaia (PI) con l‟aggiunta di 3x30 c. Imperiale s.f. per la tariffa di 1,20 L.; solo nei territori del Nord (ovvero territori della R.S.I. al 30.9.44) viene mantenuta la tariffa di 50 c. fino al 30.6.45 (Follonica fu liberata il 20/6/44).


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita in tariffa raccomandata aperta (L. 3,60) da Salerno il 9.6.45 per Reggio C. con aggiunta di 2x15 c. + 2 L. Imperiale + 1 L. pa in uso ordinario.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita in tariffa raccomandata aperta (L. 3,60) da Amandola (AP) il 17.7.45 per Ascoli Piceno con aggiunta di 30 c.-+ 1 L. Imperiale s.f. + 2 L. provvisorio.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946 Finalmente ad agosto 1945 il Poligrafico dello Stato, considerate le forti giacenze di vecchi valori, decide di sovrastampare le vecchie cartoline postali VINCEREMO; tra le altre decide di sovrastampare il 30 c. VINCEREMO con sovrastampa della R.S.I.: in sostanza, fatto più unico che raro, effettuando la sovrastampa della sovrastampa, oscurando la scritta R.S.I. ed il fascetto rosso sullo stemma (oltre alla scritta VINCEREMO ormai ironica più che anacronistica).

CP VINCEREMO da 30 c., già sovrastampata durante la R.S.I., con nuova sovrastampa ad oscurare quella precedente e la scritta VINCEREMO (tipo detto „ mascherina‟ per l‟aspetto della sovrastampa), con nuova valore da L. 1,20 per adeguamento tariffario, spedita da Roma il 14.8.45 per Torino.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946 Nel frattempo, forse a motivo del fatto che le CP sovrastampate erano meno diffuse di quelle giĂ in circolazione, si continuano ad utilizzare quelle precedenti, eventualmente cancellando la scritta VINCEREMO.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Amandola (AP) il 29.9.45 per Roma con aggiunta di 50 c. pa + 2x20 c. Imperiale per la tariffa di L. 1,20. La scritta VINCEREMO viene depennata.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Roma il 12.9.45 per Remanzacco (UD) con aggiunta di 50 c. pa + 2x10 c. + 20 c. Imperiale per la tariffa di L. 1,20. La scritta VINCEREMO viene depennata imitando la sovrastampa ufficiale.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Pedaso (AP) il 7.12.45 per Fermo (AP) con aggiunta di 6x15 c. Imperiale per la tariffa di L. 1,20. La scritta VINCEREMO e lo stemma sabaudo vengono completamente ricoperti dalla striscia di francobolli aggiunti.


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Milano il 17.12.45 per Torino, con impronta del francobollo ricoperta da 20 c. + 1 L. Imperiale s.f. Invece di integrare l‟affrancatura, il mittente ha applicato l‟intero importo della tariffa con francobolli, oscurando l‟effigie del Re (sentimenti antimonarchici?).


Periodo Regno del Sud, Luogotenenza e Re di Maggio: 9.9.1943/17.6.1946

Dall‟ 1.2.46 la tariffa della cartolina postale passa a L. 3. Sono ormai in commercio, oltre alle CP della serie „turrita‟ da c. 50, 60 e 1,20 L., anche le CP della serie „democratica‟ da c. 60, 1,20 e 3 L. L‟uso della CP VINCEREMO è limitato quasi esclusivamente alla funzione di supporto, con impronta ricoperta, al fine di utilizzare eventuali giacenze in proprio possesso; non mancano, comunque, rari casi di utilizzo regolare anche oltre la scadenza di validità del 30.6.46. Il 9 maggio 1946, ad appena un mese dallo svolgimento del referendum istituzionale che dovrà decidere tra Monarchia e Repubblica, Vittorio Emanuele III° abdica a favore del figlio Umberto, che regnerà fino al 13 giugno 1946, data in cui lascerà l‟Italia per l‟esilio. A motivo del breve periodo di Regno (36 giorni), Umberto II° viene comunemente definito il Re di Maggio.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Barletta (BA) il 10.6.46 per Asti, con impronta del francobollo ricoperta da 3x1 L. Democratica. Dall‟1.2.46 la tariffa della cartolina postale era passata a L. 3. E‟ il 33° giorno di Regno di Umberto II° e proprio il 10.6.46 la Corte di Cassazione si riunì e lesse i dati del Referendum senza procedere alla proclamazione della Repubblica.


Periodo Repubblica dal 18.6.46 al 30.6.46

Il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione si riunì in seduta e proclamò i dati del Referendum istituzionale, che sanciva la vittoria della Repubblica. Da questa data si indica la nascita della Repubblica italiana.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Bari il 19.6.46 per Firenze; sulla cartolina è applicato un francobollo da 3 L., corrispondente all‟intera tariffa. In sostanza la CP è stata utilizzata come mero supporto. Particolare curioso: nell‟applicare il francobolli il mittente ha evitato accuratamente di ricoprire l‟effigie dell‟ex Re: sentimenti filomonarchici?


Periodo Repubblica uso oltre validità postale dall’1.7.46

Dall‟1.7.1946 la CP VINCEREMO fu posta fuori corso; nulla vietò, però, di utilizzare la stessa come semplice supporto. Non mancano, però, rari esempi di uso regolare.

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Vercelli il 22.9.46 per Torino, con francobolli aggiunti da 50 c. Turrita + 20 c. + 2x1 L. Democratica per la tariffa complessiva di L. 3. E‟ l‟uso più tardivo, con francobollo ritenuto valido, da me riscontrato per questa cartolina in Repubblica inoltrata.


Usi oltre validitĂ postale

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Cavi (GE) il 31.8.46 per Torino, con impronta e scritta ricoperti da 3x1 L. Democratica; uso come semplice supporto.


Usi oltre validità postale

CP VINCEREMO da 30 c. spedita da Militello (CZ) il 26.5.48 per Torino, con impronta ricoperta da 4x2 L. Democratica per la regolare tariffa di L. 8; uso come semplice supporto. E‟ l‟uso più tardivo da me riscontrato per questa cartolina come semplice supporto, con scritta appena depennata e stemma reale in tutta evidenza.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.