carta dei servizi aspag

Page 1

Introduzione Introduzione; L’Azienda Identità; Caratteristiche del territorio; Quadro demografico; Quadro socio-economico; Gli obiettivi ed i valori; Prospettive; La struttura organizzativa aziendale; Assistenza Territoriale Emergenza – urgenza; Articolazione dell’assistenza territoriale; Assistenza sanitaria di base; Specialistica; Continuità assistenziale; Continuità assistenziale turistica; Area materno-infantile; Unità di Valutazione Multidimensionale (ADI) ;

Accertamento invalidità civile; Medicina fisica e riabilitativa; Igiene pubblica e vaccinazioni; Salute mentale; Servizio tossicodipendenze; Medicina legale e fiscale; Area del farmaco; Farmacie convenzionate; Area Veterinaria; Assistenza Ospedaliera Ricovero in ospedale; Rete ospedaliera; Partecipazione e tutela Partecipazione e tutela; Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri.


Introduzione 30 giugno 2010


L'Azienda Indentità

Istituita con la Legge regionale 14 aprile 2009 N. 5 e divenuta operativa il 1° settembre 2009 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento nasce dalla “fusione” di tre aziende: • • •

l’Azienda Unità Sanitaria Locale n. 1 di Agrigento; l’Azienda Ospedaliera “S. Giovanni di Dio” di Agrigento; l’Azienda Ospedaliera “O.C.R.” di Sciacca;


L'Azienda Caratteristiche Territorio

Il territorio su cui l’azienda esercita la propria propria competenza coincide per larga parte con l’estensione geografica e giurisdizionale della Provincia Regionale di Agrigento, eccezion fatta per il solo Comune di Lampedusa e Linosa che ricade nell’ambito assistenziale dall’ASP di Palermo. Si colloca dunque dunque nella parte centro-meridionale centro della Sicilia in un’area di 3.043 Kmq che confina a nord con la provincia di Palermo, ad est con la provincia di Caltanissetta, ad ovest con quella di Trapani mentre a sud si affaccia sul Mediterraneo. Tra i “confini” dell’ASP ll’ASP di Agrigento sono compresi quarantadue comuni variamente distribuiti fra la zona costiera, bassa e sabbiosa, ed un entroterra prevalentemente collinare che a nord assume un andamento montuoso in corrispondenza della catena dei Sicani. Proprio la peculiarità peculiarità di inglobare aree geografiche molto diverse tra loro, sia per estensione che per connotazione orografica, caratterizza fortemente il territorio agrigentino chiamando l’Azienda Sanitaria Provinciale a plasmare la propria capacità di offrire servizi e modularla in ragione delle multiformi necessità territoriali. L’articolazione territoriale dell’ASP di Agrigento suddivide i comuni in sette distretti:


L'Azienda Quadro Demografico

Il dato complessivo della popolazione che stanzia nell’ambito territoriale territoriale dell’ASP di Agrigento si attesta sul valore di 448.341 abitanti alla data del 31 dicembre 2009, il che comporta una densità abitativa di 147,33 residenti per Kmq. Se si analizza il trend demografico relativo ai quattro anni compresi tra il 2006 ed ed il 2009 si osserva un andamento pressoché stabile, caratterizzato da una leggerissima contrazione sul valore assoluto pari 759 unità (dal dato 2006 di 449.100 abitanti si scende a 448.341 nel 2009 con un decremento pari allo 0,17%). Il saldo naturale che scaturisce dal raffronto fra i nuovi nati ed i deceduti nell’anno 2009 evidenzia una decrescita di 455 unità.

Trend Demografico (dati al 31 dicembre di ciascun anno) Popolazione ASP Agrigento

2006 449.100

2007 449.413

2008 448.913

2009 448.341

Trend della Natalità NUOVI NATI (dati al 31 dicembre di ciascun anno) Popolazione ASP Agrigento

2006 4.292

2007 4.266

2008 4.154

2009 4.144

Trend della Natalità DECEDUTI (dati al 31 dicembre di ciascun anno) Popolazione ASP Agrigento

2006 4.264

2007 4.416

2008 4.461

2009 4.599


I cittadini che hanno superato i sessantacinque anni d’età ammontano a ben 87.513, quota pari al 19,49% dell’intera popolazione del territorio aziendale cioè a dire una persona su cinque. Il dato riveste particolare importanza poiché consente di porre attenzione alle caratteristiche ed alle esigenze della popolazione anziana, quella che esprime i maggiori bisogni di salute e servizi sanitari. I giovanissimi residenti di età compresa tra 0 e 13 anni sono 64.277 (14,32% del valore totale) mentre, ovviamente, la maggioranza della popolazione si colloca nel range 14-64 anni (297.123 abitanti equivalente al restante 66,19 % del valore complessivo).

Fra i sette distretti in cui si divide territorialmente l’ASP di Agrigento, quello del capoluogo, con il valore di 148.462 abitanti, risulta di gran lunga il più “affollato” inglobando da solo circa un terzo della popolazione aziendale. Segue il Distretto di Canicattì con 86.560 residenti e quello di Sciacca con 73.964.


Le differenze numeriche si riducono sensibilmente prendendo in esame i singoli comuni. In questo caso ai 59.188 abitanti di Agrigento seguono quelli di Sciacca e di Licata con, rispettivamente, 41.023 e 39.136 residenti. Comuni Agrigento Alessandria della Rocca Aragona Bivona Burgio Calamonaci Caltabellotta Camastra Cammarata Campobello di Licata CanicattĂŹ Casteltermini Castrofilippo Cattolica Eraclea Cianciana Comitini Favara Grotte Joppolo Giancaxio Licata Lucca Sicula Menfi Montallegro Montevago Naro Palma di Montechiaro Porto Empedocle Racalmuto Raffadali Ravanusa Realmonte Ribera Sambuca di Sicilia San Biagio Platani San Giovanni Gemini Santa Elisabetta Santa Margherita di Belice Sant'Angelo Muxaro Santo Stefano Quisquina Sciacca Siculiana Villafranca Sicula Totale

Maschi 28806 1467 4636 1941 1370 684 1895 988 3179 5016 16751 4030 1441 1967 1715 460 16410 2810 581 19048 938 6287 1241 1474 3906 11546 8433 4291 6166 6217 2232 9445 3071 1692 4019 1338 3189 731 2456 19948 2265 674 216754

Popolazione al 31 Dicembre 2009 Femmine 30382 1659 5029 2043 1468 715 2161 1102 3264 5307 18194 4495 1608 2123 1883 498 17334 3143 666 20088 982 6624 1302 1549 4416 12599 8789 4690 6783 6602 2301 10152 3183 1875 4097 1432 3468 785 2578 21075 2359 784 231587

Totale 59188 3126 9665 3984 2838 1399 4056 2090 6443 10323 34945 8525 3049 4090 3598 958 33744 5953 1247 39136 1920 12911 2543 3023 8322 24145 17222 8981 12949 12819 4533 19597 6254 3567 8116 2770 6657 1516 5034 41023 4624 1458 448341


L'Azienda Quadro Socio Economico

L’ormai tradizionale indagine proposta dall’autorevole quotidiano “Il Sole24Ore” colloca la provincia di Agrigento all’ultimo posto, per qualità della vita e benessere dei cittadini, fra le l 107 province monitorate su scala nazionale. Il dato, sconfortante, è espressione delle lacune che affliggono il territorio sotto il profilo occupazionale, il tenore di vita, le dotazioni infrastrutturali, l’ordine pubblico, le iniziative socio-culturali socio ed altro ancora. Principale fonte di reddito per la popolazione, almeno fino agli anni ’50, è stata l’attività agricola e quella artigianale. Ancora oggi tra i maggiori prodotti locali, nonostante l’endemica carenza d’acqua che interessa anche l’uso civile, civile, va menzionata la coltura della mandorla (prevalentemente nell’hinterland del capoluogo), della pesca bianca di Bivona, dell’arancia di Ribera e del melone cantalupo della Piana di Licata. L’artigianato ha, come fiore all’occhiello, la pregevole produzione produzione di ceramiche nella zona di Sciacca caratterizzata da una maestria che affonda le sue origini nel tempo. Decisamente mutata dal secondo dopoguerra ad oggi la configurazione socio-economica socio della provincia. Protagonista del periodo in esame l’”esplosione urbanistica” urbanistica” presso tutto il territorio che, al positivo risvolto sul piano occupazionale, ha contrapposto la spesso selvaggia cementificazione sia dei centri urbani che delle zone costiere. La dilagante economia del benessere, cui il resto del Paese si è aperto aperto in quegli anni, ha contagiato anche gli stili di vita, i consumi, ed i valori della popolazione agrigentina ma senza essere supportata da uno sviluppo industriale significativo. Esauritasi la possibilità occupazionale legata al settore edilizio, possibilità possibilità che si è avuta fino a quasi tutti gli anni ‘80, si è assistito, e si assiste, al fenomeno dell’emigrazione verso le regioni del Nord Italia o verso i paesi dell’Europa Occidentale. Peraltro lo stesso settore terziario pubblico che aveva permesso di assorbire per almeno quarant’anni il bisogno occupazionale, allo stato attuale, non può rappresentare più uno sbocco lavorativo rilevante. Le trasformazioni che interessano l’organismo della famiglia (aumento dei divorzi, delle convivenze, dei matrimoni civili), civili), l’aumento relativo del tasso di occupazione della popolazione femminile, con la conseguente maggiore richiesta di servizi di supporto alla famiglia, l’invecchiamento della popolazione, che produce l’esigenza di assistenza sociosocio sanitaria, l’aumento della presenza straniera, sono tutti fenomeni che si traducono inevitabilmente in mutevoli percezioni dei bisogni e delle domande rivolte al sistema pubblico.


L'Azienda Gli Obiettivi ed i Valori

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha il compito compito di “garantire la salvaguardia della salute dei cittadiniattraverso l’erogazione dell’assistenza secondo livelli fissati dalla Regione Siciliana ed integrando gli stessi con quanto concertato territorialmente con gli enti locali. Ha altresì il compito di garantire la prevenzione, la riabilitazione e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro promuovendo la salute, garantendo equità, solidarietà, riduzione delle disuguaglianze nell’accessibilità e fruibilità dei servizi.

Costituiscono elementi cardine della missione Aziendale: -ilil monitoraggio dei bisogni sanitari del territorio e degli utenti al fine di definire il livello qualitativo e quantitativo dei propri servizi e modellare la propria attività a criteri di appropriatezza sia clinica che organizzativa; org -la la promozione, il mantenimento e lo sviluppo dello stato di salute della propria popolazione di riferimento; -la la riduzione del rischio clinico attraverso interventi e programmi definiti; -le le azioni coerenti con la programmazione regionale; -l’assetto l’assetto organizzativo e le responsabilità definiti in modo chiaro e condiviso

L’organizzazione ed il funzionamento dell’Azienda sono ispirati a principi di sussidiarietà solidale e complementarietà tra gli erogatori dei servizi nonché a criteri di: -efficacia efficacia interna ed esterna, attraverso il soddisfacimento dei bisogni assistenziali dell’utenza; efficienza gestionale e comportamentale attraverso la conduzione di una struttura organizzativa improntata a criteri di minimizzazione dei costi; -integr integrazione tra servizi aziendali; -raccordo raccordo funzionale con gli Enti Locali, e con le altre organizzazioni sanitarie e di volontariato; pianificazione strategica, programmazione e controllo, individuando nel sistema di budget lo strumento fondamentale di gestione; -professionalità, professionalità, flessibilità e responsabilizzazione del personale; -informatizzazione informatizzazione ed innovazione di tutti i processi amministrativi e sanitari; -sviluppo sviluppo del “sistema qualità” dell’azienda.


L'Azienda Prospettive

La sanità siciliana è interessata eressata da un profondo processo di trasformazione che interessa diversi livelli di organizzazione funzionale. Fra questi riveste un ruolo cruciale il generale processo di riorganizzazione della medicina del territorio previsto dalla nascente istituzione dei dei cosiddetti “P.T.A.”, un nuovo modo di concepire l’accesso alle cure mediche. Ai “Presidi Territoriali di Assistenza” è affidato il compito di accogliere l’utente in strutture capaci di offrire, in un’unica sede, una risposta globale al bisogno di salute del cittadino. I PTA della nostra provincia saranno distribuiti uniformemente su tutto il territorio e si avvarranno di un approccio multidisciplinare e multiprofessionale con cui si prenderanno cura di tutte quelle persone affette da patologie cronico-degenerative cronico generative in fase non acuta. Il risultato sarà di certo quello di “cucire” maggiormente l’assistenza sui reali bisogni del malato cronico e di fare in modo che questi non si rivolga, inappropriatamente, all’assistenza di tipo ospedaliero ingolfando le corsie corsie ed aggravando i costi della sanità per ricoveri non appropriati presso i nosocomi. Il percorso di avvicinamento ai P.T.A. è già avviato e prevede una serie di tappe a breve e medio termine.


L'Azienda La Struttura Organizzativa Aziendale Azie

La legge di riordino del sistema sanitario regionale, Legge Regionale 5 del 2009, prevede una serie di innovazioni organizzative che determinano una sostanziale modifica dell’attuale scenario secondo un cronogramma stabilito. Al momento, in attesa dell’approvazione dell’Atto Aziendale e del conferimento degli incarichi ai Direttori Responsabili delle strutture organizzative, l’Azienda è articolata in: •

DIPARTIMENTI

DISTRETTI OSPEDALIERI

DISTRETTI SANITARI

IL DIPARTIMENTO Il Dipartimento è una struttura ura di coordinamento e di direzione per lo svolgimento di funzioni complesse, consulenza e supervisione per la funzione cui è preposto. E’ articolato al suo interno in strutture organizzative, semplici e complesse, che perseguono finalità comuni, risultando risultando quindi tra loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità professionale nell’ambito di un unico modello organizzativo e gestionale.

Attualmente i Dipartimenti del’ASP sono: - Dipartimento Integrazione Attività Sanitarie di Base B - Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento Salute Mentale - Dipartimento Amministrativo - Dipartimento del Farmaco


IL DISTRETTO OSPEDALIERO I Distretti Ospedalieri costituiscono un’unica entità organizzativa di tipo ospedaliero, ancorché articolati su più stabilimenti anche con sede in comuni diversi. I cinque presidi ospedalieri dell’Azienda fanno riferimento a due distretti ospedalieri AG1 ed AG2:

Distretto ospedaliero AG1

P.O. San Giovanni di Dio- Agrigento P.O. Barone Lombardo - Canicattì P.O. San Giacomo d’Alto Passo - Licata

Distretto ospedaliero AG2

P.O. Papa Giovanni Paolo II - Sciacca P.O. Fratelli Parlapiano - Ribera

IL DISTRETTO SANITARIO II Distretto Sanitario è l'articolazione territoriale in cui si attiva il percorso assistenziale e si realizza l'integrazione tra attività sanitariee sociale. Assicura i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio-sanitarie nonché il coordinamento delle proprie attività conquelle dei dipartimenti e dei presidi ospedalieri.Il territorio dell’ASP di Agrigento è articolato in 7 ambiti:

Distretto Sanitario di Agrigento:

Distretto Sanitario di Bivona:

Distretto Sanitario di Canicattì:

Agrigento, Aragona, Comitini, Favara, Ioppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Siculiana.

Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, San Biagio Platani, Santo Stefano di Quisquina.

Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte, Naro, Racalmuto, Ravanusa.

Distretto Sanitario di Casteltermini: Cammarata, Casteltermini, San Giovanni Gemini.

Distretto Sanitario di Licata:

Licata, Palma di Montechiaro.

Distretto Sanitario di Ribera:

Burgio, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Lucca Sicula, Montallegro, Ribera, Villafranca Sicula.

Distretto Sanitario di Sciacca:

Caltabellotta, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Sciacca.


Assistenza Territoriale Emergenza Urgenza

118 Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario attivo, su tutto il territorio nazionale, ventiquattrore su ventiquattro. Contattando telefonicamente il 118 una centrale operativa attiva una risposta tempestiva di soccorso inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno. Il servizio va allertato nel caso in cui il cittadino riscontri l’insorgere di una situazione improvvisa di grave malore, ai danni di se stesso o di altri, che necessiti di un intervento sanitario d’urgenza con eventuale trasporto presso resso un presidio ospedaliero. Dopo aver composto il numero telefonico 118, senza prefisso, da qualsiasi telefono (anche da quelli pubblici per i quali non è necessaria l’introduzione di monete o tessere prepagate) è necessario comunicare il “DOVE” intervenire intervenire ed il “COSA” è successo. Sforzandosi di rimanere calmi e lucidi occorre indicare: • Il LUOGO presso il quale si richiede il soccorso, fornendo i dati relativi al comune, alla via, al numero civico oppure eventuali riferimenti locali (strada e direzione di marcia, chiesa, municipio, campi sportivi, fabbriche, bar ecc.); • LA NATURA DEL MALORE E LE SUE CAUSE; • IL NUMERO DELLE PERSONE CHE NECESSITA DI SOCCORSO; • L'IDENTITA’ DEL CHIAMANTE. Fornire dati completi ed esaurienti non costituisce una perdita di tempo ma è essenziale a garantire un intervento corretto e calibrato, con mezzi e personale, sullo stato di effettiva necessità.

Camera Iperbarica E’ attivo presso il Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca il servizio di ossigeno terapia praticato praticat mediante Camera Iperbarica, una procedura sanitaria estremamente utile per fronteggiare emergenze legate ad intossicazione da ossido di carbonio. Nel caso dei sommozzatori sportivi o professionisti, la camera iperbarica viene usata a seguito di permanenze ze subacquee oltre i limiti di non decompressione al fine di evitare rischi e complicazioni relative al mancato rispetto dei tempi limite di immersione. La Terapia Iperbarica, in regime routinario, viene anche utilizzata per trattamenti ordinari nell’intento to di ridurre i tempi di guarigione di fratture complicate, infezioni etc.


Assistenza Territoriale Articolazione dell'assistenza territoriale

L'attività territoriale è erogata attraverso i distretti sanitari che fanno capo all'Area territoriale dell'Azienda enda sanitaria provinciale. Il distretto sanitario costituisce l'articolazione dell'Azienda sanitaria provinciale all'interno della quale, attraverso le strutture e i dipartimenti, nonché attraverso i servizi ed i presidi territoriali di assistenza, sono erogate e le prestazioni in materia di prevenzione individuale o collettiva, diagnosi, cura, riabilitazione ed educazione sanitaria della popolazione che, per le loro caratteristiche, devono essere garantite in maniera diffusa ed omogenea sul territorio. L’ASP P di Agrigento è suddivisa in 7 Distretti Sanitari ognuno dei quali contiene i servizi previsti seguendo la logica del decentramento e della vicinanza dell’offerta al bisogno del cittadino.


I numeri utili dell’assistenza territoriale Distretto Sanitario rio di Agrigento: Distretto Sanitario di Bivona: Distretto Sanitario di Canicattì: Distretto Sanitario di Casteltermini:

Viale della Vittoria, 321 – Tel 0922-407436/407454 0922 Via Cappuccini – Tel. 0922-993026 0922 Via P. Micca – Tel. 0922-733545 0922 Via Kennedy – Tel. 0922-929128 0922

Distretto Sanitario di Licata: Distretto Sanitario di Ribera:

C/da Cannavecchia c/o Ospedale – Tel. 0922-869516 Via Circonvallazione – Tel. 0925-562214 0925

Distretto Sanitario di Sciacca: UOC Assistenza a Sanitaria di Base, Specialistica, Ospedalità Privata ed Assistenza Integrativa Socio Sanitaria: Dipartimento di Prevenzione:

C/o Ospedale - Tel. 0925/962111 Viale della Vittoria 321 - Tel. 0922-407392 0922

Dipartimento Salute Mentale:

Viale della Vittoria 321 - Tel 0922-407333 0922

Dipartimento del Farmaco:

Viale della Vittoria 321 - Tel.0922-407287 Tel.0922

Viale della Vittoria 321


Assistenza Territoriale Assistenza sanitaria di base

L’assistenza sanitaria di base assicura le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello attraverso ttraverso il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera scelta. Afferiscono a quest’area numerosi uffici amministrativi che consentono l’accesso alle prestazioni previste. In particolare: • • • • •

Anagrafe Assistiti: per la scelta e la revoca del Medico di Medicina Generale (MMG) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS); duplicato della tessera sanitaria; Ufficio ticket: per l’esenzione al pagamento del ticket a seguito di invalidità civile, patologia, infortunio sul lavoro, invalidità per servizio; Presidi e ausili: autorizzazione e rilascio di presidi e ausili per incontinenza urinaria, diabete, insufficienza renale cronica, prodotti di medicazione; Rimborsi viaggio e soggiorno: autorizzazioni e rimborsi per cure fuori dalla Sicilia; Assistenza sanitaria per stranieri: assistenza sanitaria per cittadini comunitari ed extracomunitari in regola con le norme di ingresso e di soggiorno; rilascio STP per gli stranieri temporaneamente presenti e ambulatori dedicati; Piani terapeutici: per i farmaci ospedalieri erogabili erogabili solo attraverso Piano terapeutico o alimenti speciali da prelevare presso i Punti territoriali di distribuzione diretta presenti nei presidi ospedalieri; I suddetti uffici sono spesso raggruppati in un unico sportello denominato Presidio sanitario di base.

Sportelli Amministrativi Distretto Sanitario di Agrigento

Distretto Sanitario di Licata

Distretto Sanitario di Bivona

Distretto Sanitario di Ribera

Distretto Sanitario nitario di Canicattì

Distretto Sanitario di Sciacca

Distretto Sanitario di Casteltermini


Assistenza Territoriale Specialistica

Gli interventi specialistici, diagnostici, terapeutici e riabilitativi necessari per il trattamento delle malattie che non richiedano il ricorso ad un ricovero ospedaliero, sono erogati da ambulatori ospedalieri e territoriali, nonché da strutture accreditate. accr Per potere usufruire delle prestazioni specialistiche erogate dalle strutture dell’ASP, è necessario munirsi della prescrizione del Medico curante ed effettuare la prenotazione telefonica o di persona presso gli uffici appositi, presenti in ogni Poliambulatorio. Poliambulatorio. In caso di prenotazione telefonica si dovrà fornire il numero del Codice fiscale dell’assistito e un numero impresso sulla prescrizione del medico che sarà richiesto da chi prende la prenotazione. Prima della visita sarà necessario passare dall’Ufficio Ticket per la conferma della prenotazione e l’eventuale pagamento del ticket. E’ necessario presentare allo sportello la prescrizione del medico, la tessera sanitaria, la prenotazione (se si ha cartacea o fornire la data esatta se prenotata telefonicamente) lefonicamente) e l’eventuale certificazione per l’esenzione del pagamento del ticket. L’elenco delle prestazioni specialistiche, le informazioni sulle strutture dell’ASP che le erogano e le modalità di prenotazione, sono reperibili nella sezione Informazioni Informazio Utili - Visite specialistiche, del sito www.aspag.it.


Assistenza Territoriale Continuità Assistenziale

Il Servizio di Continuità Assistenziale notturna prefestiva e festiva generalmente indicata come Guardia Medica sostituisce il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta, in caso di urgenze che si verificano di notte o nei giorni festivi o prefestivi. Il servizio funziona: • • •

dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni della settimana dalle le ore 10 alle ore 20 del sabato e dei giorni prefestivi dalle ore 8 alle ore 20 di ogni giorno festivo.

I medici di Continuità Assistenziale assicurano: • • •

visite domiciliari, ambulatoriali, consulti telefonici; prescrizione di farmaci in emergenza per terapie apie non differibili; proposte di ricovero. Comune

Indirizzo

Telefono

Agrigento - Fontanelle Agrigento - S.Leone Agrigento - Giardina Gallotti Alessandria della Rocca Aragona Bivona Burgio Caltabellotta Camastra Campobello di Licata

Contrada Amagione Viale dei Giardini

0922/604088 0922/413590

Via Napoli

0922/410152

Via Umberto I

0922/981225

Piazza Cairoli Piazza San Giovanni Via Leone Via Fiori,7 Via Rombò 22 Via Luigi Giglia

Canicatti

Via Pietro Micca10

Casteltermini

Viale JF Kennedy

0922/36818 0922/993600 0925/64777 0925/951410 0922/950569 0922/877173 0922/733600 0922/733601 0922/916001


Castrofilippo Cattolica Eraclea Cianciana Comitini Favara Grotte Ioppolo Giancaxio

Via Milano, 2 Via Oreto Piazza A. Di Giovanni Piazza Dante Cortile Copernico Via Confine, 23 Via Erice Contrada Cannavecchia,c/o Licata Ospedale Lucca Sicula Piazza Crispi Menfi Via Raffaello, 1 Montallegro Via Cesare Battisti Montevago Via Nuovo centro Naro Via Don Guanella, 5 Palma di Montechiaro Via Maccacaro 1 Porto Empedocle Via Colombo Racalmuto Via Garibaldi 1 Raffadali Via America 1 Ravanusa Viale Lauricella, 10 Realmonte Via Miramare Via Circonvallazione, c/o Ribera Poliambulatorio S. Angelo Muxaro Via Piersanti Mattarella S. Anna Via Vittorio Emanuele S. Biagio Platani Via Veneziano 1 S. Giovanni Gemini Via Vittorio Veneto 50 S. Margherita Belice Via Cannitello S. Stefano Quisquina Piazza Castello 1 S.Elisabetta Via Santa Lucia 2 Sambuca di Sicilia Via Palmiro Togliatti Sciacca Via Piazza Gerardi 7 Siculiana Via Alcide De Gasperi 1 Via Vittorio Emanuele, c/o Palazzo Villafranca Sicula Comunale

0922/829722 0922/849012 0922/984555 0922/600212 0922/32281 0922/943139 0922/631237 0922/869135 0925/60635 0925/72354 0922/847086 0925/38393 0922/956026 0922/961585 0922/637222 0922/948002 0922/39966 0922/875525 0922/816716 0925/66472 0922/919317 0925/951499 0922/910685 0922/900789 0925/32476 0922/982311 0922/479924 0925/941135 0925/26840 0922/815845 0925/550047


Assistenza Territoriale Continuità Assistenziale Turistica

Durante i mesi estivi, nelle località marittime ad alta concentrazione turistica, è attivo un servizio di Guardi medica per assicurare cure di primo livello ai villeggianti. Il servizio è attivo dal 15 giugno al 15 settembre 2010. Ai sensi del combinato disposto degli art.32 c.3 e art. 57 c.3 dell'A.C.N. di Medicina Generale 23/03/05, come rinnovato in data 29/07/09, è previsto il pagamento, da parte dei cittadini residenti fuori provincia,, delle prestazioni rese dalle Guardie Mediche Mediche Turistiche, secondo le tariffe di seguito specificate: • visita ambulatoriale: €15,00 • visita domiciliare: €25,00 • prestazioni ripetibili: €5,00

Distretto di Sciacca

Distretto di Ribera

Distretto di Licata

Distretto di Agrigento

Comune

Località Turistica

Telefono

Orario di attività

Sciacca Menfi

San Giorgio Porto Palo

0925/994137 0925/78200

8.00 – 20.00 8.00 – 20.00

Comune

Località Turistica

Telefono

Orario di attività

Ribera Cattolica Eraclea

Secca Grande Eraclea Minoa

0925/69304 0922/846057

24 h su 24 8.00 – 20.00

Comune

Località Turistica

Telefono fono

Orario di attività

Licata Palma di Montechiaro

Plaja Marina di Palma

0922/802714 0922/964305

8.00 - 20.00 24 h su 24

Comune

Località Turistica

Telefono

Orario di attività

Agrigento

San Leone

0922/414660

8.00 - 20.00

Porto Empedocle

Lido Azzurro

0922/535399

8.00 - 20.00

Realmonte

Lido Rossello

0922/816133

8.00 – 20.00


Assistenza Territoriale Area Materno-Infantile Infantile

La tutela della salute in ambito materno infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi sociosanitari per il riflesso che gli interventi di promozione della salute, di cura e riabilitazione in tale ambito hanno sulla qualità del benessere psico-fisico psico fisico nella popolazione generale attuale e futura. Nell’ASP di Agrigento Agrigento sono individuate 7 Unità Operative Materno Infantile e NPI, una per ogni Distretto Sanitario, nell’ambito delle quali sono coordinati i servizi territoriali rivolti all’area materno infantile. Consultorio Familiare Il Consultorio familiare è un servizio servizio sociosanitario nato per rispondere ai bisogni della famiglia, della donna, della coppia, dell’infanzia e dell’adolescenza. Il lavoro è svolto in équipe (Ginecologo, Ostetrica, Psicologo, Assistente sociale) per attuare gli interventi previsti a tutela della salute della donna più globalmente intesa e considerata nell’arco dell’intera vita, nonché a tutela della salute dell’età evolutiva e dell’adolescenza, e delle relazioni di coppia e familiari. Le prestazioni assicurate riguardano la prevenzione dei tumori femminili, il percorso nascita, la procreazione responsabile, la genitorialità consapevole, la prevenzione e l’assistenza nei casi di interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Neuropsichiatria Infantile e dell’Età Evolutiva È il servizio per la prevenzione, revenzione, diagnosi precoce, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici,psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell'età evolutiva. L’èquipe di lavoro è formata da Neuropsichiatra infantile, Psicologo, Pedagogista, Assistente sociale, Psicomotricista ista e Logopedista e garantisce prestazioni specialistiche neurologiche e psichiatriche per il bambino e l’adolescente. Inoltre: collabora con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione dei disabili nelle scuole di ogni ordine e grado (legge (l n. 104/92 e D.P.R. 24/2/94), collabora con gli Enti Locali ed Istituzioni nazionali per l’inserimento lavorativo e sociale dei soggetti in situazioni di handicap in età post-scolare; post scolare; collabora con gli Enti Locali e gli Enti preposti all’amministrazione all’amministrazione della giustizia nella rete degli interventi di tutela e cura dei minori abusati, deprivati, e sottoposti a provvedimenti giudiziari; programma e attua percorsi abilitativi e riabilitativi neuropsicomotori, del linguaggio e della comunicazione, in collaborazione collabo con personale tecnico specificamente formato dell’area riabilitativa. Medicina Scolastica Il Servizio si occupa di tutte le problematiche inerenti l’educazione sanitaria e prevenzione in ambito scolastico. Gli interventi riguardano la profilassi, la la medicina preventiva, la vigilanza igienica, il controllo dello stato di salute di ogni scolaro e si avvale della collaborazione della scuola nell'educazione igienico-sanitaria. sanitaria. Di norma il servizio è assicurato da un Medico collaborato in taluni casi, da un infermiere professionale. Distretto Sanitario di Agrigento

Distretto Sanitario di Licata

Distretto Sanitario di Bivona

Distretto Sanitario di Ribera

Distretto Sanitario di Canicattì Cani

Distretto Sanitario di Sciacca

Distretto Sanitario di Casteltermini


Assistenza Territoriale Unità di Valutazione Multidimensionale (ADI)

L’Unità ità Valutativa Multidimensionale (UVM) è presente in ogni Distretto Sanitario ed ha il compito di effettuare una valutazione multidimensionale per l’ammissione alle prestazioni assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale e domiciliare per anziani ed altri tipi di pazienti non autosufficienti. Nelle more che entri a regime il sistema delle cure domiciliari, in atto la valutazione dell’UVM è finalizzata ad assicurare al paziente l’Assistenza domiciliare integrata (ADI), o l’inserimento nelle Residenze Residenze Sanitarie Assistite (RSA) attraverso appositi progetti sociosanitari di riabilitazione. Per accedere alle prestazioni è sempre necessaria la segnalazione del Medico curante che attiverà le procedure per l’erogazione degli interventi. Distretto Agrigento

Bivona

Canicattì

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura

Da Lunedì a Venerdì ore Viale della Vittoria, 321 0922/407451 8.00/14.00 Martedì e Giovedì Ore 15.00/18.00 Lunedì-Mercoledì--Venerdì ore Ex Tracomatosario c.da 0922/983134 8.00/14.00 Martedì artedì e Giovedì ore Cappuccini 8.00/14.30 e 15.00/17.30 Via P.Micca Pal. C I° Piano Stanza 19

0922/733547

Martedì e Giovedì Ore 15.30/17.30

Accesso Libero

Libero

Libero

Ex Ospedale di Casteltermini Cammarata Via Firenze 0922/907020 I° Piano Licata Ribera

Sciacca

Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore C/da Cannavecchia 0922/869509 8.00/10.00 - Martedì ore 15.15/16.00 Presso D.S.B. di Ribera Da Lunedì a Venerdì 8.30/13.30 0925/562250 Via Circonvallazione Martedì e Giovedì 15.30/18.30 c/o Ospedale

Libero

Serve Da Lunedì nedì a Venerdì ore richiesta del 0925/962111 9.00/12.00 Martedì e Giovedì ore Medico 16.00/18.00 curante


Assistenza Territoriale Accertamento Invalidità Civile

Dal primo gennaio 2010 sono cambiate le regole per la richiesta del riconoscimento della invalidità, à, cecità e sordità civili, dell'handicap ai sensi della legge 104/92 e del collocamento mirato al lavoro delle persone con disabilità (L. 68/99). A seguito di questo cambiamento, le domande devono essere presentate direttamente ed esclusivamente all’Inps per via telematica. Per presentare la domanda è necessario il certificato medico attestante l’invalidità. Certificato medico: è compilato dal Medico curante (che dovrà essere medico abilitato alla compilazione telematica) che lo trasmette on-line on all’Inps.. A fine procedura, al medico sarà fornita una ricevuta con un numero identificativo che dovrà essere riportato sulla domanda per il riconoscimento dell'invalidità. Domanda: deve essere compilata inserendo il numero di codice riportato sulla ricevuta del certificato c medico oltre agli altri dati anagrafici, e inoltrata per via telematica all’Inps. Se il richiedente dispone di un suo codice PIN da richiedersi direttamente all’Inps, potrà inoltrarla lui stesso tramite il sito web www.inps.it. Se non si dispone del codice PIN, il richiedente potrà rivolgersi ad un patronato o ad una associazione per disabili abilitate alla trasmissione, che effettueranno l’inoltro della domanda. Visite di accertamento: inoltrata la domanda on-line, line, la sede INPS ricevente rilascia rilascia una modulo che stabilisce la data e il luogo in cui sarà effettuata la visita medica di accertamento. Se la lista d’attesa supera i 15 giorni per un richiedente con malattia oncologica, o 30 giorni per le altre disabilità, la data di visita sarà comunicata comunicata successivamente tramite mail o lettera raccomandata, dagli stessi uffici Inps. Le visite di accertamento delle diverse invalidità saranno esaminate dalle Commissioni Invalidi presenti in ciascun Distretto Sanitario integrate da un rappresentate dell'Inps. dell'Inp La stessa proceduta di inoltro della domanda è da utilizzarsi anche per le richiesta di aggravamento. Le domande presentate fino al 31 dicembre 2009 seguono invece l’iter precedente.


Commissioni Invalidi: Distretti

Sede Ufficio

Telefono

Agrigento

Agrigento, Ex Ospedale, Via Giovanni XXIII

0922 25560 24748

Bivona

Alessandria della Rocca, Via Umberto

0922 981225

Casteltermini

Casteltermini, Via Kennedy 55, 1 piano

0922 929141

Canicattì

Canicattì, Via P. Micca 10, edificio A

0922 733503

Licata

Licata, C/o Ospedale, 5 piano

0922 869510

Ribera Sciacca

Ribera, c/o Ospedale, Via Circonvallazione Sciacca, c/o Ospedale

Giorni e orari di ricevimento Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Martedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00; Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30; Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00; Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00 Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30; Lunedì, Mercoledì e Venerdì con appuntamento

0925 562276

Martedì: dalle ore 9.00 alle ore 13.00

0925/952111

Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30;


Assistenza Territoriale Medicina Fisica e Riabilitativa Ri

La medicina riabilitativa si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell'attività e restrizione restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva o emozionale. In ogni distretto sanitario dell’ASP di Agrigento, esistono gli uffici amministrativi per le procedure che consentono l’accesso alle terapie, terapie, la concessione di presidi necessari all’utente o l’inserimento in programmi di riabilitazione anche presso centri convenzionati. Distretto di Agrigento Ufficio

Comune

Indirizzo

Telefono

Ufficio Distrettuale Protesi e ortesi

Agrigento

Viale della Vittoria 321

0922/407128

Ufficio Distrettuale Ventiloterapia domiciliare

Agrigento

Viale della Vittoria 321

0922/407436

Ufficio Distrettuale autorizzazione trattamenti riabilitativi

Agrigento

Viale della Vittoria 321

0922/407436

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì ore 9.00/12.00 Da Lunedì a Venerdì ore 9.00/13.00 Martedì e Giovedì ore 15.00/18.00 Da Lunedì a Venerdì ore 9.00/13.00 Martedì e Giovedì ore 15.00/18.00

Accesso Libero

Libero

Libero

Distretto di Bivona Ufficio

Comune

Ufficio Protesi

Bivona

Assistenza Domiciliare Riabilitativa

Bivona

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura

Da Lunedì a Venerdì ore 8.00/14.00 Martedì e Giovedì 15.00/17.30 Da Lunedì a Mercoledì ore Ex Tracomatosario 0922/983787 8.00/13.00 Giovedì e - c.da Cappuccini Venerdì ore 8.00/12.00 Ex Tracomatosario 0922/986323 - c.da Cappuccini

Accesso

Libero

Libero


Distretto di Canicattì Ufficio

Comune

Indirizzo

Telefono

Ufficio Distrettuale Medicina Fisica e Riabilitativa

Canicattì

Via P. Micca

0922/733619

Presidio Sanitario

Camastra

Via Rombò

0922/950569

Presidio Sanitario

Campobello di Licata

Via L. Giglia

0922/878792

Presidio Sanitario

Castrofilippo

Via Gela 4

0922/825022

Presidio Sanitario

Grotte

Via Confine 23

0922/943139

Presidio Sanitario

Naro

Via Don Guanella 4

0922/956117

Presidio Sanitario

Racalmuto

Via Garibaldi

0922/948002

Presidio Sanitario

Ravanusa

Viale Lauricella

0922/881270

Orari di apertura

Accesso

Da Lunedì a Libero. Per Venerdì ore ricovero in RSA 8.00/14.00, serve Martedì e Giovedì appuntamento al ore 16.30/17.30 n. 0922/733622 Da Lunedì a Venerdì ore Libero 8.30/12.30, Martedì e Giovedì ore 16.30/17.30 Da Lunedì a Venerdì ore Libero 8.30/12.30, Martedì e Giovedì ore 16.00/17.00 Da Lunedì a Venerdì ore Libero 8.30/12.30 Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/12.30, Libero Martedì e Giovedì ore 16.30/17.30 Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/12.30, Libero Martedì e Giovedì ore 16.30/17.30 Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/12.30, Libero Martedì e Giovedì ore 16.30/17.30 Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/12.30, Libero Martedì e Giovedì ore 16.30/17.30


Ufficio

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì Via Kennedy 55, ore 8.30/12.30, Ufficio Protesi Casteltermini 0922/929139 2 piano Martedì e Giovedì ore 16.00/18.00

Ufficio Ufficio Protesi/ Assistenza Riabiliativa

Comune

Distretto di Casteltermini Indirizzo Telefono

Comune

Licata

Distretto di Licata Indirizzo Telefono C/o Poliambulatorio, piano terra del Presidio Ospedaliero

Ufficio C/o Protesi/ Palma di Poliambulatorio Assistenza Montechiaro Via Maccacaro 1 Riabiliativa

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/13.30 0922/869130/869197 Martedì e Giovedì ore 15.30/18.30 Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/13.30 0922/790246 Martedì e Giovedì ore 15.30/18.00

Accesso Libero

Accesso

Libero

Libero

Distretto di Ribera Ufficio Ufficio Protesi

Comune

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura

Accesso

Ribera

Via Circonvallazione c/o Poliambulatorio

0925/562300

Da lunedì a Venerdì ore 8.00/14.00

Libero

Ufficio

Comune

Ufficio protesi e medicina riabilitativa

Sciacca

Distretto di Sciacca Indirizzo Telefono

Orari di apertura Da Lunedì a Venerdì ore 8.30/13.30 c/o Ospedale 0925/962111 Martedì e Giovedì ore 15.30/18.00

Accesso Libero


Assistenza Territoriale Igiene Pubblica e Vaccinazioni

L’Area di Igiene Pubblica assicura la prevenzione e ilil controllo delle malattie infettive e diffusive. In particolare con le vaccinazioni si effettua la lotta e il controllo delle malattie trasmissibili. La bonifica dei focolai epidemici garantisce la salute dei cittadini grazie alle disinfestazioni e derattizzazioni. deratt Gli Uffici di Igiene pubblica assicurano: • • • • • • • • •

Vaccinazione Rilascio certificato di vaccinazione Certificazione di idoneità sanitaria per parrucchieri, barbieri ed estetisti Rilascio libretti sanitari per alimentaristi Vigilanza e controllo sull’ambiente sull’ambiente (abitazioni e luoghi di vita comune) Vigilanza nelle scuole Controllo e vigilanza sul commercio di antiparassitari Attività di polizia mortuaria (vigilanza sul civico cimitero, trasporto salme e resti mortali) Tutela igienico-sanitaria sanitaria degli alimenti, alimenti, garantita attraverso il controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti e delle bevande. Distretto di Agrigento

Distretto di Licata

Distretto di Bivona

Distretto di Ribera

Distretto di Canicattì

Distretto di Sciacca

Distretto di Casteltermini


Assistenza Territoriale Salute Mentale

Il Dipartimento di Salute Mentale è un sistema sociosanitario integrato di strutture strut e servizi ramificati nel territorio della ASP che ha la funzione di programmare, organizzare ed erogare attività di prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione a favore di persone adulte (dai 18 anni in poi) che presentano problematiche di tipo psichiatrico sichiatrico (disturbi psichici, comportamenti patologici, stati di sofferenza soggettiva o ambientale di varia natura). I servizi essenziali costitutivi del DSM, sono: Il Centro di salute mentale (CSM) Il CSM è la sede organizzativa dell'équipe degli operatori operatori e il luogo del coordinamento degli interventi di prevenzione, cura riabilitazione e reinserimento sociale nel territorio di competenza, anche tramite l'integrazione funzionale con le attività dei distretti. Assicura: • • • • • • • • • • • • • •

l’attività diagnostico-terapeutico terapeutico; l’accoglienza e l’accesso ai servizi; le visite ambulatoriali e a domicilio; il lavoro terapeutico individuale; üle consulenze; i programmi riabilitativi personalizzati; i trattamenti intensivi; l’assistenza al ricovero residenziale o ospedaliero; l’assistenza al ricovero urgente volontario o obbligatorio; l’attività di raccordo con i medici di medicina generale; gli interventi finalizzati alla prevenzione e alla educazione sanitaria (scuola, famiglia, territorio); il controllo della continuità terapeutica nelle case di cura neuropsichiatriche private; il lavoro terapeutico con la famiglia; il sostegno per il reinserimento nel mondo del lavoro; la supervisione e la consulenza per le strutture comunitarie e i gruppi appartamento, e in generale per le attività affidate al volontariato e alle cooperative sociali;


Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura è un servizio ospedaliero dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori in condizioni di ricovero. Esplica attività di consulenza agli altri servizi ospedalieri. Day hospital (DH) Il D.H. costituisce un'area di assistenza semiresidenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutico riabilitative a breve e medio termine. Unità Valutazione Alzheimer (UVA) Le UVA sono centri specializzati nella diagnosi e nella cura della malattia di Alzheimer. Il Centro diurno (C.D.) Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeuticoriabilitative collocata nel contesto territoriale. Comunità Terapeutica (CTA) E’ una struttura residenziale extra-ospedaliera in cui si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per utenti di esclusiva competenza psichiatrica. Sedi Servizi: Distretto di Agrigento

Distretto di Licata

Distretto di Bivona

Distretto di Ribera

Distretto di Canicattì

Distretto di Sciacca

Distretto di Casteltermini


Assistenza Territoriale Servizio Tossicodipendenze

Il Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.) costituisce costituisce la struttura dell'ASP per la prevenzione, la cura e la riabilitazione per le persone con problemi di tossicodipendenza, alcoldipendenza, gioco d'azzardo patologico e altre forme di dipendenza. Gli interventi sono rivolti anche alle loro famiglie. L'accesso al SER.T. è diretto, dunque non sono necessari la richiesta del medico curante e il pagamento del ticket; è garantita la riservatezza, la gratuità e, ove richiesto, l'anonimato. Le figure professionali presenti di norma nei SerT sono: il Medico Psichiatra, lo Psicologo, l’Assistente Sociale e l’Infermiere Professionale. Il Servizio tramite una diagnosi effettuata dalle figure professionali presenti, stabilisce in equipe un programma terapeutico e socio-riabilitativo socio personalizzato. I Ser.T. garantiscono: • Visite mediche • Trattamenti farmacologici • Prelievi per esami tossicologici • Trattamenti psicologici • Interventi sociali ambulatoriali • Attività riabilitative risocializzanti • Invio in comunità terapeutiche • Interventi di prevenzione sul territorio territori • Counseling AIDS e malattie correlate Collaborazione con l’autorità giudiziaria. Distretto

Comune

Agrigento

Agrigento

Bivona Canicattì

Canicattì

Casteltermini Licata

Licata

Ribera

Ribera

Sciacca

Sciacca

Indirizzo

Telefoni Orari di apertura Accesso 0922/407600 - Da Lunedì a Venerdì: ore Via Imera 57 602 - 603 - 604 8.00/14.00 Martedì Mar e Libero - 607 Giovedì: ore 15.00/18.00 Afferisce al SERT di Ribera Da Lunedì a Venerdì: ore 0922/733689 Via Pietro Micca 10 9.00/13.00 Martedì e Libero 628 Giovedì: ore 16.00/18.00 Afferisce al SERT di Agrigento Da Lunedì a Venerdì: ore C.da Cannavecchia c/o 0922/869116 8.30/12.30 Giovedì: ore Libero Ospedale 16.00/17.00 Da Lunedì a Venerdì: ore Via Circonvallazione Libero 0925/544969 8.00/14.00 Martedì e c/o Ospedale Giovedì: ore 15.00/18.00 15.00/ Da Lunedì a Venerdì: ore Via Pompei 0925/83662 8.00/14.00 Martedì e Libero Giovedì: ore 15.00/18.00


Assistenza Territoriale Medicina Legale e Fiscale

Questa area di attività assicura: • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Prove Psicotecniche semplici e complesse compl per uso guida; Accertamento medico-legale medico legale domiciliare o ambulatoriale per assenza dal lavoro per malattia (Visite fiscali); Accertamento medico-legale medico legale domiciliare per assenza delle lavoratrici in gravidanza; Accertamento medico-legale medico per conto dell’autorità utorità giudiziaria; Conferma di validità della patente di guida; Conseguimento, Conversione , Revisione, Duplicato della patente di guida; Rilascio Rinnovo di porto di fucile per uso caccia; Rilascio rinnovo di porto d’armi per uso difesa personale; Certificato ficato di sana costituzione (o di idoneità fisica); Certificato di sana costituzione per adozione; Certificato di sana costituzione (o di idoneità fisica all’impiego); Certificato di sana costituzione per l’iscrizione alle scuole; Certificato medico legale generico; Certificato per l’anticipazione del trattamento di fine rapporto; Certificato per ottenere sovvenzioni cessione del quinto dello stipendio; Certificato attestante l’impedimento fisico dell’elettore; Certificato medico- legale per l’esenzione all’uso all’uso delle cinture di sicurezza; Certificato Medico legale per la circolazione dei veicoli soggetti H; Accertamenti necroscopici; Certificazioni per Cure climatiche per gli invalidi di guerra ed altre categorie assimilati. assimilati

Sedi dei servizi suddivise per distretti Visite Fiscali


Assistenza Territoriale Area Gestione del Farmaco

L’Area gestione del Farmaco si occupa della organizzazione dell’assistenza farmaceutica territoriale e del monitoraggio delle prescrizioni. Vigila inoltre sulle Farmacie, le Parafarmacie rmacie e i depositi di medicinali e gas medicali. Attraverso le sedi territoriali assicura la distribuzione dei farmaci che sono erogabili esclusivamente e direttamente dal’ASP, dietro piano terapeutico validato o richiesta specialistica, e cioè: Farmaci PHT HT (ossia rientranti nel Prontuario Ospedale/Territorio), H-Osp, H Nutrizionali, Malattie rare, Fibrosi cistica, Farmaci L. 648 Sede

Agrigento

Canicattì

Licata

Ribera

Sciacca

Ufficio

Ubicazione Ufficio

Punto territoriale di distribuzione diretta farmaci Punto territoriale di distribuzione diretta farmaci Punto territoriale di distribuzione diretta farmaci

Presidio Ospedaliero "San Giovanni di Dio", C.da Gasena

Punto territoriale di distribuzione diretta farmaci Punto territoriale di distribuzione diretta farmaci

Presidio Ospedaliero "Barone Lombardo", Via Giudice Saetta Presidio Ospedaliero "San Giacomo d'Altopasso", C.da Cannavecchia

Telefono

0922/442981

0922/733349

0922/869129

Presidio Ospedaliero "F.lli Parlapiano", Via 0925/562213-361 Circonvallazione Presidio Ospedaliero "Giovanni Paolo II", Via Pompei

Orari di apertura da Lunedì a Venerdì ore 9.00/13.30 da Lunedì a Venerdì ore 9.00/13.00 da Lunedì a Venerdì ore 9.00/13.00 da Lunedì a Sabato ore 9.00/12.00 da Lunedì a Venerdì ore 9.00/12.30

Accesso

Libero

Libero

Libero

Libero

Libero


Assistenza Territoriale Farmacie convenzionate

L’erogazione dei farmaci è assicurata dalle Farmacie dislocate su tutto il territorio dell’ASP

L’elenco completo delle Farmacie e i turni notturni e festivi, festivi, sono reperibili sul sito www.aspag.it nella sezione Informazioni Utili - Farmacie di Turno.


Assistenza Territoriale Area Area Veterinaria

L’attività dell’area veterinaria si occupa di: • • • • • •

controllo ontrollo dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; sorveglianza epidemiologica e profilassi ai fini del controllo delle malattie infettive ed in particolare a quelle esotiche vigilanza e lotta al randagismo ai fini della prevenzione delle d malattie parassitarie vigilanza e controllo degli animali da esperimenti vigilanza e controllo sulla preparazione, commercializzazione ed impiego dei mangimi, degli integratori per mangimi e dei farmaci ad uso veterinario controllo igienico sanitario sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale ricerca dei residui di farmaci o sostanze farmacologicamente attive e di contaminanti nti ambientali di origine animale. Sedi dei Servizi Distretto di Agrigento

Comune

Tipologia sede

Agrigento

Centrale

Porto Empedocle

Mercato Ittico Macello privato Pubblico Macello Pubblico Macello

Realmonte S.Elisabetta Raffadali

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì ore:12.00/13.30Giovedì 16.00/17.30 Da Lunedì a Sabato 4.30/6.30

V.le Cannatello

0922/407893

Porto

0922/489892 - 91

S.S. 115 c.da Rina

0922/815160

Lunedì 14.30/17.30

Via Belgio

0922/815160

Lunedì 8.00/11.00

Largo Eraclea

0922/473703

Lunedì 8.00/11.00


Distretto di Bivona Comune

Tipologia sede

Indirizzo

Telefono

Bivona

Centrale

Via Cappuccini

0922/993040

Santo Stefano Quisquina

Pubblico Macello

C.da Sant'Elia

0922/989157

Cianciana

Pubblico Macello

C.da Vitellacci

0922/987813

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30 Lunedì e Mercoledì 8.30/14.00 Martedì 8.30/14.00

Distretto di Canicattì Comune

Tipologia sede

Indirizzo

Telefono

Canicattì

Centrale

Via P. Micca

0922/733530-29

Canicattì

Pubblico Macello

C.da Giuliana

0922/734248

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30 Lunedì-MartedìMercoledì 8.00/12.00

Distretto di Casteltermini Comune

Tipologia sede

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura

Casteltermini

Ufficio

Via Kennedy

0922/903873

Da Lunedì a Venerdì 7.30/8.30

0922/903873

Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30

Cammarata

Centrale

Via Padre Caruso


Distretto di Licata Comune Licata Licata Licata

Tipologia sede Centrale Pubblico Macello Mercato Ittico

Indirizzo

Telefono

Via Garibaldi

0922/776441

C.so Umberto

0922/776441

Porto

0922/868248

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30 Da Lunedì a Venerdì 8.30/10.30 Da Lunedì a Venerdì 7.30/9.00

Distretto di Ribera Comune

Tipologia sede

Indirizzo

Telefono

Ribera

Centrale

Via Misuraca

0925/562276

Montallegro Lucca Sicula

Pubblico Macello Pubblico Macello

Via 0925/562276 Circonvallazione Via Mosello

0925/562276

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30 Lunedì 8.30/12.30 Lunedì 8.30/12.30

Distretto di Sciacca Comune

Tipologia sede

Indirizzo

Telefono

Orari di apertura Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30 Lunedì-MercoledìVenerdì 12.00/13.30 Giovedì 16.00/17.30

Sciacca

Centrale

Via Macello

0925/22341

Sciacca

Pubblico Macello

Via Macello

0925/22341

Via Macello

0925/22341

ore 8.00/13.00

Porto

0925/84136

Da Lunedì a Sabato 7.30/13.30

Via Triocola

0925/951284

ore 7.30/13.00

C.da San Cipirello

0925/74702

ore 7.30/13.00

Sciacca Sciacca Caltabellotta Menfi

Pubblico Macello Mercato Ittico Pubblico Macello Pubblico Macello


Assistenza Ospedaliera Il ricovero in ospedale

L'attività ospedaliera, coordinata dalla direzione aziendale, è erogata attraverso due du distretti ospedalieri dell'Azienda Sanitaria Provinciale (denominati AG1 e AG2) che operano mediante un'organizzazione in rete anche al fine di assicurare all'utente l'appropriatezza del percorso di accoglienza, presa in carico, cura e dimissione.

Il Distretto tretto Ospedaliero AG1 comprende i presidi ospedalieri: “San Giovanni di Dio” di Agrigento

Centralino: 0922/442111 Pronto Soccorso: 0922/442119-442124 442124 Direzione Sanitaria: 0922/591250 Accettazione Sanitaria: 0922/442165-442994 0922/442165 “San Giacomo d’Altopasso” di Licata

Centralino: 0922/869111 Pronto Soccorso: 0922/869132 Direzione Sanitaria: 0922/869338 Accettazione Sanitaria: 0922/869168 “Barone Lombardo” di Canicattì

Centralino: 0922/733111 Pronto Soccorso: 0922/733312 Direzione Sanitaria: 0922/733229 Accettazione Sanitaria: 0922/733329


Il Distretto Ospedaliero AG2 comprende i presidi ospedalieri: “Giovanni Paolo II” di Sciacca

Centralino: 0925/962111 Pronto Soccorso: 0925/962533-962531 Direzione Sanitaria: 0925/962310 Accettazione Sanitaria: 0925/962538 “Fratelli Parlapiano” di Ribera

Centralino: 0925/562111 Pronto Soccorso: 0925/61505-562220 Direzione Sanitaria: 0925/562309 Accettazione Sanitaria: 0925/562244 I distretti ospedalieri garantiscono il ricovero per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio presso le Strutture afferenti ai Presidi Ospedalieri. L'assistenza ospedaliera è assicurata mediante: RICOVERO ORDINARIO (che può essere programmato o d’urgenza) RICOVERO IN DAY HOSPITAL/SURGERY (o a ciclo diurno) Ricovero programmato Il ricovero ordinario, per le patologie non urgenti, avviene: • •

su proposta del medico di medicina generale (medico di famiglia); su proposta di un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale;

La proposta di ricovero viene presentata al medico di reparto preposto all'accettazione il quale, verificata la disponibilità di posti letto, organizza modalità e tempi del ricovero, provvedendo ad inserire il paziente nella lista dei ricoveri programmati. Nell'intervallo tra l'inserimento nella lista programmata e l'effettivo ricovero, quando necessario, i medici del reparto interessato attivano le procedure di pre-ospedalizzazione, per disporre gli accertamenti diagnostici finalizzati a ridurre la durata della successiva degenza. Ricovero d'urgenza e d'emergenza La risposta all'emergenza sanitaria viene assicurata dalle Sedi di Pronto Soccorso degli Ospedali della provincia


I codici di gravità A ciascun paziente, all’arrivo in pronto soccorso, è assegnato un codice di gravità – identificato con un colore – con cui sono stabilite le priorità di accesso alla visita del medico in base al tipo e all’urgenza delle condizioni dei pazienti. Codice Rosso

casi che hanno precedenza assoluta;

Codice Giallo

casi gravi che saranno visitati nel minor tempo possibile;

Codice Verde Codice Bianco

casi non gravi che non hanno la precedenza e saranno visitati dopo i casi più urgenti; situazioni assolutamente non gravi che potrebbero essere trattate dal medico di famiglia.

Ricovero in day-hospital o day surgery L'assistenza in day hospital/surgery consiste in un ricovero o in un ciclo di ricoveri programmati, di durata inferiore a 12 ore. Tale tipo di assistenza è riservata a interventi diagnostico-terapeutici e riabilitativi che comportano un tempo di effettuazione e di osservazione più lungo rispetto alla prestazione ambulatoriale e richiedono, per la sicurezza del malato e per la complessità delle tecniche strumentali utilizzate, che vengano svolte in ospedale. Si accede al day hospital/surgery su indicazione del medico specialista ospedaliero che provvederà ad inserire il paziente nella lista dei ricoveri in day Hospital/surgery programmati. Le attività di day surgery sono organizzate e svolte con modalità che assicurano condizioni di sicurezza non minori rispetto a quelle proprie della chirurgia ordinaria e che riducono il disagio connesso all'intervento chirurgico. Con il termine di chirurgia di un giorno (day surgery) si intende l'effettuazione , con opportune modalità cliniche, organizzative ed amministrative, di interventi chirurgici o anche di procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi - invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco - regionale, generale. Cosa portare in caso di ricovero programmato Al momento del ricovero l'assistito deve essere munito di: Documenti di identità:

Documentazione clinica:

documento di riconoscimento

esiti di esami e referti diagnostici già eseguiti

tessera sanitaria o codice fiscale

cartelle cliniche relative ai ricoveri precedenti elenco dei farmaci assunti

E' consigliabile inoltre portare solo effetti personali strettamente necessari (pigiama o camicia da notte, vestaglia, biancheria intima, asciugamano, pantofole ed accessori per toilette). Pasti Nei cinque ospedali dell’Azienda gli orari dei pasti sono i seguenti:


• • •

Colazione h 7,15-7,45, Pranzo h 12,30-13,00, Cena h 18,30-19,00.

Se la patologia lo consente l'assistito può scegliere fra le pietanze previste dal menù rivolgendosi al Caposala. Ricevimento familiari per informazioni Negli orari stabiliti e affissi in ciascuna unità operativa dei cinque ospedali, i medici e i caposala sono disponibili a fornire le informazioni necessarie ai familiari o alla persona da lui autorizzata. Visite ai Degenti Ogni paziente può ricevere visite da parenti e/o amici negli orari previsti. E' opportuno limitare le visite a poche persone per volta, onde evitare che le stesse ostacolino le attività dei reparti e/o che arrechino disturbo agli altri pazienti ricoverati. Orari di visita: ore 13,00-14,00 ed ore 19,00-20,00. E' assolutamente vietato l'ingresso per visita nelle unità operative di ricovero dei minori di anni 12 in quanto il loro organismo è più esposto, almeno potenzialmente, al pericolo di contagio, sempre presente in un ambiente ad alta concentrazione patologica quale l'ospedale. Culto In tutti gli ospedali dell’Azienda ciascun cittadino può esprimere la propria religiosità e professare il proprio culto compatibilmente con l’organizzazione ospedaliera e l’assistenza sanitaria ai cittadini. Dimissione Al termine del ricovero viene consegnata all'interessato una lettera di dimissioni indirizzata al Medico di Medicina Generale, in cui vengono riportati la diagnosi, gli esami effettuati durante la degenza e le eventuali terapie consigliate, lettera da ripresentare in caso di nuovo ricovero o visita. Cartella clinica Il paziente può richiedere alla direzione sanitaria dell’ospedale copia della Cartella Clinica o del Verbale di prestazione di Pronto Soccorso. La copia della documentazione sanitaria viene consegnata, dagli uffici della direzione sanitaria dello stesso ospedale, alla persona avente diritto, o a un delegato, previo pagamento della tariffa prevista.


Assistenza Ospedaliera Rete ospedaliera A seguito del Decreto dell’Assessore alla Salute del 25 maggio 2010 viene riordinata la rete ospedaliera dell’Azienda Sanitaria provinciale di Agrigento. Il nuovo assetto prevede la distribuzione dei posti letto indicata nelle seguenti tabelle: DISTRETTO AG1

Unità Operative

San Giovanni di Dio di Agrigento Contrada Consolida Posti Letto

Barone Lombardo di Canicattì Contrada Giarre Posti Letto

S. Giacomo d'Altopasso di Licata Contrada Cannavecchia Posti Letto

Ordinari DH\DS Totali Ordinari DH\DS Totali Ordinari DH\DS Anestesia / rianimazione Cardiologia emodinamica UTIC Chirurgia Generale Chirurgia Vascolare Ginecologia\ostetricia Malattie Infettive (da attivare) Medicina generale Endocrinologia Nefrologia Neurologia Oncologia (da attivare) Oftalmologia ORL Ortopedia Pediatria Neonatologia UTIN MCAU Psichiatria (SPDC) Talassemia Urologia P.L. indistinti area medica (per es.: nefrologia, oncologia, endocrinologia etc.) P.L. indistinti area chirurgica (per es.: urologia, ORL,

12 20 8 22 6 28 10 32 2 7 14 4

0 2 0 4 2 2 2

8 16 10

0 6 4 22 0 12 0 26 0 0 0 0

0 2 0 4 0 4 0 2 0 0 0 0

26 8 30 12

6

40

1 2 6

10

6

16

0

28 16 6 8 12 15 0 8

2 2

0 0 4 2

30 18 6 8 12 15 4 10

0

0

0

0

0

12

26 0 16 0 28 0 0 0 0

0 6 0 18 0 11 0 26 0 0 0 0

0 1 0 2 0 1 0 2 0 0 0 0

0 7 0 20 0 12 0 28 0 0 0 0

0

0

0

0

0

0 9

0 1

0 10

20 9

4 1

24 10

0

0

0

0

0

0

0 15 0 0

0 0 0 0

0 15 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

0

0

4

4

0

4

4

0

0

4

4

0

4

4

30

0

Totali

12


oftalmologia etc.) Totale acuti Riabilitazione (da attivare) Lungodegenza (da attivare) Totale post-acuzie Totale stabilimento

268 32 32 64 332

43 0 0 0 43

311 32 32 64 375

94 0 32 32 126

21 0 0 0 21

115 0 32 32 147

90 16 16 32 122

19 0 0 0 19

109 16 16 32 141

DISTRETTO AG2 Giovanni Paolo II di Sciacca Via Pompei Posti Letto

UnitĂ Operative

Anestesia / rianimazione Cardiologia emodinamica UTIC Chirurgia Generale Ginecologia\ostetricia Geriatria (da attivare) Medicina generale Cardiologia Malattie app. respiratorio Neurologia Oncologia Nefrologia Oftalmologia ORL (da attivare) Ortopedia Pediatria e neonatologia Psichiatria (SPDC) Talassemia Urologia P.L. indistinti area medica (per es.: cardiologia, nefrologia, endocrinologia etc.) P.L. indistinti area chirurgica (per es.: urologia,ORL,ortopedia) totale acuti Riabilitazione Lungodegenza (da attivare) Totale post-acuzie Totale stabilimento

F.lli Parlapiano di Ribera Via Circonvallazione Posti Letto

Ordinari 8 16 8 22 14 15 32 0 0 0 4 10

DH\DS 0

Totali 8

Ordinari 0

DH\DS 0

Totali 0

2

26

0

0

0

2 2 0

24 16 15

10 0 0

2 0 0

12 0 0

8

40

20

2

22

8 2

12 12

0 0 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

6

6

12

0

0

0

20 10 15 0 8

4 2 0 6 4

24 12 15 6 12

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0

0

0

0

8

8

0

0

0

0

4

4

188 32 24 56 244

46 0 0 0 46

234 32 24 56 290

30 48 24 72 102

16 0 0 0 16

46 48 24 72 118


Partecipazione e Tutela

L’Azienda garantisce le funzioni di tutela nei confronti dei cittadini attraverso la possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità del servizio offerto. L’ASP si impegna, attraverso la valutazione dei disservizi segnalati e la rilevazione del livello di soddisfazione percepito, a porre in essere gli interventi di miglioramento degli standard qualitativi. Le procedure di tutela possono essere attivate da qualsiasi cittadino sui servizi erogati dall’Azienda sanitaria e dalle strutture private accreditate, accreditate, direttamente o tramite parenti, affini, o organismi di tutela o associazioni di volontariato, a cui il reclamante abbia affidato il patrocinio. In tutte le fasi del procedimento di tutela l’associazione o l’organismo di tutela, può intervenire a sostegno e/o in sostituzione del patrocinato. L’ASP e le organizzazioni di volontariato e di tutela collaborano nell’attuazione di iniziative atte a instaurare una efficace relazione con i cittadini al fine di garantire l’accoglienza nella fruizione dei servizi ervizi erogati dalla struttura. L’ottica della partecipazione favorisce il recepimento di pareri e proposte sui piani attuativi e sui programmi annuali dell'Azienda, sull'elaborazione dei piani di educazione alla salute e le attività di prevenzione, sul miglioramento miglioramento della funzionalità dei servizi aziendali e l'agevolazione dell'accesso da parte dei cittadini. Altri ambiti in cui il democratico approccio di “gestione partecipata” produce migliorie e sviluppo sono certamente la semplificazione amministrativa,, la verifica sulla qualità aziendale, la misura del grado di soddisfazione dell’utente. DIRITTI DEL PAZIENTE La consapevolezza dei propri diritti nei confronti del servizio sanitario è un elemento fondamentale per rendere concreto il diritto alla salute e garantire il raggiungimento di un “alto livello di protezione della salute umana”. L’esistenza di tali diritti deve condurre, sia i cittadini che gli altri attori del Sistema Sanitario Regionale, a porre in essere ogni azione necessaria ad attuarli e a far far sì che la salute si realizzi come diritto dell’individuo e interesse della collettività. CURE MEDICHE • •

Il cittadino ha diritto di usufruire della prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche di qualità, adeguate al proprio stato di salute; Ogni paziente te ha diritto ad essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni religiose e filosofiche.

INFORMAZIONE


• •

Il cittadino deve ricevere le informazioni relative alle prestazioni fornite dalla struttura sanitaria e alle modalità per accedervi; Il medico deve fornire al paziente informazioni complete e comprensibili sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e sulle eventuali alternative diagnostico–terapeutiche, nonché circa le prevedibili conseguenze delle scelte operate.

CONSENSO

Il paziente deve ricevere le informazioni che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie o interventi; tali informazioni devono riguardare anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento; Quando in ragione di una situazione d’urgenza, nella quale il ritardo possa comportare pericolo per la salute del paziente, e il consenso appropriato non può quindi essere ottenuto, si potrà procedere immediatamente a qualsiasi intervento medico indispensabile per la tutela della salute della persona interessata; I desideri precedentemente espressi da parte del paziente a proposito di un intervento medico, saranno tenuti in considerazione – ove possibile – anche se al momento dell’intervento stesso egli non sia più in grado di confermare la propria volontà; Allorquando un minore, o un maggiorenne a causa di handicap mentale o di una malattia, non ha la capacità di dare consenso ad un intervento, questo non può essere effettuato senza l’autorizzazione del rappresentante legale. Il parere del minore è preso in considerazione, in funzione della sua età e del suo grado di maturità.

PRIVACY Al cittadino che entra in contatto con medici e strutture sanitarie per cure, prestazioni mediche, acquisto di farmaci e operazioni amministrative, deve essere garantita la più assoluta riservatezza e dignità. Per questa ragione: •

• • •

• •

se un cittadino viene portato in pronto soccorso o viene ricoverato, l’organismo sanitario può dare informazioni sul suo passaggio o la sua permanenza solo ai parenti, conviventi, conoscenti e personale volontario. Se l’interessato è cosciente e capace, deve essere preventivamente informato e poter decidere a chi può essere comunicata la notizia; disabili, anziani, minori e pazienti soggetti a trattamenti medici invasivi hanno diritto ad una particolare attenzione. Nei reparti di rianimazione, durante l’orario di visita, devono essere adottati accorgimenti, anche provvisori, per limitare la visibilità del malato ai soli familiari e conoscenti; nei reparti non possono essere affisse le liste dei pazienti in attesa di intervento; non devono essere resi visibili ad estranei documenti sulle condizioni del malato, come le cartelle infermieristiche poste vicino al letto di degenza; per garantire la riservatezza dei colloqui, presso gli sportelli degli ospedali e delle AUSL o nelle farmacie, devono essere previsti appositi spazi, opportunamente segnalati, oltre i quali gli utenti possano attendere il proprio turno; i referti diagnostici, le cartelle cliniche, i risultati delle analisi e i certificati possono essere rilasciati anche a persone diverse dai diretti interessati, purché munite di delega scritta; nelle sale d’aspetto il paziente deve essere avvisato del proprio turno, senza che il suo nome venga divulgato ad alta voce. Occorre adottare soluzioni alternative, come, ad esempio, l’attribuzione di un codice di prenotazione;


ogni dato relativo allo stato di salute del paziente è coperto dal segreto professionale.

SOGGETTI DEBOLI I cittadini disabili hanno diritto all’eliminazione delle barriere architettoniche; I pazienti non autosufficienti devono ricevere un’assistenza adeguata sia da parte del sistema sanitario; Ai minori ricoverati devono essere garantite: • • •

la presenza in ospedale dei genitori, o di altre persone dagli stessi autorizzati, per garantire la continuità nelle relazioni affettive ed emotive del minore con la famiglia; una continuità di assistenza da parte dell’équipe ospedaliera pediatrica; un’informazione corretta, completa e adeguata alle capacità di comprensione del minore e dei genitori, sulle procedure diagnostiche e sulle condotte terapeutiche che i sanitari intendono attuare; aree di degenza specificamente strutturate, spazi per il gioco e lo studio, necessari allo sviluppo psicologico, cognitivo e sociale del minore.

QUALITA' DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

Le prestazioni sanitarie devono essere fornite da personale competente e qualificato; le strutture e le strumentazioni sanitarie devono essere adeguate al tipo di prestazione o di servizio erogati. RAPPORTI CON L’AMMINISTRAZIONE SANITARIA Il cittadino ha diritto: • •

a ricevere una gestione amministrativa e organizzativa efficiente; all’eliminazione di inutili ritardi.

ASSISTENZA SANITARIA ALL’ESTERO I cittadini italiani all’estero hanno garantite forme di assistenza diverse a seconda dello Stato estero in cui si recano, della durata della permanenza e delle motivazioni del soggiorno (ad es. turismo, motivi di studio o di lavoro, cure ad alta specializzazione). DOVERI DEL PAZIENTE Il rispetto di certe regole è un dovere del cittadino ed è la base per godere pienamente dei propri diritti, per usufruire nel modo migliore dei servizi sanitari e per contribuire alla realizzazione di un sistema sanitario efficiente. I cittadini, infatti, attraverso un uso corretto dei servizi sanitari, possono eliminare sprechi e diseconomie, consentendo di destinare maggiori risorse ad altri servizi, migliorando la qualità dell’offerta del Sistema Sanitario Regionale.


VISITA AMBULATORIALE PRESSO IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA/MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il paziente: • •

deve rispettare l’orario di visita dello studio medico, data e ora dell’appuntamento, nonché il turno assegnatogli; durante l’attesa in ambulatorio, deve attenersi ad un comportamento rispettoso delle esigenze degli altri pazienti e dell’ambiente in cui si trova.

GUARDIA MEDICA Quando il cittadino non può usufruire delle prestazioni del proprio medico di famiglia (la sera, la notte, i giorni prefestivi e festivi), deve rivolgersi alla guardia medica, senza recarsi inutilmente presso i servizi di urgenza/emergenza. VISITA AL PRONTO SOCCORSO Il cittadino: • • •

deve ricorrere al pronto soccorso esclusivamente nei casi urgenti; è tenuto a rispettare il proprio turno di accesso alle cure, regolato in base alla gravità dei problemi del paziente valutata al momento dell’accoglienza dal personale competente; nell’attesa dovrà avere un comportamento improntato al rispetto delle persone e dell’ambiente.

I CODICI DI GRAVITA’ A ciascun paziente, all’arrivo in pronto soccorso, è assegnato un codice di gravità – identificato con un colore – con cui sono stabilite le priorità di accesso alla visita del medico in base al tipo e all’urgenza delle condizioni dei pazienti. Codice rosso: casi che hanno precedenza assoluta; Codice giallo: casi gravi che saranno visitati nel minor tempo possibile; Codice verde: casi non gravi che non hanno la precedenza e saranno visitati dopo i casi più urgenti; Codice bianco: situazioni assolutamente non gravi che potrebbero essere trattate dal medico di famiglia.


Partecipazione e Tutela Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri

Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l'assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento con i cittadini italiani relativamente all'assistenza sanitaria ed alla sua validità temporale. Chi ha diritto ad iscriversi i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno che svolgono regolare attività di lavoro subordinato, autonomo o che siano iscritti alle liste di collocamento; i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti o quelli che abbiano chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza o per motivi religiosi; i familiari a carico (regolarmente soggiornanti) dei cittadini stranieri rientranti nelle nel categorie sopra indicate. Non hanno obbligo di iscriversi al S.S.N. i cittadini stranieri non rientranti fra le suddette categorie, anche se devono assicurarsi contro il rischio di malattie, infortunio e maternità mediante stipula di polizza assicurativaa valida sul territorio italiano, anche per i familiari a carico. Cittadini stranieri non iscritti al S.S.N. Agli stranieri regolarmente soggiornanti e non rientranti tra coloro che sono obbligatoriamente o iscritti al S.S.N., sono riconosciute due possibilità: a) iscriversi facoltativamente al S.S.N., insieme ai suoi familiari, se presenti in Italia. b) assicurarsi contro il rischio di malattia, infortunio e per la maternità mediante la stipula di apposita polizza assicurativa con un Istituto assicurativo assicurativo italiano o straniero, valida sul territorio nazionale. Stranieri irregolarmente presenti Gli stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno, hanno diritto comunque alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o essenziali, essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio, nelle strutture pubbliche o private convenzionate. A tal fine potranno richiedere presso le strutture dedicate del territorio e degli ospedali, un tesserino sanitario chiamato S.T.P. (Straniero Temporaneamente Temporaneamente Presente), valido sei mesi dalla data del rilascio. L'accesso alle strutture sanitarie non può comportare alcun tipo di segnalazione alle pubbliche autorità. A parità di condizioni con i cittadini italiani comunque, le Autorità per motivi di ordine ord pubblico o altri gravi motivi, potranno chiedere i referti.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.