UN AMICO PERDUTO Sono passati dieci anni dalla morte di padre Daniele Lattuada, missionario dei Padri Bianchi impegnato in R.d. Congo, scomparso per un malore improvviso a soli 44 anni. Il ricordo del direttore della rivista Africa Ho sempre avuto un debole per i visionari, quel genere di persone che, contro ogni evidenza e pronostico, inseguono sogni audaci. Sarà per questo motivo che padre Daniele mi è piaciuto sin dal primo momento in cui l’ho conosciuto. Venne a casa mia per propormi di realizzare un reportage di denuncia sullo sconcertante fenomeno dei bambini congolesi accusati di stregoneria. Il suo entusiasmo mi contagiò e accettai di partire insieme a lui per Kinshasa. Nei quindici giorni di permanenza in Congo documentammo storie raccapriccianti – decine di bambini bruciati, torturati, uccisi per colpa di un’epidemia di furore superstizioso. Al ritorno in Italia mi ci vollero sei mesi di psicoterapia per riprendere a dormire la notte. Anche padre Daniele era sconvolto, ma quell’esperienza scioccante gli fornì una motivazione in più per ingrandire il suo centro Simba Ngai che già aiu-
tava centinaia di giovani congolesi. Fu un periodo intenso, bello, spossante. Io traevo energia dal suo straordinario fervore e dal suo granitico ottimismo. Daniele era ispirato dalla fede. A volte gliela invidiavo. Non si può decidere di credere, bisogna sentire la presenza di Dio: e io quella presenza non l’ho mai sentita. Mi
INDIRIZZI DEI PADRI BIANCHI ITALIANI
pareva che la fede gli trasmettesse una serenità e una sicurezza che io – animo irrequieto e dubbioso – non avevo. Eravamo sempre in sintonia. Quasi sempre. Una sola volta ho litigato con lui. Avvenne nell’estate del 2005. Mi arrabbiai per una sua leggerezza. Niente di cruciale, intendiamoci. Ma era quel genere di cose che possono raffreddare – talvolta spezzare – un’amicizia. Gli feci una sfuriata al telefono. Padre Daniele, a sua volta, si offese. Passammo un mese di silenzio e di rancore reciproco... Entrambi rintanati in un’orgogliosa e ostinata solitudine. Ad un certo punto, decisi che non valeva la pena perdere un amico così prezioso per uno screzio di poco conto. Lo andai a cercare e gli chiesi scusa, malgrado pensassi – e lo penso tuttora – che non avessi proprio nulla di cui scusarmi. Lui accettò le mie scuse, facendomela pesare un po’. Ci riconciliammo in una serata di settembre. Il fatto di aver deciso di cercarlo quel giorno fu una delle scelte più sagge che abbia mai fatto in vita mia. L’indomani, senza alcun preavviso, padre Daniele sarebbe morto. Marco Trovato APPUNTAMENTI
TREVIGLIO: Viale Merisio, 17 - 24047 Treviglio (BG) provincia@padribianchi.it - Tel. 0363 41010 - 0363 49681 - Rivista Africa: Tel. 0363 44726 BERTELLI Gustavo BONFANTI Vittorio CASTAGNA Giovanni
COLOMBO Luciano COSTANTINI Paolo GAMULANI Abdon
MATTEDI Giuseppe PAGANELLI Dante PAGANELLI Bruno
REDAELLI Giuseppe ROVELLI Alberto
CASTELFRANCO VENETO Via Ponchielli, 6 - 31033 Castelfranco Veneto Tv Tel. 0423 494100 - mafrcasteo@padribianchi.it ALBIERO Sergio BORTOLI Tarcisio
CECCON Mariano COSTA Luigi
GUAZZATI Fausto LAZZARATO Luigi
PIRAZZO Giancarlo
ALTRI INDIRIZZI BOLOGNA Giuseppe - S.Damiano, AT FABBRI Guido - Corporeno, FE GHERRI Walter - Taneto di Gattatico, RE
PIROTTA Pierangelo - Brivadi di Ricadi, VV SCREMIN Gaetano - Novale, VI IOTTI Italo - Roma, RM
IN MISSIONE BENACCHIO Nazareno - Brasile CAZZOLA Gaetano - R.D. Congo GIANNASI Aldo - Algeria GODINA Arvedo - Mali LUCCHETTA Giuseppe - Ruanda
MARCHETTI Giovanni - R.D. Congo MORELL Luigi - Sudafrica LOCATI Giuseppe - R.D. Congo VEZZOLI Michele - R.D. Congo ZUCCALA Claudio - Mozambico
ROMA - Casa Generalizia: Via Aurelia, 269 - 00165 Roma Tel. 06 3936341 - m.afr@mafrome.org www.mafrome.org SVIZZERA - FRIBURGO Africanum - Route de la Vignettaz, 57 - 1700 Fribourg - Tel. 0041 26 4241977 - friprov@bluewin.ch
25 SETTEMBRE X° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI PADRE DANIELE LATTUADA Ore 20,45 Santa Messa in suo ricordo a Gorgonzola – SS Gervasio e Protasio Info: patriziagoi@libero.it Tel. 3284699693
27 SETTEMBRE RADUNO DEGLI EX ALUNNI DEI PADRI BIANCHI Bassano del Grappa presso l’Istituto Scalabrini Adesioni: agostino.rizzi@virgilio.it Tel. 339 834 95 71 o paolo@africarivista.it Tel. 0363 44726