na in giù per marcare una tomba femminile, all’insù per i maschi. Maniaci delle acconciature Gli Himba sono ossessionati dalla bellezza del corpo e, in particolare, della testa. Se il corpo è totalmente spalmato di burro rancido e ocra, se i vestiti sono morbide pelli plissettate che ondeggiano al passo, se braccia e gambe sono ornate di monili in spirali e perline di ferro, è nei cappelli che si vede il vero Himba. La pettinatura con treccine è tipica delle ragazzine, mentre i maschietti si rasano lasciando un codino. Ancora trecce, ma più incolte e disordinate, segnalano la ragazza in età preadolescenziale: il caos tra i capelli simboleggia l’incertezza di chi sta per diventare donna. Quan44 africa · numero 1 · 2015
do è pronta per sposarsi, la ragazza porta i capelli legati all’indietro con la fronte rasata. A quel punto riceve l’acconciatura-copricapo ekori (una sorta di tricorno in pelle). Dopo un anno di matrimo-
Accattoni a chi?
nio sostituisce l’ekori con l’erembe, un pezzo di pelle ricavato dalla testa di una capra fissato sotto i capelli, sulla nuca. Per i maschi, l’attenzione e la cura sono più o meno simili, anche se variano le
Gli Himba provengono dal Kasai (una regione sud-orientale dell’odierna Repubblica democratica del Congo). La loro lingua di ceppo bantu è quella degli Herero, arrivati dal nord attorno al 1600 d.C. L’alta statura e alcuni tratti del viso ricordano Masai e Turkana dell’Africa orientale, così come acconciature e poggiatesta. Intorno al 1870, un gruppo herero fu costretto a rifugiarsi in Angola, a mendicare cibo e pascolo. Da qui il loro nuovo nome: himba significa semplicemente “accattoni”. Dopo la riconquista del Kaokoveld intorno al 1920, il nome ha perso di senso: gli Himba sono una delle popolazioni africane dove la fierezza si sposa con una disposizione gentile e una grande bellezza fisica.
◀ I capelli vengono puliti con la cenere e poi intrecciati in acconciature impastate di fango e ocra, così imponenti da far pensare alle corna maestose dei buoi degli Himba