PAGINE di
GOLA
di Roberta Martinelli
Anche a Bergamo e Brescia si scrive di food&drink. I bergamaschi Davide Manzoni e Gianfranco Di Niso, dopo la felice esperienza di “Cocktail. 180 ricette con sfiziosi abbinamenti gastronomici” e “Cocktailmania”, ritornano in libreria con un accattivante volumetto che racconta i drink portati al successo dal grande cinema. Mentre Grigio Chef, conduttore televisivo bresciano, pubblica il suo primo e atteso ricettario. E poi, ancora, la storia di un popolarissimo cuoco televisivo e, per operatori e appassionati, i segreti e pregi dei formaggi.
I DRINK PROTAGONISTI DEL GRANDE CINEMA Dal Vesper Martini di James Bond in 007 – Casino Royale, al White Russian ne Il Grande Lebowski dei fratelli Cohen. Dal Cocktail Champagne di Humphrey Bogart in Casablanca al super trendy Cosmopolitan, adorato dalle protagoniste di Sex and The City. E poi ancora i drink di Arma letale, Colazione da Tiffany, Funny girl, Ritorno al futuro, Shining, Star Wars, The Blues Brothers. Manzoni, esperto di cinema, e Di Niso, barman dalle mille iniziative, hanno raccolto 60 ricette di cocktail celebrati sul grande schermo. Alcune classiche, altre inedite perché realizzate solo per i film. E insieme a ingredienti e preparazione, gli autori regalano tante curiosità su attori e registi. Davide Manzoni e Gianfranco Di Niso
MOVIE & COCKTAIL 128 pagine - Sovera Edizioni
LA CUCINA A PORTATA DI TUTTI Andrea Bellicini, in arte Grigio Chef, simpatico conduttore di una rubrica di cucina sull’emittente bresciana Teleboario, firma 50 ricette alla portata di tutti. La semplicità è il filo rosso di un viaggio che accompagna alla conoscenza della buona tavola all’italiana, con gustose deviazioni tipicamente regionali, a cominciare dalla terra natia, la Valle Camonica. Andrea Bellicini
INGREDIENTI SEMPLICI, GRANDE EFFETTO 120 pagine - Ab Building Editore
STORIA DI UNA FAMIGLIA DI EMIGRANTI CELEBRI In libreria è appena uscito il suo ultimo libro, “Te la do io l’America”, volume di ricette sui must dell’American style, ma noi vi consigliamo “Giuseppino” (Premio Bancarella della cucina 2015), scritto a quattro mani da Joe Bastianich e la giornalista Sara Porro perché rende interessante la ristorazione anche a chi non ne fa parte e perché dentro c’è tutto: l’emigrazione forzata dall’Italia degli istriani, la vecchia New York degli italoamericani, l’avventura di fare i ristoratori, Masterchef dietro le quinte, Eataly, vino, cibo, Slowfood e una consapevolezza di sé illuminante. Un romanzo intimo e divertente che racconta la storia di Bastianich e della sua famiglia, di un modo di lavorare e di fare televisione, di un’Italia che lo ha accolto e che gli ha insegnato a bere e i sapori di certi ingredienti. Joe Bastianich e Sara Porro
GIUSEPPINO 201 pagine - Utet
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI FORMAGGI Un libro dedicato al formaggio in tutti i suoi aspetti: storia, legislazione, informazioni tecniche, classificazioni, descrizione approfondita di tutti i prodotti caseari italiani Dop e Igp, ma anche la gestione di banchi e carrelli nell’ambito di negozi e locali, le tecniche e gli strumenti per la conservazione e il taglio, le modalità di servizio e i criteri per la scelta, le quantità e gli abbinamenti. Un’opera fondamentale sia per il professionista che per l’appassionato che vuole saperne di più e acquistare in modo più consapevole. In fondo al volume ci sono una serie di ricette della tradizione con il formaggio come ingrediente principale. Renato Brancaleoni
38
CASEUS - IL GRANDE LIBRO DEI FORMAGGI ITALIANI 264 pagine - Edizioni Plan